Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Il Tas revoca la squalifica di Stefan Luitz

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 15 mar 2019 : 16:20:55
Il Tas revoca la squalifica di Stefan Luitz
Vittorio Savio  di Vittorio Savio

Il Tas, il tribunale arbitrale dello sport di Losanna ha ribaltato la decisione della Fis, riconsegnando a Stefan Luitz la vittoria nel gigante di Beaver Creek dello scorso dicembre.

Ricordiamo che il tedesco, vincitore del gigante di Beaver Creek, era stato squalificato dalla Fis perchè tra le due manche aveva fatto uso di ossigeno, vietato dal regolamento della federazione internazionale, ma non dalla Wada che non lo considera doping. La Fis si era mossa in seguito ad una segnalazione anonima, mediante video, alla quale però ha dovuto dare seguito e che ha poi portato alla squalifica del gigantista tedesco.

Luitz aveva ottenuto la sua prima vittoria in carriera al rientro alle competizione dopo quasi un anno di assenza causa un infortunio ad un ginocchio rimediato nella prima manche del gigante dell'Alta Badia del 2017. Il tedesco si era imposto nella gara sulle nevi del Colorado con 14 centesimi su Marcel Hirscher, al quale poi per la squalifica di Luitz era stata assegnata la vittoria e i 100 punti della classifica.

Ora con Luitz che ritorna vincitore vengono ridistribuiti i punti tra i due con l'austriaco che scende di 20 punti a 1488 punti in classifica generale e Kristoffersen, terzo in graduatoria vengono tolti a sua volta 10 punti. Ai fini delle coppe di gigante e assoluta sostanzialmente non cambia nulla.

Resta da attendere ora le motivazioni scritte di questa sentenza che farà sicuramente discutere, soprattutto all'interno della Fis, e capire così quali motivazioni stanno alla base di questa revocata della squalifica.

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
brunodalla Inviato - 16 mar 2019 : 18:07:17
il punto è che non è il tas che deve pensarci, è la fis. non è colpa del tas se in fis scrivono regolamenti del cas.
e da ex-fondista sono quasi sicuro che nel mondo del fondo ci siano persone più intelligenti. non fosse altro che sanno benissimo che la bombola dell'ossigeno se la dovrebbero portare sulla schiena durante la gara, per avere un certo effetto. anche lì pipparsi ossigeno in maschera anche un'ora prima della gara non serve a un cas.
TEX Inviato - 16 mar 2019 : 17:58:21
Il fatto è che se ora in FIS non muovono il cu.lo potremmo in linea teorica vedere decine di fondisti pipparsi damigiane di O2, farsi squalificare e poi appellarsi al TAS sventolando proprio la sentenza Luitz sullo stesso caso.
Chissà se al TASCAS ci hanno pensato...
brunodalla Inviato - 16 mar 2019 : 17:54:14
l'ho sempre detto, l'ha sempre detto anche didibi: il regolamento della fis è SBAGLIATO. l'ossigeno non altera una beneamata mazza in tema di prestazione atletica NEL CASO DELLO SCI ALPINO. per il fondo è un altro paio di maniche. quindi luitz è stato squalificato ingiustamente, e il tas lo ha certificato. i "pagliacci" della fis farebbero appunto bene a mettere a posto il regolamento. avrebbero anche potuto farlo subito, senza far passare tutta la stagione, invece hanno scelto di continuare ad essere in confusione mentale, e di farselo dire dal tas.
TEX Inviato - 16 mar 2019 : 17:44:51
brunodalla ha scritto:
quelli che hanno scritto quei regolamenti sono stati quantomeno "disattenti", non andando a specificare che quella regola dell'ossigeno vale per il fondo e non per lo sci alpino.


Certo che se il documento FIS Antidoping Rules è lo stesso sia per il fondo che per l'alpino, la sentenza del TASCAS sul caso Luitz potrebbe aprire un interessante precedente che potrebbe essere esteso anche al fondo, a meno che la FIS non metta rapidamente mano almeno al paragrafo 20.4 dello stesso documento, "grazie" al quale la squalifica di Luitz è stata annullata.

didibi Inviato - 16 mar 2019 : 15:04:59
Non per vantarmi ma dissi subito che le norme FIS erano/sono scritte con i piedi e spesso da persone più attente a godersi le amenità delle località in cui si ritrovano a fare queste norme che a farle con giudizio.
La sentenza non mi stupisce.
brunodalla Inviato - 16 mar 2019 : 14:00:54
intanto alla fis sembra quasi che non vedessero l'ora di avere la sentenza per sistemare la classifica wcsl. nel riepilogo ufficiale della gara di oggi luitz figura già coi 100 punti di beaver
eugenio Inviato - 15 mar 2019 : 23:25:47
Ecco... cercavo questo


21 | eugenio il 15/12/2018 19.43.31
Insomma.... abbiamo una norma (grazie Mikko per averla individuata) che trova il suo apparente fondamento in un codice antidoping (WADA) che in realtà non considera l'ossigeno come elemento dopante. La lista delle sostanze proibite, che per la verità viene aggiornata periodicamente, non consente alla FIS di inquadrare l'utilizzo di ossigeno come doping, quindi la norma ha dei limiti evidenti già nella sua stessa formulazione. A questo aggiungiamo che il riscontro scientifico (momento determinante del procedimento antidoping) è inattuabile a posteriori, come ci spiega Bruno. Cosa ci rimane? Un presunto comportamento antisportivo per avere tentato di avvantaggiarsi sui concorrenti ? Ma quale vantaggio se non può essere più dimostrato ? (ogni tre domande una birra)
eugenio Inviato - 15 mar 2019 : 23:21:03
qualcuno riesce a riesumare la nostra discussione di Beaver Creek ?
Sarebbe interessante rileggerla....
Katunga Inviato - 15 mar 2019 : 21:36:44
TEX ha scritto:

A 'sto punto, a dicembre tutti a Beaver con il bombolone



Immagine:

25,18 KB
GhiaccioVerde Inviato - 15 mar 2019 : 20:50:59
TEX ha scritto:

A 'sto punto, a dicembre tutti a Beaver con il bombolone


Concordo pienamente. Saranno di colore rosso e le piazzeranno direttamente a fianco al cancelletto affinchè gli atleti possano beneficiare dell' "ultimo tiro" propedeutico alla performance

A questo punto devono tutti delle scuse al povero Luitz che:
1 si è beccato dello "scorretto" dal 2/12/18 al 14/03/19,
2 ha sciato pensando che tutti ce l'avessero con lui,
3 si è fatto male perche concentrato su ciò che gli altri pensavano di lui, invece di guardare il terreno sotto i piedi / potrebbe non aver dormito diverse notti
brunodalla Inviato - 15 mar 2019 : 19:51:25
Liggg ha scritto:

Gli avvocatoni sono anche coloro quelli che scrivono sti regolamenti... probabilmente strapagati con qualche nome altisonante straniero
verissimo, ma ti dirò di più. secondo me, ragionando secondo logica e mie conoscenze specifiche, quelli che hanno scritto quei regolamenti sono stati quantomeno "disattenti", non andando a specificare che quella regola dell'ossigeno vale per il fondo e non per lo sci alpino. fossi la fis, oltre a cospargermi il capo di cenere, mi farei ridare i soldi pagati a chi ha scritto quel regolamento.
ManuCirce Inviato - 15 mar 2019 : 19:43:33
... No, sono le manovre sotterranee che la FIS è capacissima di fare ma che dopo un po' le si ritorcono contro
balineuve Inviato - 15 mar 2019 : 19:43:18
Vedo l'ossigeno... anche se si scrive O2 non OO..... ma dove sono le birre???
TEX Inviato - 15 mar 2019 : 19:37:04
Le righe colorate della seconda figura sono i rimpalli FIS/WADA ?
ManuCirce Inviato - 15 mar 2019 : 19:33:09

vi interessa l'analisi astrologica?

Tema di LUITZ



Tema della FIS





Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. Snitz Forums 2000