V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
franky |
Inviato - 09 feb 2007 : 21:28:02 ho bisogno di un paio di delucidazioni per la mia prossima trasferta.
LAGAZZUOI
Se salgo in macchina al lagazzuoi e poi scendo fino in val Badia con gli sci, sapete se c'è qualche ski-bus che mi riporta al Falzarego?
io preferirei esistesse il contrario, ovvero, un mezzo che alle 8 parte da La Villa o San cassiano e che salga al falzarego   
esiste questo servizio?
CORTINA
a Cortina ci sono 2 versanti giusto? il Faloria e le Tofane.....alle Tofane ho sciato 2 volte ma in Faloria mai, me lo consigliate?ne vale la pena?
Ricordo l'anno scorso una discussione dove si parlava delle piste più ripide servite da impianti (non riesco più a scovarla ).....ricordo di una pista con una pendenza impressionante propio a Cortina, è sul versante faloria? è aperta? esiste o mi sono sognato questa notte?
hola franky |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
chris |
Inviato - 09 mar 2007 : 16:48:54 Ricordo che alla fine degli anni '80 partecipai ad una Coppa Italia allo Zoncolan, era la mia prima gara in quella località, nevicava e non si vedeva niente, partivo con il 17 , su un dosso poco prima del piano prima dell'arrivo con il mento ho cozzato contro il ginocchio ed un'incisivo superiore mi ha frantumato quello inferiore, un dolore bestiale. Per concludere la giornata dopo tanta sf**a ho deciso insieme ad un mio compagno di squadra trentino di scendere a Ravascletto con gli sci. Bè è stato un supplizio, dente rotto, sci da allenamento da 210 ai piedi, sci da gara in spalla e neve fresca che più si scendeva più era bagnata. Non ho il ricordo di pista particolarmente ripida, ma della fatica bestiale per arrivare in fondo. Infatti i nostri allenatori e gli antri compagni che conoscevano già il rientro hanno pensato bene di scendere in funivia... Ho veramente un pessimo ricordo di quella pista . |
wasowskj |
Inviato - 09 mar 2007 : 13:25:53 In teoria(continuando l'ot)dovrebbero proprio farne un'altra ex-novo..Molto più larga e semplice(parlavo di azzurra, con tratti rossi) |
Camilla |
Inviato - 09 mar 2007 : 13:07:40 integrazione ottima e precisa direi!!!!!!! e adesso ...aspettiamo la riaprano!!!!!!!!! |
wasowskj |
Inviato - 09 mar 2007 : 13:00:45 Ne son morti diversi(e non novellini)L'ultimo un signore Triestino..Subito prima una ragazza mi pare..mi raccontava il maestro-amico di fungate..Per questo l'avevano chiusa.. E' una "pista" molto molto ripida ed in aggiunta strettissima che taglia il bosco..Le morti son avvenute quasi sempre per schianto su abeti Io l'ho vista e provata solo d'estate..Gli stessi maestri attuali o salgono con la funivia o direttamente in auto; mentre fino a qualche anno fa la usavano per rientrare a valle..Quest'estate farò le foto per far vedere la pendenza del versante..
Dal Friulano: Gjalinar(anche se mi servirebbero degli accenti alla francese sulle a) vuol dire Pollaio8 a far intendere che "caos" dev'essere).. |
Camilla |
Inviato - 09 mar 2007 : 11:01:41 E' una pista o meglio un canalone che dallo Zoncolan scende fino a Ravascletto (Carnia...Udine) - stazione di partenza della funivia! Per capirsi...lo Zoncolan è l'arrivo della nuova, temutissima tappa del Giro d'Italia 2007!!!
Io l'ho fatta tanti anni fa, poi l'anno chiusa per ovvi motivi di sicurezza...anzi se non erro (in quegli anni ero all'estero e quindi i ricordi sono frammentari) credo ci siano stati diversi incidenti seri di cui uno mortale! Per il momento so per certo che è utilizzata per le esercitazioni del soccorso alpino e da chi si cimenta in fuori pista ed alpinismo...
Da anni stanno parlando di riaprirla per avere una pista di "rientro" anche dal versante di Ravascletto...e rendere il comprensorio ancor più completo...!!! C'è da dire che è un continuo "work in progress"...anche quest'anno hanno inaugurato un impianto nuovo con relativa pista...neve per fortuna ce n'è...buona volontà pure...staremo a vedere!!!!!
Was..aggiungi tu...anche se sono "autoctona" nn sono poi così informata !!!
|
davide.p |
Inviato - 09 mar 2007 : 11:01:02 Penso questa 
Citazione: Messaggio inserito da ronjeremy
Citazione: Messaggio inserito da kaleos ... Vai e godi, è uno dei posti più belli che abbia mai visto.
P.S. LagaZuoi .
Condivido al 1000% !!
Queste due fotine ti aiuteranno a farti un quadro più preciso: La Staunies due settimane fà

Falzarego da Lagazuoi ( e vedi anche i parcheggi.. )

sul sito 'hosting' le puoi vedere un pò più grandi
|
franky |
Inviato - 08 mar 2007 : 22:33:00 scusate l'ignoranza ma di che pista state parlando? |
wasowskj |
Inviato - 08 mar 2007 : 22:30:13 Cercherò di andargli a rompere le scatole, di sbrigarsi, quest'estate mentre cerco funghi..La pista la fanno..dicevano appunto gennaio 2008(per ridar vita anche alle piste di valle e al paese)
Insomma se sarà aperta almeno guardarla è d'obbligo..Poi vedremo se affrontarla(ma credo che rifiuterò la prova) |
Camilla |
Inviato - 08 mar 2007 : 16:31:20 Mah..direi "diverso"...forse la pista di Cortina fa più "impressione"...sarà per le rocce...sarà per la seggiovia...e poi il Gjalinar è chiuso da così tanto tempo che nn riesco a fare il paragone!!!
Ma lo sai che dovrebbero riaprirlo??? per l'anno prossimo dovrebbe esserci una pista di rientro nuova nuova versante Ravascletto...speriamo!!! |
wasowskj |
Inviato - 08 mar 2007 : 15:47:14 Camilla..paragonabile al Gjalinar o molto più difficile?? |
blossom |
Inviato - 08 mar 2007 : 15:26:30 il fatto che non possono cambiare l' impianto mi è stata detta da un abitante di cortina, che sia vero o no, non lo so, non sono il sindaco |
Camilla |
Inviato - 08 mar 2007 : 15:07:06 ...avevo 16/17 anni ...pochi neuroni "funzionanti" ...il fisico reggeva ancora bene e soprattutto...nn mi preoccupavo di quello che poteva accadermi in caso di una caduta!!!!
ripeto...adesso nn la rifarei!!!!
Anzi l'ultima volta che mi son fermata a contemplarla mi sono venuti i brividi...!!!!!!! Paul ...grazie dell'invito ma credo declinerò... |
Paul |
Inviato - 08 mar 2007 : 14:33:40 Che mito Camilla!! farla tutta d'un fiato è un impresa, sia per la lunghezza, che per la difficoltà della prima parte.. ricordo che non è battuta ma tutta gobbe! inoltre sulla fatica si fa sentire anche la quota, in cima siamo a quasi 3000mt..
Dai Camilla che sei ancora in grado di farla senza mai fermarti!! Se al Realski sarà ancora aperta ci cimentiamo insieme!! |
Camilla |
Inviato - 08 mar 2007 : 13:14:44 Scovo solo ora questa discussione... e leggendo quanto sopra mi sento una "superstite"... negli anni '90 per vincere una scommessa me la sono fatta tutta d'un fiato...e ricordo benissimo che l'omino alla stazione intermedia mi ha chiesto se ero proprio sicura di voler proseguire!!!...e nn ho ricordi su reti di protezione...ma solo il canalone che nn finiva mai e le mie gambe che tremavano!! Credo che OGGI nn la rifarei...sarà l'età !!! e quoto Paul...sarebbe assurdo permettere alla "massa" di cimentarsi su una pista così!!! |
chris |
Inviato - 08 mar 2007 : 12:00:50 Le cabine dell'ovovia d'estate in Staunies non sono aperte, bensì chiuse anche se molto datate. Io sono uno di quelli che la faceva anche 4 volte al giorno nella metà degli anni '80, ma allora non c'erano le reti anti scivolamento . Sono state messe dopo che un maestro della mia scuola di sci, a causa di un malore poco dopo essere partito, è caduto ed è scivolato a peso morto sino a schiantarsi inesorabilmente contro le rocce più a valle, in quel frangente la sfortuna ha voluto che la pista fosse anche praticamente priva di gobbe che normalmente si formano con pendenze simili. Il versante nord è un fuoripista difficile che porta a Carbonin che è il bivio e confine tra i comuni di Cortina, Auronzo e Dobbiaco. Negli anni '80 durante la discesa di quest'ultimo a causa di una brutta caduta è morta anche la madre del Ghedo. |