Buonasera ed un saluto a tutti. Mi sono appena iscritto in quanto ho visto che questo è un forum serio e professionale. Volevo gentilmente chiedere un consiglio ai guru del campo.....in pratica, dietro insistenze di amici e parenti, dovrei tornare a sciare dopo circa 15 anni di fermo e siccome ho le gambe a cavallerizzo volevo sapere come è meglio spessorare gli sci (DYNASTAR CONTACT 08) per evitare l'accavallamento degli stessi ecc.. Vorrei far presente che per i dieci anni che ho sciato non ho mai spessorato gli sci con tutti i problemi del caso... Ringrazio anticipatamente per le risposte.....
i molti dubbi di franz forse vogliono dire che non si capisce bene cosa vuol dire "spessorare gli sci", prova a spiegarti meglio osvaldo.
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
Non ho mai visto gambe tanto storte da aver bisogno di intervenire sugli sci. Al massimo, si potrebbe pensare agli scarponi. Ma anche cosi' e' piu' facile far danni che altro.
Buonasera ed un saluto a tutti. Mi sono appena iscritto in quanto ho visto che questo è un forum serio e professionale. Volevo gentilmente chiedere un consiglio ai guru del campo.....in pratica, dietro insistenze di amici e parenti, dovrei tornare a sciare dopo circa 15 anni di fermo e siccome ho le gambe a cavallerizzo volevo sapere come è meglio spessorare gli sci (DYNASTAR CONTACT 08) per evitare l'accavallamento degli stessi ecc.. Vorrei far presente che per i dieci anni che ho sciato non ho mai spessorato gli sci con tutti i problemi del caso... Ringrazio anticipatamente per le risposte.....
Secondo me, e se ho ben capito, tutto quello che devi fare è regolare il canting degli scarponi, cioè l'inclinazione laterale del gambetto, per adattarli alla tua morfologia. Per gli sci continua come hai fatto finora, cioè non fare nulla. E come si regola il canting?? Vai qui: ttp://www.pianetasci.com/tecnica/guida_scarponi/regolazione_canting.html
Modificato da - robfran in data 25 gen 2010 18:55:20
Non ho mai visto gambe tanto storte da aver bisogno di intervenire sugli sci. Al massimo, si potrebbe pensare agli scarponi. Ma anche cosi' e' piu' facile far danni che altro.
Hai ragione che in molti casi non è necessario regolarlo, ma se non la usa lui la regolazione del canting chi è che deve usarla?
Buonasera ed un saluto a tutti. Mi sono appena iscritto in quanto ho visto che questo è un forum serio e professionale. Volevo gentilmente chiedere un consiglio ai guru del campo.....in pratica, dietro insistenze di amici e parenti, dovrei tornare a sciare dopo circa 15 anni di fermo e siccome ho le gambe a cavallerizzo volevo sapere come è meglio spessorare gli sci (DYNASTAR CONTACT 08) per evitare l'accavallamento degli stessi ecc.. Vorrei far presente che per i dieci anni che ho sciato non ho mai spessorato gli sci con tutti i problemi del caso... Ringrazio anticipatamente per le risposte.....
Forse ma non so se ho interpetato bene ti riferisci al fatto che decenni fa capitava ai non esperti di incrociare le punte degli sci (soprattutto quelli da 195 e oltre) ma non capisco perchè spessorarli. Se hai cambe curve come qualcuno ha scritto puoi intrervenire sul canting (inclinazione dello scarpone) ma bisogna proprio che tu abbia disfunzioni (scusami) da certificato medico.
Come ha già detto Bruno chiariscici meglio che forse ti possiamo dare qualche dritta
Ringrazio veramente tutti per le celeri risposte e non mi ero sbagliato sul fatto che c'erano persone serie e disponibili... Dunque tornando all'argomento effettivamente non sono da certificato medico ma anni fa andai in lombardia, per una settimana bianca, e feci un corso di perfezionamento sci e l'istruttore (molto quotato e preparato)appena mi vide disse che avrei dovuto spessorare o gli sci o gli scarponi proprio per evitare che si incrociassero. Effettivamente ho sempre avuto questo tipo di problema soprattutto quando scodinzolo ecc.. Ho letto qualcosa del canting ma avevo capito che regola l'inclinazione avanti/indietro e non laterale..Se è così credo di poter risolvere, ed eventualmente quale scarpone mi consigliate di prendere che abbia una buona regolazione?? Grazie ancora veramente di cuore e perdonate questo vecchietto di quasi 50 anni!!!
Modificato da - osvaldocosenza in data 26 gen 2010 11:17:44
..... anni fa andai in lombardia, per una settimana bianca, e feci un corso di perfezionamento sci e l'istruttore (molto quotato e preparato)appena mi vide disse che avrei dovuto spessorare o gli sci o gli scarponi proprio per evitare che si incrociassero. Effettivamente ho sempre avuto questo tipo di problema soprattutto quando scodinzolo ecc..
.... Beh Osvaldo, siamo tutti curiosi .... posta una tua foto dalla cintola ai piedi in stazione eretta, che vogliamo vedere se hai davvero le gambe alla Lucky Luke .... ... e ormai che ci sei dicci anche chi sarebbe questo istruttore quotato che ti ha consigliato di spessorare sci/scarponi ....
in caso di ginocchio valgo o varo c'è chi ritiene non corretto intervenire solo sulla regolazione del canting in quanto questa serve esclusivamente ad accordare il movimento della caviglia con quello del gambale dello scarpone, ma sia necessario intervenire spessorando con dei rialzi per poi fresarli con l'inclinazione necessaria al raggiungimento della planarità anche nella parte superiore di aggancio
nella realtà so di pochissimi negozi con l'attrezzatura necessaria per queste operazioni
inoltre ho sentito parlare di atleti che preferiscono avere gli sci con un leggero camber positivo, qualcuno sa qualcosa di più in merito?
A parte che sto discorso di spessorare gli sci ancora non l'ho ben capito... ma credo che un consiglio dato 22 anni fa sia poco adatto alla sciata moderna, qualunque sia! Adesso non c'è più il rischio di accavallare gli sci: si scia a gambe belle larghe e non unite!