Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Tecnica
 Valutazione tecnica

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
cmao Inviato - 11 ott 2006 : 15:42:39
Premesso che per ottenere gli scatti in sequenza forzatamente le immagini sono piccole, attendo le vostre al solito severissime valutazioni!!

La seconda foto ( se il post riesce) è stata scatatta su un muro bello tosto (l'ultimo della 5 di la Thuile.
GRAZIE A TUTTI!!
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
franz62 Inviato - 09 nov 2006 : 12:41:32
Se pensi a come sciava il primo Benni negli anni iniziali dello sci sciancrato,in cui si pensava che le ginocchia facessero tutto,ti ricorderai le incredibili linee con il ginocchio interno dentro la porta da gigante,ora secondo me hanno cambiato un pò idea, migliore deformazione dello sci e velocità con una traiettoria un pò più alta e larga,da qui tutto il resto del ragionamento,che in ogni caso è personale per cui và bene tutto.
balineuve Inviato - 09 nov 2006 : 10:43:52
Ho guardato qualche foto di GS, in effetti corrisponde a quello che dici ...... però secondo me non è dovuto al voler anticipare il più possibile la proiezione verso l'avanti interno della curva successiva, ma semplicemente ad evitare di infilare il ginocchio interno in mezzo al palo (o ad essere obbligati a girare più lontani dal palo) e quindi non potendo aprire la gamba interna, cercano di ridurre al massimo l'angolazione delle anche, appunto per mantenere il paralleleismo degli sci.

Secondo me in campo libero o con i paletti bassi da bambino è controproducente ........ almeno credo ........ alle prossime gare in TV osserverò meglio.
franz62 Inviato - 08 nov 2006 : 11:15:35
Nì,secondo me,nel senso che è senz'altro giusto nella sciata normale,quando si arriva a inclinazioni limite è più difficile e la "contorsione" del busto
che ho notato guardando in giro è dovuta al fatto che cercano di anticipare quanto più possibile la proiezione verso l'avanti interno della curva successiva.Osservazioni personali non verità.
balineuve Inviato - 08 nov 2006 : 11:01:54
Citazione:
Messaggio inserito da franz62

........ quelli forti onde evitare di perdere il parallelismo degli sci, riescono a ruotare il tronco e le spalle mantenendo
le anche bloccate per quanto possibile ..........


Per non perdere il parallelismo tra gli sci, non basterebbe aprire l'articolazione del femore interno verso l'interno curva (io credo di far cosi ), mantenendo un minimo di angolazione di anche per poter spezzare il busto senza contorcersi ???
sanz Inviato - 07 nov 2006 : 15:21:26

http://youcanski.com/en/coaching/parallel_shins.htm
davide.p Inviato - 07 nov 2006 : 15:07:34
Non molto...

ma magari sono io...
franz62 Inviato - 07 nov 2006 : 12:50:38
Quello che intendeva Bali è che se vuoi compensare con il busto verso valle,se non ruoti un pò il bacino in quella direzione non riesci a farlo,in ogni caso quelli forti in questo momento onde evitare di perdere il parallelismo degli sci,riescono a ruotare il tronco e le spalle mantenendo
le anche bloccate per quanto possibile.Gran forza e mobilità anche della parte superiore,spesso un pò trascurata nel nostro modo di pensare allo sci,
le gambe non bastano più.Non si è capito niente verò?
davide.p Inviato - 07 nov 2006 : 11:09:28
Detto così, secondo me, non si capisce.
Le anche in pratica devono andare verso monte, verso l'interno della curva, non l'esterno.
Il Busto deve tendere verso l'esterno (verso valle) in modo che la figura dello sciatore vista di fronte appaia appunto "spezzata" a livello delle anche.

Spero sia più chiaro.
balineuve Inviato - 06 nov 2006 : 19:04:02
Spezzare il busto nel senso che il busto deve essere libero di inclinarsi meno delle gambe ......... ciò si ottiene con l'angolazione delle anche leggermente rivolte verso l'esterno della curva.
Fabiof Inviato - 06 nov 2006 : 18:45:31
Che intendete per "Spezzare"?
mimavi Inviato - 27 ott 2006 : 12:02:56
Mamma mia quante ne sapete..
balineuve Inviato - 27 ott 2006 : 11:12:55
Citazione:
Messaggio inserito da simski

Teo ha detto bene, per il resto potrei dire che hai un po' di fretta a passare sull'altro sci a fine curva ... per quello che si capisce.


Ho riguardato meglio anche le foto in sequenza ............ la fretta a passare sull'interno deriva dal fatto che a causa di un assetto troppo arretrato nella fase centrale della curva l'esterno si scarica (dallo scarpone in avanti) troppo presto e tira dritto, per cui sei obbligato a passare troppo presto sull'interno per non cadere.
Concordo pienamente con chi ha detto che le curve riescono bene se le imposti bene ......
Questo è il problema principale, ti manca il feeling con lo spigolo nell'impostazione della curva, se risolvi questo tutto il resto (larghezza base d'appoggio, ginocchia, anche, spalle, braccia, etc...) è un lavoro di rifinitura molto più semplice.
balineuve Inviato - 26 ott 2006 : 23:55:41
Per chiarire meglio ....... se si vuole ottenere una buona conduzione sullo spigolo nello stretto lo sci va inserito in curva appoggiandolo sulla neve (durante la fase di piegamento) prima in corrispondenza della spatola e poi in centro e in coda (mi riferisco a differenze di centesimi di secondo ovviamente).
Se non si fa questo non si riuscirà mai a incidere la neve e a deformarmarlo di più di quello che derivi dalla sua geometria ......... in pratica se riesci ad incidere la neve riesci a fare la curva cone se avessi uno sci pìu sciancrato.

Non mi riferisco alla superconduzione in cui lo sci va appoggiato contemporaneamente in punta e coda ed il piegamento si svolge con lo sci completamente appoggiato sulla neve.
balineuve Inviato - 26 ott 2006 : 23:25:41
Citazione:
Messaggio inserito da infinitosci

........... in generale: lo sci diventa a "forbice" perchè il baricentro (soprattutto nella prima parte di curva) "taglia troppooooooooo"
...ovvero il peso va sull'interno, l'esterno si scarica, non è più deformato e va "dritto"per la tangente....
............ come si può pensare che un minimo fisiologico e biomeccanico il bacino NON ruoti?..e chi sono robocop? a
......poi è chiaro....a velocità e con fisici portati all'estremo diventa questo:
sono però convinto che si debba procedere per gradi, io personalmente NON riesco a fare il gesto di Maier, con concentrazione posso avvicinarmi a quello degli istruttori....anche qui forse sarebbe il caso di ricordarCI che prima di correre bisogna imparare a camminare


Ma che c'entra il gesto di Maier come esempio ????
E' chiaramente il recupero con l'interno di un appoggio sull'esterno non riuscito ......... se ti scappa l'esterno come è successo a Maier nella curva della foto e non fai quello che fa lui vai per terra ........ poi è chiaro che più hai reattività muscolare e più velocemente ti rialzi, ma con la tecnica sciistica non c'entra niente.
Secondo me il problema di Cmao non è l'interno ma proprio l'esterno che non è caricato/deformato a sufficienza, soprattutto nella fase di ingresso curva (piegamento) cioè secondo me dovrebbe sforzarsi di stare un po' più avanti (ginocchia e spalle) nella fase di piegamento.
giò Inviato - 26 ott 2006 : 18:56:48
Ah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho capito, sono i due nostri messaggi postati a 30 secondi di distanza l'uno dall'altro, prima quello di paolo e poi il mio

E' vero, mentre paolo inviava io stavo scrivendo e così ci siamo sovrapposti

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. Snitz Forums 2000