V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 14 dic 2018 : 23:22:56 La FIS pronta a squalificare Stefan Luitz
di Matteo Pavesi
 Al termine del superg maschile odierna in Val Gardena, il responsabile dello sci alpino tedesco Wolfgang Maier ha confermato che la sua federsci ha ricevuto una lettera dalla FIS in cui si conferma la possibile squalifica per Stefan Luitz per violazione delle norme antidoping. Come noto lo slalomgigantista tedesco ha inalato ossigeno tramite maschera tra una manche e l'altra del gigante di Beaver Creek, che poi ha vinto, nella zona di partenza e pubblicamente, convinto come la sua federsci che la pratica fosse permessa (come da regolamento WADA) mentre durante la gara è vietata dal regolamento FIS. La federsci tedesca ha ora 15 giorni di tempo per rispondere, poi si capirà se la vittoria sarà assegnata al secondo classificato, Marcel Hirscher, oppure confermata al tedesco. In un primo momento l'accaduto sembrava potesse essere considerato solo una infrazione al regolamento FIS e quindi gestita come una multa, ma se riguarda le norme FIS antidoping e mediche deve essere gestita diversamente |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
franz62 |
Inviato - 16 dic 2018 : 17:10:55 ...sempre tra il serio e lo scherzo...basta la testa a farti andare indietro se ha preso male 'sta storia. |
franz62 |
Inviato - 16 dic 2018 : 17:09:15 infierisco nulla...scritto alle dieci e trenta appena visto sciare nella prima..mica son cieco e ho visto come sgrillettava a destra e sinistra a 3000 metri 15 giorni fa...poi che sia l'ossigeno, la fidanzata o la pastasciutta non è dato sapere ma tant'è. nella seconda poi Manu Circe ha confermato la forma improvvisamente cadaverica del nostro. |
GhiaccioVerde |
Inviato - 16 dic 2018 : 16:46:29 | franz62 ha scritto:
in ogni caso luitz senza ossigeno nella pianura badiota è la controfigura fisica del luitz ossigenato a 3000 metri rispetto agli altri.
|
Povero Luitz così però infierite! |
jos235 |
Inviato - 16 dic 2018 : 16:26:14 Non so se le mutande a righe possano alterare o no le prestazioni, ma di sicuro troppa birra può influire sulle decisioni da prendere. Quindi a mio avviso la Già deve darsi una bella regolata altrimenti Wada o non Wada per me va squalificata per doping .
P.S. Ellisse qua per avere una birra bisogna prima ossigenarsi, a quanto ho capito.. prova a sentire il tuo parrucchiere che dice  |
franz62 |
Inviato - 16 dic 2018 : 10:25:43 in ogni caso luitz senza ossigeno nella pianura badiota è la controfigura fisica del luitz ossigenato a 3000 metri rispetto agli altri. |
franz62 |
Inviato - 15 dic 2018 : 22:39:19 La cosa a cui ancora non ho avuto risposta è se la FIS può vietare in accordo o disaccordo con chicchessia le mutande a righe (a ossigeno in questo caso)...se può vietarle senza ledere i diritti umani di un qualcheccosaqualchedduno ti tocca adeguarti... poi se punirà e come il tedesco è un altro paio di mutande. Difendo la FIS solo ed esclusivamente perché son contro all’ andare in giro in furgone con le bombole a ossigeno quando raddrizzi i tornanti poi devono avere il fiatone in gigante come da regolamento senza nemmeno l’illusione di non averlo. |
ellisse |
Inviato - 15 dic 2018 : 22:32:15 mi son letta tutta la discussione ma nessuno mi ha ancora offerto una birra farò ricorso alla Già |
didibi |
Inviato - 15 dic 2018 : 21:12:54 Come avevo già fatto presente in altro post e come da perfetto azzeccagarbugli Eugenio è riuscito a spiegare meglio di me Già ha fatto un poco di casino nel stilare il documento FIS ANTI-DOPING RULES COMPILED IN ACCORDANCE WITH THE WORLD ANTI-DOPING CODE dove quello che Mikko aveva messo tra parentesi (anche se nel documento ufficiale le parentesi non ci sono) è a mio avviso il vulnus. Dici di fare qualcosa in accordo ma poi invece questo risulta in disaccordo. Sono anch'io curioso come ne verrà fuori la Già. Che poi a pensarci bene domani c'è un gigante e si parte con una Wcsl che tiene conto del risultato di Baever e pertanto potrebbe essere sfalsata e nessuno che protesta. |
eugenio |
Inviato - 15 dic 2018 : 20:41:57 Franco, dovresti cambiare bevanda... a SCANZO di equivoci |
Katunga |
Inviato - 15 dic 2018 : 20:10:33 Scritto dopo un'ottima Erdinger Weißbier |
Katunga |
Inviato - 15 dic 2018 : 20:08:26 Quindi meglio controllare le mutande di Franz e dopo beviamo cinque birre e mezza e poi scendiamo dalla pista DH di Wengen cercando di centrare il buco del tunnel del trenino. Chi ce la fa paga birra a chi si schianta, è chi si schianta ne paga due a chi passa, così nella seconda manche si schiantano anche loro. La Fis, o Già, porta l'ossigeno per rianimazione in vista della terza manche. Chi supera la terza prova vince un buono consumazione presso tutti gli stand alla prossima Octoberfest |
balineuve |
Inviato - 15 dic 2018 : 19:59:47 | Mikko ha scritto:
| balineuve ha scritto:
Beh ma allora è facilissimo l'event venue è la pista di gara ... se come dice Bruno avrebbe un vantaggio solo chi si porta bombola e maschera durante la discesa di gara, basta ossigenarsi a distanza dalla pista di gara e il regolamento FIS è pienamente rispettato. ..... soluzione all'italiana senza arrecare troppi squilibri al mercato del luppolo ....
|
Non banalizzerei... Venue non è solo la pista...significa la sede della gara comprese tutte le infrastrutture e viene definita evento per evento.
Definizione ufficiale Event Venues: Those venues so designated by the ruling body for the Event. All venues which require an accreditation or ticket to gain entry, including the team accommodation, the competition venue/s and the training and practice venue/s.
|
Appunto ... per quanto la definizione di event venue si estenda agli alberghi degli atleti ed a tutti i luoghi con accesso controllato, basterebbe andare in un qualsiasi posto aperto al pubblico per essere in regola ... è una regola veramente mal scritta .... |
eugenio |
Inviato - 15 dic 2018 : 19:43:31 Insomma.... abbiamo una norma (grazie Mikko per averla individuata) che trova il suo apparente fondamento in un codice antidoping (WADA) che in realtà non considera l'ossigeno come elemento dopante. La lista delle sostanze proibite, che per la verità viene aggiornata periodicamente, non consente alla FIS di inquadrare l'utilizzo di ossigeno come doping, quindi la norma ha dei limiti evidenti già nella sua stessa formulazione. A questo aggiungiamo che il riscontro scientifico (momento determinante del procedimento antidoping) è inattuabile a posteriori, come ci spiega Bruno. Cosa ci rimane? Un presunto comportamento antisportivo per avere tentato di avvantaggiarsi sui concorrenti ? Ma quale vantaggio se non può essere più dimostrato ?
(ogni tre domande una birra) |
brunodalla |
Inviato - 15 dic 2018 : 19:10:18 | eugenio ha scritto:
Comunque riflettevo sul fatto che la sanzione potenziale che può irrogare la FIS potrebbe essere la multa per infrazione regolamentare (confessata, pare, dalla stessa federsci tedesca). Chi ipotizza l'annullamento della vittoria di Luitz deve prima dimostrare che l'ossigeno ha alterato la sua prestazione sportiva, il che è complicato dal fatto che le alterazioni della prestazione sportiva sono per definizione riservate al doping... sono curioso di vedere come se la cavano.
|
oooohhhhh, finalmente siamo arrivati al nocciolo della questione. siccome per la wada l'ossigeno in bombola non è doping, la regola della fis è collega la bombola ad ossigeno alla violazione dell'antidoping è una michiata, e un eventuale ricorso al tas smaschererebbe l'inghippo, facendo fare la figura da cioccolatai a chi scrive le regole della fis. stanno cercando il compromesso con i tedeschi, che è probabile che gli avranno già detto che ricorreranno al tas. ricordo a chi non lo sa, e quindi lo informi, che per evidenziare che l'ossigeno in bombola abbia alterato la prestazione sportiva servono una serie di emogas analisi fatte prima e dopo la prestazione stessa, altrimenti è impossibile. e che per farle bisogna fare una piccola puntura su un'arteria in zona radiale del polso, prelevare un piccolo campione di sangue e analizzarlo. cosa che non hanno fatto. quindi è un bell'inghippo. |
Mikko |
Inviato - 15 dic 2018 : 18:44:22 | balineuve ha scritto:
Beh ma allora è facilissimo l'event venue è la pista di gara ... se come dice Bruno avrebbe un vantaggio solo chi si porta bombola e maschera durante la discesa di gara, basta ossigenarsi a distanza dalla pista di gara e il regolamento FIS è pienamente rispettato. ..... soluzione all'italiana senza arrecare troppi squilibri al mercato del luppolo ....
|
Non banalizzerei... Venue non è solo la pista...significa la sede della gara comprese tutte le infrastrutture e viene definita evento per evento.
Definizione ufficiale Event Venues: Those venues so designated by the ruling body for the Event. All venues which require an accreditation or ticket to gain entry, including the team accommodation, the competition venue/s and the training and practice venue/s.
|