Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Materiali
 Piastre e attacchi VIST - Tyrolia
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Stiverive
Sequenza di curve di base



Veneto


322 Messaggi

Inserito il - 26 ott 2010 : 15:43:39   Permalink alla discussione Invia a Stiverive un Messaggio Privato Aggiungi Stiverive alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Cari tutti,
ormai ho deciso di procedere con i duel 4WIN, che verrebbero con piastre tyrolia Raceplate e FF17.

Cercando qui e lì ho trovato un'ottima offerta di un attacco FF17 nuovo ma di un paio di stagioni fa e marcato Elan. A parte l'aspetto cromatico, ho visto che alcuni puntali hanno la piastrina di Teflon, altri, come questo, hanno un cingolo in ABS: io non mi formalizzerei, ma forse qualcuno ha un'opinione in merito.

Per quanto riguarda invece le piastre ho trovato un paio di Vist Worldcup duo: l'impressione è che siano concettualmente molto simili alle raceplate, salvo che il puntale non ha l'asola, le viti hanno la loro bella sede circolare punto e basta.

io propenderei per il pacchetto "offerta", ce'è qualcuno che ha obiezioni al riguardo?

Grazie per il contributo

dani1965
Sono Azzurro di Sci




Estero


9280 Messaggi

Inserito il - 27 ott 2010 : 09:06:52   Permalink al post  Visita l'Homepage di dani1965 Aggiungi dani1965 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Stiverive ha scritto:

...
Cercando qui e lì ho trovato un'ottima offerta di un attacco FF17 nuovo ma di un paio di stagioni fa e marcato Elan. A parte l'aspetto cromatico, ho visto che alcuni puntali hanno la piastrina di Teflon, altri, come questo, hanno un cingolo in ABS: io non mi formalizzerei, ma forse qualcuno ha un'opinione in merito.
...

Nessuna opinione, solo una piccola nota informativa...

Gli FFP senza "cingolo" sono gli attacchi da gara, quelli con sono gli attacchi normalmente forniti in negozio: questo perché il cingolo garantisce, in caso di necessità, lo sganciamento laterale dello scarpone anche quando questo ha la suola sporca o ghiacciata.
In gara non é necessario, visto che gli scarponi vengono puliti accuratamente prima della partenza; per l'utente normale é meglio il "cingolato", dato che spesso non si cura di questo dettaglio.


Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

Stiverive
Sequenza di curve di base



Veneto


322 Messaggi

Inserito il - 27 ott 2010 : 09:50:26   Permalink al post Invia a Stiverive un Messaggio Privato Aggiungi Stiverive alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Grazie Dani per la precisazione, immaginavo qualcosa del genere, anche se faccio fatica a pensare un 17 come attacco da utenti comuni. Questo mi porta a pensare che comunque quelli senza abbiano forse un minimo di prestazione in più e che magari si tratta di un pezzo ordinabile in tyrolia. ma forse non ne vale neanche la pena.
Torna all'inizio della Pagina

dani1965
Sono Azzurro di Sci




Estero


9280 Messaggi

Inserito il - 27 ott 2010 : 10:22:37   Permalink al post  Visita l'Homepage di dani1965 Aggiungi dani1965 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Mah, sai, questo attacco nella versione 09/10 e 10/11 (Freeflex Plus) può esser utilizzato anche in gara: la sua altezza é stata ridotta in modo da poter rispettare le limitazioni FIS.

La maggior parte degli "atleti" in circolazione, specialmente nel variegato mondo master, non avrebbe bisogno di utilizzare attacchi da gara da CdM: il racing da negozio va benissimo.

Io di 17 ne ho venduti pochissimi (in passato lo avevamo in serie Freeflex Plus); ora abbiamo il Freeflex Pro 16, che qualche negoziante ordina con l'iGS RD da vendere in negozio.

Torna all'inizio della Pagina

Stiverive
Sequenza di curve di base



Veneto


322 Messaggi

Inserito il - 27 ott 2010 : 10:30:04   Permalink al post Invia a Stiverive un Messaggio Privato Aggiungi Stiverive alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Chiarificatore come sempre, e quindi così è e così me lo tengo. L'ho preso proprio perchè non avendo molto mercato riesci a trovarlo anche come ottima occasione. Non so se l'abbassamento di cui parli è legato all'eliminazione delle due placchette che ha in dotazione. Peraltro sentivo che su quel modello il puntale è un po' bassino e forse vale la pena spessorarlo un minimo, ti torna?
Torna all'inizio della Pagina

Stiverive
Sequenza di curve di base



Veneto


322 Messaggi

Inserito il - 27 ott 2010 : 11:32:59   Permalink al post Invia a Stiverive un Messaggio Privato Aggiungi Stiverive alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Sto comunque continuando a ragionare sulle piastre e non riesco a fare la scelta.

Vi propongo le riflessioni (siccome ognuna ha diversi spessori, mi riferisco a circa 14-15 mm):
- Tyrolia Raceplate: in due pezzi completamente disgiunti è quella suggerita da duel ma ha il suo costo
- Vist WCR Duo: sempre in due pezzi disgiunti, ma Vist la suggerisce per SL e ce l'avrei disponibile a costo zero
- Vist WCRV--N: completamente sintetica, è giuntata nel mezzo, Vist la suggerisce per GS e verrebbe a pochi euro
- Vist WCRSC: praticamente quella sopra ma con le due piastrine in alluminio, separate, suggerita sempre per GS, a pochi euro.

Avete esperienze dirette con queste? io sarei propenso alla Duo in quanto molto simile alla raceplate, ma il fatto che non sia consigliata per GS mi ferma un po'. Ed in effetti in passato avevo la WCRSC.

Nota: probabilmente la dritta migliore me la può dare grigo, ma mi farebbe piacere avere anche qualche altra indicazione per completezza.
Torna all'inizio della Pagina

dani1965
Sono Azzurro di Sci




Estero


9280 Messaggi

Inserito il - 27 ott 2010 : 14:14:33   Permalink al post  Visita l'Homepage di dani1965 Aggiungi dani1965 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Stiverive ha scritto:

Chiarificatore come sempre, e quindi così è e così me lo tengo. L'ho preso proprio perchè non avendo molto mercato riesci a trovarlo anche come ottima occasione. Non so se l'abbassamento di cui parli è legato all'eliminazione delle due placchette che ha in dotazione. Peraltro sentivo che su quel modello il puntale è un po' bassino e forse vale la pena spessorarlo un minimo, ti torna?

Il puntale é, in entrambe le versioni (quindi sia il passato Freeflex Plus che il Pro attuale), alto 14mm; é la talloniera che cambia (prima alta 21mm, ora 19).

Nella serie da gara (Freeflex Pro 18X, p.es.) il puntale é alto 12mm e la talloniera 17mm, ovvero 2mm in meno rispetto al modello da negozio: questo perché il modello da gara é TOTALMENTE privo di spessori (o lifter).
Gli spessori vengono poi aggiunti successivamente (si possono avere) con altezze/rampe adattabili a seconda della sciata e, soprattutto, della disciplina che si corre.

Torna all'inizio della Pagina

dani1965
Sono Azzurro di Sci




Estero


9280 Messaggi

Inserito il - 27 ott 2010 : 14:15:43   Permalink al post  Visita l'Homepage di dani1965 Aggiungi dani1965 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Beh, delle piastre conosco la RDX Tyrolia/Head, che poi é la stessa identica che usano gli atleti di CdM in gara (GS e SL).

Torna all'inizio della Pagina

Stiverive
Sequenza di curve di base



Veneto


322 Messaggi

Inserito il - 27 ott 2010 : 17:05:11   Permalink al post Invia a Stiverive un Messaggio Privato Aggiungi Stiverive alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Ho visto che anche Tyrolia-Head ha speedplate tutta d'un pezzo, ma mi pare di capire che ultimamente il trend è quello di due rialzi disgiunti, anche in GS. e vabbè ci adatteremo...
Torna all'inizio della Pagina

dani1965
Sono Azzurro di Sci




Estero


9280 Messaggi

Inserito il - 28 ott 2010 : 09:10:47   Permalink al post  Visita l'Homepage di dani1965 Aggiungi dani1965 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Quella é la Speed Plate 13 che montiamo sugli iSPEED, gli iSL SP13 e sulla famiglia Supershape.

La RDX é la piastra degli iGS RD e iSL RD (gara).

Torna all'inizio della Pagina

magimail
Pronto per il Comitato



Veneto


2816 Messaggi

Inserito il - 29 ott 2010 : 08:53:11   Permalink al post Invia a magimail un Messaggio Privato Aggiungi magimail alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Monta quella in due pezzi, oppure la Vist Wrc Duo. E lascia perdere quello che dice la Vist,(di piastre valide ne hanno una, ma il marketing.....), segui la tendenza delle due parti disgiunte. Verrà un bel "pacchetto". se poi la talloniera dell'attacco che hai trovato è quella che Flotta (cioè prendendola e torcendola spinge il tallone in fuori), hai il massimo. Buona sciata!.

Mauro B.
Torna all'inizio della Pagina

giò
Sono Azzurro di Sci





6274 Messaggi

Inserito il - 29 ott 2010 : 14:11:11   Permalink al post Invia a giò un Messaggio Privato Aggiungi giò alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
A suo tempo usai una vist wcrn e la trovai ottima, ma parliamo di 5-6 anni fa, in pratica quella tutta in dellrein.
Su un head successivo avevo sempre una vist ma con l'alluminio sopra, tutto bucherellato che faceva da ponte tra puntale e talloniera. Preferivo la wcrn.
Oggi scio con altro sci che ha i due riazi (un atomic gs comitato) e forse il tutto mi sembra più equilibrato, nel senso che lo sci lo avverti lo stesso "solido" sotto il piede ma allo stesso tempo più pastoso nella conduzione della curva e rapido nello scappare via dalla curva.
Sono poche le case rimaste alla piastra unita, se duel ha cambiato rotta vuol dire che la struttra dei suoi sci meglio si adatta alla piastra "spezzata".
Un compromesso tra i due sistemi è la vist wcrn, unita in centro solo da un pezzo di elastomero.
Ma devi farla montare da chi sa calcolarti per bene in centro scarpa sulla piastra, se non ricordo male il centro scarpa deve andare a finire al bordo posteriore dell'elastomero, quindi occhio alla misura della wcrn che facevano in diverse lunghezze.

giò





VPAH


Torna all'inizio della Pagina

balineuve
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?



Lombardia


4010 Messaggi

Inserito il - 29 ott 2010 : 17:40:34   Permalink al post Invia a balineuve un Messaggio Privato Aggiungi balineuve alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Le piastre sono nate fondalmentalmente per quattro motivi:

1) allontanare lo scarpone dalla neve (rialzo).
2) assorbire le vibrazioni e rendere quindi gli sci più stabili.
3) irrigidire il centro sci rispetto alla torsione.
4) consentire lo scorrimento dello sci sotto la piastra durante la curva per garantirne una deformazione più omogenea.

Da ormai diversi anni si è notato che gli sci erano sufficientemente stabili e rigidi a torsione anche senza piastra, decretando la naturale scomparsa delle piastre ........ perchè i punti 1 e 4 si possono ottenere abbastanza bene anche con dei semplici rialzi separati.

A mio avviso inoltre il punto (4) , che è quello che è stato negli anni più pubblicizzato è assolutamente il meno rilevante ....

Modificato da - balineuve in data 29 ott 2010 17:41:56
Torna all'inizio della Pagina

magimail
Pronto per il Comitato



Veneto


2816 Messaggi

Inserito il - 30 ott 2010 : 01:30:18   Permalink al post Invia a magimail un Messaggio Privato Aggiungi magimail alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Concordo al 100%
E difatti, la plate Atomic - da tutti ritenuta la più performante- è un doppio rialzo.

Mauro B.
Torna all'inizio della Pagina

giò
Sono Azzurro di Sci





6274 Messaggi

Inserito il - 30 ott 2010 : 19:19:35   Permalink al post Invia a giò un Messaggio Privato Aggiungi giò alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Forse è per questo che diverse marche di sci hanno adottato il sistema tyrolia che con il freeflex permette lo scorrimento della talloniera?
Come l'atomic, del resto, che però si tiene il suo sistema per sè.
L'unica vera piastra diversa è la piston di voelkl, se non sbaglio permette lo scorrimento di tutta la piasta, o no?

giò





VPAH


Torna all'inizio della Pagina

balineuve
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?



Lombardia


4010 Messaggi

Inserito il - 30 ott 2010 : 20:44:24   Permalink al post Invia a balineuve un Messaggio Privato Aggiungi balineuve alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Non lo so ...... non è che mi intenda particolarmente di piastre ...... negli anni 90 usavo la derbiflex che pur pesante seguiva un concetto secondo me intelligente ....... da quasi 10 anni uso dei rialzi anche per i GS ...... secondo me le piastre servono solo a irrigidire uno sci (col senno di poi ...... nel senso dopo averlo provato) se lo hai scelto troppo morbido ...

Da ingegnere ti posso dire che tutto quello che smorza (elastomeri, etc.. ) dissipa energia e toglie reattività ........ poi preferisco che lo scorrimento avvenga sul puntale piuttosto che sulla talloniera ..... ogni mezzo dallo sci alle moto, alle macchine, deve sempre essere una scelta di compromesso tra reattività e stabilità ...... quindi è sempre e comunque una cosa soggettiva ....... mi ricordo che nel 99 comprai un paio di Atomic 9.16 da SL (170 cm) per la prima ora di sci mi sembravano sci instabilissimi e assurdi ...... a fine giornata mi ero già abituato e fantasticamente soddisfatto dell'acquisto ...... quindi la valutazione sulla stabilità di un attrezzo è molto soggettiva e relative alle proprie abitudini ........
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 4,97 secondi. Snitz Forums 2000