Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Materiali
 Regolazione Flex Nordica Dobermann Pro 130

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Du_lac Inviato - 12 gen 2009 : 12:12:27
ciao a tutti ragazzi.
Son nuovo del forum: lo leggo sempre con interesse ma purtroppo il tempo per postare manca sempre! siete dei grandi! :-)
poi andrò a vedere dove presentarsi nella sezione apposita...

Veniamo al dunque.

Ho cambiato dopo 8 stagioni di onorato servizio i miei vecchi Rossignol Race 1 Pro con dei Dobermann pro 130 (no aggressor) scio con dei vokl p60 sl (giallo ultimo prima dei race tiger).

Ieri li ho provati in quel di cervinia: scarpa precisissima, nessun punto di compressione, calde, belle, abbastanza comode anche camminando e relativamente facili da mettere e togliere al parcheggio. Direi quasi perfette.
C'è un ma però...
complice il mio peso relativamente contenuto (68 kg) e forse il freddo di ieri (almeno -10 per tutta la giornata), ho notato che preferirei addolcire un pelo la durezza della flessione del gambetto (magari dopo averli testati ancora un paio di volte così come sono).

Sul retro del gambetto ci son due viti a brugola: per diminuire il flex se ne può togliere una? se sì quale è meglio? quella più in alto? oppure tutte e due? Come suggerite di procedere?
poi con cosa suggerite di riempire il buchi che si creano? (nella confezione nn c'era nessun tappo).

PS
assieme alle istruzioni ho trovato brugola (ok), aggeggio per agire sul canting (ok) e una specie di placchetta nera di metallo con due fori di dimensioni diverse.... a cosa cavole serve??

grazie delle risposte che arriveranno!

Alessandro
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Du_lac Inviato - 19 gen 2009 : 09:39:39
sciato con i dobermann addolciti nel flex. Ecco le mie impressioni:
- beh sicuramente più facili da piegare ma a madesimo sabato faceva abb "caldo" almeno in mattinata.
- Con la modifica nn è entrata nemmeno una goccia d'acqua!!! comunque nn entra acqua da nessuna parte a patto di nn allentare i ganci sul piede!

Nn lo so: forse torno alla configurazione originale... è vero eran più faticosi.. però mi davano l'impressione di essere più precisi!
io mi dovevo impegnare di più per sciare... e in definitiva la mia sciata risultava come dire più aggressiva!
ma forse non ero io in palla sabato... misteri della vita!

Ale
Du_lac Inviato - 16 gen 2009 : 14:39:44
sì l'american tape l'ho messo sia fuori che dentro!

poi se mi dovessi trovare bene con questa configurazione...
avrei pensato di tappare il buco con del silicone al posto del nastro esterno (che nn è proprio il max di stile acnhe se molto uomo gara)...
Icemonk Inviato - 16 gen 2009 : 13:23:36
l'importante è mettere dello scotch americano, adesso lo fanno anche nero, all'esterno. Poi secondo me il controdado lo puoi anche lasciare.
Du_lac Inviato - 16 gen 2009 : 10:40:55
rieccoci su questi schermi
ieri sera ho preparato i Dobermann per il we togliendo la brugola posteriore in alto.
e avrei una domanda:

- la brugola esterna è venuta via al volo... ma il "controdado interno" a cui è avvitata lo avete tolto o lasciato inserito? io avrei pensato di toglierlo a scanso di ecquivoci e amen. voi che dite?

Alessandro
Du_lac Inviato - 13 gen 2009 : 14:44:43

anche io penso sia una bella scarpa...
l'avevo presa in considerazione (la 120rs) assieme ai falcon race e ai G2
ma poi mi son innamorato dei "cani".....
franz62 Inviato - 13 gen 2009 : 14:34:43
In effetti per Head come trovata commerciale non è stata male quella di dare un 10 kg. di flex ad ogni vite in più o in meno.. Alla fine anche se non ho guardato ho come il sospetto che scieranno tutti con due brugole.....quelle che ci son da sempre sulle scarpe...
Comunque penso sia una bella scarpa...era solo una battuta sul commercio..
Du_lac Inviato - 13 gen 2009 : 13:53:30
leggendo qua e là nel forum mi son imbattuto in discussioni a proposito dei Raptor (3 brugole posteriori) dove invece pare che togliendone anche una sola si decrementi il flex anche in modo sensibile...

a sto punto nn mi resta che provare a fare l'esperimento!
ciao!
franz62 Inviato - 13 gen 2009 : 12:26:52
Una vabbè..però non ti risolve molto se non a livello psicologico..Il gambetto deve lavorare insieme allo scafo,non ci si piega per un esercizio estetico ma per trasmettere allo scafo e di conseguenza allo sci la nostra pressione,movimento che si va a disperdere perchè abbiamo tolto il collegamento tra le due parti della scarpa secondo me serve a poco...sbloccarlo dietro non mi piace se non per fare chessò... spazzaneve dimostrativo e far vedere il movimento. Però visto che nello sci ci sono tante cose soggettive non prenderla come una verità assoluta.
Du_lac Inviato - 13 gen 2009 : 12:16:08
perchè dici che il gambetto senza 1 brugola lavora peggio? Tanto da pregiudicare anche la tenuta laterale? e precisione di sciata?
certo togliendole entrambe poi il gambetto resta vincolato al resto solo con le viti del canting... e nn credo sia porprio il massimo!

certo intervenire direttamente sulle plastiche sarebbe meglio...
ma dovrei rivolgermi a un negozio veramente preparto (a causa dell'urgenza dell'acquisto mi son affidato a SS che per quanto gentili e preparati durante la vendita poi nn credo siano il max nella fase post vendita)!



franz62 Inviato - 13 gen 2009 : 12:08:37
Ops...ti avevano già risposto sulla placchetta,non avevo letto la discussione..vabbè è uguale.
franz62 Inviato - 13 gen 2009 : 12:00:20
La placchetta è la chiave per tenere dall'interno il dado quando sviti le brugole.....personalmente non mi piace molto togliere le brugole per ammorbidire la scarpa,il gambetto lavora peggio,meglio l'intervento sullo scafo,però vabbè...le brugole non fai che rimetterle...
Du_lac Inviato - 13 gen 2009 : 11:11:04
Stasera mi metto a smanettare per togliere le brugole più in alto.
e nel we ho intenzione di tornare a testare il tutto magari in quel di st moritz :-)
poi vi faccio sapere nuove sensazioni a proposito!
ciao!
00405910 Inviato - 13 gen 2009 : 10:06:24
Bene! Sabato ho acquistato anch'io i doberman 130 e mi ponevo le stesse domande. Entro nel forum e trovo le risposte! Grazie.

Tienici aggiornati sull'efficacia dello svitamento brugola posteriore
Du_lac Inviato - 12 gen 2009 : 15:09:17
no beh lo scarpone è "spaziale" rispetto al mio vecchio rossignol: sembra addiritture di sentire ogni minima imperfezione della superficie della pista, quindi tanto di cappello a una grande azienda italiana!

Solo che appunto lo sciatore seppur "smaliziato" ed appassionato, è costretto a reperire in rete informazioni che dovrebbero essere un pò più alla portata tutto qui! :-)
Per fortuna che un paio d'anni fa ho scoperto questo fantastico sito!
giò Inviato - 12 gen 2009 : 14:42:07
Azz!!!!!
Bè, complimenti a nordica, allora, mettere l'aggeggino per bloccare i "ragnetti" in modo da poter svitare le brugole non è da tutti, significa essere veramente precisi (al di là di un opuscolo informativo sulle caratteristiche di uno scarpone) e atttenti al cliente.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 1,49 secondi. Snitz Forums 2000