| Autore |
Discussione  |
|
Rega
Sono Azzurro di Sci
    
    
Lombardia
7765 Messaggi |
Inserito il - 16 mar 2008 : 11:35:26
|
Apro una discussione-bilancio sulla stagione appena conclusa. Parlando di italiani, c'è veramente di che essere felici: 2 coppe di specialità e ben 25 podi, nonostante le enormi difficoltà di cui si parla in altre discussioni. Sembra che più la situazione diventa critica, più i nostri azzurri si scatenano e vanno a cogliere risultati fantastici. Mi permetto di dare un voto alla stagione di ogni nostra atleta (senza voler giudicarne nè la persona nè la professionalità), aspettando chiaramente i vostri pareri: uomini: Manfred Moelgg 10: troppo alto? Penso di no. Prima vittoria in carriera, altri sei podi che lo proiettano definitivamente fra i campionissimi di slalom e gigante, con la coppetta di speciale a far da ciliegina sulla torta. E, non dimentichiamolo, un quarto posto in CdM assoluta. Regolarità e costanza sono le sue parole d'ordine. ROCCA 6,5: per molti può essere stata una delusione vedere il Giorgio lottare, quasi sempre, per un piazzamento fra il decimo e il quindicesimo posto. Io considero il fatto che un atleta a quasi 33 anni inizia a sentire il peso dell'età, soprattutto in una disciplina come lo slalom, a maggior ragione se il fisico dà qualche problema. Il quarto posto di Zagabria è la conferma che comunque non si è dimenticato come si scia, anzi. Deville 7,5: finalmente il talento trentino viene fuori in tutta la sua bravura, sfiorando il podio in almeno due circostanze (4° a Garmisch e 5° a Bad Kleinkirchheim) ed entrando stabilmente nel primo gruppo di merito in SL. A 27 anni si è nel pieno delle proprie capacità, per cui penso che l'anno prossimo potrebbe fare un ulteriore passo in avanti. Thaler 6,5: se Moelgg è costanza, Thaler è la sua antitesi. Ottime sequenze gli valgono il 4° posto a Bad, ma ci sono anche tre inforcate e un paio di piazzamenti molto deludenti, oltre il ventesimo posto. Razzoli 5,5: avendo il posto garantito, nelle prime gare attacca come un matto, terminando la propria gara sdraiato nella neve, molto spesso già in seconda manche. Poi si fa prendere dalla paura e, quando ottiene la qualificazione, tira il freno a mano, per non gettare al vento altre occasioni: ma così, il massimo che arriva è un quattordicesimo posto, e poi altri tre piazzamenti oltre i 20. Blardone 7: la media fra il 10 della vittoria di Bad e il 4 per gare come quella di ieri (o di Adelboden) in cui delude profondamente, commettendo errori evitabili. L'aggressività in pista è una cosa positiva, ma bisogna essere in grado di controllarla, cosa che il Max, a volte, sembra dimenticarsi di fare. ROBERTO senza voto: qualche punticino a Beaver Creek, prima di essere vittima nuovamente di problemi fisici che, speriamo, si risolvano al più presto in via definitiva. Ploner 7: in pochi ci avrebbero scommesso su un suo rientro nel giro di CdM, che gli vale un bel tredicesimo posto ad Adelboden ed una qualificazione sfiorata a Kranjska. Schieppati 5: il nono posto di Soelden fa ben sperare. Ma poi i risultati scarseggiano, capita anche di non centrare la qualificazione alla seconda manche. Certo, ha l'attenuante dei problemi fisici, ma noi conosciamo un altro Alberto Schieppati. In bocca al lupo. Simoncelli 6,5: raddrizza nel finale, con due "top ten", una stagione che sembrava perdersi nella mediocrià. Peccato aver perso quel feeling con la Gran Risa... Gufler 5: uno dei grossi misteri dello sci azzurro. Entusiasma in Coppa Europa, delude in CdM, dove si salva solo in supercombinata. I 30 anni sono vicini, è ora di cambiare o altrimenti rischia di essere veramente un grande talento mai esploso. Eisath 5,5: vale il discorso di Gufler, ma è 5 anni più giovane, e comunque potrebbe ambire a stare nella top ten di supercombinata. Ma il suo talento in GS e SG sembra andare perso... Fill 5,5: ripetere i fasti dell'anno prima sarebbe stata dura, ma certo, neanche un podio lascia l'amaro in bocca. Non è del tutto negativo perchè comunque in più di un'occasione si vede che, dove c'è da sciare, lui c'è, ma i materiali non lo aiutano. Tornerà grande, ne sono sicuro. Innerhofer 8,5: la stagione dell'esplosione. Nelle veloci è ormai stabile fra i primi 10 e, avendo buoni numeri in slalom, può dire la sua anche in supercombinata. Bravo Christof, è la strada giusta. FISCHNALLER 5: viaggia per i 33 anni, e gli infortuni non lo lasciano stare. Purtroppo, coglie al massimo un 28° posto. GIRARDI 5,5: alterna piazzamenti a ridosso dei 15 a clamorosi fiaschi. Su TSI si ventilava la possibilità di un suo taglio dalle squadre nazionali... SULZENBACHER 7: ottima la prima parte di stagione, sfiora il podio e, con costanza e determinazione, è sempre fra i primissimi. Poi infortuni (e litigate con lo staff..) impediscono un adeguato proseguimento. HAPPACHER 5,5: poche apparizioni, pochissimi punti. Varettoni 5,5: vale il discorso di Girardi per quanto riguarda l'incostanza. Buoni piazzamenti e grosse delusioni. Marsaglia 7: esordio nella combinata di Val d'Isere e sfiora subito i primi 15. Bravo, e il tempo è dalla sua parte. Heel 9: inizia bene, metttendo in fila piazzamenti su piazzamenti nei primi 15, sia in DH che in SG. Conclude fantasticamente, con il 1° e il 3° posto di Kvitfjell.
|
Modificato da - Rega in data 18 mar 2008 17:14:58 |
|
|
Rega
Sono Azzurro di Sci
    
    
Lombardia
7765 Messaggi |
Inserito il - 16 mar 2008 : 13:58:42
|
donne: Karbon 10: non può essere altrimenti. Il filotto di vittorie, la coppetta di gigante, i bei piazzamenti dello slalom: stagione fantastica per la sorridente ragazza di Castelrotto. Costazza 8,5: la prima vittoria, a Lienz, il podio di Reiteralm. Ancora qualche errorino evitabile, ma la Chicca è ormai una garanzia, una delle più forti slalomiste al mondo. Moelgg 8,5: arriverà la prima vittoria, come è arrivata per il fratello. Intanto, si "accontenta" di vivere una stagione senza l'ombra di problemi fisici, e soprattutto con tre podi in gigante che la proiettano al terzo posto della classifica di specialità. Gius 8: il passaggio a vuoto del week-end di Maribor è l'unico neo in una stagione che la vede salire sul podio in GS a Lienz e conservare una certa costanza nei piazzamenti anche in SL. CERESA 5: desaparecida. Curtoni 7: l'esordio, i primi punti. E la Coppa Europa di slalom che le garantisce il posto per l'anno che verrà. Non avere fretta, Irene. Alfieri 7,5: le prime qualificazioni, con numeri impossibili. E piano piano, la genovese diventa una garanzia per la nostra squadra azzurra. Nel finale, arriva anche il primo punticino in SG. Gianesini 5,5: fa ancora fatica, troppa fatica in Coppa del Mondo quella brillante Giulia che tanto entusiasma nelle gare "minori". Nadia Fanchini 9: che rientro! nonostante non avesse resistenza nelle gambe, arrivano due podi, dopo gli 11 mesi di stop, che confermano tutto il suo bellissimo, cristallino talento. Elena Fanchini 6,5: è costante nei suoi piazzamenti. Ma il 15°-20° posto non è un risultato che rende giustizia al suo valore. Sappiamo tutti, lo sa anche lei, che vale molto di più. Forza Elena! Stuffer 7: un ottavo ed un quindicesimo posto che, indipendentemente dalle condizioni "particolari" in cui sono maturati, restano comunque risultati di un certo valore. Schnarf 6: nelle "sue" discipline veloci delude, conquistando pochissimi punti. In compenso, si conferma combinatista di un certo livello. Merighetti 6: il decimo posto in DH a Lake Louise pareva avviarla verso un'altra stagione in cui la Dada si sarebbe stabilmente piazzata a ridosso delle migliori. Purtroppo, complici anche i guai fisici, l'annata non è proprio delle migliori. Ceccarelli 7+: "gallina vecchia fa buon brodo". Prima che rientri la Nadia, è lei che tira avanti la carretta, con il settimo posto di Sankt Anton che conferma come, nonostante l'età, Daniela sia ancora "lì". Siorpaes 6: discrete prestazioni ma, nei punti di scorrimenti, c'è ancora molto, molto da lavorare. Hofer 5,5: è l'anno del debutto. Sei gare, zero punti. Può solo fare meglio. TEGLIA 5,5: vale il discorso fatto per la Hofer. Borsotti ?: non so neanch'io come giudicarla. Di per sè, il settimo posto nella combinata di St Anton è un gran bel piazzamento. Ma è l'unico praticamente. E sappiamo tutti che Camilla ha un talento sconfinato, anche se ultimamente sembra essersi un po' persa. |
 |
|
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
|
emanueza
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    

Veneto
3542 Messaggi |
Inserito il - 16 mar 2008 : 14:25:24
|
OTTIMO BILANCIO REGA,concordo in te su tutto.Analisi chiara,sintetica ma al tempo stesso acuta ed approfondita mi permetto solo di aggiungere un bel 10 E LODE agli allenatori,preparatori,tecnici e skimen ed alla passione e professionalità che muovono tutto il mondo dello sci in Italia...pur tra mille difficoltà vanno sempre avanti a testa bassa e alla fine portano a casa dei gran risultati.
Ps:dal voto escludo il presidente Morzenti e tutta la federazione...non lo meritano! |
MI SON VENETO...E TI?
 |
 |
|
|
Nonno Paquito
Sono Azzurro di Sci
    
    

Estero
14021 Messaggi |
Inserito il - 16 mar 2008 : 16:58:16
|
Hola
Rega ha confermato la sua guadagnata fama di forumista obbiettivo ed equilibrato, condivido in grandissima parte la sua analisi, però vorrei approfittare che siamo in “tempo di bilanci” per evidenziare qualche reazione generale, secondo me, poco positiva.
Le ragazze e i ragazzi hanno fatto una grande stagione (sicuramente quella che ha ottenuto i migliori risultati dai tempi di Compagnoni e Tomba) com’è naturale alcuni sono riusciti a fare meglio di quanto si prospettasse e altri sono stati al di sotto delle aspettative, questo è un fenomeno naturale e si è ripetuto sempre e si ripeterà anche nel futuro, dato che siamo umani e non macchine, ora bene ho continuato a leggere “reazioni molto italiane” in questo forum che sono poco realiste, volubili e, quello che secondo me è peggio, ingiuste. Mi riferisco al fatto che abbiamo infierito oltre il dovuto (secondo me) su atleti che quest’anno non hanno avuto i risultati che noi avevamo ipotizzato.
Io non conosco Blardone come alcuni di voi e, per tanto, non posso analizzare le sue motivazioni e comportamenti, ma ricordo che dalla stagione 2004/5 in poi era lui che teneva alta la bandiera in GS, ed era sempre lui che ci dava la fiducia di un podio finale in GS e ci faceva sognare con una coppetta. Senza uscire dal gigante, ricordo che anche il cuginone ci ha regalato giorni di gioia e Schieppati si è comportato degnamente, andando allo slalom, devo dire che Rocca ci ha fatto vibrare con una coppetta e con diverse vittorie di tappa, e aggiungiamo i grandi risultati puntuali di Fill, Staudacher (Rega l’hai dimenticato nell’analisi) ecc.. alla lista.
Ora bene, mi fa molta pena che (in commenti che ho letto), dimentichiamo tutto questo il primo anno che coloro che ci hanno fatto gioire non riescano a concretizzare risultati e, quello che è peggio, vedo che adesso stiamo alzando nell’altare il, peraltro, bravissimo Manfred pero anche che siamo disposti a mandarlo all’inferno l’anno prossimo se non vince come minimo 3 gare e non porta a casa la coppetta di gigante e, domando, riusciremo ad essere obbiettivi come Rega nei nostri analisi o ci convertiremo in un mediocre doppione dei forum calcistici della Gazzetta? |
 |
|
|
brunodalla
Moderatore
    
    

Lombardia
23691 Messaggi |
Inserito il - 16 mar 2008 : 17:17:19
|
quoto il nonno in tutto e per tutto. molte volte, forse troppe volte, si leggono commenti che "sparano" giudizi assoluti, non confortati da tutte le informazioni del caso, che invece sarebbero da ribaltare completamente alla luce delle effettive condizioni e delle effettive notizie che provengono dal campo e dal vivo. io personalmente l'ho già ripetuto un sacco di volte, piano a dare giudizi affrettati, si rischia sempre di fare brutte figure. |
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
|
 |
|
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
38043 Messaggi |
Inserito il - 16 mar 2008 : 18:28:08
|
Grazie Nonno.   |
 |
|
|
mummy
Virata elementare

123 Messaggi |
Inserito il - 16 mar 2008 : 18:29:06
|
| se viene dato il 10, giustissimo, a chi ha vinto in coppa del mondo, credo andrebbe dato almeno un 9 a chi ha vinto in coppa europa e a chi si è conquistato il posto fisso che significa aver raggiunto i propri obiettivi. Se uno è nella squadra di coppa europa non potrà vincere la coppa del mondo, il suo obiettivo sarà quello di vincere in coppa europa! |
 |
|
|
mummy
Virata elementare

123 Messaggi |
Inserito il - 16 mar 2008 : 18:40:26
|
| certamente c'è anche da tener presente che nemmeno la Fisi nel suo sito, nelle news dedicate alla "stagione da incorniciare", elenca le vittorie e i podi di tutte le discipline, sci alpino, nordico e di velocità, slittino e salto,bob e biathlon,freestyle, combinata nordica,ma non menziona i successi coppa europa, con conseguente posto fisso per la prossima stagione, di Pieruz, Thanei, Curtoni |
 |
|
|
Rega
Sono Azzurro di Sci
    
    
Lombardia
7765 Messaggi |
Inserito il - 16 mar 2008 : 19:24:03
|
mummy, d'accordo con te, ma la mia analisi si riferiva agli atleti che hanno gareggiato in CdM quest'anno, perchè comunque la Coppa Europa non l'ho seguita con la dovuta attenzione e non sarei stato in grado di analizzare correttamente le prove dei nostri. Comunque, ringraziando Emanueza e il Nonno per i complimenti, penso che Staudacher si meriti un bel 7,5 dovuto a tre bei piazzamenti nella top ten in SG (due dei quali ottenuti su nevi americane, il che fa ben sperare per Vancouver..). Inoltre, anche in discesa ha trovato una certa regolarità e, come sempre, si è confermato uno dei migliori combinatisti della nostra squadra con piazzamenti a ridosso dei primi 10. Inoltre, mi aggrego anch'io a fare i complimenti allo staff, che ha lavorato (come ormai è consuetudine in questi anni..) senza la certezza dello stipendio, riuscendo nonostante ciò a mettere gli atleti nelle migliori condizioni possibili, pur con mezzi parecchio limitati. |
Modificato da - Rega in data 16 mar 2008 19:26:52 |
 |
|
|
christiansand
Scio come Franz
    
1601 Messaggi |
Inserito il - 16 mar 2008 : 22:09:06
|
| abbastanza d'accordo, abbasserei a Blardone e forse a sulzenbacher..ma si può parlare anche degli altri atleti o solo delgi italiani? |
 |
|
|
brunodalla
Moderatore
    
    

Lombardia
23691 Messaggi |
Inserito il - 16 mar 2008 : 22:18:54
|
| direi che possiamo parlare di tutti. |
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
|
 |
|
|
skiman90
Cristiania
  
Lombardia
792 Messaggi |
Inserito il - 16 mar 2008 : 23:33:01
|
Posso dire una cosa sui giovani?? Occhio a tutti quelli della classe 1989-90,non saranno come Hirscher ma in primis Di Ronco,Paris e De Aliprandini secondo me hanno davanti un futuro più che roseo e potranno darci grandi soddisfazioni |
 |
|
|
humdrum
Sono Azzurro di Sci
    
    

Emilia Romagna
6998 Messaggi |
Inserito il - 16 mar 2008 : 23:51:05
|
| Messaggio inserito da Rega
donne: Karbon 10: non può essere altrimenti. Il filotto di vittorie, la coppetta di gigante, i bei piazzamenti dello slalom: stagione fantastica per la sorridente ragazza di Castelrotto. Costazza 8,5: la prima vittoria, a Lienz, il podio di Reiteralm. Ancora qualche errorino evitabile, ma la Chicca è ormai una garanzia, una delle più forti slalomiste al mondo. Moelgg 8,5: arriverà la prima vittoria, come è arrivata per il fratello. Intanto, si "accontenta" di vivere una stagione senza l'ombra di problemi fisici, e soprattutto con tre podi in gigante che la proiettano al terzo posto della classifica di specialità. Gius 8: il passaggio a vuoto del week-end di Maribor è l'unico neo in una stagione che la vede salire sul podio in GS a Lienz e conservare una certa costanza nei piazzamenti anche in SL. CERESA 5: desaparecida. Curtoni 7: l'esordio, i primi punti. E la Coppa Europa di slalom che le garantisce il posto per l'anno che verrà. Non avere fretta, Irene. Alfieri 7,5: le prime qualificazioni, con numeri impossibili. E piano piano, la genovese diventa una garanzia per la nostra squadra azzurra. Nel finale, arriva anche il primo punticino in SG. Gianesini 5,5: fa ancora fatica, troppa fatica in Coppa del Mondo quella brillante Giulia che tanto entusiasma nelle gare "minori". Nadia Fanchini 9: che rientro! nonostante non avesse resistenza nelle gambe, arrivano due podi, dopo gli 11 mesi di stop, che confermano tutto il suo bellissimo, cristallino talento. Elena Fanchini 6,5: è costante nei suoi piazzamenti. Ma il 15°-20° posto non è un risultato che rende giustizia al suo valore. Sappiamo tutti, lo sa anche lei, che vale molto di più. Forza Elena! Stuffer 7: un ottavo ed un quindicesimo posto che, indipendentemente dalle condizioni "particolari" in cui sono maturati, restano comunque risultati di un certo valore. Schnarf 6: nelle "sue" discipline veloci delude, conquistando pochissimi punti. In compenso, si conferma combinatista di un certo livello. Merighetti 6: il decimo posto in DH a Lake Louise pareva avviarla verso un'altra stagione in cui la Dada si sarebbe stabilmente piazzata a ridosso delle migliori. Purtroppo, complici anche i guai fisici, l'annata non è proprio delle migliori. Ceccarelli 7+: "gallina vecchia fa buon brodo". Prima che rientri la Nadia, è lei che tira avanti la carretta, con il settimo posto di Sankt Anton che conferma come, nonostante l'età, Daniela sia ancora "lì". Siorpaes 6: discrete prestazioni ma, nei punti di scorrimenti, c'è ancora molto, molto da lavorare. Hofer 5,5: è l'anno del debutto. Sei gare, zero punti. Può solo fare meglio. TEGLIA 5,5: vale il discorso fatto per la Hofer. Borsotti ?: non so neanch'io come giudicarla. Di per sè, il settimo posto nella combinata di St Anton è un gran bel piazzamento. Ma è l'unico praticamente. E sappiamo tutti che Camilla ha un talento sconfinato, anche se ultimamente sembra essersi un po' persa.
|
Bella analisi... Darei però almeno 6.5 a Siorpy che finalmente è stata costante e ha apparentemente agguantato il tanto desiderato posto nelle 30. Alla Gius darei 9 di incoraggiamento in GS per l'enorme talento ma 6 in slalom per le 1000 gare buttate via nelle seconde manche. E poi 6 anche alla Giulia: la prima volta nelle 30 è stato un grande passo che non si scorda mai.
Un'ultima cosa infine: tra la Hofer e la Teglia pare ancora esserci una notevole differenza, con la seconda ancora molto lontana dal livello della Coppa.
Infine:
Longhini 6--: partita bene, entrata in una profondissima e grave crisi.
Arrivederci al prossimo autunno alle due Lucie e alla Vollmann 
Tra le ragazze di CE e Fis, molto bene Trojer, Brignone e Agerer. Positive anche Pittin, Pramstaller e Cipriani. Saliscendi per la Candiago, molto male Eisath e Marconi. |
L'importante e'qualificarsi |
Modificato da - humdrum in data 16 mar 2008 23:53:26 |
 |
|
|
christiansand
Scio come Franz
    
1601 Messaggi |
Inserito il - 17 mar 2008 : 02:42:46
|
Aggiungo in cmapo maschile qualcosa sugli altri Miller 9, perchè non è mai stato così in forma nell'ultima parte di stagione, perchè comunque in discesa ha fatto credo la sua miglior stagione di sempre e ha recuperato competitività in slalom quanto basta per vincere le sk..però, se vuol pensare di rivincere l'anno prox, deve assolutamente tornare a buoni livelli in gigante e trovare costanza in sg, oltre che a finire tutti gli slalom..
Cuche 10, perché in un certo senso é lui il vincitore morale della coppa..è stato penalizzato dall'enorme quantità di sk, più che dagli slalom in sé, ma se mettiamo insieme tutte le altre discipline é stato il migliore..grandi progressi in tutto..peccato x l'ultimo sg e x la discesa della sk di val d0isere, dove ha perso tanto tempo x un errore..
Raich 5,5.comunque dare un voto negativo a uno che arriva secondo in coppa del mondo non è facile.Però, oltre ad esser stato disastroso in discesa, è crollato tanto in slalom e nelle sk non ci ha messo quel qualcosa in più per conquistare posizioni migliori.Buon per lui che abbia fatto un'ottima stagione di sg e anche in gigante sia andato bene, quindi può benissimo iaspirare a vincere..
Moelgg già detto
Ligety 8: nonostante sia un po'incostante é riuscito a chiudere alla grande con 2 vittorie meritate e la coppa di gigante..se torna a fare un po'più di punti in slalom (e può farlo) e si allena un po'sulle dcipline veloci può dar fastidio x la generale..
Grange 7,5: grande inizio di stagione con anche una vittoria in sk, poi il crollo finale che abbassa al voto..comunque ottimo
Albrecht 6,5: quest0atleta ha dimostrato, bene o male, di poter far risultato in tutte le discipline, il problema é che ne fa uno e poi toppa 2-3 gare di fila. se trova costanza è un altroc liente pericoloso per la generale..
Reichelt 7,5: un altro che sparisce troppe volte, però alla fine ha vinto la coppa di sg con merito, avendo vinto 2 gare, e ha piazzato il colpoa nche in gigante..
Matt 6: per le 3 grandi vittorie, ma in questa stagione ha sprecato troppo..penso che uno come lui dovrebbe riuscire a vincere almeno 1 coppa di slalom..
Kostelic 8,5: rivelazione. ha aftto progressi in tutte le discipline, in slalom é tornato ad ottimi livelli e anche in combinata molto bene.avesse iniziato meglio sarebbe stato molto più in alto in classifica
walchoffer 5: bravo a infilare 2 vittorie consecutive in discesa, ma poi é stato evanescente per tutto il resto della stagione..e in super-g praticamente non pervenuto..
gruber 5: altro che bode, è lui mister incostanza. piazza una bella vittoria e poi mette in fila uscite, errori, gare anonime..e ormai va avanti così da molti anni..pccato perchè in 3 discipline le potenzilaità per far bene ce le ha..
questi i primi che mi son venuti in mente.. |
 |
|
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
38043 Messaggi |
Inserito il - 17 mar 2008 : 08:18:08
|
Christian ci manca anche di far diventare polivalente Ligety,così a spanne e non visto dal vero dubito che arrivi all'1.70 ed è longilineo,sempre a spanne sarà 75kg. Ligety in gigante mi ha stupito più di tutti. |
 |
|
|
Frank69
Sequenza di curve di base
 
Toscana
250 Messaggi |
Inserito il - 17 mar 2008 : 11:41:53
|
Andando oltre la considerazione che, effettivamente, questa stagione è andata ben aldilà delle aspettative (tra l'altro dopo vicissitudini federali che avevano davvero fatto pensare al peggio), vi propongo questa riflessione: francamente non sopporto il vizio italico per cui bisogna sempre lamentarsi di cosa manca, di cosa non funziona, di quanto sonio più bravi quegli altri oltralpe, ecc. senza, però, superare la fase del piagnisteo. Faccio questa proposta: visto che la federazione ha problemi economici macroscopici e visto che lo staff tecnico ha mostrato di meritare fiducia, apriamo una sottoscrizione volontaria per un sostegno fattivo ai nostri atleti....ma non aspettiamoci che tutti gli anni piovano in casa coppette e vittorie. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|