Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Tecnica
 Allenamento estivo Sci agonistico Children
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Giors



Piemonte


22 Messaggi

Inserito il - 30 mar 2009 : 01:06:46   Permalink alla discussione Invia a Giors un Messaggio Privato Aggiungi Giors alla tua lista di amici  Rispondi Quotando

Buonasera a tutti,
spero di non aver sbagliato sezione. Mio figlio di 13 anni svolge attività agonistica da 7 anni e con discreti risultati. Oggi come oggi è sempre più oneroso allenarsi e svolgere attività agonistica, specie per chi come noi abita in città. Lo sci Club offre naturalmente stage estivi di preparazione, e noi come famiglia, affittiamo tutto l'anno una casa in montagna. Mi rivolgo a voi per chiedere consiglio, idee o quantaltro possa essere utile per poter svolgere una adeguta preparazione estiva senza spendere un capitale.
Vi ringrazio tutti per la cortese attenzione.
Un caro saluto

GorS

okuto
Virata elementare




63 Messaggi

Inserito il - 30 mar 2009 : 06:58:53   Permalink al post Invia a okuto un Messaggio Privato Aggiungi okuto alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Sai che non sei il solo con questo problema? Peccato non ci siano anche quelli con le soluzioni!
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

CornoalleScaleForever
Sono Azzurro di Sci


FantaOrganizzatore



Emilia Romagna


7340 Messaggi

Inserito il - 30 mar 2009 : 09:29:28   Permalink al post  Visita l'Homepage di CornoalleScaleForever  Invia a CornoalleScaleForever un messaggio ICQ  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di CornoalleScaleForever Invia a CornoalleScaleForever un Messaggio Privato Aggiungi CornoalleScaleForever alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Giors ha scritto:


Mi rivolgo a voi per chiedere consiglio, idee o quantaltro possa essere utile per poter svolgere una adeguta preparazione estiva senza spendere un capitale.


Ciao e benvenuto innanzitutto.

Innanzitutto occorre intendersi su cosa significhi "adeguata preparazione estiva". Premesso che non sono un tecnico, ma solo un genitore di bambini che hanno svolto/stanno svolgendo attività agonistica (a livello inifintamente meno brillante del tuo rampollo), mipermetto di rispondere sulla base della mia sola esperienza.

Chi stabilisce cosa è "adeguato" nella preparazione?? Evidentemente, l'allenatore, sulla base delle caratteristiche del ragazzo e sulle obiettive aspettative che è legittimo riporre nelle sue performances (leggo da tuo altro post che tuo figlio ha vinto il Pinocchio e, quindi, è decisamete forte a livello nazionale).

In prospettiva di budget familiare, quello che pesa nella preparazione estiva, evidentemente, sono le uscite in ghiacciaio. A mio sommesso parere - e, ripeto, non sono un tecnico - i calendari degli allenamenti estivi/autunnali su ghiacciaio devono essere programmati anche all'esito di una valutazione congiunta tra allenatore, dirigenza dello sci club e famiglie. Ci sono alcuni sci club che tra fine giugno e inizio novembre programmano qualcosa come otto-dieci uscite in ghiacciaio e, alcuni, anche con trasferte in Argentina, Cile o Nuova Zelanda. Certamente tutto questo allenamento su neve giova sotto il profilo tecnico, ma incide pesantissimamente sulla tasca delle famiglie e, diciamolo, anche sui ragazzi. Certo, se sono forti è giusto che si allenino e si preparino al meglio ma, non dimentichiamolo, SI TRATTA DI RAGAZZINI che a giugno SONO STANCHI dopo una stagione di allenamenti, gare e (vogliamo parlarne???) DOPO UN ANNO DI SCUOLA!

Poi occorre anche valutare lo stato dei ghiacciai. Ha senso fare uscite, che so, a fine luglio o agosto su guhiacciai ridotti al lumicino, dove si scia per due ora (a dire tanto) su una lastra nera, spendendo un mare di soldi tra viaggio, albergo, allenatore, skipass ecc? Forse ha più senso fare un'uscita a fine giugno/inizio luglio, una a inizio settembre (prima dell'inizio della scuola) e un paio di week end tra ottobre e novembre .... sciare meno ma meglio.

Non perdiamo di vista, poi, l'aspetto salute. Dopo mesi mesi e mesi passati in quota, per la salute dei nostri figli E' NECESSARIO un po' di mare per dare loro un contributo di iodio e di sole. Anche qui, pertanto, altre spese e altri impegni familiari da programmare e di cui tenere conto.

Nella preparazione, poi, non c'è solo la preparazione su neve, ma anche quella "a secco": preparazione atletica, roller, esercizi di equilibrio e propriocettività. Quella si può fare benissimo a casa e con poca spesa.

In conclusione, a mio parere, per programmare un'estate di buoni e proficui allenamenti occorre usare buon senso, realismo e dialogo, facendo valere la voce delle famiglie nell'ambito della programmazione delle attività dello sci club





Barcollo ma non mollo .....
Antonio

Torna all'inizio della Pagina

FantaAleMac
Cristiania


Veneto


782 Messaggi

Inserito il - 30 mar 2009 : 11:01:08   Permalink al post Invia a FantaAleMac un Messaggio Privato Aggiungi FantaAleMac alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
CASF, tanto di cappello! Intervento brillante ed equilibrato..

Torna all'inizio della Pagina

giogio




29 Messaggi

Inserito il - 30 mar 2009 : 11:55:13   Permalink al post Invia a giogio un Messaggio Privato Aggiungi giogio alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Caro Giors,
mi trovo più o meno nella tua stessa situazione, con la aggravante forse di averne due di pargoli che corrono.
Beh, che dire. Credo che sia molto importante l'equilibrio, cosa che un ragazzino dell'età dei nostri è autorizzato a non avere ma cosa che noi avendo superato i quaranta dobbiamo esercitare quando si tratta dei figli. Innanzitutto in base alla esperienza dei miei figli, che abitano in città e quindi non hanno le piste durante l'inverno a portata di mano al pomeriggio, le uscite in ghiacciaio servono molto.
Ho visto cambiare completamente la sciata e cominciare a brillare dopo un'estate abbastanza intensa. Ma quando dico che servono non mi riferisco solo ai piazzamenti. Credo che sciare almeno una volta al mese d'estate consenta a un corpo che sta crescendo di mantenere quella sicurezza che altrimenti va reinventata ogni volta che si ritorna sulla neve. L'inconveniente delle uscite in ghiacciaio è che sono molto stancanti, sia fisicamente che psicologicamente: l'altitudine spiega la stanchezza fisica, il mare e la spiaggia a cui si rinuncia spiegano il resto. Se poi c'è brutto tempo e nebbia in quota allora le cose si complicano ulteriorimente. Il criterio che mi sono dato è di cercare di far fare almeno una preparazione continuativa di un'uscita al mese (in fin dei conti la spiaggia resta sempre in vantaggio), salvo intensificare se il ragazzo proprio non risece a stare lontano dalla neve. E di fare una vita "normale" tra un'uscita e l'altra, con tutto quello che fanno i loro coetanei.
Torna all'inizio della Pagina

andreastef
Sequenza di curve di base


Liguria


422 Messaggi

Inserito il - 30 mar 2009 : 16:02:11   Permalink al post Invia a andreastef un Messaggio Privato Aggiungi andreastef alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Secondo me bisogna fare attenzione: non solo pensare alla quantità (molti giorni di allenamento sui ghiacciai), ma soprattutto alla qualità del lavoro negli allenamenti.
E' inutile, come vedo spesso fare (parlo comunque da genitore), contnuare a "scavare" la pista per ore, portandosi dietro sempre gli stessi errori! Oppure andare senza gli sci "a posto".
Molto meglio fare anche solo 7/8 giri finalizzati piuttosto che 25 giri senza capire quello che si sta facendo.
Ho visto ragazzini fare 40/50 giorni di estivo e nell'inverno sciare peggio di prima.
Sicuramente un'uscita al mese è importante per non "perdere contatto" con gli attrezzi.
Certo è importante nel corso dell'estate praticare anche sport alternativi sempre divertendosi.
Per ridurre un pochino i costi, lo scorso anno, abbiamo fatto uno stagionale estivo a prezzi vantaggiosi e invece di andare in albergo siamo andati in residence. In questo modo non si è legati agli orari di colazione, pranzo e cena e si riescono a gestire meglio le giornate. Certo ci vuole anche collaborazione da parte di qualche genitore.
Sicuramente è tutto molto impegnativo, a dire la verità anche in inverno.
Per noi cittadini se non si integra il lavoro dei week-end , quasi sempre impegnati (già nei children) per gare, con giornate infra-settimanali, diventa veramente difficile.
Secondo me qualità e divertimento!


LA CURVA E' DRITTA....BASTA INTRAVERSARE LA MACCHINA
Torna all'inizio della Pagina

Kicca
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


10879 Messaggi

Inserito il - 30 mar 2009 : 16:14:00   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Kicca Invia a Kicca un Messaggio Privato Aggiungi Kicca alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
sciare in estate è senz'altro utile a livello tecnico in quanto in estate si affina soprattutto la tecnica con tanto addestramento, sciate in campo libero, tanti esercizi..meno pali insomma (per quelli meglio l'autunno-inverno). non troppo uscite ma fatte bene. però c'è da valutare tutto il discorso di Casf, spiegato già da lui alla perfezione!!

Don't worry, be happy!
Torna all'inizio della Pagina

Giors



Piemonte


22 Messaggi

Inserito il - 31 mar 2009 : 00:22:51   Permalink al post Invia a Giors un Messaggio Privato Aggiungi Giors alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Ringrazio vivamente CAF, Giorgio Andreastef e Kicca e gli altri, per aver avuto la pazienza di condividere con me l'argomento in oggetto. Sono pienamente daccordo con quanto espresso e certamente concorderò con gli allenatori di mio figlio e la Dirigenza dello Sci Club una giusta, mi auguro, strategia. Ho ritenuto opportuno conrontarmi con altre idee, poichè era ed è mia intenzione, sposare quest'estate l'idea del "poco ma buono". Mio figlio, il prosimo anno gareggerà nell'anno a sfavore categoria Allievi, ed avendo notato una carenza a livello atletico, certamente imputabile anche alla giovane età ( 13 anni )nonostante i 54Kg di peso ed i 167 cm di altezza, avremmo pensato di concentrare l'attenzione su una adeguata preparazione fisica, continuativa ma graduale, intervallata da qualche uscita . Il tutto sempre con un occhio particolare rivolto al benessere psicofisico di mio figlio ed anche al portafoglio. Accetterò volentieri suggerimenti, consigli e quant'altro,onde poterlo aiutare a crescere come ragazzo e come agonista, in una disciplina sempre più onerosa che con fatica, portiamo avanti, ebbri del suo entusiasmo del suo impegno ( anche scolastico)e di quel "malandrino" sorriso che lo accompagna ogni qualvolta si allena e gareggia.

Un caro GRAZIE a tutti

GiorS
Torna all'inizio della Pagina

bicco
Cristiania


Lombardia


872 Messaggi

Inserito il - 31 mar 2009 : 14:15:50   Permalink al post Invia a bicco un Messaggio Privato Aggiungi bicco alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Da noi per unire l'utile al dilettevole sono due anni che a metà Luglio si va al mare, quattro o cinque giorni dedicati alla preparazione atletica. I ragazzi fanno circa un'ora e mezza la mattina ed altrettanto al pomeriggio e nel frattempo viene loro assegnato un programma che possono eseguire tranquillamente a casa.

Torna all'inizio della Pagina

okuto
Virata elementare




63 Messaggi

Inserito il - 31 mar 2009 : 22:59:33   Permalink al post Invia a okuto un Messaggio Privato Aggiungi okuto alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Ma a prescindere dal rinfresco tecnico, che può essere più o meno utile, siamo sicuri che ai bambini faccia bene stare sui ghiacciai?
Torna all'inizio della Pagina

okuto
Virata elementare




63 Messaggi

Inserito il - 31 mar 2009 : 23:04:49   Permalink al post Invia a okuto un Messaggio Privato Aggiungi okuto alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Giors ha scritto:
Mio figlio, il prosimo anno gareggerà nell'anno a sfavore categoria Allievi, ed avendo notato una carenza a livello atletico, certamente imputabile anche alla giovane età ( 13 anni )nonostante i 54Kg di peso ed i 167 cm di altezza, avremmo pensato di concentrare l'attenzione su una adeguata preparazione fisica, continuativa ma graduale, intervallata da qualche uscita .


Una curiosità: quale carenza a livello atletico avete riscontrato?
Torna all'inizio della Pagina

Giors



Piemonte


22 Messaggi

Inserito il - 31 mar 2009 : 23:39:04   Permalink al post Invia a Giors un Messaggio Privato Aggiungi Giors alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Dovrebbe lavorare parecchio onde migliorare reattività, rapidità e recupero.Inoltre la fascia addominale è ancora assai debole mentre l'abitudine a correre una ventina di minuti almeno tre/quattro volte la settimana, potrebbe garantigli quella "riserva di fiato" che ancora gli manca.
Torna all'inizio della Pagina

fabry59
Sequenza di curve di base



Piemonte


446 Messaggi

Inserito il - 31 mar 2009 : 23:50:57   Permalink al post  Visita l'Homepage di fabry59 Invia a fabry59 un Messaggio Privato Aggiungi fabry59 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
posso cercare di dare anche io il contributo alla discussione......

ho due figli di 11 e 15 anni che sciano x Artesina.
in estate almeno 30 giorni di sci e tanto lavoro atletico e di skate-slalom.
nello sport agonistico esiste una sola certezza: x cercare di ottenere dei buoni risultati bisogna metterci il massimo dell'impegno.

http://fornariski.blogspot.com/
Torna all'inizio della Pagina

bicco
Cristiania


Lombardia


872 Messaggi

Inserito il - 01 apr 2009 : 00:37:12   Permalink al post Invia a bicco un Messaggio Privato Aggiungi bicco alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
okuto ha scritto:

Ma a prescindere dal rinfresco tecnico, che può essere più o meno utile, siamo sicuri che ai bambini faccia bene stare sui ghiacciai?

e tu sei sicuro che ai bambini faccia male?
io posso riportare la mia esperienza mia figlia ha fatto cinque o sei anni di estivo ed era felicissima di andare perchè ritrovava i suoi amici ed andava si a "faticare" ma il divertimento la ripagava di tutti i sacrifici fatti.
Ultima cosa i ragazzi di oggi non li costringi o vanno perchè gli piace, se no se ne stanno a casa.

Torna all'inizio della Pagina

Marco78
Scio come Franz



Emilia Romagna


1652 Messaggi

Inserito il - 01 apr 2009 : 09:57:30   Permalink al post Invia a Marco78 un Messaggio Privato Aggiungi Marco78 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Beh nel nostro sci club facciamo 2 uscite di 5 giorni d'estate(forse 3 quest'anno) a deux alpes dove i ragazzi possono praticare anche nuoto, tennis, mountain bike, calcio, pallavolo, tiro con l'arco ecc...
Quindi cerchiamo di fare una preparazione che li diverta senza fare esercizi appositi per lo sci, inoltre organizziamo d'estate un campeggio di 2 giorni dove facciamo nuotare i ragazzi(in trebbia) e provare le canoe, rafting e sport simili in più ad agosto ci sono le mini olimpiadi(altra giornata di sport).
Il nostro programma è di circa 50 giorni all'anno di sci comprese le gare, anche se è circa la metà degli altri sci club della circoscrizione riusciamo lo stesso ad ottenere buoni risultati visto che a mio parere preferiamo fare meno ma meglio.
Per finire secondo me sciare in ghiacciaio non fà male, l'aria dovrebbe essere più pulita che in città inoltre si effettua una preparazione anche fisica migliore rispetto a quote più basse.

Se sei incerto tieni aperto

www.sciclubmontepenice.it

Red78
Torna all'inizio della Pagina

Kicca
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


10879 Messaggi

Inserito il - 01 apr 2009 : 16:32:45   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Kicca Invia a Kicca un Messaggio Privato Aggiungi Kicca alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
quoto bicco e Marco!
associando allo sci altre attività..di certo si incentivano i bambini, si divertono di più!!!

Don't worry, be happy!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 6,89 secondi. Snitz Forums 2000