Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Coppa del Mondo di Sci, Coppa Europa e gare FIS
 Atleti polivalenti

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Number 23 Inviato - 10 gen 2006 : 18:02:51
Oggi leggevo un'intervista di Rocca, il quale dice di essere ora interessato a disputare anche la discesa libera, non solo alle combinate, ma proprio regolarmente. fa parte di un suo processo di avvicinamento alla polivalenze, l'ideale per ogni sciatore.

mi sono venuti in mente cosi i girardelli e zurbriggen, aamodt e in parte anche bode miller, hanno seguito tutti il medesimo processo... ad inizio cariera vanno bene in slalom e portano a casa anche qualche vittoria, mentre nelle discipline veloci sono semplici comparse. poi magari fanno un velocissimo exploit in gigante, per poi dedicare 3/4 di carriera alla caccia di vittorie e piazzamenti iportanti in SuperG ma soprattutto in discesa libera. e sul finire di carriera si accontentano solo di partecipare alla discesa libera.

c'è un motivo legato all'impegno atletico che giustifica un tale processo? forse la giovane eta favorisce la disciplina tecnica a motivo dalla forza esplosiva richiesta, mentre l'esperienza maturata in anni e anni favorisce, o fa preferire agli atleti "stagionati" le discipline veloci? a livello di allenamento è più impegnativa la preparazione allo slalom o alla discesa? e in gara è più impegnato e provato un atleta che disputa una libera a 150 km/h o uno tesissimo slalom??
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
FASSA Inviato - 10 gen 2006 : 23:28:36
mi limito a dire una cosa, che poi credo sia la risposta che cercava number23:
a inizio carriera(sui 20 anni)le fibre muscolari sono più "elastiche"(mi scuso fin da ora per la mia poca dimestichezza col vocabolario medico), quindi più adatte a sprgionare forza esplosiva e reattività, propria degli slalom.
più trascorrono gli anni più vanno a perdersi queste caratteristiche,ma si acquisisce una notevole forza di resistenza,che è basilare per affrontare le discipline veloci.
ovvio che poi vi siano le dovute eccezioni e i dovuti distinguo, ma a grandi linee mi era stato spiegato così.
kaunitz Inviato - 10 gen 2006 : 22:22:51
forse è meglio che cominci dal gigante...
DjLavoire Inviato - 10 gen 2006 : 22:08:09
fare altre discipline non vuol dire comunque rimanere forte in quelle altre,vuol dire distrarsi allora meglio vincere da una parte e arrivare 20esime nelle altre
o arrivare 5 a tutte e 2...
penso sia meglio vincerne una e tralasciare le altre,cmq uno ci prova,e giorgio fa bene,magari si adatta come raich bene in super-g e prova a vincere qualche combinata,basta che non fa come zurbrigen:d
bartoli Inviato - 10 gen 2006 : 20:29:41
raich e svindal pero sono in vantaggio su giorgio , e poi potrebbe perdere la mano in slalom , meglio non rischiare
Roadrunner Inviato - 10 gen 2006 : 20:20:36
Citazione:
Messaggio inserito da CransMontana

Ciao! Ti correggo su una cosa, Bode Miller, e x questo lo reputo fenomenale, ha stravinto subito nelle veloci.
Questo suo cambiamento è stato qualcosa di impressionante.




Questo non è vero. Miller ha vinto la sua prima discesa il 27/11/2004 a Lake Louise, ma era già la sua 32° discesa di Coppa del mondo. Il primo SG lo ha vinto il giorno successivo, il 28/11/2004 ed era già il suo 26° SG di Coppa del mondo. [Erano le sue prime gare con Atomic]
CransMontana Inviato - 10 gen 2006 : 19:42:46
Ciao! Ti correggo su una cosa, Bode Miller, e x questo lo reputo fenomenale, ha stravinto subito nelle veloci.
Questo suo cambiamento è stato qualcosa di impressionante.

Detto questo, credo che Giorgione facia bene a puntare alla Coppa, visto anche il vuoto di atleti polivalenti (se Bode non decide di darsi da fare...).

Per il resto, non saprei risponderti precisamente, ma vedendo le scelte di un Aamodt o di un Girardelli, credo chs sia come dici tu. Le prove tecniche "impegnano di più". Tra l'altro i discesisti vincenti sono spesso più "vecchi" degli slalomisti (vedi Strobl e Ligety...)

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. Snitz Forums 2000