Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Coppa del Gobbo - Un gregge di montoni?

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 25 gen 2016 : 23:03:51
Coppa del Gobbo - Un gregge di montoni?
di Carlo Gobbo

Scusate, ma a Kitz vogliono proprio che qualche discesista si faccia tanto, ma tanto, ma tanto male in pista?!?
 
Capisco come la marea di denaro e di interessi che ruotano attorno alla Settimana dell'Hannenkam possano richiedere compromessi che, talvolta, non rispettino lo sport, l'etica e soprattutto i concorrenti, ma questa volta ho proprio la sensazione che si sia esagerato!
 
Scusate, capisco come lo spettacolo abbia certe esigenze ed il pubblico, con il solito regale parterre di Vip, sia forse attratto in egual misura dalle rovinose cadute e dai gesti tecnici che i ragazzi siano in grado di esprimere a 140 kilometri all'ora...capisco...ma non lo condivido per niente!
 
Kitz è qualcosa di diverso, qualcosa di speciale, si dice da sempre! Beh! Intanto ricordiamo come a Wengen il Trofeo del Lauberhorn, che è iniziato prima, ha fatto nel tempo un sacco di migliorie tecniche. Con l’avvento di nuovi materiali, dal Naso del Cane non si salta più, alla curva Kernen non si sbatte più...e all’arrivo, dopo la morte di Reinstadler, le reti sono state via sostituite da alti teli di plastica. Anche i pali che reggono i sacconi dove i discesisti si appoggiano stremati sono ben protetti!
La morte del povero sciatore austriaco ha sollecitato misure di sicurezza estreme, tanto da svilire la S finale! Ma ciò che conta è l’integrità fisica degli atleti!
 
A Kitz, dopo la botta di Brian Stemmle nel 1989 che costò agli organizzatori un bel po' di soldini (Stemmle, dopo anni, vinse la causa che aveva intentata), il sig.Christian Poley  - diventato fino al 2009 Presidente del Comitato Organizzatore, si inventò la famosa "Dichiarazione Liberatoria", con la quale, salvo particolarissime situazioni e condizioni tecniche, l’atleta si assumeva ogni responsabilità in caso di incidenti durante la gara...eccetera!
 
Questo foglietto, mi pare, giri ancora ad inizio stagione in Coppa del Mondo.
 
A Kitz, dunque, le brutali cadute di tanti ragazzi e mi limito a ricordare Hans Knauss, Andreas Schifferer (ai quali per fortuna i soccorsi evitarono che ingoiasse la lingua), Scott MacCartney e Daniel Albrecht, ed ancora Hans Grugger NON hanno proprio insegnato qualcosa ??!!
 
Il supergigante di Kitz godeva di condizioni meteo fantastiche, tante altre volte si era gareggiato nonostante la pioggia, nonostante nevicasse in maniera copiosa! Al limite della regolarità, al limite del rischio, ma in quelle occasioni il tracciato era edulcorato e lo show, per il Mondo Vip e per la classe dirigente della Federsci austriaca, era assicurato! Vi ricordate però quante volte i ragazzi, all’arrivo, si pulissero gli occhiali con gesti eloquenti di disapprovazione! Dicevo del Superg di venerdì, ma era il caso che si lasciasse una tracciatura così nel tratto finale, violentando la velocità e lo spettacolo che a Kitz è alimento di cui saziarsi?!
 
Veniamo alla discesa, io NON sono un tecnico, solo un appassionato, ma mi dite per favore perchè, dopo la nevicata della notte che non credo avesse resa ancor più dura la pista  all’HausbergKante, quella compressione dove sono stati "sbalzati in aria" TRE professionisti della velocità, abbia "fatto danni" senza che ci fossero interventi tecnici! Ricordo molto bene come, in una gara di Coppa del Mondo, Gunter Hujara fosse intervenuto dopo pochi passaggi per smussare un "dente" che – secondo lui – stava diventando pericoloso...e  come, in un’altra gara di velocità, una porta, in alto, fosse spostata!
 
Capisco che a Kitz lo spettacolo "debba essere assicurato", ma questa volta l'"esigenza" arreca un danno enorme alla 50/a Edizione della Coppa del Mondo Maschile perchè, senza Svindal, non ci sarà più interesse. ..SECONDA PARTE

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
franz62 Inviato - 30 gen 2016 : 09:59:56
e allora che czzo aspetti? perditempo...
seba92r Inviato - 30 gen 2016 : 09:36:33
basterebbe un interruttore, ce ne sono di minuscoli ora...
franz62 Inviato - 30 gen 2016 : 09:16:36
Già è un problema piazzare la bomboletta di aria compressa per gonfiare un palloncino, cosa cacchio usi per far aprire un qualcosa che sopporta il carico di uno sciatore? Nitroglicerina nel tacco degli scarponi?
kaiser Inviato - 30 gen 2016 : 06:38:22
Una domanda sorge spontanea..... ma com'è possibile che gli attacchi siano praticamente sempre gli stessi dall'ivenzione dei salomon 727? Stimao per andare su Marte e ai piedi degli sciatori ci son sempre le stesse due molle del kaiser a far si che gli sci si stacchin o meno..... mah...... Sparo una vaccata..... ma non sarebbe possibile trovare un sistema che all'apertura dell'airbag faccia in modo che gli attacchi si sgancino dallo scarpone?
franz62 Inviato - 28 gen 2016 : 18:21:16
adesso arriva De Chiesa e dice..."ecco perchè stan male gli slalomisti..perchè usano anche gli sci da gigante"
franz62 Inviato - 28 gen 2016 : 18:17:56
e contate che in gigante ci sciano tutti quanti, non solo i gigantisti...per 200 giorni all'anno, mentre slalom pochino per chi slalomista non è.
franz62 Inviato - 28 gen 2016 : 18:07:08
'ste czze di notizie dentro nel sito le trova solo Admin, troppo scienziatissimo...non ditemi che le trovate tutti.
franz62 Inviato - 28 gen 2016 : 18:04:03
Beh...ti può aiutare il link di Admin ad ammorbidire la capoccia, vai sul 2013 e 2014 e troverai Noesig Borsotti e De Aliprandini in mezzo ai soliti 4/5 slalomisti per anno e sette/otto discesisti...dovrebbe anche convincerti sul fatto che se prepari le piste con la neve invece che con le ruspe ci si fa meno male.

riguardo agli slalomisti bisognerebbe passsarlo anche a De Chiesa Il link
Umberto Inviato - 28 gen 2016 : 17:48:07
beh quando vengono anche solo 30 cm. di neve il giorno dopo non puoi pretendere che ci sia il fondo duro e compatto o addirittura il barrato... io le stagioni migliori che ricordo sono quelle in cui nevica ad inizio, e poi, tempo bello e freddo... magari una nevicata di richiamo a gennaio e febbraio... quando nevica 4 volte a settimana come 3 anni fa, non trovi mai condizioni belle sia per divertirti che per allenarti... a meno che non decidi di farti dei bei fresconi ... e comunque nelle stazioni serie come quelle di coppa del mondo e anche dove si allenano sappiamo benissimo tutti che le ruspe d'estate spianano e tirano i pendii in bolla... poi d'inverno ci pensa l'innevamento programmato a sopperire alla neve naturale...

comunque è verò che certi cappottoni non si sono più visti ma, torno al discorso di prima , sono cambiati i tracciati e le velocità...

sono capoccione come vedi...
Admin Inviato - 28 gen 2016 : 17:47:21


http://www.fantaski.it/home/leggotag.asp?tag=infortunio
franz62 Inviato - 28 gen 2016 : 17:08:10
un indagine statistica ci vorrebbe senz'altro, infortuni o gran capottoni in gara di coppa comunque zero fino a quest'anno, dico zero, basta aver guardato le gare.
sul fatto delle gobbette quando c'è tanta neve devi essere su un pendio con delle grandissime tette o su un pendio mal preparato...altrimenti le tette vengono coperte dalla neve, per cui l'inverso non è semplicemente sostenibile. se invece vuoi dire che un pendio mal preparato con la neve è pericoloso quanto un pendio ben preparato senza neve è ovvio..
Umberto Inviato - 28 gen 2016 : 16:35:41
beh allora ti rispondo affermando l'inverso... anche gli inverni in cui nevica spesso trovi tante gobbette, fondi poco consistenti che diventano poi pericolosi perchè si segnano...
in questi 4 anni di 35 m. se ne sono visti tanti di infortuni... meno di prima? non lo so...forse si... però so anche che accanto alla minore sciancratura si è andati verso tracciature più lente di almeno 10 15 kmh...e' un dato inconfutabile, anche se tu non ne sei convinto, quindi non so dirti se con le tracciature di prima e gli sci attuali ne avremmo visti meno di infortuni...
se avessero 10 15 kmh orari in più vedresti che lo deformerebbero meglio lo sci con risposte diverse e più imprevedibili di quanto non siano a 50 kmh

mai provati i 35 m. e neanche mi sognerei di provarli...:-) di certo la minor sciancratura diminuisce la probabilità che possa esserci una presa di spigolo anomala... ma non credo che gli attuali sci non abbiano controindicazioni...

ha ragione Mikko quando afferma che ci vorrebbe un'indagine statistica...
franz62 Inviato - 28 gen 2016 : 16:34:47
tra l'altro si è rotto il destro che non è nemmeno quello con cui è rimasto agganciato...ho controllato adesso, manco lo sapevo..se è saltato quando si è piantata la coda a fine caduta è imputabile proprio solo alla sf**a in questo caso..
franz62 Inviato - 28 gen 2016 : 16:05:46
Umberto ha scritto:

bah io non sono d'accordo sull'assioma poca neve = infortuni... le piste di quest'anno mi sembra siano state più o meno tutte preparate bene... non si è mai corso in condizioni limite... si fosse corso il gs di adelboden su neve fradicia ti avrei dato ragione...
no, sinceramente che abbia nevicato poco per me non ha una stretta correlazione... anzi, se ripenso a tutte la gare di coppa da quando si è tornati in Europa non ricordo situazioni di piste al limite dell'impraticabilità: Val d'Isere, Val Gardena, Badia, Santa Caterina, Adelboden Slalom, Wengen e Kitz... ricordo certe annate molto più al limite... weekend con temperature esagerate... tanto per fare un esempio ricordo il weekend di Wengen nel 2006/2007 con lo slalom della combinata maschile, vinta da Matt, in cui gli ultimi a scendere avevano la terra sotto i piedi e neve poltiglia che sembrava acqua... quella era una condizione pericolosa per me

l'incidente di Ligety non mi sembra provocato da condizioni limite della pista dovute alla poca neve... pista liscia, dura...

in discesa penso che se dovessimo trovare proprio delle motivazioni dovremmo andarle a cercare nella volontà della FIS di preparare piste con più dossi e asperità... ma questa è una scelta dettata dalla volontà di ridurre le velocità andando a indebolire il vincolo sci/neve... più si sta per aria con gli sci meno si va forte... secondo me non è sbagliato... certo che se poi atleti dell'esperienza di Svindal e Reichelt sfidano le forse gravitazionali all'Ausberg... beh questo è un altro discorso...





con 20 centimetri di neve preparata perfettamente a 80 all'ora in piega sei sempre in condizioni limite ad ogni gobbetta che con mezzo metro di neve non c'è.. non mi sembri uno che non ha mai visto la neve...anche Ted ieri, pur vedendo non tanto bene con la ripresa da dietro, deve aver preso un dossetto o un buco con l'interno per piantarlo lì e avvitarcisi sopra...dai Umberto...non so se hai mai provato ma con 35 metri se ti appendi all'interno vai dritto..li abbiamo visti 50 volte uscire così in questi tre anni, più diminuisci il raggio e più rischi l'avvitamento anche sul liscio, per un'internata o un arretramento.
sempre che Ted non si stessse divertendo con un racecarve fan gigante anche con quelli da slalom ogni tanto
Umberto Inviato - 28 gen 2016 : 15:33:36
comunque se fossimo tutti d'accordo non esisterebbe nemmeno il forum, quindi ci sta pensarla in modo differente :-)... io rispetto tutte le idee e cerco di confrontarmi...

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Snitz Forums 2000