Autore |
Discussione  |
Zullo
Virata elementare


Veneto
60 Messaggi |
Inserito il - 21 ott 2007 : 11:29:01
|
Vedi sottodimensionato il B2? mi consiglieresti l'Head o il Duel quindi? |
Tadaan, ciccio radiolina.. dammi posizione!
 |
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
giò
Sono Azzurro di Sci
    
    
.jpg)
6274 Messaggi |
Inserito il - 21 ott 2007 : 12:18:25
|
Alt! Vedo sottodimensionato il public enemy, leggero di struttura (visto il tuo fisico) il B2, per cui sul duro potrebbe soffrire più degli altri che ti ho detto. Se vai cercando uno sci buono per tutte le occasioni con vocazione 50-50% forse (ma è una mia "fissa") una buona anima in legno la preferisco sempre. Ma il B2 è un grandissimo sci, anzi, un Signor Sci, proprio con la "S" maiuscola, e se hai trovato una buona ocasione prendilo al volo, ma dal 180 in su. E non farci montare nessun rialzo/piastra, non servono a nulla, questi sci devono rimanere morbidi
 |
giò
 


VPAH
|
 |
|
skiman90
Cristiania
  
Lombardia
792 Messaggi |
Inserito il - 21 ott 2007 : 12:20:53
|
grazie x i consigli,x cui quel tipo di sci me lo sconsigliate x fare del freeride un pò serio,ho capito bene?cmq anche io ero orientato su un tipo di sci un pò più largo da usare esclusivamente in neve fresca,perchè utilizzare i miei assi da gigante sarebbe sprecato,anche se lo fatto più volte ma con risultati scadenti e poco soddisfacenti |
 |
|
Zullo
Virata elementare


Veneto
60 Messaggi |
Inserito il - 21 ott 2007 : 12:23:15
|
ok. infatti anche io ero leggermente dubbioso sul B2 perchè non era in legno, però mi hanno detto che effettivamente è un signor sci. invece il dynastar sarebbe in legno e pure su quello mi hanno parlato bene, ovviamente non per il ghiaccio, ma per il ghiaccio ho in saccocia i miei df220 sempre pronti (visto che lo scorso anno ci ho fatto solo 2 discese)!!!
ora visto che non li necessito con urgenza attendere offerte, ma vedendo il genere di sci la vedo dura! |
Tadaan, ciccio radiolina.. dammi posizione!
 |
 |
|
alonzino
Scio come Franz
    

Lazio
1730 Messaggi |
Inserito il - 21 ott 2007 : 12:37:57
|
Citazione: Messaggio inserito da giò
...Per mio conto ho preferito allargare un pò ... ho preferito prendere uno sci meno faticoso in queste condizioni , senza andare sugli estremi (oggi pare che i ragazzi facciano a gara a chi ce l'ha più largo, ai miei tempi gareggiavamo a chi ce l'aveva più lungo    LO SCI! ), tanto la powder canadese da noi è una chimera.
Ti quoto sulla scelta... ovviamente il ragionamento che fai tu è lo stesso che fanno i ragazzi da te citati... avvero lo prendo più largo, così mi stanco meno e ci scio tutto il giorno senza distruggermi le gambe... Poi per quanto riguarda la larghezza per me tra gli 85-95 mm i freeride sono perfetti per la maggior parte delle situazioni... chi va oltre ovviamente esagera, ma c'è sempre un però... ovvero quando i cm di fresca cominciano ad aumentare oltre i 50 (e non ti credere che anche da noi in appennino succeda così di rado,vedi Campo Imperatore o Majella) le cose si fanno più complicate, in senso buono ovviamente, e quindi allargare un pò la base ti permette di goderti ancora di più il ben di dio che cade dal cielo e per più tempo. Poi va detta un'altra cosa che ho verificato in questi anni che faccio un pò di freeride, quando scendono 30 cm di fresca, non è detto che ovunque vada troverai sotto i piedi solo quei 30... ad esempio a me è capitato tantissime volte di andare a Campo Imperatore e trovare (dopo una nevicata leggera) in alcune parti punti d'accumulo ben oltre il metro... e lì ovviamente ritorno a dire che è meglio uno sci largo che stretto! Poi secondo me giovà dipende sempre dalle giornate... tante volte ad esempio avrei voluto uno sci più largo dei 92 mm che ho... certo non sempre, ma quelle 3-4 volte l'anno che a Campo Imperatore scende come dio comanda c'è poco da fare!  Quindi per me ci vorrebbero due paia di sci da freeride... uno da "tutti i giorni" e uno per quelle giornate che vengono segnate sul calendario... insomma è un pò come succede per lo sci da pista... uno si trova più comodo a girare con un race carver... ma poi quando c'è da spingere davvero tiri fuori il gs... magari pure di quelli "belli"!  
P.S. Comunque se l'anno prossimo riesci a tagliare il cordone ombelicale (e chi meglio di te lo può fare!  ) con Ovindoli ce ne andiamo "pazziando" un pò per Campo Imperatore... e lì si che vedrai come ti servono gli sci "ciccioni"!!! ...tanta neve, zero alberi, e curvoni da gs in powder!   |
 www.energiabianca.it |
 |
|
skiman90
Cristiania
  
Lombardia
792 Messaggi |
Inserito il - 21 ott 2007 : 12:52:48
|
visto che la scelta tra gli sci è molto ampia voi"esprtoni"cosa mi consigliate?marca e modello che si adattano di più al tipo di freeride che voglio fare?almeno posso avere qualche punto di riferimanto e non brncolare nel buio perchè gli sci a dispoisizione sono veramente tanti
|
 |
|
giò
Sono Azzurro di Sci
    
    
.jpg)
6274 Messaggi |
Inserito il - 21 ott 2007 : 14:25:46
|
Alonzino, lo stagionale tre nevi già l'ho fatto, e ho imparato anche una scorciatoia che dall'altopiano delle rocche ci porta diritti alla funivia del gran sasso (bianchini docet)
Ho già messo la pulce all'orecchio ad un pò di amici per fare la traversata del gran sasso, ma questo in primavera, prima è troppo pericoloso (viene con noi anche una guida alpina)
|
giò
 


VPAH
|
 |
|
alonzino
Scio come Franz
    

Lazio
1730 Messaggi |
Inserito il - 21 ott 2007 : 14:53:02
|
Bene... per la scorciatoia poi me la dici perchè mi serve davvero... poi per la traversata aggiungi una persona alla lista di amici perchè il sottoscritto non se la perde!   |
 www.energiabianca.it |
 |
|
Zullo
Virata elementare


Veneto
60 Messaggi |
Inserito il - 21 ott 2007 : 15:04:05
|
Deve essere stupendo fare del freeride come fate voi.. io ci provo ma sono parecchio zappa sinceramente, penso sia per la mia mole, anche perchè come potete immaginare non sono tutto muscoli. ora peso 110 ma per l'inverno arriverò a 100 sicuri! ho visitato il sito powder mob, mi ha fatto venire una voglia. Ma quali sono le cose più importanti per fare il freeride? peso, muscoli, tecnica, consigliatemi, o è meglio che apra un topic in un'altra sezione? |
Tadaan, ciccio radiolina.. dammi posizione!
 |
 |
|
giò
Sono Azzurro di Sci
    
    
.jpg)
6274 Messaggi |
Inserito il - 21 ott 2007 : 19:40:31
|
Zullo, guarda che non sono mica un rider esperto, tutt'altro! Ogni tanto ci divertiamo a fare qualche giro fuoripista, ma nulla di estremo, anche se si scia prevalentemente in appennino la montagna è montagna anche lì

La traversata del gran sasso è un itinerario fp senza passaggi estremi, tuttavia si passa in alcuni valloni e conche che bisogna conoscere molto bene soprattutto per il rischio valanghe, ecco perchè si fa in primavera inoltrata.
|
giò
 


VPAH
|
 |
|
Zullo
Virata elementare


Veneto
60 Messaggi |
Inserito il - 21 ott 2007 : 19:44:28
|
non parlavo di cose estreme, tipo salire in elicottero o cosa, diciamo a livello di quello che si vede in svizzera sponsorizzati dalla redbull. ma io mi inzucco anche in passaggi fuoripista tra una pista e l'altra. per quello chiedevo le basi per fare fuoripista, se conviene andare da qualche maestro che lo sa fare o se serve solo tanta voglia e continuare a farlo...
Tornando sui materiali, nel caso prendessi un bandit o un dynastar legend 8000, che attacco ci monto poi? |
Tadaan, ciccio radiolina.. dammi posizione!
 |
 |
|
giò
Sono Azzurro di Sci
    
    
.jpg)
6274 Messaggi |
Inserito il - 21 ott 2007 : 20:01:03
|
Tutte e due le cose, zullo, tutte e due, con la seconda che non deve mancare mai appena si può. In realtà si tratta di prendere confidenza con un altro assetto sugli sci e sviluppare una sensibilità diversa, un equilibrio diversi. Come attacchi monterei anche degli axium 120, in pratica quelli che non hanno la talloniera pivot, perchè meno problematici da riagganciare in neve fresca. Tutto deve essere rivolto più alla praticità che alle prestazioni, secondo me. E non dimenticarsi che, se si va in fresca profonda, conviene assicurarsi gli sci anche con un cordino (come si usava una volta), perchè corri il rischio di non trovarli più in caso di caduta e sgancio. |
giò
 


VPAH
|
 |
|
alonzino
Scio come Franz
    

Lazio
1730 Messaggi |
Inserito il - 21 ott 2007 : 23:31:55
|
Sul cordino ci sono teorie diverse e contrastanti... chi lo mette per non perdere gli sci, e chi (secondo me senza nessun torto) non lo mette perchè in caso di valanga avere gli sci attaccati ai piedi vuol dire sfracassarsi ancora di più! Comunque io non lo metto e fino ad ora (sgrat sgrat  ) non ho avuto tanti problemi... ovviamente per evitare che gli sci si stacchino ogni tre per due si tende a caricare un pò più del dovuto gli attacchi... poi per il resto... basta non cadere!    |
 www.energiabianca.it |
 |
|
dani1965
Sono Azzurro di Sci
    
    

Estero
9280 Messaggi |
Inserito il - 22 ott 2007 : 08:05:24
|
Ma... é più facile perdere uno sci in fresca o restare sotto una valanga?
Perdere lo sci in fresca é una situazione che può capitare, restare sotto una valanga é una situazione che NON dovrebbe capitare...
|
 |
|
alonzino
Scio come Franz
    

Lazio
1730 Messaggi |
Inserito il - 22 ott 2007 : 10:00:16
|
Hai ragione pure te Dani!!! Io ti dico che più che altro non lo metto per pigrizia...    |
 www.energiabianca.it |
 |
|
Discussione  |
|