Autore |
Discussione  |
|
PRIMUSORAGA
Virata elementare

 Trentino
54 Messaggi |
Inserito il - 30 nov 2004 : 13:40:06
|
Ciao a tutti, l'orso è tornato dal suo letargo estivo...  Bene ho un domandone per tutti quelli che vorranno dedicare un poco di tempo all'argomento: Secondo voi preparare in modo differente (a livello di lamine credo) quello che viene utilizzato come sci destro e quello che viene utilizzato come sinistro ha un senso???! Se si quale e in che modo vanno preparati 'sti benedetti sci? Mi è sorta la domanda quando un amico mi ha portato i suoi sci per una "sistemata", ecco su ciascuno sci, appena davanti all'attacco c'era un adesivo rappresentante un piede dx e un piede sx.... Grazie a Tutti. P.S: Val di Fassa dalle ore 12.30 neve con fiocchi come panini, speriamo vada avanti così.
|
FrenoPoco(Se Posso)
|
|
franky
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
21852 Messaggi |
Inserito il - 30 nov 2004 : 13:56:22
|
SX E DX PENSO SERVANO PER METTERE GLI SCI SUI PIEDI GIUSTI SE QUESTI HANNO L'IMPRONTA, ALTRIMENTI PENSO SIA LA STESSA COSA. BENTORNATO. CIAO |
 |
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
SNOW4EVER
Cristiania
  
Veneto
838 Messaggi |
Inserito il - 30 nov 2004 : 14:08:28
|
ciao,
la maggioranza delle impronte non cambia da dx a sx...
io invece li segno per usarli in alternanza, cosi da consumare uniformamente dx e sx, (lamine, soletta ecc)...
ma di solito lo sci e identico che sia dx o sx....
lo so che molti negozianti mettono l etichetta dx-sx ma non credo sia una cosa dettata da un motivo particolare... |

 |
 |
|
dgiova
Sequenza di curve di base
 
Veneto
212 Messaggi |
Inserito il - 30 nov 2004 : 14:19:01
|
Io invece l'etichetta L o R l'ho direttamente sugli attacchi...
Sui miei vecchi Marker M51 infatti, sulla piastrina del puntale c'e' una freccia diretta verso l'esterno dello sci con, appunto, le lettere L ed R.
Non avendo ricevuto, all'atto dell'acquisto, nessuna informazione al riguardo, ho sempre pensato (erroneamente ??) che gli attacchi in questione avessero un qualcosa di particolare (parliamo ancora dei vecchi Marker twin-cam, non dei successivi biometric), per cui ho sempre usato l'attacco marcato L come SX e (ovviamente) quello marcato R come DX.
Sarei veramente curioso di sapere se in effetti c'era un qualcosa di particolare o meno... |

 |
 |
|
PRIMUSORAGA
Virata elementare


Trentino
54 Messaggi |
Inserito il - 30 nov 2004 : 15:31:11
|
Grazie a tutti per la sorprendente velocità di risposta Che dire, lavorando le lamine di questi famosi sci (montano attacchi fischer senza indicazioni Dx o Sx) con lima ed apposito attrezzo per fianco e tuning mi sembreva che entrambi e su entrambi i "lati" presentassero lamine a 90° secchi con 0 tuning, purtroppo però non ho le squadrette di riscontro.... P.S: asciugate gli sci prima di metterli nelle sacche altrimenti altro che tuning, le lamine se le mangia la ruggine e poi ha voglia farle tornare a specchio!!!! |
FrenoPoco(Se Posso)
|
 |
|
cascade63
Virata elementare


Lombardia
101 Messaggi |
Inserito il - 30 nov 2004 : 18:36:17
|
Ciao Primus, indicare lo sci ha la sola funzione di poterli identificare per poterli scambiare, in modo da non usare sempre le stesse lamine esterne, che si consumerebberero quindi in modo maggiore, in quanto la lamina esterna perde filo piu velocemente che non quella interna. Fare una preparazione differente poteva avere senso una volta, con gli sci tradizioneli, visto che si sciava solo ed esclusivamente sullo sci esterno, quindi l attrezzo poteva avere anche 2 preparazioni differenti, ma ora, con lo sci moderno, dovendo utilizzare entrambi gli sci, è sconsigliabile effettuare preparazioni diverse.
|
Cavallo Pazzo |
 |
|
blossom
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Veneto
14691 Messaggi |
Inserito il - 30 nov 2004 : 21:05:23
|
Citazione: Messaggio inserito da cascade63
Ciao Primus, indicare lo sci ha la sola funzione di poterli identificare per poterli scambiare, in modo da non usare sempre le stesse lamine esterne, che si consumerebberero quindi in modo maggiore, in quanto la lamina esterna perde filo piu velocemente che non quella interna. Fare una preparazione differente poteva avere senso una volta, con gli sci tradizioneli, visto che si sciava solo ed esclusivamente sullo sci esterno, quindi l attrezzo poteva avere anche 2 preparazioni differenti, ma ora, con lo sci moderno, dovendo utilizzare entrambi gli sci, è sconsigliabile effettuare preparazioni diverse.
lo usavano una volta, adesso non ha + senso!!! |
   punti gs 94.43 sl 195,.. PS: per puro c**o campionessa italiana di carving 07.... ora non più peccatoooo
|
 |
|
HM1
Sequenza di curve di base
 
179 Messaggi |
Inserito il - 30 nov 2004 : 21:21:01
|
Ciao! Non sono molto d'accordo! Il distinguere Dx e Sn serve per distinguere i due sci in modo da usarli sempre allo stesso modo! Questo è fatto in modo da preparare in modo diverso le lamine quando si preparano gli sci, perchè normalmente gli atleti "affilano" maggiormente la lamina che appoggia quando lo sci è quello esterno...Spero di essere stato chiaro...
Ovviamente questo discorso vale soprattutto per sci preparati per attività agonistiche...anche se poi gli sci d'allenamento si preparano solitamente allo stesso modo per poterli invertire una volta conusmata la lamina esterna.. Ciao.. |
 |
|
PRIMUSORAGA
Virata elementare


Trentino
54 Messaggi |
Inserito il - 30 nov 2004 : 23:15:57
|
Beh, io vengo, diciamo così dallo sci nordico, dove personalmete preparo uno sci in modo differente dall'altro solo ed esclusivamante per la tecnica callssica e solo ed esclusivamente in allenamento per individuare la sciolina di tenuta e la quantità della stessa che mi porti a raggiungere il miglior compromesso tra scorrevolezza e tenuta e durata. Purtroppo per me, nello sci alpino non possiedo una sensibilità tale da accorgermi che la lamina esterna si consuma più rapidamente di quella interna non ci avevo nemmeno mai pensato, ma buona a sapersi!!!! Quindi dite che "segnare" gli sci allo scopo di invertirli periodocamente può essere una cosa ben fatta per una manutenzione dicaiamo "attiva" dell'attrezzo? |
FrenoPoco(Se Posso)
|
 |
|
giò
Sono Azzurro di Sci
    
    
.jpg)
6274 Messaggi |
Inserito il - 30 nov 2004 : 23:29:25
|
Ciao primo, si, il segnarli serve solo per ricordarsi di invertirli, in questo modo consumi solette e lamine in modo uniforme, per cui anche la preparazione non cambia.
Caspita! vieni dal fondo, allora potremo sfruttare la tua esperienza "chimica" per le scioline!
   Ciao |
giò
 


VPAH
|
 |
|
PRIMUSORAGA
Virata elementare


Trentino
54 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2004 : 11:25:32
|
Se posso essere utile per le scioline lo farò volentieri, ma ho visto che sul forum ci sono i maghi della soletta e le fate della lamine, basta chedere. Comunque, a riguardo, non uso mai paraffine in bombolette solo "ferro da stiro swix" e "mattoncino" da sciogliere, spatolo e spazzolo gli sci solo se ho qualche uscita particolare, altrimenti lascio, per avere una piccola protezione contro eventuali campi di patate affioranti. Uso dei brandelli di calze in nylon da donna per lucidare bene la soletta sempre e solo in senso punta coda. ORA MI SPARATE......   Quando c'è neve molto bagnata (trucco che uso con principalmente con gli sci da fondo) faccio sulla soletta un'impronta con l'angolo di una lima da ferro da 200 tirando sempre punta-coda stando bene attento ad andare dritto, aiuta a "portare fuori" più acqua. Funziona abbastanza bene anche sugli sci da discesa ma bisogna stare attenti alla pressione che si esercita, ancora di più ad andare dritti nonostante le sciancrature e a non rigare anche le lamine...   |
FrenoPoco(Se Posso)
|
 |
|
FASSA
Moderatore
    
    

6823 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2004 : 11:29:18
|
Citazione: Messaggio inserito da PRIMUSORAGA
Uso dei brandelli di calze in nylon da donna per lucidare bene la soletta sempre e solo in senso punta coda.
residui di notti folli al goofy e al kusk...   |
 |
|
PRIMUSORAGA
Virata elementare


Trentino
54 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2004 : 11:47:07
|
FASSA che ti devo dire di quelle notti non ho sempre ricordi nitidissimi..... Se tu pase da cheste man se la beon na Bira noe e le ciauze le ruerà se le vel.... !!! Comunque siccome non ho e non voglio acquistare tutte le spazzole (costano le meledette specialmente quelle da trapano ) mi arrangio come posso. Ah per i perfezionisti dopo la calza una passata con la spazzola in crine toglie l'elettro-cosi-cità.... si insomma l'elettrostaticità mi dicono... |
FrenoPoco(Se Posso)
|
 |
|
irebec
Sequenza di curve di base
 
Lombardia
350 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2004 : 11:51:14
|
Ma secondo voi ogni quante sciate si dovrebbero scambiare destro e sinistro? a me han consigliato 3 gg. con uno e 3gg. con l'altro..
|
 |
|
blossom
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Veneto
14691 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2004 : 14:30:39
|
credo che il numero dei giorni non può essere preciso perchè dipende anche dal tipo di neve che hai sotto!! |
   punti gs 94.43 sl 195,.. PS: per puro c**o campionessa italiana di carving 07.... ora non più peccatoooo
|
 |
|
Macguy
Sequenza di curve di base
 

Puglia
216 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2004 : 15:22:51
|
Citazione: Messaggio inserito da irebec
Ma secondo voi ogni quante sciate si dovrebbero scambiare destro e sinistro? a me han consigliato 3 gg. con uno e 3gg. con l'altro..
Direi che ormai è chiaro che il motivo dell'inversione è quasi esclusivamente il consumo uniforme, un pò come si fa con gli pneumatici dell'auto. A questo punto, non credo ci sia un ed una sola la risposta alla tua domanda. Voglio dire, che potresti anche fare cambio ad ogni discesa, a condizione che le discese siano uguali e fai lo stesso numero e tipo di curve. Se ancora non mi sono spiegato abbastanza (a volte sono un pò "hermetico"), dirò che li devi invertire ritmicamente pensando a cosa hai fatto fino all'inversione e cosa farai fino alla prossima (p. es. a giorni alterni).
La casistica vuole, ad ogni buon conto, che se stiamo parlando di sci libero e vacanziero, nel corso della vita degli sci, sarà difficile che tu possa inforcarli, se non segnati, SEMPRE allo stesso modo, per cui, li consumerai in maniera pressochè uniforme.
In definitiva, la mia modestissima idea è:non ti fissare troppo. |
A volte è meglio tacere dando l'impressione di essere stupidi che aprire bocca e togliere ogni dubbio. MacGuy |
 |
|
|
Discussione  |
|