Autore |
Discussione  |
perlu
Moderatore
   
    

Trentino
4923 Messaggi |
Inserito il - 02 ott 2007 : 15:18:29
|
Secondo me è il vero futuro dell'edilizia, anche in un contesto come quello italiano ancora troppo ancorato a calcestruzzo e mattone.
Sui costi vi siete già espressi molto bene e c'è poco da aggiungere, se avessi la possibilità, sicuramente andrei verso una casa in legno
|
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
Katunga
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
6494 Messaggi |
|
levis
Moderatore
 
    
FantaOrganizzatore

Veneto
3150 Messaggi |
Inserito il - 02 ott 2007 : 17:56:07
|
Citazione: Messaggio inserito da perlu
Secondo me è il vero futuro dell'edilizia, anche in un contesto come quello italiano ancora troppo ancorato a calcestruzzo e mattone.
Sui costi vi siete già espressi molto bene e c'è poco da aggiungere, se avessi la possibilità, sicuramente andrei verso una casa in legno
Sacrosanto quanto hai detto !
Quello che da noi rappresenta, spesso, motivo di discussioni sterili e anacronistiche è l'aspetto relativo alla c.d. durata dell'opera. Si ha, infatti, l'errata percezione che la struttura in laterizio/c.a. sia per definizione eterna, mentre la realizzazione ecologica (legno in primis) debba andare giù con lo sputo.
Nulla di più sbagliato. In aggiunta alle positive e migliorative implicazioni di salubrità interna/esterna, non và dimenticato che, con riferimento all'aspetto statico (carichi, resistenze, flessioni, trazioni, etc.), si è giunti da svariati decenni ad un grado di assoluta sicurezza.
Al proposito, non vi sarà certo sfuggito che in molti paesi del nord europa, scandinavia e nord america, l'edilizia residenziale (esclusi gli appartamenti nei building!), è costituita per il 99% proprio da questa tipologia di edifici che risponde, perfettamente, alle esigenze della popolazione locale.
Le famose "casette piccoline in Canadà", tanto per citare una simpatica e vecchia canzone italiana, esistono e sono ancora perfettamente agibili. Ho avuto modo di osservare in Canada l'esistenza di svariate costruzioni risalenti agli anni venti (ben più vecchie quindi), manutenzionate ed ancor oggi abitate con soddisfazione.
Credo anch'io si tratti della tecnica costruttiva del prossimo futuro. |
"Posseggo solo cose inutili... ma non è colpa mia". (A. De Curtis) "Se votare facesse qualche differenza non ce lo lascerebbero fare". (Mark Twain) |
 |
|
vecchietto
Cristiania
  

Piemonte
650 Messaggi |
Inserito il - 02 ott 2007 : 18:22:59
|
Diciamo che la nostra tradizione del mattone dipende dalla... materia prima In Italia e molti posti europei il legno da costruzione è scarso e molto caro, quindi... In USA per esempio tutte o quasi le villette monofamiliari che ho visto fuori dalle città sono in legno. Poi il metodo costruttivo dipende dalle epoche e dai matriali.   Io ho dormito a casa di un collega (la famiglia era al mare), ma se io mi giravo nel letto nella mia stanza lui ballonzolava nella sua e viceversa   Gli scricchioli erano perenni ecc.    In USA le case in mattoni sono quelle dei ricchi (in stile Old England   ) Però penso che con i metodi di oggi tutti questi problemini sono superati e indubbiamente sono casette molto belle a vedersi    |
Aldo Chiedeva l'elemosina alle statue per abituarsi al rifiuto
|
 |
|
phioma
Scio come Franz
    

Val D'Aosta
1653 Messaggi |
Inserito il - 02 ott 2007 : 21:50:11
|
Citazione: Messaggio inserito da Katunga
Citazione: Messaggio inserito da phioma
mentre io vorrei fare un salone unico al pian terreno. Sarebbe possibile??

Penso di si. Anni (+/- 1985) fa li avevo contattati ed avevano un bel catalogo. Offrivano anche la possibilità di farle su misure/disegno del cliente. I costi però erano sensibilmente più alti. Se non sbaglio hanno anche una sede/esposizione Milano sulla A4
Ecco qui la casa che fa per te
Se scegli questo modello voglio la percentuale
E' ad un piano solo, mi spiace niente percentuale!!  Per lo scavo, garage e rivestimento in pietra della parte esterna della fondamenta sono a posto (dove appoggia la casa, muri della stradina verso il garage e entrata ai grarage ad arco in pietra) per il modello penso l'Aosta qui sopra. Però devo fare modificare il pian terreno e fare un salone unico. Anche se alla fine il mio mondo sarà quello sottoterra (Garage, Ski-Room e Tavernetta) ... la prima volta che passo vicino alla Rubner mi fermo e tocco con mano... POI parlerò con l'agente. |
 |
 |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 02 ott 2007 : 21:53:37
|
ah... dimenticavo di dirvi: il legno è vivo, si muove, scricchiola, invecchia con voi, vi fa sentire i cambi di stagione e soprattutto....profuma!!!!!! |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37990 Messaggi |
Inserito il - 02 ott 2007 : 21:59:09
|
Avete finito di farmi girare le con stò legno??Vivo in mezzo a cemento e asfalto e sono allergico dalla nascita.  |
 |
|
phioma
Scio come Franz
    

Val D'Aosta
1653 Messaggi |
Inserito il - 02 ott 2007 : 22:01:04
|
Citazione: Messaggio inserito da eugenio
ah... dimenticavo di dirvi: il legno è vivo, si muove, scricchiola, invecchia con voi, vi fa sentire i cambi di stagione e soprattutto....profuma!!!!!!
Poi un bel camino in pietra al posto della Stube et voilà  Ma voglio approfondire meglio il discorso salute , coimbentazione. Quindi nessuno ha mai potuto "tastare" la qualità degli infissi, specialmente quelli esterni? |
 |
 |
|
phioma
Scio come Franz
    

Val D'Aosta
1653 Messaggi |
Inserito il - 02 ott 2007 : 22:02:50
|
Citazione: Messaggio inserito da franz62
Avete finito di farmi girare le con stò legno??Vivo in mezzo a cemento e asfalto e sono allergico dalla nascita. 
Se si può sapere di che zona sei? Più o meno!!! |
 |
 |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 02 ott 2007 : 22:09:23
|
nella mia casa gli infissi originali erano a doppio vetro, discretamente isolanti, ma oggi c'è di meglio... vent'anni fa ho sostituito le grandi vetrate della veranda con il termopan, con ottimi risultati. Credo comunque che la qualità degli infissi rubner sia buona perchè la val pusteria è un ottimo "laboratorio" per il freddo... |
 |
|
phioma
Scio come Franz
    

Val D'Aosta
1653 Messaggi |
Inserito il - 02 ott 2007 : 22:16:23
|
E fin li ... ma di questo sistema di rilascio dell'umidità e quindi aerazione naturale che permette un bel fresco d'estate e caldo in inverno sai dirmi qualcosa? |
 |
 |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 02 ott 2007 : 22:26:21
|
che la casa "respiri" non c'è dubbio, perchè quando entro dopo un lungo periodo di chiusura non sento MAI odore di chiuso. Il discorso delle temperature secondo me è molto relativo. Casa mia è a 1400 metri, per cui non c'è quasi mai il problema del caldo. Tieni presente che la struttura del mio tetto è molto semplice, non c'è nessun pacchetto isolante, solo tavolato, intercapedine di aria (cantinelle) e tegole. Per il caldo ti assicuro che l'inerzia termica è notevole, per cui la casa si scalda in brevissimo tempo e tende a trattenere il calore più a lungo. Poi c'è il discorso dei livelli. La casa su un piano solo ha una determinata diffusione del calore. Io ho tre livelli sostanzialmente comunicanti fra loro tramite le scale, per cui se scaldo sotto (seminterrato) il calore mi va di sopra e la zona notte al secondo piano ha sempre la giusta temperatura senza bisogno di energia. |
 |
|
phioma
Scio come Franz
    

Val D'Aosta
1653 Messaggi |
Inserito il - 02 ott 2007 : 22:34:25
|
Adesso devo solo più parlare di cifre VERE!! Sicuramente la più grande comodità è che fissi il prezzo e ti montano la casa in 2 settimane. Non come i nostri muratori che parti da una cifra per poi vederla raddoppiata!!! |
 |
Modificato da - phioma in data 02 ott 2007 23:11:44 |
 |
|
Nonno Paquito
Sono Azzurro di Sci
    
    

Estero
14021 Messaggi |
Inserito il - 02 ott 2007 : 22:55:35
|
Citazione: Messaggio inserito da eugenio
ah... dimenticavo di dirvi: il legno è vivo, si muove, scricchiola, invecchia con voi, vi fa sentire i cambi di stagione e soprattutto....profuma!!!!!!
Hola
Per questo la Rossignol non usa il legno in tutti i suoi sci panino (dani  dixit)  |
 |
|
karlinetor
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    

Liguria
4036 Messaggi |
|
Discussione  |
|