Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Materiali
 ma è possibile???

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
skiinthesky Inviato - 05 dic 2008 : 19:41:17
buonasera a tutti...Da due stagioni (quelle che sta iniziando sarà la terza) sono un felice possessore di un fischer RC4 WC sl bello (serie T per intenderci). Lo sci lo utilizzo alternandolo ad un gs quindi avrà all'attivo circa una trentina di giornate. Oggi sono andato a ritirarlo dopo averlo fatto sistemare (sciolinatura impronta e lamine) e mi è stato detto che ormai questo sci è alla fine nel senso, da quel che ho capito, che c'è più poco materiale nel fondo (in pratica c'è poco spessore). Ora mi chiedo e vi chiedo...va bene che questo tipo di materiali sono meno duraturi di sci commerciali, ma trenta giornate (più quelle che spero di riuscire a fare ancora quest'anno, quindi circa 45-50 in tutto) di durata di uno sci mi sembrano un pò poche. VOi che ne dite?? è possibile?? Vi preciso che lo sci è sempre stato sistemato da una persona molto molto competente e qualificata. Anche vero che lo faccio improntare sciolinare e laminare molto spesso...però...così ripeto mi sembra eccessivamente breve la durata. Anche perchè, come dicevo prima, lo sci lo utilizzo alternato ad un gs (volkl racetiger comitato) che ha un anno in più e non ha assolutamente lo stesso problema.
Grazie in anticipo...
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
magimail Inviato - 12 dic 2008 : 20:19:25
Il contrario: vai a lavorare sul fenolo, e allo spigolo fai un baffo.....
skiinthesky Inviato - 12 dic 2008 : 19:03:37
scusa gian...approfitto ancora di te....ho un problema ad utilizzare la squadretta con le diaface..perchè non so che angolo hanno le mie lamine...credo 87 gli sl e 88 i gs ma non ne sono per nulla sicuro...da quanto ho capito con le diaface non si riesce a dare l'angolo, per quello servirebbe la lima giusto??? quindi se prendo una squadretta a 87 e la passo su una lamina a 88 rischio solo di togliere filo...o sbaglio??
grazie
gian333 Inviato - 12 dic 2008 : 17:25:41
Se non hai grandi pretese sul lavoro di mantenimento del filo una Diaface da 200 può bastare,logicamente se gli passi dopo anche con la 600 fai solo che bene.
A mano libera non puoi fare un lavoro di fondo mancandoti un'angolo di riscontro,il consiglio che ti dò è di lavorare con la squadretta e la pinza di tenuta.
Aggiornati,a meno che tu non lo sappia già,sulle corrette modalità di impiego delle Diaface,sul forum ho risposto a questo quesito ed altri come me lo hanno fatto a simili domande.
skiinthesky Inviato - 12 dic 2008 : 17:05:58
ok...grazie a tutti...adesso la cosa sta diventando sempre più chiara....visti i vostri ultimi interventi sulle condizioni pista e tecnica sciatore che rovinano la soletta e sulla normale durata di impronta e soletta devo dire che: capita abbastanza spesso (sicuramente non adesso con la neve che è venuta)di trovare condizioni di neve tipo grumi ghiacciati soprattutto su neve artificiale però non credo così spesso da compromettere l'impronta e la soletta ogni 3-4 giornate....inoltre in slide è molto difficile che vada....e sciatein skidome zero...quindi alla luce di tutto questo per evitare di portare troppe volte gli sci al laboratorio mi sono procurato una diaface...però me l'hanno data da 200 non da 600 come suggerisce magimail...può andare lo stesso o devo procurarmi anche la 600?? inoltre non avendo preso nessuna squadretta, a mano libera rischio di fare danno sull'angolazione delle lamine o no?? In negozio avevano anche un attrezzo con la lima per fare le lamine e quello per il tuning, ma ho paura di fare danni e credo mi accontenterò delle diaface..
gian333 Inviato - 11 dic 2008 : 18:09:34
Gia detto tutto quel che c'è da dire,resta purtroppo da considerare l'onestà o meno di chi te li ha lavorati sinora;nel senso che se li avevi improntati 15 giorni prima,non c'era la benchè minima necessità di reimprontarli,se non in presenza di una soletta devastata.
Inoltre,come già detto sopra,questi macchinari vengono regolati con una impostazione per spianare determinate serie di sci,se il tuo c'è capitato in mezzo un bel pò della soletta è rimasta là.
Gli sci da gara di mio figlio,ma anche quelli da allenamento,ammeno che con il piano di riscontro non individui "luce"evidente sulla soletta,vedono la macchina 1-2 volte max a stagione,inoltre usando lui Fischer mi rifaccio a quanto detto prima sul minor materiale presente.
Un'impronta,se non lavora perennemente su nevi agressive,può durare anche una stagione,ammeno che la si voglia cambiare per le nevi di fine stagione a fini agonistici.
franz62 Inviato - 11 dic 2008 : 18:04:28
Confermo il discorso SKidome...in Olanda filo ogni momento..da non credere.
magimail Inviato - 11 dic 2008 : 17:48:33
Guarda, la soletta - planarità, "ombreggiature" ecc- se proprio non vai sui sassi, e in questa stagione non mi pare proprio, si rovina molto e sopratutto in ghiacciaio. "Barrature" di prima mattina, grumi ghiacciati, quello rovina la soletta.
Ma a sciarci normalmente, se non sei sempre in slide - ma allora non avresti "diritto" a degli sci "veri- con una diaface del 600 sei sempre a posto.
Una delle cose che rovina di più lo sci, sta venendo fuori ultimamente, (ma credo riguardi l'1% degli amici di Fantaski): le sciate sugli Skidome, al coperto. Hanno un'abrasione per lo sci spaventosa, addirittura mi dicevano allenatori che frequentano abitualmente gli impianti Olandesi o Francesi, ogni due/tre discese devi ripristinare il filo......
Ma- ovviamente- la durata dello sci è l'ultima preoccupazione. (Tanto paga il babbo, del ragazzo....)
skiinthesky Inviato - 10 dic 2008 : 19:53:14
ma, il discorso è che fino ad ora non essendomi mai presentato un simile problema non mi sono mai preoccupato di cosa venisse fatto allo sci, nel senso che lo portavo al lab quando sentivo le lamine non più affilate (appunto per questo ogni 3-4 volte) ma non ho mai richiesto specificatamente di rifare ogni volta soletta ed impronta....per questo mi basavo sull' esperienza dello skiman...ad esempio l'ultima volta sui gs mi ha detto lui stesso che mi avrebbe fatto solo le lamine perchè la soletta era a già a posto...in pratica posso dire sicuramente che ogni 3-4 giornate di sci sono state rifatte le lamine ma non so dire nulla sulla frequenza dii soletta ed impronta
VinC_P Inviato - 10 dic 2008 : 18:47:34
magi come al solito dice "pane al pane e vino a vino".
e lo straquoto! come sempre!
FAkk Inviato - 10 dic 2008 : 18:40:38
skiinthesky ha scritto:

mi state facendo preoccupare!!!! ogni 20 volte??? i miei vedono la macchina ogni 3-4 volte circa!!!


Comunque, tolto il fatto sacrosanto che gli sci da gara hanno meno lamina (ma c'è modello e modello, gli atomic normali ne hanno abbastanza), secondo me dovresti pensare se sia davvero necessario rifare la soletta e impronta ogni 3-4 volte! Se li sciolini e li usi normalmente puoi tranquillamente allungare di molto i tempi utili... La planarità non mi pare se ne vada così velocemente, anche in uno sci da gara.
ciao
skiinthesky Inviato - 10 dic 2008 : 16:57:18
avendo avuto esperienze con sci gara (comitato intendo, nulla di più) e da negozio trovo che il gara abbia sempre quel qualcosa in più che mi porta a preferirlo al negozio, però nel complesso quel qualcosa in più per ciò che mi riguarda non è sufficiente a giustificare uno sci così delicato e di breve durata....quindi per il campo libero i prossimi sci saranno assolutamente derivati da negozio come suggerito da magimail...
magimail Inviato - 10 dic 2008 : 15:16:03
Emanueza ha straragione: uno sci da gara (vero, non balle da negoziante...) è finalizzato alla competizione.Quindi lamine ridotte al minimo =meno attrito, soletta sottile= saturazione ecc ecc.
(e pensate che quando lo preparano i service man delle case, tolgono ancora lamina, lateralmente.Rimane il bianco di un unghia ben tagliata....
Finalizzato alla gara, dicevo. Come tutto cio' che deve competere nel proprio campo: le barche da regata, le auto da rally (credete che abbiano vetri elettrici, condizionatori ecc), i cavalli da corsa, che si fanno male in continuazione....

L'alternativa? uno sci derivato, da negozio: va altrettanto bene per sciarci la domenica (si' si', non fate quella faccia....), è meno delicato, e in definitiva non devi poi piangerci sopra.....E lo puoi preparare bene, ma bene bene, magari "andando giu'" di più di quelli da gara, tanto le lamine sono di un Cr più "robusto" del cugino, e tengono di più il filo.

L'ultima volta che l'ho scritto, in un altro forum, ho beccato una marea di insulti,dagli sboroni da funivia, vediamo adesso...
Meditate...
skiinthesky Inviato - 10 dic 2008 : 12:35:38
interessante il discorso fischer che esce con o.8 mm di lamina....Infatti sui volkl gs che alterno ai fischer non ho ancora avuto alcun problema...e hanno una stagione in più sulle spalle..
emanueza Inviato - 10 dic 2008 : 11:59:16
è....la caratteristica degli sci da gara ove tutto è concepito in funzione della prestazione e non della durata. E' un pò quello che succede nelle formula1 che ha motori in grado di durare 1000 km e gomme per appena 100 km
kaunitz Inviato - 10 dic 2008 : 11:36:57
Stando a quanto dice la guida di sciare i nuovi fiscer comitato escono con 0,8mm di lamina dalla fabbrica!!!!!!

Almeno i mie rossi ne hanno 1,6

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Snitz Forums 2000