Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Gruppo Tecnica in crisi

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 24 lug 2012 : 18:30:04
Gruppo Tecnica in crisi
a cura della redazione

Il Gruppo Tecnica sta, come molte imprese italiane, fronteggiando la crisi economica e potrebbe presto lasciare a casa 118 persone. L'annuncio è stato dato settimana scorsa nel corso di un incontro tra i vertici aziendali e le organizzazioni sindacali. I nuovi tagli si aggiungono ad un gruppo di 36 lavoratori già in cassa integrazione straordinaria. Il gruppo, che ha sede a Giavera del Montello (Treviso), detiene anche altri storici marchi del settore montagna, come Nordica, Blizzard e Dolomite, e attualmente impiega 418 dipendenti. Tra le varie cause c'è la diminuzione del fatturato generato dalle vendite in Italia, che vale circa il 60% del totale.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
kaiser Inviato - 31 lug 2012 : 06:19:55
Verissimo Franz verissimo!!!!! E non hai idea della crisi per l'edeilizia..... pure loro la sentono e di brutto.......
franz62 Inviato - 30 lug 2012 : 23:08:14
prima e unica casa abitanti delle valli proprio pochi...si parla sempre di prima casa dopo le due di famiglia..facciamo che il vigile di S.Vigilio nella media ne avrà una con la sovvenzione e un'altra che può vendere o affittare...e son comunque contento per lui, semplicemente non mi straccio le vesti per il patrimonio immobiliare degli abitanti di molte ridenti località alpine, si troveranno magari con un pugno di mosche in una crisi vera se non sapranno offrire servizi per una clientela internazionale, fino ad oggi bastava offrire una casa in affitto al milanese con sbattimento zero.
Katunga Inviato - 30 lug 2012 : 22:18:46
Ma il cuoco lavora nella mensa Tecnica? E il vigile urbano dirige il traffico negli orari di punta nel parcheggio Tecnica?
Ma poi la provincia di Bolzano finanzia si o no gli ascensori degli uffici Tecnica ed i cannoni antincendio della Tecnica?

Scusate, ma dopo essere stato due volte a cena con Franz e una con Eugenio, mi sa che devo aver preso qualche cosa di strano! Casonsei? No, erano buoni e fatti in casa. Brasato con polenta? Ottimo. Tiramisu? Fatto in casa anche lui.
Adesso che ci penso, forse ho preso troppo Valcaleppio e mi sa che sono ancora sotto effetto
jos235 Inviato - 30 lug 2012 : 22:03:00
ma dico io, 'sta gente che vuole avere pure la prima casa.. che poi dopo non ci sono più i soldi per costruire piloni di cemento o autostrade in mezzo al nulla..
franz62 Inviato - 30 lug 2012 : 19:19:44
era l' aiuto cuoco...non il macellaio, poi il vigile urbano...se rimane senza casa è un bel vantaggio, niente multe:-)
franz62 Inviato - 30 lug 2012 : 19:15:53
mah...io lascerei i turisti senza macellaio, se non mangi vendi la casa e non costa più 9000:-) aiutando il macellaio crei la solita distorsione del mercato a beneficio di pochi.
karl.berto Inviato - 30 lug 2012 : 14:13:51
casnas ha scritto:

E aggiungiamo che il sussidio varia, non ho mai capito in base a cosa, dai suddetti 40.000 e scende fino a 25.000, con l'opzione di averli anche in contanti ai fini di anticipo sul mutuo/per altro legato alla prima casa, ma in questo caso sono solo i 25.000€.
E la casa ti rimane vincolata per 20 anni, con controlli a campione in quei 20 anni ( per vedere che non stai ospitando qualcuno a pagamento in una - due stanze di casa tua).

Detto questo, sono concorde nel detestare ogni tipo di aiuto pubblico, ma questo tipo di aiuti in un contesto come l'alto adige è l'unico che digerisco tranquillamente.
Seconda cosa, prima di sparare a zero su stazioni, offerta ricettiva turistica e simili è bene informarsi e non "un lontano amico residente a BZ mi ha detto che...", perché alberghi, centri benessere e cannoni della neve non sono regalati nè finanziati.


Sui centri benessere (SPA, piscine,ecc...) qualche dubbio ce l'ho visto che mi capita di vedere le pratiche di finanziamento dei miei clienti...Per il resto concordo in pieno!!
casnas Inviato - 30 lug 2012 : 10:32:22
E aggiungiamo che il sussidio varia, non ho mai capito in base a cosa, dai suddetti 40.000 e scende fino a 25.000, con l'opzione di averli anche in contanti ai fini di anticipo sul mutuo/per altro legato alla prima casa, ma in questo caso sono solo i 25.000€.
E la casa ti rimane vincolata per 20 anni, con controlli a campione in quei 20 anni ( per vedere che non stai ospitando qualcuno a pagamento in una - due stanze di casa tua).

Detto questo, sono concorde nel detestare ogni tipo di aiuto pubblico, ma questo tipo di aiuti in un contesto come l'alto adige è l'unico che digerisco tranquillamente.
Seconda cosa, prima di sparare a zero su stazioni, offerta ricettiva turistica e simili è bene informarsi e non "un lontano amico residente a BZ mi ha detto che...", perché alberghi, centri benessere e cannoni della neve non sono regalati nè finanziati.
kaiser Inviato - 29 lug 2012 : 09:22:32
Dunque.... il discorso prima casa è un ninin complicato..... supponiamo che io di mestiere faccia il vigile urbano a San Vigilio di Marebbe, o l'aiuto cuoco...... bene....il prezzo degli appartamenti in quella zona si aggira attorno ai 9.000 euro a metro quadro....... non hai letto male, 9.000 neuri a metro quadro....... ora mi spieghi come faccio io aiuto cuoco a comprarmi una casa.... beh mi dici vai in affitto..... ottimo.... 1.000 neuri a settimana........ allora io aiuto cuoco cosa faccio? Emigro?
In effetti il sussidio pirma casa esiste e ti spiego rapidamente come funziga......... chi ha un bel terreno se vuole costruire deve cedere al comune una parte del terrenno stesso..... dopodichè il solito aiuto cuoco lo acquista ad un prezzo agevolato per costruirsi un alloggio..... allo stesso tempo la provincia autonoma concede un contributo di circa 40.000 neuri sotto forma di prestito agevolato senza interessi...... Ovviamento esiste un vincolo affinchè io non possa vendere la casa agevolata ai turisiti.......
eugenio Inviato - 28 lug 2012 : 21:18:32
beh, in effetti desiderare la prima casa sembrerebbe un lusso sfrenato... pochi possono permettersi di coltivare questa ambizione senza sentire un terribile senso di colpa... non posso immaginare se gli capitasse di ricevere anche un sussidio.
alessandro troncatti Inviato - 28 lug 2012 : 18:53:09
kaiser ha scritto:

Scusa Didibi ma se tu pensi che la provincia autonoma di Bolzano regali soldi al Signor Kastlunger di turno per rifare un impianto di risalita, beh ti sbagli di grosso......


che li "doni" per quello piuttosto che per altro , io questo proprio non lo so , ma stando a ciò che se non ricordo male qualche "parente" che ho in quel di BZ mi disse una volta , è che ad esempio davano o danno (boh..??) un bel sussidio a chi desiderasse la 1° casa .

No ma dico io , e.."regalarli" a chi ne ha un'effettiva e reale necessità e non a chi non ne avrebbe così tanto bisogno , fosse vera 'sta roba , ovvio .

franz62 Inviato - 27 lug 2012 : 11:18:44
dipende dai punti di vista Didibi...in teoria non esiste moneta sopravalutata o sottovalutata se è il mercato a fare il prezzo, dato che il Franco ha un cambio sovietico bloccato a 1.20 contro euro dalla banca centrale svizzera (che sta buttando nel cesso i quattrini degli svizzeri) mi pare evidente che sia il franco ad essere sottovalutato, sia ieri che oggi.
Comunque ormai è tutta carta straccia, vedremo come va a finire.
kaiser Inviato - 27 lug 2012 : 10:15:11
Scusa Didibi ma se tu pensi che la provincia autonoma di Bolzano regali soldi al Signor Kastlunger di turno per rifare un impianto di risalita, beh ti sbagli di grosso......
didibi Inviato - 27 lug 2012 : 09:07:53
franz62 ha scritto:

à il tasso di inflaszione ad essere taroccato, non gli aumenti del Superski, se non avessero aumentato gli anni scorsi non sarebbe cambiato niente sull'affluenza del prossimo anno. Contento per loro se fossero in grado di abbassare i prezzi in caso di bisogno,se poi il cliente del futuro dovesse diventare il turista dell'est meglio così...magari i nostri invece di inventare l'IMU saranno costretti ad andare fuori dai coglioni.
quanto al franco era sottovalutato prima a 1.60


per i prezzi del Superski più che altro stava sui cosidetti che la smenavano che erano costretti ad aumentare i prezzi perchè avevano rifatto impianti dimenticandosi sempre di ricordare che p.e. nelle province autonome mamma provincia gli dava dei bei contributi dicasi imposte redistribuite;
per l'IMU ringrazio tutti i giorni il Calderoli che ha avuto questa bella pensata e che mi porta via il prezzo di un ottimo paio di sci;
in quanto al franco non era lui ad essere sottovalutato ma l'euro ad essere sopravalutato; comunque adesso in Svizzera piangono e piangeranno anche tutti quelli che vanno p.e. tutti gli anni a Zermatt ad allenarsi; ridevano già l'anno scorso e rideranno invece gli atleti per i quali i tetti dei premi in denaro vengono definiti in franchi svizzeri;
lbrtg Inviato - 25 lug 2012 : 21:29:56
A favore delle stazioni vicine alle città, anche se piccole. Stazione piccola e vicina, uguale poca spesa.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. Snitz Forums 2000