Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Coppa del Gobbo-Fermi tutti: è arrivato Big Marcel

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 02 nov 2014 : 23:21:24
Coppa del Gobbo-Fermi tutti: è arrivato Big Marcel
di Carlo Gobbo

Chiedo scusa a tutti gli Amici di Fantaski per il ritardo...sono state settimane molto difficili e la mia testa era diventata un contenitore vuoto! Non voglio però perdere il contatto con Voi...e provo a ripartire!
 
Faccio un saltino all'indietro e rivedo sul tracciato del Rettenbach un ragazzone sfrecciare con una incredibile disinvoltura, andando a cercare ogni insidia maligna con fare baldanzoso, come se le porte...i muri...i piani...fossero una preda da inseguire e da conquistare! Mi ha impressionato, e mi sono chiesto se questo ragazzo avesse fatto le scelte giuste nei mesi che hanno preceduto l'avvio della Coppa. Abbiamo visto tutti quanto sia diventato "grosso" e quei "tanti" chili di muscoli distribuiti sul suo corpo hanno cancellato, ai miei occhi, l'immagine di Marcellino! Ammetto che, quando raccontavo lo sci, talvolta lo chiamavo così, con tono un po' irriverente, soprattutto quando ne "combinava qualcuna" e bucava i teleschermi con i suoi atteggiamenti spavaldi e guasconi. A Soelden ho visto sciare un altro ragazzo, un atleta  per il quale è stato approntato un programma di "lavoro" che, in pochi mesi, ha prodotto la crescita muscolare che abbiamo visto! L'Austria in passato ci ha abituati ad operazioni del genere e l'esempio più vicino ai nostri giorni è quello di Hermann Maier le cui frequentazioni di un certo Centro (!!) produssero i risultati che tutti noi ricordiamo.
 
Ed ancora...Aamodt, Kjus, Jagge...Tutto questo per dire come, a mio parere, Hirscher abbia fatto un passo un po' troppo lungo, direi quasi esagerato. Vuole vincere la sua quarta Coppa del Mondo consecutiva...cosa che non è mai riuscita a nessuno..? Vuole dimostrare di essere più forte di Ligety...in grado cioè di contrastare gli angoli dello statunitense con la potenza della sua azione? Vuole dominare la scena nelle due discipline tecniche proponendosi (in casa sua) come il successore di Benni Raich e tentare di inseguire gente come Stenmark e Tomba che, a più riprese, vinsero nella stessa stagione le Coppe di Gigante e Slalom! Auguri Marcel, nel frattempo mi vengono in mente le lezioni di Vittori quando raccontava quante tonnellate Mennea dovesse alzare per aggiungere un solo centimetro di muscoli alle gambe...!
 
Hirscher è circondato da un Gruppo di lavoro con le idee chiare, però l'attore principale è lui ed è lui che accetta o meno le decisioni che gli vengono proposte!
La sua seconda manche è stata impressionante, per la facilità della sua azione, mancava solo che alzasse la mano per salutare il pubblico come faceva l'Albertone nostro!
 
Preferivo l'altro Hirscher, più fresco, più vulnerabile, forse per quella visione romantica che ho dello sport dove le sfide sono aperte ed ognuno mette in campo il meglio di sé stesso! Coraggio dunque, apprestiamoci all'entusiasmo per i "comprimari", quei gigantisti normali che, come Simoncelli, Nani, De Aliprandini, Eisath...solo per citare gli azzurri più bravi, ci regalano emozioni antiche, fatte di brividi e di salti sulla poltrona!
 
Voglio dire qualcosa di Blardone, un altro dei nostri ragazzi che, nonostante i risultati poco gratificanti, continua ad amare lo sci e a rispettarlo! Prima di Soelden gli è successo di TUTTO! Non credo che alla partenza pensasse alle linee sul primo muro...! A lui e a tutta la squadra un grande incoraggiamento (ma che sfortuna Matteo!), il riscatto a Beaver, sul tracciato che avrà i colori dell'iride...

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Fairyking Inviato - 05 nov 2014 : 11:38:40
ah per chiedergli delle sue migliori gare in passato gli mandiamo le nostre intervistatrici...

concordo con Balineuve: io non so se sia il miglior sciatore del secolo, ma da quello che vedo da 4 anni a questa parte, che come lui si contano nelle discipline tecniche sulle dita di una mano: Tomba, Stenmark, Girardelli (prima che evolvesse alla polivalenza pura) e Thoeni.
balineuve Inviato - 05 nov 2014 : 11:08:54
Mi distraggo un paio di giorni e mi ritrovo 6 pagine di pontificazioni sul più grande talento dello sci del decennio e forse del secolo .....
Non è portato per il gigante ?? ...... Se non è portato lui non lo erano neanche Tomba e Stenmark
Non è mica Florence Griffith che suglia solglia dei 30 mi migliora quasi mezzo secondo ..... non sarà simpatico ma solo un cieco può pensare che il suo miglioramento (se di miglioramneto si può parlare dopo appena due manches ......) sia dovuto al fisico.

Io ho visto un'altra gara .....
Un GS vinto facilmente dal più forte sciatore tecnico al mondo grazie ad avversari (Ligety e Pinturault in particolare ) abbondamente sotto il loro standard ...... e qualcuno l'aveva fatto notare in prima pagina ...... Hirscher ha fatto solo il suo compitino ........ e forse grazie alle supergambe ha faticato un po 'meno del solito ..... ....... ma per me ci sono stati GS in passato in cui ha sciato anche molto meglio ....... qualcuno ha provato a chiedergli se può citare le sue migliori manches in GS che ha fatto in passato ?
Fairyking Inviato - 05 nov 2014 : 10:50:06
Direi proprio di si...
combinate e buona parte dei superg possono portare ad Hirscher un bel gruzzoletto di punti. E come dicevamo nei gg. scorsi dopo tre coppe generali vinte nello stesso modo c'è forse bisogno di nuovi stimoli e sfide (il tutto scorrettamente eh )
leo85 Inviato - 05 nov 2014 : 10:34:56
Esatto Bruno....fino all'anno scorso in discesa non aveva i punti necessari per poter partecipare....e visti i punti che hanno fatto sia Pinturault che Ligety lo scorso anno "solo" con le combinate....quasi 200 pt ognuno....direi che ha fatto bene a pensarci....
franz62 Inviato - 05 nov 2014 : 10:20:14
certo ma non solo per Svindal..vedrai che vengono avanti anche gli altri se puntano a fare le veloci tecniche.
brunodalla Inviato - 05 nov 2014 : 10:13:48
fino all'anno scorso non poteva farle tutte, anche se voleva. adesso si, può darsi che la sua preparazione abbia tenuto conto di questo, appunto per i motivi che dicevi anche tu, cioè che svindal si è fatto male ad una settimana da soelden, e lui non poteva saperlo.
franz62 Inviato - 05 nov 2014 : 10:11:16
le superkag non le ho considerate per principio ma ovvio che possa farle tutte se vuole
leo85 Inviato - 05 nov 2014 : 09:04:21
Esatto Bruno...secondo me, a differenza dell'anno scorso, lo vedremo anche a Wengen in SK quest'anno....
brunodalla Inviato - 05 nov 2014 : 08:49:34
è stato anche detto in telecronaca a soelden che hirscher la primavera scorsa ha fatto anche delle discese fis, per prendere i punti perchè non ne aveva in previsione delle superk (quelle con discesa invece che superg) che altrimenti non avrebbe potuto correre. quindi ci può stare che nella preparazione di quella gara possa essere aumentato di peso.
Fairyking Inviato - 05 nov 2014 : 08:13:30
Franz è pura saggezza...

Che poi tornando seri Hirscher non farà ovviamente le discese ma i superg e se ho capito bene neppure tutti. In discesa non ha alcuna possibilità e per pochi punti rischia di farsi magari male e rovinarsi la carriera.
Però fa bene ad assaggiare con un po' di continuità il superg, senza perdere brillantezza nelle sue due specialità regine. In questo senso va' letto il suo "abnorme" ingrossamento
franz62 Inviato - 05 nov 2014 : 08:00:18
Jos tutto ruota intorno al gigante perché se una gazzella si sveglia nella prateria e comincia a correre uno sciatore si sveglia alla mattina e comincia a far gigante
Quindi come sarà il fisico di una gazzella? Adatto alla corsa.
E il fisico di uno sciatore? Adatto al gigante
Quando guardi i ragazzini sciare (cioè far gigante) ti rendi conto che le caratteristiche neuromuscolari per sciare si trovano al 90% in un normolineo che diventerà tra i 172 e 180 cm. per 75/85 kg una volta atleta maturo...senza per questo vietare alla natura di farti scherzi nella percentuale di uno su 100 alla Hemmi,Grissman,Lizeroux Miller.
Quindi se prendi una classifica di gigante del 2000 e mettendo sulla bilancia i primi 15 ti rendi conto di esser fuori di almeno trecento chili vuol dire che stai tracciando giganti contro natura e se li tracci contronatura anche in coppa Europa produrrai un atleta che in natura non esiste.
Una volta che hai centrato il gigante il resto viene di conseguenza...ovvio che stringerai lo slalom e il superg e persino le discese quando stringerai il gigante, li allargherai quando vorrai favorire atleti bombati che in natura non esistono.
Quindi cosa succede? Che per me Hirscher può aver messo tutti i chili che vuole ma non arriverà nei cinque a Kitz per il semplice motivo che andando nella direzione dello "stringere" emergono anche discesisti più tecnici, per cui curvettaro va forte a Kitz quando discesisti solo bombati e in posizione a uovo...
però ovviamente in superg può fare dei gran punti così come Pinturicchio o Semola.
Tu mi dirai vabbè ma czzo c'entra con il doparsi o meno? c'entra perché Eberarrther quando vinse i mondiali in gigante da pischello sarà pesato come Hirscher quando arrivava nei dieci in gigante nel duemila era sopra i cento chili, per cui la differenza non è di cinque o sei chili che puoi mettere bombandoti oppure no...ma di 20 che puoi mettere solo in un modo, di conseguenza prima cosa mai far arrivare persone di 100 chili nei dieci in gigante
Carcentina Inviato - 05 nov 2014 : 00:13:47
seba92r ha scritto:

direi che il motivo più ovvio per cui si sia ingrossato è quello di vincere kitz in eterno per non farlo vincere a bode... sempre più scorretto


Per questo basta il buon Varettoni
seba92r Inviato - 05 nov 2014 : 00:01:41
direi che il motivo più ovvio per cui si sia ingrossato è quello di vincere kitz in eterno per non farlo vincere a bode... sempre più scorretto
jos235 Inviato - 04 nov 2014 : 22:36:50
franz62 ha scritto:

vabbè ma lui era il padre di tutte le bombature e la squadra austriaca la più brava con i norvegesi... e tutti ci mangiavano se i giganti si tracciavano con porte a trenta metri, per cui non venite a rompere i maroni con Hirscher e la FiS in un momento dove nei 15 ci sono finferlo e il colosso di Livigno..parliamo d'altro che è meglio...perché nessuno rompeva i maroni ai tempi di Maier e nessuno poteva dare del dopato a quei palloni gonfiati perché erano innocenti fino a che l'anti doping non li prendeva? gran tempo da perdere avere tutti quanti.


Però Franz (tanto per fare polemica anch'io che non voglio essere emarginato ), mi pare che ti fossilizzi un pò troppo sul gigante. Secondo me in un superg normale e ancora peggio in discesa gente come Semola o l'Hirsciettino dell'anno scorso non vanno da nessuna parte.. per cui non sono tanto convinto che attualmente non sia un vantaggio perseguire una grossa massa muscolare e quindi penso che la Fis non abbia scongiurato il pericolo doping solamente perchè sono cambiate le tracciature in gigante. Vero anche che Pinturicchio col suo fisico chiaramente dopato un pò di tempo fa stupiva tutti facendo un sesto posto in superg con un pettorale raccapricciante.. non tiro in ballo il piazzamento di Hirscher alle finali perchè quello era un superg troppo anomalo con condizioni di neve particolari. Poi sono d'accordo che da qui a dire che Hirscher è dopato solo perchè si è ingrossato così ce ne corre..
mntr86 Inviato - 04 nov 2014 : 22:25:19
faccio solo una considerazione, Pinturicchio deve ancora farne di strada per arrivare in Cima a mio parere...

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 1,07 secondi. Snitz Forums 2000