Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Tecnica
 Sondaggio: "quante volte preparo i miei sci"

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
franz62 Inviato - 17 ott 2006 : 19:42:09
Pongo questa domanda perchè vedo tantissime discussioni su materiali
nuovi e sci da coppa ma solo 5 nomi che discutono nel forum "vorrei tanto diventare skiman".Personalmente credo che ci siano in giro sci in pessime condizioni anche dopo tre volte che vengono usati e che la grande maggioranza degli sciatori potrebbe progredire e divertirsi di più se avesse più cura dei propri materiali.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
terios Inviato - 20 ott 2006 : 23:14:53
Caro Vecchietto, io scio a Sauze perchè legato dalla casa e dallo stagionale... altrimenti mi sarei già organizzato per andare a trovare l'amico Giò e devastarmi di sci, neve e cibo (DDDDiooo la cucina abruzzese quel che dev'essere!)
Purtroppo, il fondo delle piste della VL è piuttosto roccioso, preparazione estiva poca o niente, gattisti validi che vengono disgustati dai dirigenti e vanno altrove... rassegnamoci... Lo scorso anno, però, non ho trovato disastri salvo l'inizio con neve naturale nulla. Comunque, cerco sempre il raggio corto sui bordi dove, i crotaloni che spazzano il centro pista, ammucchiano la neve e coprono i "piscuni".
Speriamo in una stagione finalmente all'altezza della tradizione!!!
blossom Inviato - 20 ott 2006 : 18:01:51
Citazione:
Messaggio inserito da vecchietto

Leggendo i vostri post mi viene da chiedermi dove sciate normalmente


beh in linea di max io scio dove il fondo è pittosto erboso... da noi la maggior parte tranne alcuni posti dove bisogna stare un pò attenti... qualche righetta non fà nulla... buchi per fortuna pochi... anche perchè perderei 10 anni della mia vita ogni volta... l' anno scorso a cortina,dove notoriamente il fondo è roccioso, mi son beccata una pietra a filo lamina, per fortuna, i miei blossom sono fortissimi e mi ha solo un pò bruciato la soletta!!!
da noi in effetti secondo me le piste vengono preparate molto bene, in confronto al resto delle zone sciistiche
vecchietto Inviato - 20 ott 2006 : 17:40:22
E voi dove andate per non prendere le pietre?
A Natale vado a Serre Chevalier (dove ho casa) e dipende dagli anni, ma pietre se ne trova. Poi vado un po' in giro in Piemonte e val d'Aosta (Artesina, Sauze, Monginevro, Cervinia, ecc), ma con gli anni magri è sempre una valutazione approfondita della neve presente
A metà gennaio farò una settimana a Ponte di legno e spero proprio che ci sia. Terios, tu che sei in Piemonte, dove vai a trovare neve abbondante e fresca, escludendo i malefici del centro/sud Italia e i loro 5 metri all'anno
giò Inviato - 20 ott 2006 : 17:28:54
Terios, te l'ho sempre detto, quando vuoi possiamo organizzare uno scambio, una volta vieni tu da me, ed una volta vengo io da te
terios Inviato - 20 ott 2006 : 15:56:08
Avevo inteso male caro Giò (6+3... ti saresti meritato una benemerenza dalla FISI a nome di tutta l'imprenditoria montana....). Quoto tutto quello che hai scritto...
Comunque, voi dell'appennino, incominciate a starmi proprio antipatici... voi ed i vostri dannati metri di neve.... scherzo dai! Che possiamo dirvi noi piemontesi: godete anche per noi!!
natu Inviato - 20 ott 2006 : 12:01:48
appennino vecchietto, appennino. Neve vera e niente sassi
giò Inviato - 20 ott 2006 : 00:51:38
Ne hanno un solo paio, il piccolo solo da gs, il grande da gs e da quest'anno anche da slalom (e sono 3), io ho quelli nella firma e mia moglie i suoi.
In totale 6 paia di sci. E anche solo per farne tre paia, passa tutto il pomeriggio.
In questi non sono inclusi gli head da 150 del grande (che usa per divertirsi in campo libero) e l'altro head del piccolo, che credo presto smetterà di usare.

Fino ad ora i ragazzi sono andati a far gare con un solo paio, senza sci da ricognizione, diamine se già ad 8 e 11 anni cominciamo così a 16 che vorranno, lo skiman sulla pista?
No, prima di tutto è un gioco, un diveritmento, e tale deve rimanere, poi si vedrà, ma sempre e solo se alla base di tutto ci sarà il divertimento, non voglio assolutamente che magari a 20 anni scoprono di "odiare" lo sci.
simski Inviato - 19 ott 2006 : 22:05:22
Li ho preparati questa sera. Lavoro pesante!
terios Inviato - 19 ott 2006 : 21:50:19
Io la candeletta la uso il meno possibile: dove passa lei non attacca più l'erba...volevo dire: la sciolina! E' questione di chimica. Me lo hanno spiegato, ho afferrato solo il concetto, dimenticandomi assolutamente i fronzoli concettuali, ed a questo mi attengo.
La candeletta la uso solo per i buchi vicino alle lamine, per evitare che possa storcersi la lamina stessa. Per le riche, chissenefrega: alla prima spianata le elimineranno con la macchina! Ma veramente pensiamo che delle righette sulla soletta possano influire sulla ns sciata o su quella di ragazzini, sia pure agonisti?
Le lamine, no. Le lamine le voglio affilate e, soprattutto, a specchio! Almeno in condizioni di neve dura, perchè se la neve è abbondante e naturale, troppe pippe mentali non me ne faccio: ingrassata la soletta con la sciolina (quella si) tutto il resto mi è superfluo... gli sci girano con il pensiero e la loro tenuta non è certo un problema...
Giò, ma quanti accidenti di paia di sci hanno i tuoi fglioli? 2 da GS e 2 da SL?? Io sono decisamente più tirchio e, considerato che il mio non si trova certo a lottare per i primi posti nelle classifiche nazionali, lo faccio sciare con un solo paio di sci per specialità: agli allenamenti va con lo sci della stagione precedente ed i nuovi in spalla; i pali li fa con quelli che userà per la gara: tra l'altro, in questo modo, la soletta si velocizza ed il "bestiolone" non soffre cambi di attrezzo (per quanto simili possano essere...)Poi, ogni idea è quella giusta....
homersimpson23 Inviato - 19 ott 2006 : 16:51:14
Citazione:
Messaggio inserito da vecchietto

Leggendo i vostri post mi viene da chiedermi dove sciate normalmente Perchè si è fatto solo un accenno ai sassi, nessuna alle radici, al ghiaccio con pietruzze.. Forse sono sfortunato e tutte le pietre le trovo e le becco io , ma il lavoro più frequente sui miei sci, e su quelli dei figli, è di candeletta e passaggio di pietra sulle lamine rigate
Voi non rigate mai ? Non vi frenano le strisciacce nella soletta o sulle lamine?
Ditemi dove andate a sciare senza le pietre che vengo anch'io Poi in genere riprendo con la pietra le lamine se la giornata è stata "pietrosa". Ogni tanto do un po' di sciolina, il fondo con lamine lo faccio in genere a fine stagione.



Tu solitamente dove scii ???
canisics Inviato - 19 ott 2006 : 16:44:01
certo che si rigano e che magari ogni volta uno da una passta solo alle lamine per ravvivare il filo e ogni 5/6/7 giornata riparazioni e sciolinatura
vecchietto Inviato - 19 ott 2006 : 16:41:35
Leggendo i vostri post mi viene da chiedermi dove sciate normalmente Perchè si è fatto solo un accenno ai sassi, nessuna alle radici, al ghiaccio con pietruzze.. Forse sono sfortunato e tutte le pietre le trovo e le becco io , ma il lavoro più frequente sui miei sci, e su quelli dei figli, è di candeletta e passaggio di pietra sulle lamine rigate
Voi non rigate mai ? Non vi frenano le strisciacce nella soletta o sulle lamine?
Ditemi dove andate a sciare senza le pietre che vengo anch'io Poi in genere riprendo con la pietra le lamine se la giornata è stata "pietrosa". Ogni tanto do un po' di sciolina, il fondo con lamine lo faccio in genere a fine stagione.
canisics Inviato - 19 ott 2006 : 16:39:00
allora giò in colnclusione:
ogni 2 sciate diamantata 400 e 600 solo lamina
e ogni 7/8 anche il lato tuning sempre con la diamantata(se non ci sono danni) giusto? altrimenti in caso di danni lima fine o grossa
giò Inviato - 19 ott 2006 : 16:18:12
Allora sono a cavallo, gli sci da preparare ogni volta, nella scuderia di famiglia, sono divetati 6 paia, con l'arrivo dei nuovi missili da gs per il piccolo e quelli da sl per il grande


E poi mettiamoci altre 3 paia di sci dei "vecchietti" (che saremmo il sottoscritto e mia moglie)
franz62 Inviato - 19 ott 2006 : 15:47:45
La pratica si può migliorare con la pratica,se si parte da una teoria sbagliata meglio la metti in pratica più danni fai.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Snitz Forums 2000