Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Tecnica
 Lo Sci Piu' Sicuro Di Calcio e Ciclismo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

kaleos
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?




Campania


3688 Messaggi

Inserito il - 10 nov 2007 : 12:54:17   Permalink alla discussione  Visita l'Homepage di kaleos  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di kaleos Invia a kaleos un Messaggio Privato Aggiungi kaleos alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Lo Sci Piu' Sicuro Di Calcio e Ciclismo
Ven 09 Nov, 03:32 PM


Roma, 9 nov. - (Adnkronos) - Lo sci e' tra gli sport piu' sicuri da praticare, ben di piu' di calcio e ciclismo. Questo e' il responso dello studio promosso da Assosport che ha presentato il rapporto ''Banca dati sull'infortunistica degli sport invernali'' curato dal Centro Studi Sicurezza e Cultura della Montagna. Contrariamente a quanto si pensa per sci e snowboard l'indice di rischio e' solo medio, ben dopo calcio e ciclismo. Il 75,67% degli incidenti sugli sci e' dovuto a cause occasionali, secondo i dati esposti dal Prof. Gianni Mazzonetto e commentati dal Direttore di Assosport, Manuela Viel. In Italia sono circa 3 milioni gli sciatori praticanti che si recano sulle piste innevate durante tutto il periodo invernale. Gli snowboarders sono 450.000. Gli sport legati al mondo invernale sono molto apprezzati nel nostro Paese, ma negli ultimi anni si e' assistito da parte dei media ad un atteggiamento allarmistico nei confronti della pericolosita' di questi sport praticati all'aria aperta. Se si prendono in considerazioni i diversi sport in base all'indice di rischiosita' che producono (modelli matematici realizzati dall'Universita' di Salisburgo) si vede come, in una scala da 0 a 100, il calcio si posiziona al primo posto con un indice di rischiosita' altissimo, ben 41. Secondo posto per l'equitazione, a seguire il ciclismo. Con indice di rischiosita' 12 si posizionano al quarto posto altri giochi con il pallone, la mountain bike e lo snowboard. Con indice 9 al settimo posto c'e' lo sci, dove si consideri all'ottavo posto con indice 8 si posizionato sport come l'aerobica e l'attrezzistica.

Letto questo articolo (trovato in maniera del tutto casuale), mi sono domandato: ma che intenderanno questi signori con la parola rischio?
Girando sulla rete la spiegazione più adatta che ho trovato mi sembra essere questa:

Il rischio è una quantità misurabile. È il prodotto tra la probabilità che qualcosa accada e l’entità del danno (Meyer, 1989). Ad esempio, in base alle statistiche sugli incidenti di una determinata attività, si può stimare la probabilità in termini di frequenza relativa: nel 1988 risulta che su 60.000 alpinisti si sono verificati 30 incidenti mortali (0,05%); su 25.000 deltaplanisti, 10 incidenti mortali (0,04%); su 110.000 paracadutisti, 28 incidenti mortali (0,025%)3. Associando questa probabilità al valore (o disvalore) associato all'evento si può determinare la misura del rischio. Pertanto il rischio equivale a quante volte si presenta l'evento dannoso moltiplicato per la sua intensità.


Secondo voi che valore bisogna dare a questa ricerca?

Il corpo umano è costituito al 70% da neve sciolta

brunodalla
Moderatore




Lombardia


23607 Messaggi

Inserito il - 10 nov 2007 : 13:57:06   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di brunodalla Invia a brunodalla un Messaggio Privato Aggiungi brunodalla alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
poco sopra allo zero....
è una statistica, che a seconda di come si legge e si interpretano i dati può dare risultati diversi.
calcio e ciclismo sono praticati in maniera molto maggiore come numeri rispetto allo sci.
e il fatto che siano stati diffusi da un centro studi che riguarda la montagna, e che viene anche citata la campagna mediatica dell'anno scorso sugli incidenti in montagna, mi sembra proprio una cosa fatta apposta per "mettere una pezza" ai danni mediatici dell'anno scorso.

brunodalla
da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore
CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011
CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014
CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09


Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

banner 468x60

BAKUNEN e BURZACCHINI
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?




Liguria


3550 Messaggi

Inserito il - 10 nov 2007 : 15:38:48   Permalink al post Invia a BAKUNEN e BURZACCHINI un Messaggio Privato Aggiungi BAKUNEN e BURZACCHINI alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
bruno,sono d'accordo!

secondo me è un po come quelli che dicono che statisticamente l'aereo è piu sicuro dell'automobile.
posso anche essere d'accordo,però in un incidente d'auto ho un certo numero di probabilità di uscirne vivo,in un incidente aereo le stesse probabilita scendono drasticamente molto vicino allo zero.

per me sono statistiche che lasciano il tempo che trovano.


"...presto ti accorgerai com'è facile farsi un' inutile software di scienza
e vedrai che confuso problema è adoprare la propria esperienza... "
(F.Guccini)
Torna all'inizio della Pagina

simski
Moderatore



Liguria


5651 Messaggi

Inserito il - 10 nov 2007 : 16:08:02   Permalink al post  Visita l'Homepage di simski Invia a simski un Messaggio Privato Aggiungi simski alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Mi sembra che si stia facendo un po' di confusione. Il rischio è una cosa, la magnitudo è un'altra. E' possibile che sia più probabile incorrere in un infortunio giocando a calcio piuttosto che sciare. In quanto alle conseguenze è abbastanza evidente che sia più pericoloso lo sci dove la caduta, la meccanica del gesto, l'impatto con altri ostacoli unito alla velocità fanno la differenza.

Torna all'inizio della Pagina

guinsciolin
Scio come Franz




1693 Messaggi

Inserito il - 10 nov 2007 : 18:46:16   Permalink al post  Visita l'Homepage di guinsciolin Invia a guinsciolin un Messaggio Privato Aggiungi guinsciolin alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
esatto, è parametrizzato con il numero dei praticanti: altrimenti che senso avrebbe?
per me lo studio è ok!

se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.
george bernard shaw
Torna all'inizio della Pagina

draghetto
Sono Azzurro di Sci




Lazio


20047 Messaggi

Inserito il - 10 nov 2007 : 18:49:48   Permalink al post Invia a draghetto un Messaggio Privato Aggiungi draghetto alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Anche secondo me è parecchio attendibile

VICECAMPIONE DEL MONDO 2007 (1° nel Lazio)
CAMPIONE OLIMPICO DI DISCESA 2010
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA MASCHILE 2011
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA FEMMINILE 2013
CAMPIONE MONDIALE DI SLALOM MASCHILE 2013

CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA FORUM FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA DISCESA BIRRALEGA 2009-2010
VINCITORE COPPA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA A PUNTI MASCHILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA GIGANTE LEGA FORUM FEMMINILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA A PUNTI E BIRRALEGA 2011-2012
1 GARA VINTA IN CDM FEMMINILE (DH)
VINCITORE DISCESA KITZBUEHEL 2012
Chacun a une piste fétiche, un endroit où on se sent bien, Kitzbühel en fait partie.
Torna all'inizio della Pagina

DjLavoire
Pronto per il Comitato



Lazio


2851 Messaggi

Inserito il - 10 nov 2007 : 18:58:28   Permalink al post  Visita l'Homepage di DjLavoire  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di DjLavoire Invia a DjLavoire un Messaggio Privato Aggiungi DjLavoire alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Essendo il prodotto tra probabilità e pericolosità del danno, risulta essere molto importante il peso che si da a quest'ultima variabile. Come viene valutato il pericolo del danno? chi attribuisce questi valori?
Certamente un altro statistico avrebbe potuto attribuire altri valori alla pericolosità del danno, e quindi falsare la statistica.

L'unica cosa che si può dire e' la frequenza degli incidenti, che nello sci è minore che nel calcio.
Ok!
Nel calcio puoi morire come nello sci, l'uno per problemi di cuore, l'altro per eventi esogeni e cosi via.
La statistica secondo me va presa con le molle, lo studio ci vuole mettere in evidenza il fatto che bisogna sdrammatizzare sulla pericolosità di questo sport, che è pari o inferiore agli altri.
E' lo stesso ragionamento che si fa quando si prende l'aereo, quando uno prende l'aereo ha paura, perche è qualcosa di strano per l'uomo volare, ma poi si sa che gli incidenti in aereo sono meno probabili che attraversando la strada o andando in bici.
Tutto qua, secondo me la statistica ha valore, ma va presa con prudenza.
Torna all'inizio della Pagina

franz62
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


37228 Messaggi

Inserito il - 10 nov 2007 : 19:31:37   Permalink al post Invia a franz62 un Messaggio Privato Aggiungi franz62 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Dunque a calcio mi sono rotto:
Caviglia dx.
Radio sx.
Sublussazione di entrambe le clavicole.
Sciando:
Una tibia a sei anni,sul campetto non sò come,considerando che tra gare,prove,allenamenti un 150 discese libere minimo le avrò fatte è nettamente più pericoloso il calcio.(statistica validissima fatta su campione unico)
Torna all'inizio della Pagina

simski
Moderatore



Liguria


5651 Messaggi

Inserito il - 10 nov 2007 : 19:38:53   Permalink al post  Visita l'Homepage di simski Invia a simski un Messaggio Privato Aggiungi simski alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Vediamo un po'. Sono un campione (inteso come termine statistico) poco calzante. A calcio ho giocato veramente poco (e male ), ma l'ultima volta sono andato a casa in stampelle.
Sci: tibia da piccolo e spalla sx.
Mi è andata ancora bene.

Torna all'inizio della Pagina

Teozena
Moderatore




Liguria


7832 Messaggi

Inserito il - 10 nov 2007 : 20:38:08   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Teozena Invia a Teozena un Messaggio Privato Aggiungi Teozena alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
paragonare il rischio dello sci con quello del calcio è fuori luogo secondo me....

il calcio è un sport nettamente più di contatto in cui la possibilità di scontri di gioco è facile che avvengano e quindi anche gli infortuni.....

secondo me questo tipo di classifiche vanno stilate diversamente, mettendo insieme gli sport cosiddetti di contatto......

troppo diversi sci e calcio per fare un paragone

Torna all'inizio della Pagina

Carcentina
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


17601 Messaggi

Inserito il - 10 nov 2007 : 20:46:25   Permalink al post Invia a Carcentina un Messaggio Privato Aggiungi Carcentina alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
concordo a parte il discorso aereo vs auto


Voglio il Siberian Polar Express
Livigno miglior posto al mondo....per fare il pieno di benzina.
Torna all'inizio della Pagina

eugenio
Sono Azzurro di Sci




Trentino


8581 Messaggi

Inserito il - 10 nov 2007 : 21:43:51   Permalink al post Invia a eugenio un Messaggio Privato Aggiungi eugenio alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
stavo per prenderla sul serio questa discussione, concentrandomi sui due fondamentali concetti di frequenza del rischio e intensità del rischio e riflettendo sul fatto che ognuno può darsi da solo le risposte quando avrà scelto cosa gli interessa di più fra questi due parametri, ossia se preferisce non farsi male spesso o non farsi parecchio male anche se raramente...
poi ho letto l'intervento di franz e ho avuto un calo di tensione, perchè sono stato indotto a rivisitare la mia vita di sciatore, cominciata a tre anni e qualcosa, senza pause significative fino ad oggi e caratterizzata, in poco meno di mezzo secolo di assidua frequentazione del rischio, da una rottura del crociato anteriore e da una lussazione alla spalla intervenute in tempi recentissimi.
Come dire... facevo meglio a smettere di girare intorno ai pali qualche anno fa, così non entravo nemmeno nelle statistiche
Torna all'inizio della Pagina

kaleos
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?




Campania


3688 Messaggi

Inserito il - 11 nov 2007 : 12:04:17   Permalink al post  Visita l'Homepage di kaleos  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di kaleos Invia a kaleos un Messaggio Privato Aggiungi kaleos alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Ho aspettato qualche commento per dire la mia.
Secondo me, per come è stata posta, questa ricerca non ha nessun senso, o quantomeno è incompleta.
Non si possono confrontare sport con praticanti e traumatologia così differenti, lo insegnano anche all'asilo che non si possono sommare pere + patate.
Secondo me, per avere un confronto più attendibile, bisognerebbe definire più livelli di infortuni, ovviamente scelti con criterio, e considerare in ciascun livello le probabilità di infortunio per ciascuno sport.

Il corpo umano è costituito al 70% da neve sciolta
Torna all'inizio della Pagina

Paul
Agonista

FantaOrganizzatore



Emilia Romagna


2259 Messaggi

Inserito il - 12 nov 2007 : 11:46:48   Permalink al post  Visita l'Homepage di Paul  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Paul Invia a Paul un Messaggio Privato Aggiungi Paul alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Mi interesserebbe molto riuscire a capire se tale analisi è attendibile, e se non lo fosse vorrei averne una affidabile.

Vendendo soggiorni sciistici, anche a grandi gruppi, magari scolastici e a volte piuttosto ignari di come si svolge e di cosa si tratta veramente, mi trovo spesso a dover rassicurare che lo sci non è così pericoloso; non è facile tuttavia, specie quando la cronaca ci riporta episodi di incidenti sulla neve che suggestionano e allarmano molto il pubblico; anche perchè a volte, purtroppo, ci scappa anche il morto..


AGOSTO 2013: riuscirò finalmente a portare qualche forumista con me sulle nevi pagatoniche, sulla scia dei nostri campioni?


Modificato da - Paul in data 12 nov 2007 14:10:00
Torna all'inizio della Pagina

CornoalleScaleForever
Sono Azzurro di Sci


FantaOrganizzatore



Emilia Romagna


7340 Messaggi

Inserito il - 12 nov 2007 : 14:30:43   Permalink al post  Visita l'Homepage di CornoalleScaleForever  Invia a CornoalleScaleForever un messaggio ICQ  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di CornoalleScaleForever Invia a CornoalleScaleForever un Messaggio Privato Aggiungi CornoalleScaleForever alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Io ho qualche personalissima riserva sull'attendibilità della statistica o, comunque, ritengo debba essere più attentamente circostanziata. Cosa vuol dire "praticare lo sci"? mettiamo nel calderone tutti, turisti occasionali, turisti abituali, praticanti tesserati, atleti amatoriali e atleti-atleti, oppure facciamo differenze? e consideriamo alla stessa stregua anche il ciclismo e il calcio, includendo nel conteggio sia atleti da Champions League e Tour de France, sia il sottoscritto che calcia il pallone in cortile con i bambini o che va in bicicletta a prendere il latte?

Se valutiamo l'impatto traumatologico dello sci con riferimento agli atleti effettivamente praticanti, temo che la statistica debba essere abbondantemente riveduta. Basta vedere il curriculum di qualsiasi sciatore di CdM, CE, o anche di comitato per constatare che difficilmente qualcuno non ha MAI avuto infortuni più o meno importanti (fratture, lesioni articolari, ecc.). Non altrettanto penso si possa dire per i calciatori o, meno ancora, per i ciclisti. Forse mi sbaglio, ma questa è la mia sensazione.





Barcollo ma non mollo .....
Antonio


Modificato da - CornoalleScaleForever in data 12 nov 2007 14:31:19
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2024 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 6,83 secondi. Snitz Forums 2000