Autore |
Discussione  |
Du_lac
Virata elementare

Lombardia
61 Messaggi |
Inserito il - 12 gen 2009 : 12:12:27
|
ciao a tutti ragazzi. Son nuovo del forum: lo leggo sempre con interesse ma purtroppo il tempo per postare manca sempre! siete dei grandi! :-) poi andrò a vedere dove presentarsi nella sezione apposita...
Veniamo al dunque.
Ho cambiato dopo 8 stagioni di onorato servizio i miei vecchi Rossignol Race 1 Pro con dei Dobermann pro 130 (no aggressor) scio con dei vokl p60 sl (giallo ultimo prima dei race tiger).
Ieri li ho provati in quel di cervinia: scarpa precisissima, nessun punto di compressione, calde, belle, abbastanza comode anche camminando e relativamente facili da mettere e togliere al parcheggio. Direi quasi perfette. C'è un ma però... complice il mio peso relativamente contenuto (68 kg) e forse il freddo di ieri (almeno -10 per tutta la giornata), ho notato che preferirei addolcire un pelo la durezza della flessione del gambetto (magari dopo averli testati ancora un paio di volte così come sono).
Sul retro del gambetto ci son due viti a brugola: per diminuire il flex se ne può togliere una? se sì quale è meglio? quella più in alto? oppure tutte e due? Come suggerite di procedere? poi con cosa suggerite di riempire il buchi che si creano? (nella confezione nn c'era nessun tappo).
PS assieme alle istruzioni ho trovato brugola (ok), aggeggio per agire sul canting (ok) e una specie di placchetta nera di metallo con due fori di dimensioni diverse.... a cosa cavole serve??
grazie delle risposte che arriveranno!
Alessandro
|
|
giò
Sono Azzurro di Sci
    
    
.jpg)
6274 Messaggi |
Inserito il - 12 gen 2009 : 12:38:03
|
Puoi tranquillamente togliere le brugole dietro il tallone, 1° step quella più in alto, se ancora troppo rigido, toglile tutte e due, se ancora troppo rigido puoi comunque ammorbidirlo ancora ma facendo intervenire un bootfitter che lavori lo scafo. Togliere le brugole ti permette di ripristinare la durezza originale semplicemente rimettendole al loro posto, l'intervento sulle plastiche diventa una cosa definitiva. Per i buchi delle brugole usa del semplice nastro americano per tappare i buchi. La placchetta di metallo potrebbe essere un rinforzo da mettere sulla patella anteriore del gambetto per irrigidire ancora di più lo scarpone. Ciao e benvenuto.
 |
giò
 


VPAH
|
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
CornoalleScaleForever
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Emilia Romagna
7340 Messaggi |
Inserito il - 12 gen 2009 : 12:48:18
|
azz Giò che maestro nel dare spiegazioni .... si vede la mano del chirurgo!   
|
   
Barcollo ma non mollo ..... Antonio
|
 |
|
Du_lac
Virata elementare

Lombardia
61 Messaggi |
Inserito il - 12 gen 2009 : 13:47:18
|
grazie delle info date al volo! :-)
proverò prima a togliere la brugola in alto... probabilmente basterà quello come intervento!
invece a proposito della placchetta in metallo nero ne ho trovata una sola (in una bustina di plastica sigillata)... quindi a meno che se ne sia persa una... nn serve per irrigidire ulteriormente la parte anteriore dello scarpone... magari proverò a mandare una mail a nordica nella speranza che qualcuno voglia togliermi questa curiosità! :-)
|
 |
|
giò
Sono Azzurro di Sci
    
    
.jpg)
6274 Messaggi |
Inserito il - 12 gen 2009 : 13:58:55
|
Allora sulla placchetta non so proprio cosa dirti. A meno che non sia piccola e stretta ed i fori non coincidano con quelli delle brugole dietro il gambetto, in tal caso servirebbe lo stesso ad irrigidire ancora di più il flex, ma agendo da dietro. |
giò
 


VPAH
|
 |
|
Patamunzo
Sequenza di curve di base
 

Lombardia
243 Messaggi |
Inserito il - 12 gen 2009 : 14:15:13
|
La placchetta nera metallica serve per bloccare il dado (sul lato interno della scarpa, dove c'è la scarpetta per intenderci...) e svitare o avvitare le brugole del tallone!!! Senza bloccarlo da dietro il dado ruota insieme alla brugola e non si svita nulla... Sul dado interno ci sono due sedi dove si incastrano i "denti" della placchetta |
 |
|
Du_lac
Virata elementare

Lombardia
61 Messaggi |
Inserito il - 12 gen 2009 : 14:16:37
|
mmm a quello nn avevo pensato... stasera proverò a misurare a spanne l'interasse!
PS certo che con una scarpone così valido (almeno per me) gli uomini Nordica potevano sprecarsi un pò di più ed allegare "1 manualetto di istruzioni" dedicato al dobermann e non 6 pagine in cui compaiono dei disegni (a volta di difficile comprensione) relativi a tutta la collezione della marca... oltre ad interminabili spiegazioni in 10 lingue relative alla garanzia! |
 |
|
Du_lac
Virata elementare

Lombardia
61 Messaggi |
Inserito il - 12 gen 2009 : 14:20:32
|
grande Patamunzo! esatto la placchetta ha proprio di rostri!
adesso ho capito a che serve! e data la mia necessità di svitare una delle brugole il tuo intervento è stato decisivo! grazie! :-) |
 |
|
giò
Sono Azzurro di Sci
    
    
.jpg)
6274 Messaggi |
Inserito il - 12 gen 2009 : 14:42:07
|
Azz!!!!! Bè, complimenti a nordica, allora, mettere l'aggeggino per bloccare i "ragnetti" in modo da poter svitare le brugole non è da tutti, significa essere veramente precisi (al di là di un opuscolo informativo sulle caratteristiche di uno scarpone) e atttenti al cliente. |
giò
 


VPAH
|
 |
|
Du_lac
Virata elementare

Lombardia
61 Messaggi |
Inserito il - 12 gen 2009 : 15:09:17
|
no beh lo scarpone è "spaziale" rispetto al mio vecchio rossignol: sembra addiritture di sentire ogni minima imperfezione della superficie della pista, quindi tanto di cappello a una grande azienda italiana!
Solo che appunto lo sciatore seppur "smaliziato" ed appassionato, è costretto a reperire in rete informazioni che dovrebbero essere un pò più alla portata tutto qui! :-) Per fortuna che un paio d'anni fa ho scoperto questo fantastico sito! |
 |
|
00405910
2 Messaggi |
Inserito il - 13 gen 2009 : 10:06:24
|
Bene! Sabato ho acquistato anch'io i doberman 130 e mi ponevo le stesse domande. Entro nel forum e trovo le risposte! Grazie.
Tienici aggiornati sull'efficacia dello svitamento brugola posteriore |
Marco |
 |
|
Du_lac
Virata elementare

Lombardia
61 Messaggi |
Inserito il - 13 gen 2009 : 11:11:04
|
Stasera mi metto a smanettare per togliere le brugole più in alto. e nel we ho intenzione di tornare a testare il tutto magari in quel di st moritz :-) poi vi faccio sapere nuove sensazioni a proposito! ciao! |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
38009 Messaggi |
Inserito il - 13 gen 2009 : 12:00:20
|
La placchetta è la chiave per tenere dall'interno il dado quando sviti le brugole.....personalmente non mi piace molto togliere le brugole per ammorbidire la scarpa,il gambetto lavora peggio,meglio l'intervento sullo scafo,però vabbè...le brugole non fai che rimetterle... |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
38009 Messaggi |
Inserito il - 13 gen 2009 : 12:08:37
|
Ops...ti avevano già risposto sulla placchetta,non avevo letto la discussione..vabbè è uguale. |
 |
|
Du_lac
Virata elementare

Lombardia
61 Messaggi |
Inserito il - 13 gen 2009 : 12:16:08
|
perchè dici che il gambetto senza 1 brugola lavora peggio? Tanto da pregiudicare anche la tenuta laterale? e precisione di sciata? certo togliendole entrambe poi il gambetto resta vincolato al resto solo con le viti del canting... e nn credo sia porprio il massimo!
certo intervenire direttamente sulle plastiche sarebbe meglio... ma dovrei rivolgermi a un negozio veramente preparto (a causa dell'urgenza dell'acquisto mi son affidato a SS che per quanto gentili e preparati durante la vendita poi nn credo siano il max nella fase post vendita)!
|
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
38009 Messaggi |
Inserito il - 13 gen 2009 : 12:26:52
|
Una vabbè..però non ti risolve molto se non a livello psicologico..Il gambetto deve lavorare insieme allo scafo,non ci si piega per un esercizio estetico ma per trasmettere allo scafo e di conseguenza allo sci la nostra pressione,movimento che si va a disperdere perchè abbiamo tolto il collegamento tra le due parti della scarpa secondo me serve a poco...sbloccarlo dietro non mi piace se non per fare chessò... spazzaneve dimostrativo e far vedere il movimento. Però visto che nello sci ci sono tante cose soggettive non prenderla come una verità assoluta. |
 |
|
Discussione  |
|