Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 2013, super combinata addio?

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 12 gen 2012 : 12:54:47
2013, super combinata addio?
di Vittorio Savio

Era il 2005 quando a Wengen fu introdotta una nuova specialità: la super combinata. Sono trascorsi sette anni e dopo diverse modifiche di programma - ora si corre una discesa libera la mattina ed una sola manche di slalom nel pomeriggio - il suo destino sembra definitivamente segnato con l'archiviazione. Il motivo principale riguarda l'ormai carenza cronica di atleti polivalenti presenti al via - ormai si contano sulle dita di una mano. Inoltre, sempre più spesso la gara di discesa viene sfruttata dagli atleti solo come ulteriore prova in vista della discesa vera e propria, rinunciando poi a disputare l'unica manche di slalom cher vede così al cancelletto una manciata di atleti. Non la pensa proprio così Guenther Hujara. Secondo il grande capo della coppa del mondo maschile il dibattito sul futuro di questa specialità potrebbe riaprirsi: "molte squadre stanno avendo già dei ripensamenti. Da parte nostra poi la super combinata ha allargato il numero di nazioni partecipanti alle discese libere. Questo per noi come Fis è un buon risultato". Tra le nazioni contrarie alla sua cancellazione in prima fila l'Austria e il suo allenatore capo Mattias Berthold. "In primo luogo vedere scomparire una specialità olimpica deve far dispiacere un pò a tutti - spiega il tecnico austriaco - in secondo per noi resta una specialità importante per formare i nostri giovani atleti". Intanto quella di quest'anno potrebbe essere l'ultima sfera di cristallo della super combinata assegnata e questo potrebbe segnare negativamente anche l'organizzazione di alcune classiche come Wengen e Kitzbuehel. Gli organizzatori svizzeri fanno già sapere che la perdita di una giornata di gare delle tre attualmente in programma costituirebbero un danno economico non irrilevante: "abbiamo bisogno di tre gare per sopravvivere", tuonano ai piedi dell'Eiger. A Kitzbuehel, dove resiste la classica combinata - somma delle prove della tradizionale discesa del sabato e lo slalom della domenica - potrebbe, invece, scomparire una fetta di storia dello sci alpino. "Dal prossimo anno se a Kitzbuehel vorranno assegnare il trofeo dell'Hahnenkamm, lo facciano pure, ma senza punti per la coppa del mondo", minaccia da Wengen Gunther Hujara. Sette anni fa il primo vincitore fu un certo Benjamin Raich, forse l'ultimo vero polivalente rimasto in coppa del mondo e ancora in pole position domani per un posto sul podio accanto agli Svindal, Fill, Innerhofer, Kostelic, Baumann, Jansrud e Miller. Secondo il 33enne tirolese la super combinata è una gara interessante come è concepita attualmente, ma necessita di alcuni correttivi. "La Fis ha voluto questa specialità per incentivare la crescita di atleti polivalenti - spiega il campione tirolese- ma ha lasciato nel calendario maschile solo tre prove (Wengen, Chamonix, Sochi) e la quarta è la combinata classica di Kitzbuehel in tutta la stagione. Troppo poco dal mio punto di vista. Se le prove fossero sei-sette all'anno allora si che le squadre guarderebbero con più attenzione a questa specialità e crescerebbero i giovani atleti polivalenti". per quanto riguarda il settore femminile le supercombi sono solo due: St. Moritz e Sochi. Il dibattito resta dunque aperto. Intanto domani mattina (ore 10.30 e 14.00) godiamoci la prima super combinata dell'anno.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
franz62 Inviato - 13 gen 2012 : 17:37:25
jos235 ha scritto:

seba92r ha scritto:

bo ma non capisco perchè dite che la superk avvantaggia gli slalomisti più della combinata classica... posto che non ci sono molti atleti polivalenti, non mi sembra giusto che gli slalomisti abbiano due manches a loro vantaggio e i discesisti una sola... uno slalomista che fa una combinata se non si caga in mano del tutto tiene 3 secondi di distacco più o meno, mentre un discesista si trova molto male tra i pali stretti perchè non è per niente abituato ai tempi di curva rapidi come ci sono in SL, per cui una manche per uno è più che giusta a mio parere, con due di slalom uno come svindal per esempio non ha nessuna possibilità contro uno come kostelic, che magari tiene in discesa e poi fa lo slalom come sa lui dando 3 secondi a manche a svindal....


quoto. Prendere tre secondi in discesa, equivale a prendere sei secondi su due manche di slalom


inutile fare tutti 'sti conti... la combinata è la combinata e Zrncncicncci è fortissimo specialista, nemmeno polivalente, dobbiamo creare degli specialisti della combinata in quel vasto serbatoio indiano o cinese per conquistare il mondo, proprio adesso la tolgono..peccato.
BodeMobile Inviato - 13 gen 2012 : 17:34:01
Io spero che la FIS a aprile decida di tornare alla cara vecchia combinata.
brunodalla Inviato - 13 gen 2012 : 17:18:56
FantaskiNews ha scritto:
Da parte nostra poi la super combinata ha allargato il numero di nazioni partecipanti alle discese libere. Questo per noi come Fis è un buon risultato
dopo la superca.....di oggi,e sperando con tutto il cuore che veramente nel 2013 non facciano più questa orrenda gara, riprendo questa frase di hujara per dire ciò: se la fis si accontenta di vedere un 28° posto di un bulgaro e di un 30° posto di un polacco, con un andorrano e uno slovacco appena fuori dai trenta, è inutile star qui a discutere, bisogna solo sperare in un barlume di intelligenza al prossimo consiglio della fis, e nell'abolizione di questa gara a favore di due o tre giganti coi controc***i.
cubodado Inviato - 13 gen 2012 : 16:02:14
bio ha scritto:
Sui possibili cambi di formule, mi sembrano molto interessanti i ragionamenti di Ligety, che posta costantemente sul suo blog.


Ti riferisci ai suoi pensieri dopo il v-pay Alpine Rock Fest?
Sono interessanti e forse potrebbero avvicniare un po' il pubblico americano alla disciplina, ma secondo me dev'esserci nella Coppa Del Mondo l'eccellenza di quello che fanno gli sciatori ai vari livelli.
Trasformare le gare di sci alpino in una sorta di skicross mi sembra un po' eccessivo (vaire manche, salti costruiti,...) . Lo skicross l'ho guardato con interesse alle Olimpiadi, è divertente e spettacolare, ma non credo lo seguirei con regolarità.
In fondo il pubblico apprezza anche la tradizione, non penso che siano in molti quelli che abbiano apprezzato tutti i cambiamenti di formula e regolamento che ha subito lo sci di fondo.
Alla fine, soprattutto in Svizzera e Austria, io non vedo tutta questa crisi di pubblico per le competizioni di sci: gradinate stracolme (mi sembra che ad Adelboden ci fossero 30.000 spettatori), pubblico in festa. Ovviamente non nego i problemi grossi che esistono, per esempio sul turismo e l'industria dei materiali che stanno affrontando grosse difficoltà, legate però alla crisi economica e non alla formula delle competizioni.
Una cosa che mi domando è perché è da tanto tempo che la Coppa del Mondo non torna in Asia: ci sono molte opportunità da sviluppare, dal punto di vista televisivo si potrebbero fare delle gare in notturna per non perdere il pubblico televisivo europeo.
jos235 Inviato - 13 gen 2012 : 12:12:26
seba92r ha scritto:

bo ma non capisco perchè dite che la superk avvantaggia gli slalomisti più della combinata classica... posto che non ci sono molti atleti polivalenti, non mi sembra giusto che gli slalomisti abbiano due manches a loro vantaggio e i discesisti una sola... uno slalomista che fa una combinata se non si caga in mano del tutto tiene 3 secondi di distacco più o meno, mentre un discesista si trova molto male tra i pali stretti perchè non è per niente abituato ai tempi di curva rapidi come ci sono in SL, per cui una manche per uno è più che giusta a mio parere, con due di slalom uno come svindal per esempio non ha nessuna possibilità contro uno come kostelic, che magari tiene in discesa e poi fa lo slalom come sa lui dando 3 secondi a manche a svindal....


quoto. Prendere tre secondi in discesa, equivale a prendere sei secondi su due manche di slalom
jos235 Inviato - 13 gen 2012 : 12:06:50
Certo, e poi evito vizi nocivi alla salute mentale come l'i-pad, i-pod, il grande fratello e quelle ca***te lì
franz62 Inviato - 13 gen 2012 : 06:32:15
jos235 ha scritto:

Hundschopf ha scritto:
Come si ovvierà a questo problema se si tornerà alla combinata classica?



A suo tempo avevo pensato ad una possibile soluzione: rendere valida per la combinata solo la prima manche dello speciale. In questo modo a risultato della combinata ormai acquisito tutti gli atleti qualificati per la seconda manche dello slalom potrebbero pensare solo a questo e tirare. Anche perchè della supercombinata l'unica cosa che mi piaceva era proprio il formato che con una sola manche di slalom che rende più equilibrato il confronto tra gli specialisti dello slalom e gli altri. In una supercombinata anche gente come Svindal, Miller, Innerhofer o Fill può giocarsela, a tutto vantaggio dello spettacolo, nella combinata con due manche di slalom hanno chances solo gli slalomisti puri, visto che comunque riescono a limitare il distacco in discesa


buona idea Jos..far di conto stimola il cervello
noborderbiking.com Inviato - 13 gen 2012 : 02:39:06
la mia paura a questo punto si chiama team event!!! gara inutile per uno sport da sempre individuale! Dopo la bocciatura del CIO chissà che orrore si inventerà la fis pur di farsela approvare per le gare olimpiche...
cubodado Inviato - 13 gen 2012 : 01:02:18
Rispetto per il team event , è la proposta come nuova specialità olimpica! (sigh)
il calmo Inviato - 13 gen 2012 : 00:17:50
Per me, vedere 2 supercombinate in stagione può anche essere divertente, c'è quel fascino di una gara tutto sommato imprevedibile ed aperta a diverse soluzioni. Certo è, però, che la combinata, sia nella sua formulazione classica (discesa integrale+2 manches di slalom), sia in questa attuale, rappresenta un minus rispetto alle altre specialità, troppo più basso il livello tecnico complessivo per reggere, a livello di spettacolo, il confronto con altre gare, soprattutto con quelle di gennaio!
Onestamente, da appassionato e da spettatore, mi piacerebbe rivedere lo slalom di Campiglio, il gigante del sestriere, o ancora la discesa sulla face de bellevarde in Val D'Isere (altro che Chamonix!!).
Ed, invece, vedendo come abitualmente si muove Hujara, temo che, se anche si abolissero le Sk, questi metterebbe due/tre paralleli oppure, e sarebbe molto peggio, due o tre team event!!
seba92r Inviato - 13 gen 2012 : 00:14:55
bo ma non capisco perchè dite che la superk avvantaggia gli slalomisti più della combinata classica... posto che non ci sono molti atleti polivalenti, non mi sembra giusto che gli slalomisti abbiano due manches a loro vantaggio e i discesisti una sola... uno slalomista che fa una combinata se non si caga in mano del tutto tiene 3 secondi di distacco più o meno, mentre un discesista si trova molto male tra i pali stretti perchè non è per niente abituato ai tempi di curva rapidi come ci sono in SL, per cui una manche per uno è più che giusta a mio parere, con due di slalom uno come svindal per esempio non ha nessuna possibilità contro uno come kostelic, che magari tiene in discesa e poi fa lo slalom come sa lui dando 3 secondi a manche a svindal....
capriolo Inviato - 12 gen 2012 : 23:23:34
fabio farg team ha scritto:

bio ha scritto:

Anche io preferisco la combinata classica: con 5 prove l'anno ci sarebbero 500 punti in palio, un ottimo incentivo a sciare bene sia in slalom che in discesa.

Io l'ho sempre sostenuta questa cosa,perchè nelle combinate classiche come Wengen e Kitzbuehel,come si faceva fino a qualche anno fà;si vedeva chi era il vero polivalente!Così invece avvantaggia più uno slalomista,poi soprattutto alcuni atleti la usano come prova in più per la discesa,e poi la manche di slalom non l'ha disputano,falsando poi,a mio avviso la gara.Però c'è da dire che la supercombinata è sempre una specialità mondiale ed olimpica.Quindi la vedo così:Wengen e Kitzbuhel con combinata classica;le discese sono lunghe e più 2 manche di slalom si bilanciano le cosa tra slalomisti e o discesisti.Ed altre 3 supercombinata tipo Bansko,Chamonix,Are tanto per citarne alcune.Con la supercombinata il giorno dopo la discesa,per non far sì che alcuni atelti o atleti la manche di discesa la usino come terza prova cronometrata.Sennò mettere supercombinata prima ed il giorno dopo super-g o gigante.


CAMPIONE REGIONALE MASCHILE 2010-2011,2009-2010
SECONDO CLASSIFICA REGIONALE MASCHILE 2010-2011
CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2006-2007
CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI MASCHILE 2011
CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI FEMMINILE 2011




questo sistema farà sempre tirare il freno a mano agli slalomisti che per non rischiare di perdere la combinata non rischiano di uscire e quindi anche di vincere lo slalom, falsando un po la gara dello slalom
fabio farg team Inviato - 12 gen 2012 : 23:13:44
bio ha scritto:

Anche io preferisco la combinata classica: con 5 prove l'anno ci sarebbero 500 punti in palio, un ottimo incentivo a sciare bene sia in slalom che in discesa.

Io l'ho sempre sostenuta questa cosa,perchè nelle combinate classiche come Wengen e Kitzbuehel,come si faceva fino a qualche anno fà;si vedeva chi era il vero polivalente!Così invece avvantaggia più uno slalomista,poi soprattutto alcuni atleti la usano come prova in più per la discesa,e poi la manche di slalom non l'ha disputano,falsando poi,a mio avviso la gara.Però c'è da dire che la supercombinata è sempre una specialità mondiale ed olimpica.Quindi la vedo così:Wengen e Kitzbuhel con combinata classica;le discese sono lunghe e più 2 manche di slalom si bilanciano le cosa tra slalomisti e o discesisti.Ed altre 3 supercombinata tipo Bansko,Chamonix,Are tanto per citarne alcune.Con la supercombinata il giorno dopo la discesa,per non far sì che alcuni atelti o atleti la manche di discesa la usino come terza prova cronometrata.Sennò mettere supercombinata prima ed il giorno dopo super-g o gigante.


CAMPIONE REGIONALE MASCHILE 2010-2011,2009-2010
SECONDO CLASSIFICA REGIONALE MASCHILE 2010-2011
CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2006-2007
CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI MASCHILE 2011
CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI FEMMINILE 2011


capriolo Inviato - 12 gen 2012 : 23:04:00
anzi a pensarci bene si possono invertire in slalom direttamente i primi trenta della wcsl di combinata, sempre a prescindere dal risultato della discesa, diventrebbe una gara interessante quasi come le altre.
capriolo Inviato - 12 gen 2012 : 22:45:25
insomma la mia soluzione è quella di lasciare quelle due, tre superk rigorosamnte di venrerdì più quella di kitz, facendo partire i sette migliori in wcsl sempre uno dietro l'altro come ultimi sette anche in slalom a prescindere dal risultato della discesa,magari si può fare l'incersione dei quindici facendoli paritirre dal stte al quindici in slalom

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. Snitz Forums 2000