La FIS pronta a squalificare Stefan Luitz di Matteo Pavesi
Al termine del superg maschile odierna in Val Gardena, il responsabile dello sci alpino tedesco Wolfgang Maier ha confermato che la sua federsci ha ricevuto una lettera dalla FIS in cui si conferma la possibile squalifica per Stefan Luitz per violazione delle norme antidoping.
Come noto lo slalomgigantista tedesco ha inalato ossigeno tramite maschera tra una manche e l'altra del gigante di Beaver Creek, che poi ha vinto, nella zona di partenza e pubblicamente, convinto come la sua federsci che la pratica fosse permessa (come da regolamento WADA) mentre durante la gara è vietata dal regolamento FIS.
La federsci tedesca ha ora 15 giorni di tempo per rispondere, poi si capirà se la vittoria sarà assegnata al secondo classificato, Marcel Hirscher, oppure confermata al tedesco.
In un primo momento l'accaduto sembrava potesse essere considerato solo una infrazione al regolamento FIS e quindi gestita come una multa, ma se riguarda le norme FIS antidoping e mediche deve essere gestita diversamente
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
Mi spiace per Luitz ma se c'è un regolamento questo va applicato, pur riconoscendo che ci sono incoerenze e cioè il fatto che non sia vietato in allenamento e nemmeno dalla WADA.
balineuve
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
Lombardia
4010 Messaggi
Inserito il - 15 dic 2018 : 11:23:32
Tanta birra fino al 30 dicembre .... poi spumante/champagne il 31 e sentenza la mattina di capodanno davanti ad un buon caffè.
Mi spiace per Luitz ma se c'è un regolamento questo va applicato, pur riconoscendo che ci sono incoerenze e cioè il fatto che non sia vietato in allenamento e nemmeno dalla WADA.
Non è proibito in allenamento perché non considerato doping da Wada e Fis non può interferire in attività private quali sono gli allenamenti. Già però è libera di regolamentare come vuole le sue attività e chi vuole parteciparvi le deve rispettare
Semplice, da quel che scrive Matteo ha squalificato Luiz con comunicazione ai tedeschi e l'eventuale sanzione sarà ufficiale dopo il ricorso.
Comunque nell'articolo di Matteo c'è un errore perché si parla di doping. Solo la Wada può stabilire cosa lo sia e per loro non lo è. I casi sono due: o è un errore di comunicazione o un errore Fis nel definirlo doping. Forse questo può essere il motivo delle titubanze.
Si tratta di capire, se l'infrazione è di natura regolamentare interna alla FIS (alla Già per Katunga), come si coordina l'eventuale squalifica e la conseguente modifica della classifica, con l'assenza di un reclamo nei termini previsti.... è possibile che un paio di birre non bastino
sai qual'è il motivo delle titubanze? la fis si è resa conto, parlando con la wada, che quella regola è una boiata, ha paura del ricorso al tas, e quindi prendono tempo per arrivare ad un accordo con i tedeschi che salvi capra e cavoli.
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
sai qual'è il motivo delle titubanze? la fis si è resa conto, parlando con la wada, che quella regola è una boiata, ha paura del ricorso al tas, e quindi prendono tempo per arrivare ad un accordo con i tedeschi che salvi capra e cavoli.
Sarà banale come la racconti però ho sempre qualche dubbio...se la FIS non vieta ossigeno in allenamento automaticamente non lo considera doping, di conseguenza WADA ci entrerebbe una mazza, la FIS può dire che tu non devi usare mutande a strisce nel suo circuito e tu non le usi...piuttosto in questo caso avrebbe senso il discorso di Eugenio..se è un regolamento interno il ricorso dovrebbe essere presentato entro i termini di qualunque ricorso a fine gara.
Modificato da - franz62 in data 15 dic 2018 14:39:57
sai qual'è il motivo delle titubanze? la fis si è resa conto, parlando con la wada, che quella regola è una boiata, ha paura del ricorso al tas, e quindi prendono tempo per arrivare ad un accordo con i tedeschi che salvi capra e cavoli.
Sarà banale come la racconti però ho sempre qualche dubbio...se la FIS non vieta ossigeno in allenamento automaticamente non lo considera doping, di conseguenza WADA ci entrerebbe una mazza, la FIS può dire che tu non devi usare mutande a strisce nel suo circuito e tu non le usi...piuttosto in questo caso avrebbe senso il discorso di Eugenio..se è un regolamento interno il ricorso dovrebbe essere presentato entro i termini di qualunque ricorso a fine gara.
Chi controlla le mutande dopo Kitz? Io no! Ci vuole uno che abbia appena bevuto quattro birre e mezza