Paratici non è affatto vero che non sei gradito. Cerchiamo di ragionare e usare il buonsenso. Lo scrupolo di bruno è dovuto al fatto che vuole tutelare Fantaski, tutti noi e anche il lavoro dei telecronisti.
Abbiamo pensato ad una soluzione che sia ok per tutti.
Ognuno ci metta del suo invece che alzare muro contro muro.
e chi ha mai detto che non sei gradito? l'ho mai detto? per cortesia, cerchiamo di essere seri e costruttivi.
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
non penso sia il caso di fare gli offesi... e tutto per un messaggio!
Paratici, pensa solo che se fosse stato "a voce" avremmo finito di discutere 2 minuti dopo al posto che andare avanti un pomeriggio e più!!
Quindi, evidentemente, il tuo commento PER TE e Ravattina non era offensivo, PER BRUNO si... non voglio colpevolizzare nè voi nè Bruno, quindi... non sentirti di troppo o non gradito, ma solo pensa che hai detto una cosa che non doveva andare detta in questa sezione
COMUNQUE la coppia Labate - De Chiesa ha "sfangato" la stagione alla grande!!! Mi dispiace soltanto non aver potuto vedere anche le telecronache date su RAI SPORT PIU', visto che il segnale del digitale terrestre ancora non è arrivato a Napoli.
Enrico V. Al mio segnale scatenate l'inferno ("Il gladiatore" di R. Scott)
Modificato da - Enrico in data 16 mar 2009 14:44:31
ho visto che vari forumisti quando succede qualcosa a loro battono i piedi e poi mi si tacciava di esageratodai vabbeh si è già ampiamente discusso di ciò e la smetto!!!!
comunque stavolta capisco la linea di bruno e la rispetto...e aggiungo che molti dovrebbero leggere questo forum.. vi assicuro che serve...e così concludo nel rispetto!!!
Never can say goodbye
Modificato da - nikita.anto in data 13 mar 2009 23:58:33
Ho riaperto il forum dopo un paio di giorni e ho trovato sto po'po' di polemiche... Se mi e' concesso vorrei fare un paio di considerazioni. Innanzittutto non ho mai saputo che in questa discussione si potesse parlare solo di Labate, e come me credo anche parecchi altri, visto che sono arrivati messaggi di vario genere e su tutti i telecronisti, non mi sembra neppure che lo abbia chiesto Labate, il quale in realta' piu' volte ha scritto che si esentava lui dal commentare gli altri telecronisti e le scelte della Rai, cosa secondo me giusta e corretta ma che non preclude a noi di commentare gli altri telecronisti, d'altronde basta leggere il titolo... In realta' io ho sempre considerato questa discussione inutile in quanto ne esisteva gia' un'altra dal titolo "lo sci in tv" che secondo me dovrebbe conglobare anche questa. Proprio la suddetta discussione personalmente l'ho sempre trovata molto interessante e non vedo perche' non si possa parlare dei telecronisti. A che serve allora? A sapere gli orari e i canali su cui vengono trasmesse le varie gare? Non credo proprio, anche perche' c'e' un apposito link per questo. Forse qualcuno ha anche esagerato nei modi o nei termini con la storia di Novelli, ma vorrei ricordare, come lo ha gia' fatto anche Lucas, che in quella discussione partendo da alcune critiche si sono aperti dei dibattiti molto interessanti sul rapporto tra lo sport, lo sci in particolare e i mass-media
jos non dispiacerti...sono opinioni. in generale credo sia poco televisivo uno spettacolo che dura 2 ore con una caduta graduale dell'interesse tecnico dopo la prima mezzora. diciamo che secondo me per rendere lo spettacolo più interessante sotto il profilo televisivo, si dovrebbe arrivare a una durata certa della gara (quindi con un numero non troppo alto di partecipanti). del resto in slalom e gigante la prima manche non è altro che una qualifica ovviamente non è obbligatorio essere d'accordo. anzi: la diversità di opinione arricchisce!
jos235 ha scritto:
Ieri Labate ha detto in telecronaca che ci vorrebbero delle qualifiche in discesa per evitare (se non ho interpretato male) che in certe occasioni (vedi Lake Louise di quest'anno) non si sappia fino all'ultimo il vincitore della gara, e in caso di vincitore con numero alto non lo si veda in telecronaca. Mi dispiace ma non sono per niente d'accordo.
Ma certamente. Premesso che ho molto apprezzato le tue telecronache quest'anno, esprimevo il mio disaccordo solo perchè, da appassionato, quest'ultima idea che tu hai proposto a me non piace proprio per niente. Lo sci non è uno sport ricco come la formula uno o il calcio, dietro gli atleti che vincono (che sono gli unici a portare a casa guadagni significativi) c'è tutto un mondo di gente (che so, posso citare Ploner ad esempio) che fa enormi sacrifici per stare a galla, senza avere alcun ritorno economico (per fortuna ci sono i gruppi sportivi militari che gli hanno permesso di continuare). Ora la tua proposta secondo me andrebbe a colpire proprio questa fascia di atleti e le federazioni più piccole (è per questo che io infatti sono sempre stato in disaccordo con la regola di qualificare solo i primi trenta per le seconde manche, farei come si fa in coppa europa e nelle supercombinate). E' chiaro che se riesco a vedere lo sci in TV sono contento, ma prima di tutto mi interesso allo sci come sport, e non come spettacolo televisivo. Se lo scopo della fis come federazione fosse quello di promuovere lo sci, piuttosto che intascare soldi dai diritti TV, dovrebbe prima di tutto far in modo che questo sport si diffonda nel maggior numero di paesi possibile. Pensiamo ad una nazione piccola, che non ha atleti nei primi sessanta della world cup starting list e che quindi per regolamento può schierare un solo atleta. Per schierarsi in una gara di Coppa del Mondo questa federazione (che essendo piccola non è ovviamente ricca) deve pagare trasferta e albergo a tecnici e ski-man per un solo atleta, che ben difficilmente riuscirà a qualificarsi nei trenta. Che motivazione possono avere nuove nazioni ad entrare in Coppa del mondo, se togliamo loro la posibilità di classificarsi nelle gare, anche se indietro, e quindi di confrontarsi con i più forti? Inoltre non condivido questo modo di pensare attuale... "TVcentrico" diciamo, e cioè che i vari sport debbano essere stravolti (vedi la pallavolo con l'abolizione del cambio palla e l'introduzione del limite a tempo) per essere più appetibili per le TV. Sarò un romantico ma per me lo sport deve rimanere sport, gli spettacoli televisivi lasciamoli fare alla Carrà o a Baudo e via discorrendo ....
Per me è giusto che lo sci resti così com'è: le televisioni continuino a far vedere i più forti (in fondo gare come quella di Lake Louise sono abbastanza un'eccezione, sennò di solito quando chiudete il collegamento il vincitore ormai si sa) ma si permetta di scendere anche agli altri però..
Modificato da - jos235 in data 15 mar 2009 22:57:08
jos, facile essere d'accordo. posso pure dire che in molti paesi la televisione è stata la rovina degli sport (inteso come ideale olimpico). purtroppo il problema è che senza televisione non si va avanti. quindi si deve trovare il modo di convivere con le esigenze televisive epr sopravvivere.
A fine stagione provo a fare un giudizio su telecronisti e spalle(solo quelli Rai).
Labate: è una rivelazione, dopo le comprensibili difficoltà iniziali e l'intesa con De Chiesa da perfezionare si è definitivamente imposto, conosce il presente e si è documentato sul passato. Forse preferivo ancora Gobbo, che per fortuna abbiamo modo di leggere ancora qui sul forum, ma se penso ai tempi di Pigna e Focolari direi comunque che il salto di qualità è stato fatto. Che mi ha incuriosito è stato un certo accanimento contro Sandell: cosa gli ha fatto?
De Chiesa: resta il migliore, la scuola Gattai non tradisce: non esageri però col fulmicotone!
Novelli: bisogna dire che un miglioramento rispetto alla stagione scorsa c'è stato anche per lui, anche se inferiore a Labate. Più puntuale e meno retorico, dovrebbe solo ripassarsi le pronunce dei nomi stranieri.
Zanier: quanto all'impegno e alla conoscenza della materia, nulla da dire, ma non è assolutamente telegenico. Ha una voce monocorde e un eloquio contorto, ripete spesso le stesse frasi, qualcuna non chiarissima tipo "arriva da dietro" o "sta sopra gli sci". Perchè non riportare la Merlin a fianco di Novelli?
Vaccari: non giudicabile, si è limitata ad introdurre le gare e a passare la linea.
Merlin: molto, molto meglio come seconda voce nelle telecronache. In studio non l'ho vista sempre concentrata, tragicomica quando ha definito la Kirchgasser "quella biondina austriaca di cui mi sfugge il nome...". A volte discutibile anche l'abbigliamento.
AuroDavide
Sequenza di curve di base
Nota:
424 Messaggi
Inserito il - 17 mar 2009 : 09:23:41
Tra gli anni '70 e '80 c'era un solo telecronista. negli anni '80 di sci trasmettevano solo differite di poche gare prima dell' era Tomba.
Allora sì che lo sci era in un momento di impopolarità increbile cominciato nel 1979 con il dramma Davide e l' addio di Cotelli, poi l' addio di Thoeni nel 1980, gli addii di Giordani e Plank nel 1981 e infine quello di Gros nel 1982....
Non vorrei essere pignola ma in base a quello che si è detto nelle pagine precedenti il messaggio di GM1966 dovrebbe essere cancellato dalla parola Novelli alla parola abbigliamento
Ops..temo GM abbia frainteso il mio messaggio quindi lo spiego pubblicamente. Se si è detto che qui è VIETATO fare commenti su altri cronisti se non Labate sarebbe più corretto non accettare nessun tipo di commento, positivo o negativo che sia. Ovviamente non era una osservazione a GM e ripeto che secondo me sarebbe giusto potere commentare anche gli altri ma credo che GM non avesse letto la precedente "polemica" Mi scuso con lui ma non c'era niente di personale