V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Stiverive |
Inviato - 26 ott 2010 : 15:43:39 Cari tutti, ormai ho deciso di procedere con i duel 4WIN, che verrebbero con piastre tyrolia Raceplate e FF17.
Cercando qui e lì ho trovato un'ottima offerta di un attacco FF17 nuovo ma di un paio di stagioni fa e marcato Elan. A parte l'aspetto cromatico, ho visto che alcuni puntali hanno la piastrina di Teflon, altri, come questo, hanno un cingolo in ABS: io non mi formalizzerei, ma forse qualcuno ha un'opinione in merito.
Per quanto riguarda invece le piastre ho trovato un paio di Vist Worldcup duo: l'impressione è che siano concettualmente molto simili alle raceplate, salvo che il puntale non ha l'asola, le viti hanno la loro bella sede circolare punto e basta.
io propenderei per il pacchetto "offerta", ce'è qualcuno che ha obiezioni al riguardo?
Grazie per il contributo |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Stiverive |
Inviato - 17 nov 2010 : 13:14:21 | tienigiù ha scritto:
Tyrolia indica il montaggio delle viti lunghe al posteriore
|
Interessante. Ma direi se queste non compaiono nella fessura, perchè se compaiono, che siano lunghe o corte differenza non fa (se la corta è tale da "affacciarsi alla fessura" e non terminare più all'interno)
che ne dici? |
tienigiù |
Inviato - 17 nov 2010 : 11:31:44 Tyrolia indica il montaggio delle viti lunghe al posteriore |
Stiverive |
Inviato - 17 nov 2010 : 09:01:35 Per aggiornamento: pare che la spugnetta alberghi anche in altri puntali Tyrolia e quindi dovrebbe essere un componente di serie (ma bisogna guardarci bene se non si ha il puntale in mano)
sempre che a qualcuno possa interessare.. |
Stiverive |
Inviato - 08 nov 2010 : 09:09:13 Ieri ho smontato l'attacco per vederci più chiaro.
Viti: è bastato invertire le viti anteriori e posteriori della talloniera per mettere tutto a posto (quelle nere, più corte ora sono dietro e non escono nella sede della piastra).
Spugnetta: l'ho sfilata da sotto il puntale ma per come è fatta (riproduce esattamente la geometria del volume in cui è inserita, riempiendo ogni spazio)mi ha dato l'impressione di non essere un pezzo da rimuovere, così l'ho rimessa. ma il dubbio è che possa trattenere l'acqua e poi ghiacciarsi con qualche ricaduta negativa. Possibile che nessuno l'abbia mai notata? |
Stiverive |
Inviato - 04 nov 2010 : 11:27:29 Occhio? vuoi che con i bambini nuovi nuovi non mi perda un po' di tempo a guardarmeli e riguardarmeli?????  
In realtà ho il 315 e la vite "appare" all'estremità posteriore dell'asola. Mi pare comunque che una limatina sia fattibile senza problemi.
qualche idea sulla spugnetta del puntale? |
magimail |
Inviato - 04 nov 2010 : 10:56:33 Stive, complimenti per l'occhio: effettivamente (ma devi avere un piede piccolo, no?), la vite dell'attacco cade Esattamente sulla vite di fissaggio della plate. Come nel caso del pacchetto Fischer. Devi accorciare le viti, altrimenti bloccano il lavoro dell'insieme. Resto perplesso perchè l'inconveniente va avanto da tre anni, specie sulle suole degli skiboots dal 289 al 305... |
Stiverive |
Inviato - 02 nov 2010 : 10:26:21 Grazie a tutti per le info ed il supporto. Alla fine ne ho ragionato anche con il buon Grigo e abbiamo optato per la RDX.
Mi restano però due perplessità. Un volta montato l'attacco, le due viti posteriori della talloniera escono in corrispondenza dell'asola della piastra e toccano la vite di fissaggio allo sci 8si può vedere dalla fessurina laterale). l'impressione è quindi che venga limitato lo scorrimento relativo tra sci e piastra. Sinceramente mi stupisce essendo che piastra e attacco sono della stessa azienda.
Altra cosa: all'interno del puntale c'è una "spungnetta" in materiale espanso, diciamo immediatamente dietro a dove appoggia l'estremità anteriore dello scarpone. a mio avviso dovrebbe essere rimossa, ma nella scatola non ci sono indicazioni. vi torna?
|
magimail |
Inviato - 31 ott 2010 : 02:31:40 Difatti la Piston Marker - che "trasforma" in modo egregio per esempio i Nordica Gs- scorre appunto sul puntale... |
balineuve |
Inviato - 30 ott 2010 : 20:44:24 Non lo so ...... non è che mi intenda particolarmente di piastre ...... negli anni 90 usavo la derbiflex che pur pesante seguiva un concetto secondo me intelligente ....... da quasi 10 anni uso dei rialzi anche per i GS ...... secondo me le piastre servono solo a irrigidire uno sci (col senno di poi ...... nel senso dopo averlo provato) se lo hai scelto troppo morbido ...
Da ingegnere ti posso dire che tutto quello che smorza (elastomeri, etc.. ) dissipa energia e toglie reattività ........ poi preferisco che lo scorrimento avvenga sul puntale piuttosto che sulla talloniera ..... ogni mezzo dallo sci alle moto, alle macchine, deve sempre essere una scelta di compromesso tra reattività e stabilità ...... quindi è sempre e comunque una cosa soggettiva ....... mi ricordo che nel 99 comprai un paio di Atomic 9.16 da SL (170 cm) per la prima ora di sci mi sembravano sci instabilissimi e assurdi ...... a fine giornata mi ero già abituato e fantasticamente soddisfatto dell'acquisto ...... quindi la valutazione sulla stabilità di un attrezzo è molto soggettiva e relative alle proprie abitudini ........ |
giò |
Inviato - 30 ott 2010 : 19:19:35 Forse è per questo che diverse marche di sci hanno adottato il sistema tyrolia che con il freeflex permette lo scorrimento della talloniera? Come l'atomic, del resto, che però si tiene il suo sistema per sè. L'unica vera piastra diversa è la piston di voelkl, se non sbaglio permette lo scorrimento di tutta la piasta, o no? |
magimail |
Inviato - 30 ott 2010 : 01:30:18 Concordo al 100% E difatti, la plate Atomic - da tutti ritenuta la più performante- è un doppio rialzo. |
balineuve |
Inviato - 29 ott 2010 : 17:40:34 Le piastre sono nate fondalmentalmente per quattro motivi:
1) allontanare lo scarpone dalla neve (rialzo). 2) assorbire le vibrazioni e rendere quindi gli sci più stabili. 3) irrigidire il centro sci rispetto alla torsione. 4) consentire lo scorrimento dello sci sotto la piastra durante la curva per garantirne una deformazione più omogenea.
Da ormai diversi anni si è notato che gli sci erano sufficientemente stabili e rigidi a torsione anche senza piastra, decretando la naturale scomparsa delle piastre ........ perchè i punti 1 e 4 si possono ottenere abbastanza bene anche con dei semplici rialzi separati.
A mio avviso inoltre il punto (4) , che è quello che è stato negli anni più pubblicizzato è assolutamente il meno rilevante .... |
giò |
Inviato - 29 ott 2010 : 14:11:11 A suo tempo usai una vist wcrn e la trovai ottima, ma parliamo di 5-6 anni fa, in pratica quella tutta in dellrein. Su un head successivo avevo sempre una vist ma con l'alluminio sopra, tutto bucherellato che faceva da ponte tra puntale e talloniera. Preferivo la wcrn. Oggi scio con altro sci che ha i due riazi (un atomic gs comitato) e forse il tutto mi sembra più equilibrato, nel senso che lo sci lo avverti lo stesso "solido" sotto il piede ma allo stesso tempo più pastoso nella conduzione della curva e rapido nello scappare via dalla curva. Sono poche le case rimaste alla piastra unita, se duel ha cambiato rotta vuol dire che la struttra dei suoi sci meglio si adatta alla piastra "spezzata". Un compromesso tra i due sistemi è la vist wcrn, unita in centro solo da un pezzo di elastomero. Ma devi farla montare da chi sa calcolarti per bene in centro scarpa sulla piastra, se non ricordo male il centro scarpa deve andare a finire al bordo posteriore dell'elastomero, quindi occhio alla misura della wcrn che facevano in diverse lunghezze. |
magimail |
Inviato - 29 ott 2010 : 08:53:11 Monta quella in due pezzi, oppure la Vist Wrc Duo. E lascia perdere quello che dice la Vist,(di piastre valide ne hanno una, ma il marketing.....), segui la tendenza delle due parti disgiunte. Verrà un bel "pacchetto". se poi la talloniera dell'attacco che hai trovato è quella che Flotta (cioè prendendola e torcendola spinge il tallone in fuori), hai il massimo. Buona sciata!. |
dani1965 |
Inviato - 28 ott 2010 : 09:10:47 Quella é la Speed Plate 13 che montiamo sugli iSPEED, gli iSL SP13 e sulla famiglia Supershape.
La RDX é la piastra degli iGS RD e iSL RD (gara).
 |