Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Materiali
 Chiarimento modelli gigante Dynastar

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Zio_Mauri Inviato - 16 nov 2009 : 17:39:07
Ciao a tutti,

Premetto che ho tentato di utilizzare la funzione "cerca", ma mi restituisce un errore database

Spero non sia una questione gia' posta:

ho ricevuta da provare un paio di Dynastar della scorsa stagione usati tre volte.

Li provero' nei prossimi giorni per vedere se possono sostituire i miei Dynastar ormai stanchi.

Cercavo pero' di trovare info sulle caratteristiche precise del modello, anche per avere le idee chiare sul valore reale degli sci.

Qui inizia la mia perplessita'. Su Internet trovo due modelli, lo "speed course" e lo "speed course wc". Invece io ho a che fare con uno "speed course gs".
Altro dettaglio: gli speed course montano normalmente attacchi px12 mentre i wc montano px 14.
I miei montano px15 racing!

Non ci sono serigrafie sulle larghezze dello sci ne' sul raggio di sciancratura. Solo una stampigliatura a pressione dietro la talloniera con lunghezza (182) e raggio (R>24)

Qualcuno sa indicarmi che Dynastar sono e che valore possono avere considerato che sono di fatto nuovi?

Grazie

Mauri

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
giò Inviato - 20 nov 2009 : 18:31:34
La mia "Ceffa" la regalai ad un'altra ceffa circa tre decenni fa.
Non mi entrava più


In compenso da qualche parte dovrei avere ancora il cappellino con il tricolore ed un paio di occhiali rossignol a goccia con lenti specchiate, montatura blubiancorossa
Le maschere baruffaldi, invece, con tutto il set di lenti intercambiabili, si sono disintegrate.
Frank69 Inviato - 20 nov 2009 : 15:47:15
...ma il tipo con gli spalding non si chiamava mica teo?
magimail Inviato - 20 nov 2009 : 11:49:18
Vero, verissimo, l'Ila il secondo "genucc" se l'è fatto fuori con tutti i bambini dietro su una stradina di collegamento dalla Badia ad Arabba. Io ero a Courmajeur per lavoro, e quando mi ha chiamato dalla pista, l'ho anche coperta di parole per la "Fritolaggine" (termine veneto per.....lamentarsi per niente!). Il bello è che è riuscita in qualche modo a portare la banda giu', affidarla ad un collega e andare a farsi dare la diagnosi - esattissima- in ospedale a Brunico. Non diro' mai più niente ad una donna.
Nexus, proprio ieri ho montato ad un amico dei Marker Mrr dell'80 su dei Kastle spadoni sempre degli stessi anni, a febbraio ormai da un paio di stagioni, al Brocon c'è una gara per pazzi d'epoca, rigorosamente con attrezzi minimo di 30 anni, compreso - chi ce l'ha- l'abbigliamento.
Se nella scatola ci sono ancora le istruzioni, vedo se ti trovo la tabella. Lasciami un po' di tempo.
(Il più invidiato, l'anno scorso, è stato un tipo che -oltre agli Spalding 450 di Gustavo- si è presentato con pant.Elleesse con pinguino, cappellino in lana con il tricolore a scia e, udite udite, la mitica "Ceffa". Ora voglio vedere quanti sanno cos'è!
Avanti i vecchi!
franz62 Inviato - 19 nov 2009 : 21:11:25
Vero... Non so perchè quest'anno ho paura delle scale...boh...
eugenio Inviato - 19 nov 2009 : 21:07:32
franz... ti sei dimenticato l'uscita dalla doccia !!!
è lì che ci si fa male il più delle volte

piesse... come dimenticare i salomon 727 con le molle nere ?
svitavi il "tappo" anteriore e tiravi fuori una molla grossa con dentro una più piccola (che negli attacchi di serie non esisteva)... un po' di grasso e via, verso nuove incredibili avventure !!!
franz62 Inviato - 19 nov 2009 : 18:39:58
Nanetto sugli attacchi...peso 68kg. circa 30 anni fa abbondanti mi presento alla prima FIS di discesa con il salomon arancione molla "arancio" (quella da turismo) tarato sul 7 senza mai averlo perso nelle discese di circuito precedenti....alla FIS sponsorizzata Salomon c'era il tipo a regolarti gli attacchi...mi guarda l'attacco e mi fa "sei scemo?" allora regalavano ancora qualcosa e il tipo mi fece avere attacco con molle "vere" regolate da subito un paio di giri meno del massimo. Da allora tengo gli attacchi sul 12 per lo sci libero e li ho sempre persi quando dovevano aprirsi...però non avevo mai perso in discesa quel molla arancio tarato sul 7....non ho idea del perchè..
Per me ci si fa male scendendo le scale.
Però non capisco Bill Come si può pensare di pesare 85kg. e regolare gli attacchi sul 6 ? Si aprono a far spazzaneve, per me non si deve mai scendere sotto l'indicazione pari al tuo peso anche se non sai sciare, + 1 se sciacchi (9.5 nel caso in questione). Se invece sei uno sciatore 10 femmina e 12 maschio anche se leggeri, tanto il crociato l' ho visto rompersi da fermo quando è il momento, perdere invece un attacco facendo qualche canalino con rocce o sul bordo di una pista dove non ci sono le reti tirando curvoni può essere peggio che rompersi un crociato.
In ogni caso è meglio che ognuno se li regoli come si sente sicuro....tanto son sempre le scale o il calcetto il problema..
Nexus 7 Inviato - 19 nov 2009 : 15:26:43
Magi, io da qualche parte dovrei avere una tabella per la taratura degli attacchi che considerava età, tecnica, peso, larghezza tibia al ginocchio e alcune altre amenità...
questa cosa della Marker,oltre ad essere biomeccanicamente logica e valida, mi interessa molto (anche sul piano professionale )... riusciresti mica a recuperare una tabella relativa?
magimail Inviato - 19 nov 2009 : 15:12:49
Sì Sì, quelli che "tengono sul ghiaccio", anche se ormai non c'è n'è più....Quando una casa si è fatta un nome....che storia, è?
Per me sono come la Vaporella De Longhi, vanno bene fer "fare i colli" alle camicie...mah...
otto piedi Inviato - 19 nov 2009 : 14:37:44
Aiutino:

Non sono i "uolchi-tolchi" , quelli che ci si parla dentro e ti rispondono (si, come il cellulare insomma ).

A volte vengono chiamati anche "Folchi" , e sorge spontanea la domanda: ma venduti a paia... Sono i famosi bi-folchi ?
magimail Inviato - 19 nov 2009 : 13:35:32
Eh sì, purtroppo te le confermo....Sono in contatto per altri motivi con venditori della storica casa, che hanno il morale sotto i tacchi....D'altronde, come detto più volte, non è il Racing che fa il business,con il 5/6% del mercato (in Italia, all'estero è ancor meno, salvo l'Austria) quello fa pubblicità e "divora" quattrini.
Io faccio sempre questa considerazione: mi guardo attorno quando sono in fila agli impianti, o in funivia ecc., e osservo quello che hanno ai piedi/in mano quelli che mi circondano. QUELLO, è il vero mercato, al di la' di noi fanatici o di quello che snocciolano le Case nei loro comunicati....
E ti posso assicurare che vendere Dynastar al grosso pubblico, in negozio, è dura...
Resta - qualche volta- l'avvilimento nel sentirsi sempre chiedere :" Ma avete i Uolchi???"
Indovinate cosa sono....
masterA Inviato - 18 nov 2009 : 17:08:09
Dynastar pare avviata dai nuovi proprietari alla chiusura. Sembra che si voglia concentrare la produzione sui brand forti del gruppo: Rossignol e Lange, lasciando perdere il resto. Sono un pò più di chiacchere che girano nell'ambiente.
Zio_Mauri Inviato - 18 nov 2009 : 11:34:22
magimail ha scritto:

Mi scuso con l'amico, non volevo offendere nessuno.

Non ti preoccupare, mi piace ascolare pareri, soprattutto su argomenti come questo, dove le opinioni sono le più diverse ma praticamente ognuno si sente depositario della verità.

Interessante anche la teoria che vuole che la molla regolata alla posizione minima non lavori correttamente, come se non avesse comunque un precarico non eliminabile. La approfondirò...


Il 165 è assolutamente una misura da uomo, e lo Sl della Dynastar è - a mio avviso -l'unico sci veramente bello e in grado di competere con la concorrenza che produca (ora dovrei dire ....produceva...????) la casa francese.
Bye

Dynastar non produce più?
magimail Inviato - 18 nov 2009 : 09:32:42
Mi scuso con l'amico, non volevo offendere nessuno.
Solo che - avendo anche dilapidato "Schei" nella società di un negozio, anni fa- ricordo che quasi sempre quando regolavi un attacco, il cliente mi bombardava con :" Me lo lasci mollo, per favore, sa, non vorrei che non si aprisse quando....".Ora, un attacco è sostanzialmente un principio meccanico, una molla.
Protetta da varie scocche, ma sempre una molla.E una molla non deve essere ne' troppo compressa, nè troppo lasca.
Tradotto in parole povere che faranno inorridire l'ingegnere meccanico di turno, questo è quello che succede in un attacco.Situazione opposta, nel caso degli attacchi Junior: il Marker M 10 J, infatti, è un ottimo attacco, e dato il prezzo di acquisto al negozio, spesso mi è capitato di vederlo montato su uno sci da adulto....Pero' per tararlo a peso Man, la molla è là che - poveretta- se ha bisogno di una spinta, di un gioco, gliel'hanno tolto...
Nella regolazione "vera" di un attacco, passando a cose serie (ma nelle discussioni di tempo fa se ne era già parlato), la messa a punto è sempre stata una cosa seria. Ricordo che Marker, alle "Clinic" di formazione che forniva ai negozianti, aveva tutta una serie di parametri da considerare, tra cui il diametro della tibia lato caviglia e lato ginocchio, peso, e sopratutto, altezza dello sciatore.Loro sostenevano che più uno è alto, più cresce il braccio di leva esercitato in basso (teoria ripresa poi con piastre, spessori ecc), per cui andava aumentata di qualche punto la scala che davano. Mi sento di dare ragione, in quanto una persona a me cara - donna- anche se sul filo dei 55 Kg, essendo mooolto alta, mi ha sempre "mollato" e perso gli sci in sciate veloci e in conduzione, fin che non abbiamo deciso di tenerli - sempre, anche per insegnare- a 10....
Il 165 è assolutamente una misura da uomo, e lo Sl della Dynastar è - a mio avviso -l'unico sci veramente bello e in grado di competere con la concorrenza che produca (ora dovrei dire ....produceva...????) la casa francese.
Bye
Bill Inviato - 18 nov 2009 : 09:27:24
Qui:
http://www.sciaremag.it/index.asp?P=articolo&id=819

Consiglia un range tra 6.5 e 7.5 per i tuoi 85kg; considerando eta' e abilita' sugli sci si potrebbe anche scendere a 4.5 - 6.5 cosi' come salire a 9.5 - 11.5.
masterA Inviato - 17 nov 2009 : 23:59:06
taratura a 9 su un look gara è poco, molto poco per un peso 85 kg anche se il livello dello sciatore non è eccelso (aspetto che mi è sconosciuto).

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. Snitz Forums 2000