Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Coppa del Mondo di Sci, Coppa Europa e gare FIS
 Crisi svizzera: cause e possibili soluzioni
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

gustav
Virata elementare


Trentino


138 Messaggi

Inserito il - 22 feb 2005 : 00:22:29   Permalink al post Invia a gustav un Messaggio Privato Aggiungi gustav alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Defago e´molto bravo, mi sembra uno "sciatore naturale". Secondo me migliorera´ancora e potra´vincere anche 3,4, o forse 5 gare a stagione.

Gustav
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

banner 468x60

Daniel Albrecht
Sequenza di curve di base


Estero


375 Messaggi

Inserito il - 22 feb 2005 : 20:32:27   Permalink al post Invia a Daniel Albrecht un Messaggio Privato Aggiungi Daniel Albrecht alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Defago ha dimostrato talento, speriamo che continui cosi...
Torna all'inizio della Pagina

GU
Sequenza di curve di base



187 Messaggi

Inserito il - 23 feb 2005 : 16:07:37   Permalink al post Invia a GU un Messaggio Privato Aggiungi GU alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Conosco poco o niente di quanto accade all’interno della Federazione Svizzera. Certo è che aldilà della mancanza di un campione vincente, quello che colpisce è la quasi completa mancanza di piazzamenti di tutti i componenti della squadra.

La mia considerazione è quindi di natura più generale.
La presenza di un fuoriclasse dipende, in buona parte, da elementi esogeni all’organizzazione del movimento agonistico di una nazione ma il livello complessivo espresso da una rappresentativa, a mio avviso, è sempre ed indissolubilmente legato alla capacità organizzativa dell'organismo preposto.
Se è vero che il campione può trascinare i compagni meno dotati, è altrettanto vero che la mancanza di una struttura adeguata può ”bruciare" anche un atleta particolarmente dotato di talento.

Penso quindi che il problema dello Sci Svizzero sia da ricercare nella gestione del movimento piuttosto che nella sfortunata coincidenza di eventi traumatici occorsi agli atleti.

la prima coppetta del GU con il Grande Zeno (particolare foto di gruppo all'Abetone 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Daniel Albrecht
Sequenza di curve di base


Estero


375 Messaggi

Inserito il - 25 feb 2005 : 13:33:01   Permalink al post Invia a Daniel Albrecht un Messaggio Privato Aggiungi Daniel Albrecht alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
In questo periodo di crisi per lo sci elvetico gira questa barzelletta:
A scuola la maestra chiede agli allievi il mestiere del padre.
Antonio: Mio papà è medico
Carlo: Avvocato
Giuseppe: Ingeniere
Alla fine arriva il turno di Daniel: Mio papà fa lo spogliarellista in un locale gay.
La maestra rimane stupita e chiude li la discussione. Nella pausa si avvicina a Daniel e li chiede spiegazioni.
Daniel: No, non è vero. mio papà non lavora in un locale gay, ma mi vergognavo così tanto a dire che è uno sciatore della nazionale svizzera.

cattiva, eh ?! Poveri sciatori.. come se fosse tutta colpa loro.
Torna all'inizio della Pagina

dani1965
Sono Azzurro di Sci




Estero


9280 Messaggi

Inserito il - 25 feb 2005 : 13:44:44   Permalink al post  Visita l'Homepage di dani1965 Aggiungi dani1965 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Sul quotidiano "La Regione Ticino" di oggi é apparsa una piccola intervista a Didier Cuche, che ha focalizzato la situazione da insider; eccone uno stralcio:

Citazione:

...
Didier Cuche, classe 1974, è attualmente il più completo rappresentante rossocrociato dello sci più folle e pericoloso, quello della velocità, dell’acrobazia e del rischio.

« Abito a Pâquier ( Neuchâtel) e ho iniziato a gareggiare a 15 anni in un’edizione dei campionati svizzeri in Vallese » .
Svizzera, dopo 39 anni, senza medaglie ai mondiali. I motivi? « Da noi allo sport si guarda ancora con un certo scetticismo e grande sufficienza. Rispetto ad altri Paesi lo sport è considerato ancora come uno svago, raramente come una professione. Ci si consola con qualche risultato ottenuto dai migliori esponenti, ma si trascura la formazione dei giovani. Sport e scuola è un binomio cui non si dedicano le necessarie attenzioni. Troppa gente mette il bastone fra le ruote e anche la politica é fortemente responsabile di questa intollerabile situazione » .
Con lei in corsa uno svizzero sul podio a Bormio? « Questo non è sicuro, ma avrei avuto una ‘ chance’ di conquistare una medaglia in gigante » .
Per una nazione ricca di tradizione come la nostra, è duro accettare questa amara delusione... « Non serve naturalmente drammatizzare. Ciò porta solo a interminabili discussioni e non è soprattutto costruttivo. È invece importantissimo voltare pagina, agire con determinazione e lavorare intensamente per costruire un futuro migliore » .
Si possono attribuire responsabilità alla Federazione? « Swiss- ski non può risolvere da sola il problema, è indispensabile il coinvolgimento di Confederazione e Cantoni. Non è con lo ‘ Ski­ Gymnasium’ di Engelberg che si possa far progredire lo sci svizzero. Costa 25 mila franchi ( cui bisogna aggiungere altre ingentissime spese) ed è accessibile soltanto alle famiglie ricche. Engelberg risolve niente o molto poco » .
Il suo infortunio? « Rottura dei legamenti crociati del ginocchio destro. Sto facendo fisioterapia a Macolin e non so per quanto ancora. Spero di rimettermi completamente in salute tra cinque o sei mesi e di poter rientrare nell’élite mondiale la prossima stagione con l’obiettivo di ottenere buoni risultati » .
Se tra gli uomini disponiamo di sciatori di classe, ciò non è il caso per le ragazze... « La Naef sembra ormai essere in fine di carriera, altre hanno ottenuto risultati inferiori alle attese e alle più giovani è mancata la fiducia. Con loro bisognerà ricominciare a lavorare seriamente la prossima stagione. Con il tempo e la paglia maturano anche le nespole... ».
Marie Thèrese Nadig? « Sono lontano, non conosco i dettagli, non posso quindi esprimermi in merito » .
Angelo Maina? « Come capo della formazione tecnica lavora molto bene. È bravo e competente » .
...

Torna all'inizio della Pagina

brunodalla
Moderatore




Lombardia


23682 Messaggi

Inserito il - 25 feb 2005 : 13:46:16   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di brunodalla Invia a brunodalla un Messaggio Privato Aggiungi brunodalla alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
visto che sembri abbastanza informato sulla questione, dicci allora di chi è la colpa (può essere utile in chiave fantaski)

brunodalla
da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore
CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011
CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014
CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09


Torna all'inizio della Pagina

brunodalla
Moderatore




Lombardia


23682 Messaggi

Inserito il - 25 feb 2005 : 14:35:49   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di brunodalla Invia a brunodalla un Messaggio Privato Aggiungi brunodalla alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
ops, scusa dani, non avevo visto il tuo post.
e comunque grazie, era proprio quello che intendevo e che volevo sapere. nell'intervista però rimangono ancora dei punti oscuri, chi ne sa di più?

brunodalla
da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore
CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011
CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014
CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09


Torna all'inizio della Pagina

Daniel Albrecht
Sequenza di curve di base


Estero


375 Messaggi

Inserito il - 25 feb 2005 : 16:12:56   Permalink al post Invia a Daniel Albrecht un Messaggio Privato Aggiungi Daniel Albrecht alla tua lista di amici  Rispondi Quotando

Sul giornale la regione ho trovato anche questo articolo

I valori dello sport

di Bixio Caprara
Prendiamo spunto dalla cronaca recente. Il fallimento del FC Servette e gli amari risultati di Swiss Ski ai campionati del Mondo di sci a Bormio. Due realtà così diverse? In entrambi i casi lo sport svizzero esce male e sembra un film già visto. Sono ennesime sconfitte per l’immagine dello sport svizzero che richiedono riflessioni differenziate. Nel primo caso si tratta della gestione di un club sportivo. Gestione che si basa sulle stesse regole di qualsiasi altra azienda, vale a dire finanze sane. La storia recente ha dimostrato, in Ticino anche in modo drammatico, che se una associazione sportiva non ha un progetto di gestione chiaro e trasparente, il disastro incombe.
Gli obiettivi di gestione devono poggiare su basi economiche solide e le scelte operative devono essere coerenti e basarsi su di una precisa strategia. L’impressione è che si rifletta troppo poco su questi dati di base e che fattori quali ambizioni personali e arroganza di alcuni abbiano ancora troppo spesso il sopravvento. Il dirigente sportivo ha una responsabilità sociale importante di cui spesso non è del tutto consapevole. La società sportiva si basa per la maggior parte sul volontariato, coinvolge soprattutto giovani e necessita del sostegno di molti ( genitori e sponsor).
Una cattiva gestione mette spesso in crisi chi lavora a titolo benevolo, manda un pericoloso segnale ai giovani che si sentono “ quantité négligeable” e distrugge la credibilità della società sportiva verso l’esterno.

segue a pagina 34
DALLA PRIMA
La qualità dei dirigenti sportivi è un ingrediente chiave affinché vi possa essere una promozione positiva dello sport.
La professionalità del dirigente sportivo, da non confondere con il professionismo, può essere migliorata con una formazione adeguata. Swiss Olympic se ne è accorta da anni e i corsi di formazione esistono con il patrocinio anche dell’ente pubblico.
Probabilmente è giunto il momento di mettere incentivi più espliciti affinché il tema sia affrontato con maggior convinzione.
Nel caso invece della sconfitta a Bormio, credo che il problema sia soprattutto del sistema sportivo svizzero in generale e non tanto di Swiss Ski. Poniamo la domanda: ma gli svizzeri le medaglie le vogliono veramente? Se la risposta dovesse essere positiva, allora le soluzioni esistono e passano da un ulteriore sviluppo della collaborazione tra le federazioni sportive e l’ente pubblico. Le altre nazioni ci hanno anticipato facilitando prima di noi la permeabilità della scuola a favore della formazione sportiva. Sappiamo bene che questa è l’unica strada che ci consentirà di recuperare il terreno perduto e che ci vorranno degli anni. L’organizzazione Swiss Olympic Talent ha fatto un lavoro eccellente nel coordinare e nel sostenere i numerosi progetti di scuola & sport in tutta la Svizzera. Ma la strada è ancora lunga e piena di insidie. L’aspetto economico gioca un ruolo fondamentale e spesso la scusa per non fare è rifugiarsi dietro il presunto maggior costo che verrebbe richiesto. La realtà dimostra però che non è solo una questione di soldi ma soprattutto di volontà di sfruttare al meglio le attuali risorse.
Per quanto riguarda l’ente pubblico e limitandoci alla piccola realtà ticinese, abbiamo potuto constatare come l’intelligenza e la disponibilità di alcuni direttori di istituti scolastici abbiano dimostrato come a livello di scuola media sia possibile una gestione flessibile della griglia oraria tale da permettere un coordinamento ottimale con la pratica sportiva. La scuola professionale per sportivi di élite a Tenero è un’ulteriore dimostrazione della disponibilità dell’ente pubblico a favore dello sport con costi di scolarizzazione simili ai curricoli normali.
Le federazioni sportive dal canto loro stanno lavorando molto per riuscire a trovare le giuste soluzioni. L’obiettivo è rendere operativi dei concetti di formazione che sostengano al meglio il giovane talento.
Gli ingredienti principali sono, oltre all’indispensabile talento e alla voglia di impegnarsi, una scuola flessibile, dei genitori comprensivi e disponibili, un allenatore qualificato e impianti sportivi specifici. Si impongono delle scelte che mettano al centro dell’attenzione l’interesse del giovane. Senza dimenticare che lo sport d’élite è riservato a pochi e quindi in una realtà come quella ticinese dobbiamo da un lato ricercare un minimo di economia di scala per concentrare le forze e rendere il tutto finanziariamente sostenibile e dall’altro inserirci nei concetti di formazione delle federazioni sportive nazionali. Un miglior futuro dello sport agonistico svizzero presuppone dei cambiamenti di sistema ottenibili solamente grazie allo sviluppo di “ Public - Privat - Partnership” tra ente pubblico e federazioni sportive.
La qualità dei dirigenti sportivi e la formazione dei talenti sono solo due delle questioni che saranno dibattute nel ciclo di conferenze dedicate ai valori dello sport che si svolgeranno da giovedì sera al Centro sportivo nazionale a Tenero e alle quali tutti gli interessati sono benvenuti
Torna all'inizio della Pagina

brunodalla
Moderatore




Lombardia


23682 Messaggi

Inserito il - 25 feb 2005 : 18:26:01   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di brunodalla Invia a brunodalla un Messaggio Privato Aggiungi brunodalla alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
molto, molto interessanti questi spunti, ragazzi. (molto più di Miller che dimentica le medaglie).
mi piacerebbe che qualcuno prendesse spunto e facesse le stesse considerazioni per lo sport italiano (non solo nello sci), ma forse, anzi, è un argomento vasto e da baita.
ringrazio gli amici svizzeri e chiedo: nell'articolo si indicano alcune soluzioni ai problemi, quindi lo sci svizzero secondo voi è in crisi perchè non ha seguito quella strada o ci sono altri motivi?

brunodalla
da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore
CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011
CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014
CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09


Torna all'inizio della Pagina

bartoli
Cristiania


Lombardia


750 Messaggi

Inserito il - 25 feb 2005 : 18:27:59   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di bartoli Invia a bartoli un Messaggio Privato Aggiungi bartoli alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
x domani forza defago, anche perchè ce l'ho nel fantaski

Magici momenti in quella notte io e te / i nostri corpi caldi e attaccati come colla che / è impossibile staccare / questo credo io / ma è amore o solo sesso non lo sa neppure dio? / Ma amore a questa età / cosa significa ?/ me lo sono chiesto anch'io / strana senazione / dobbiamo divertirci un po / ma amarci non lo so/ l'amore vero esisterà ? / questo non si sa / alla nostra età
Torna all'inizio della Pagina

perlu
Moderatore




Trentino


4923 Messaggi

Inserito il - 25 feb 2005 : 18:45:31   Permalink al post  Visita l'Homepage di perlu  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di perlu Invia a perlu un Messaggio Privato Aggiungi perlu alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
questo messaggio non è "importante" come i precedenti ma credo che possa star bene anche qui:
anche Juerg Gruenenfelder deve prendersi qualche mese di pausa. Oggi in allenamento a Lenzerheide si è infortunato alla gamba (non riesco a capire se è uno strappo al polpaccio o una frattura: "Unterschenkelbruch = frattura al polpaccio"). Stagione ovviamente finita anche per lui.
Torna all'inizio della Pagina

Daniel Albrecht
Sequenza di curve di base


Estero


375 Messaggi

Inserito il - 25 feb 2005 : 20:16:20   Permalink al post Invia a Daniel Albrecht un Messaggio Privato Aggiungi Daniel Albrecht alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Per brunodalla. Allora fino a pochi anni fa la svizzera aveva dei punti vissi ciò sciatori che portavano a casa buoni risultati, adesso sono ormai andati in pensione (come Michael von Grünigen) e stanno per andarci.. i giovani scarseggiano poichè nn si riesce a combinare scuola e sci. Ad esempio ho un amico che sci, ma fa anch il liceo con me, dulcis in fondo manca tanto a scuola e nello sci nn puo dare il massimo. Poi nell' ultimo tempo c'è stato il cambio di allenatore.. insomma siamo mega in subbuglio..e poi lo sci costa caro e lo stato sostiene ben poco se nn niente. spero adesso che la situazione migliori.....
Torna all'inizio della Pagina

blossom
Sono Azzurro di Sci


FantaOrganizzatore



Veneto


14691 Messaggi

Inserito il - 25 feb 2005 : 21:10:38   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di blossom Invia a blossom un Messaggio Privato Aggiungi blossom alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Steve Locher, l' ultima volta che c' ho parlato assieme, mi diceva che secondo lui, uno dei prossimi vincitori della coppa sarebbe stato Defago!! magari non è proprio da coppa, ma un bel pò di soddisfazioni e sassolini dalla scarpa se li sta togliendo, non trovate??


punti gs 94.43 sl 195,.. PS: per puro c**o campionessa italiana di carving 07.... ora non più peccatoooo
Torna all'inizio della Pagina

humdrum
Sono Azzurro di Sci




Emilia Romagna


6998 Messaggi

Inserito il - 27 feb 2005 : 02:39:16   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di humdrum Invia a humdrum un Messaggio Privato Aggiungi humdrum alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
A proposito di crisi....
Tra me e mio fratello Luca l'Aufdenblatten è diventata una barzelleta....Quando è a scuola e non riesce a vedere le gare gli dico sempre"indovina chi è arrivata ultima tra le 30??" e lui"Uhm.....non so....forse l'Aufdenblatten??", e allora io"MA BRAAAAVO!!!! Come hai fatto???".



Aparte queste cavolate, volevo fare notare l'ennesima sciatrice svizzera in crisi estrema:

MARTINA Schild, da ormai due anni stabilmente nelle 30 della discesa, quest'anno 3 punti e pessimi risulatati fino ad oggi.....SEI SECONDI E MEZZO DI RITARDO!!!!
Bisogna fare qualcosa, anche se oggi almeno sono andate bene Alpiger Styger e Berthod.

L'importante e'qualificarsi
Torna all'inizio della Pagina

Daniel Albrecht
Sequenza di curve di base


Estero


375 Messaggi

Inserito il - 27 feb 2005 : 17:40:41   Permalink al post Invia a Daniel Albrecht un Messaggio Privato Aggiungi Daniel Albrecht alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Sul sito della SFDRS, la televisone della Svizzera tedesca c'era un sondaggio su fra quanti anni la squadra svizzera sarebbe ritornata a battere l'Austria. Bè il risultato è che la maggior parte delle persone ha detto mai più.. Secondo me ci vuole più ottimismo... Adesso sono veramente tempi duri per la nazionale elvetica, ma questo non vuol dire che non potremo tornare ad essere forti un giorno, giusto ? Bè speriamo, c'è il proverb io che dice che la speranza non muore mai...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 6,91 secondi. Snitz Forums 2000