Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Circo Bianco: come stanno gli infortunati (2022)

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 05 ott 2022 : 12:41:13
Circo Bianco: come stanno gli infortunati (2022)
Matteo Pavesi  di Matteo Pavesi

Mancano 18 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2022/2023, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione.
Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: questi atleti rimangono segnalati come infortunati.

Danklmaier D. (AUT): si infortuna ad inizio aprile durante un allenamento a Soelden, lesionando il crociato anteriore e il menisco del ginocchio sinistro.

Kline B. (SLO): si infortuna a inizio aprile durante un allenamento a Sella Nevea fatturandosi la gamba destra. Tornerà sugli sci a fine dicembre.

Roenngren M. (SWE): si ferma nel corso della seconda manche del gigante di Kranjska Gora, a metà marzo: lesione al crociato anteriore del ginocchio sinistro. Non è ancora tornato sugli sci.

Noger C. (SUI): si infortuna a metà marzo nel gigante di Kranjska Gora: frattura della tibia e perone della gamba sinistra. A metà settembre non è ancora tornato sugli sci.

Simonet S. (SUI): cade nello slalom di Flachau a marzo rompendo il crociato anteriore e il menisco del ginocchio sinistro. Si sta allenando atleticamente ma a metà settembre non è ancora tornato sugli sci.

Casse M. (ITA): si frattura il piatto tibiale del ginocchio destro a inizio marzo nel corso della discesa di Kvitfjell. Si allena in Sudamerica con i compagni.

Kryenbuehl U. (SUI): conquista un podio in discesa in Coppa Europa a fine gennaio a Saalbach e il giorno successivo cade riportando la frattura del sinfesi pubica.
Torna sugli sci il 1 settembre.

Hirschbuehl C. (AUT): cade nella seconda manche dello slalom di Wengen a metà gennaio, fratturandosi la caviglia e la tibia destra. A fine luglio si opera per la terza volta; a inizio ottobre non è ancora tornato sugli sci.

Muffat Jeandet V. (FRA): si frattura il malleolo del piede destro nello slalom di Zagabria a inizio anno: perde il resto della stagione e le Olimpiadi. Si allena regolarmente in estate.

Monsen F. (SWE): cade nella prima prova della Val Gardena a metà dicembre riportando la rottura del crociato anteriore e  del menisco del ginocchio sinistro. Torna sugli sci a metà settembre in uno stage di allenamento in Cile.

Neumayer C. (AUT): cade sulla Saslong (in prova) a metà dicembre: rottura del crociato anteriore del ginocchio sinistro. Salta il resto della stagione; torna sugli sci a metà agosto a Saas Fee; a settembre va in Cile.

Pertl A. (AUT): riporta la rottura del legamento crociato anteriore e una lesione al menisco del ginocchio destro dopo una caduta sulla Face de Bellevarde nel corso della prima manche del gigante della Val d'Isere, a metà dicembre 2021. Perde tutta la stagione 2022, torna sugli sci a fine agosto 2022.

Luitz S. (GER): si blocca a inizio dicembre 2021 per un'ernia al disco e perde praticamente tutta la stagione, Olimpiadi comprese. Si allena regolarmente in estate.

Theaux A. (FRA): si infortuna nel novembre 2021 durante un allenamento a Copper Mountain: frattura del gomito sinistro, tibia e caviglia destra, saltando quindi tutta la stagione 2022. Torna sugli sci ad aprile, si allena regolarmente durante l'estate.

Leitinger R. (AUT): crociato anteriore destro KO durante un allenamento a metà novembre 2021. Salta la stagione 2022. Il programma prevedeva il ritorno sugli sci dopo 9 mesi a inizio agosto a Saas Fee e partecipare alla trasferta in Cile coi compagni, ma torna sugli sci solo a metà settembre.

Lahnsteiner M. (AUT): si infortuna nell'ottobre 2021 a pochi giorni dall'opening di Soelden, procurandosi la rottura del crociato anteriore del ginocchio sinistro in allenamento.
Salta tutta la stagione 2022, torna sugli sci a inizio luglio.

Roger B. (FRA): si infortuna a metà ottobre 2021, un mese e mezzo dopo essere tornato sugli sci a seguito del KO ai crociati del ginocchio destro rimediata nella discesa di Garmisch 2021, saltando così i Mondiali, e tutta la stagione 2021/2022. Torna sugli sci nel luglio 2022.

Ginnis Aj. (GRE): crociato del ginocchio destro KO per una caduta in allenamento nell'agosto 2021, e ha saltato tutta la stagione 2021/2022. Torna sugli sci a giugno e si allena regolarmente.

Holzmann S. (GER): si rompe il tendine rotuleo del ginocchio sinistro durante un allenamento a Zermatt a metà agosto 2021. Salta tutta la stagione 2021/2022. Si allena regolarmente nell'estate 2022.

Bissig S. (SUI): si infortuna a fine luglio 2021 nel corso di un allenamento in gigante a Saas Fee rompendo il crociato anteriore del ginocchio sinistro. Salta l'intera stagione 2021/2022. Torna sugli sci a marzo 2022, si allena regolarmente durante l'estate.

Dressen T. (GER): salta praticamente tutta la stagione 2021 per un intervento all'anca patito a novembre 2020, partecipando solo alla discesa mondiale di Cortina. Subito dopo si opera in artroscopia alla cartilagine del ginocchio destro. Qualche intoppo durante la riabilitazione nell'estate 2021, a settembre si sposa ma ancora non torna sugli sci.
Salta anche le gare nordamericane, rinuncia alle Olimpiadi e di fatto tutta la stagione 2022. In estate si allena regolarmente e va in Cile con la squadra.

Schieder F. (ITA): cade nella discesa mondiale di Cortina 2021 riportando la rottura del crociato del ginocchio sinistro. Torna sugli sci a fine agosto 2021 ma ad ottobre deve operarsi nuovamente e salta tutta la stagione 2021/2022. Si allena in Argentina coi compagni.

Kosi K. (SLO): cade sulla Stelvio di Bormio negli ultimi giorni del 2020 lesionando il ginocchio destro. Salta tutta la stagione 2021/2022. Torna sugli sci a metà settembre.

Dupratt S. (USA): a metà dicembre 2020 cade nella seconda prova della Val Gardena riportando 4 fratture nella gamba sinistra e 3 nella destra. Perde la seconda parte della stagione 2021 e tutta la stagione 2021/2022. Torna al cancelletto a fine agosto 2022 nelle gare del circuito ANC.

2   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Lothar Inviato - 14 ott 2022 : 09:48:07
draghetto ha scritto:

Brice Roger non ha ancora recuperato del tutto dall'infortunio al ginocchio, e ha fatto sapere che sicuramente non lo vedremo in gara nella discesa di Zermatt-Cervinia, ma punta a rientrare per le gare nordamericane.



grazie dei preziosi aggiornamenti
draghetto Inviato - 12 ott 2022 : 01:16:04
Brice Roger non ha ancora recuperato del tutto dall'infortunio al ginocchio, e ha fatto sapere che sicuramente non lo vedremo in gara nella discesa di Zermatt-Cervinia, ma punta a rientrare per le gare nordamericane.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. Snitz Forums 2000