Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Coppa del Mondo di Sci, Coppa Europa e gare FIS
 Dichiarazioni di Bode Miller sul doping

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
perlu Inviato - 06 ott 2005 : 09:35:40
Riporto in questa discussione un'intervista a Bode Miller che ho trovato in rete, sia su siti tedeschi, che americani.
L'argomento è quello, scottante, del doping che viene affrontato dall'uomo di Franconia sotto un'ottica quanto meno originale. Merito di Miller è quello di parlare con schiettezza, senza ipocrisie, come il suo solito. La mia è una traduzione, linko comunque la pagina inglese da cui ho tratto le informazioni.
Chiedo comunque a tutti di ragionare prima di rispondere. Io stesso ammetto di non avere le conoscenze medico/scientifiche per esprimere precisi pareri in merito, invito tutti quelli nelle mie stesse condizioni di pensarci su, sperando nell'intervento illuminante e chiarificatore di tutti i "tecnici" del settore che fortunatamente frequentano il forum.

http://www.skiracing.com/news/news_display.php/2582/ALPINE

"Bode Miller si è creato la reputazione di uno che sa pensare al di fuori dei luoghi comuni. Alcuni delle sue argomentazioni - contro l'ispezione (ricognizione???) a Wengen, per esempio, o in favore degli scarponi in fibra di carbonio - sono state simpaticamente originali ed interessanti.
Proprio per questo non dovrebbe sorprendere che, alla domanda sull'importanza del doping nello sci alpino, Miller abbia ancora una volta sorpreso con un originalissimo discorso a favore della legalizzazione delle sostanze dopanti.
<< Sono sorpreso che siano illegali. Perchè nel nostro sport ci sarebbero minori rischi per la salute anzi, si salvaguarderebbe proprio l'integrità degli atleti che avrebbero meno possibilità per commettere errori, infortunarsi o addirittura ammazzarsi. >>

La stanchezza che si sente nelle gambe a fine gara? E' indice dello sforzo anaerobico e della mancanza di ossigneno nel sangue; secondo Miller anche il cervello subisce lo stesso effetto. Secondo l'idea di Miller, le droghe che aumentano la resistenza (come l'EPO), decisamente bannate da tutti gli sport olimpici, potrebbero permettere maggior afflusso di ossigeno al cervello, garantendo così allo sciatore una maggior lucidità nello scegliere le mosse da compiere.

<<Sugli sci si devono prendere 4-5 decisioni importanti ogni secondo, ad ogni curva, oltre a un'infinità di movimenti e scelte che sono assolutamente istintive. E quando il tuo cervello inizia ad affaticarsi, dopo aver trattenuto il respiro per 2 minuti, è dannatamente difficile scegliere la cosa migliore.>>

La segretaria generale della Fis, Sarah Lewis, interrogata su queste dichiarazioni dice: <<Bode è conosciuto per le sue idee fuori dal coro. E' interessante sapere che ora si veda qualificato a commentare le regole sul doping. Se è questo il problema, credo che tocchi ai responsabili dei tracciati capire quando una pista supera le possibilità di un atleta allenato. Ci potrebbero essere cambiamenti tecnici, sicuramente non l'introduzione di metodi o sostanze artificiali che oltre ad essere illegali sono potenzialmente disastrosi per la salute dell'atleta.>>


Questo è quanto...
Spero si possa intavolare un discorso costruttivo, lasciando spazio a chi è preparato in materia.

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Lovecraft Inviato - 05 dic 2005 : 09:13:32
Citazione:
Messaggio inserito da Lothar

Citazione:
Messaggio inserito da brunodalla

tira una brutta aria sul doping nello sci.dopo miller anche la federazione austriaca dice che i controlli antidoping della wada sono troppo severi e che bisognerebbe proibire solo le sostanze più pericolose.
quindi non le sostanze che aiutano ad imbrogliare ma quelle pericolose
a beneficio di tutti vorrei far notare che anche la comunissima aspirina può essere pericolosa, dipende da come la si usa.
da questo momento comincerò a vedere TUTTI gli austriaci sotto una luce diversa





ma no, ma dai, ma davvero?


Forza Austria, è ora di bombarsi!!!
Mike Von Gruenigen Inviato - 04 dic 2005 : 19:25:00
essere coscienti di rovinarsi la vita è una tristezza immonda, per cosa poi?

milioni di euro e fama ..... per pochi anni....

vabbè meglio un lavoro da mille e passa euro al mese
Nexus 7 Inviato - 04 dic 2005 : 16:38:04
a proposito di Bode...
ho avuto guardandolo in questi giorni, che lo avessero "forzato" a sciare "secondo le regole"... con risultati a dir poco deludenti

ieri invece ha sciato "tecnicamente" da cani...
ma con i risultati che tutti conosciamo
Nexus 7 Inviato - 04 dic 2005 : 16:34:11
in effetti...
magari nelle altre gare aveva sbagliato le dosi di EPO
brunodalla Inviato - 04 dic 2005 : 16:31:13
sottoscrivo in pieno.
soprattutto dai punti 4 e 5 si capisce che bode di farmaci, del loro uso, e dei loro effetti non ci capisce un accidente, oppure lo hanno informato male.
che continui a fare i numeri che ha fatto ieri, che sono assolutamente indipendenti dall'epo, ma sono dovuti al suo talento.
robby Inviato - 04 dic 2005 : 16:22:23
"L’eritropoietina (EPO) è, come detto, una sostanza ormonale prodotta naturalmente dall’organismo sano, che svolge il fondamentale compito di stimolare la produzione e la crescita dei globuli rossi (o eritrociti o emazie). Questa funzione di stimolazione dell’eritropoiesi viene esercitata dall’eritropoietina nel midollo osseo, sul gruppo cellulare cosiddetto dell’eritrone. L’eritropoietina agisce soltanto sulle cellule più adatte, essendo in grado di attivare una sorta di selezione che elimina le cellule meno buone, consentendo solo ad alcune di passare attraverso differenti linee di maturazione e di diventare, alla fine, eritrociti. Tale processo, in verità assai complesso, si definisce apoptosi. Questo processo è tipico dell’eritropoietina endogena, ma non di quella introdotta dall’esterno (esogena, industrialmente prodotta, allo scopo di curare alcune gravi patologie renali).

L’eritropoietina ricombinante umana (rHuEPO) non è in grado, infatti, di selezionare, all’interno dell’eritrone, le cellule più adatte per diventare eritrociti: tale incapacità di discernimento (risultante nell’inibizione dell’apoptosi) comporta che tutte le cellule dell’eritrone, anche quelle imperfette, passino attraverso i previsti livelli di maturazione e diventino eritrociti. Secondo le segnalazioni provenienti dalla letteratura scientifica, ciò comporterebbe il rischio di sviluppare nel tempo addirittura malattie tumorali oltre che altre gravi patologie (eritroleucemia, policitemia vera, aplasia della serie rossa da formazione di anticorpi anti-EPO, leucemia mieloide acuta da aumentata concentrazione di EPO nel sangue, ecc).

Ma sono diversi i rischi che, oltre a quello sopradescritto, sono insiti nell’uso – specie se massiccio e se protratto, come avviene in diversi atleti - dell’eritropoietina ricombinante:

1-Tendenza alla trombofilia, indipendente dal valore di ematocrito: infatti, l’EPO ha la capacità di inibire fattori della coagulazione del sangue, come la proteina "S", motivo per il quale – anche con valori di ematocrito assai bassi – può verificarsi la formazione di trombi intravascolari, nei diversi distretti ed organi corporei (fegato, reni, polmoni, ecc.);

2-Tendenza alla trombofilia, dipendente dal valore dell’ematocrito: infatti, l’emoconcentrazione, dovuta all’incremento della massa dei globuli rossi circolanti, può comportare la formazione di grumi e di coaguli sanguigni, all’interno sia delle cavità cardiache atriali e ventricolari sia dei vasi sanguigni, venosi ed arteriosi, dei diversi distretti ed organi corporei (fegato, reni, polmoni, ecc.);

3-Emoconcentrazione, ovvero neutralizzazione del fenomeno della emodiluizione (cosiddetta pseudo-anemia dell’atleta di resistenza), che è fenomeno decisamente positivo, soprattutto perché responsabile sia di un miglior rendimento meccanico del cuore, sia della costituzione di una elevata riserva di liquidi da impiegare per la sudorazione;

4-Potenziale incremento delle resistenze vascolari nelle zone profonde del cervello, con possibile instaurarazione di un invecchiamento precoce delle strutture, di anticipazione delle modificazioni degenerative età-dipendenti, di alterazione del ruolo fisiologico delle sostanze deputate alla trasmissione degli impulsi nervosi, di aumento delle azioni negative esercitate dai radicali liberi, ecc.);

5-Ipertensione, conseguente sclerosi vascolare (nei diversi distretti ed organi corporei, come fegato, reni e polmoni) ed accresciuto rischio di infarto;

6-Convulsioni;

7-Encefalopatia ipertensiva;

8-Leucoencefalopatia (con modificazioni della sostanza bianca cerebrale."


Sono questi gli effetti dell'uso di eritropoietina ricombinante, che mi sento di sottoscrivere pienamente. D'altra parte gli effetti potenzialmente dannosi dell'EPO sono conosciuti da tempo: la produzione di erit****etina endogena (prodotta dal nostro organismo) può essere stimolata in vari modi uno dei quali, usato tempo fa dai ciclisti, era quello di allenarsi prima della gara ad elevata altitudine (la minor concentrazione di ossigeno nell'aria respirata provoca un aumento di EPO ed un conseguente aumento del numero dei globuli rossi necessario per mantenere costante il trasporto di ossigeno agli organi); il rischio di trombosi (formazione di coaguli) era molto alto per questi atleti durante la notte... questo perchè nei ciclisti, in particolar modo, la frequenza cardiaca a riposo diminuisce in modo importante (anche 30 bpm) e quindi sopratutto la notte e' più facile che, in condizioni di emoconcentrazione (aumento di GR, aumento dell'ematocrito), ci sia un "impilamento di globulo rossi" con conseguente trombosi.
Pensate che la maggior parte dei cilclisti era al corrente di questo pericolo, e dormivano con un cardiofrequenzimetro collegato che li svegliava con un allarme se la frequenza cardiaca scendeva sotto ad un certo limite!

Questi sono i pericoli che derivano da un uso improprio di EPO... vi bastano!!!

Comunque Bode Miller, rimane (a livello sportivo) un grande (avete visto sicuramente cosa ha combinato nella seconda del gigante di ieri)!!!! Ma ricordate... ogniuno faccia il proprio mestiere. Perciò Bode... continua solo a sciare!!!
dani1965 Inviato - 02 dic 2005 : 09:19:59
Mi piace il personaggio Bode: lo scorso anno diceva che i media si interessavano troppo a lui, e se non lo avessero lasciato in pace sarebbe stato anche capace di appendere gli sci al chiodo; quest'anno invece fa di tutto per attirare l'attenzione dei media su di sé.

Si sorprende che i controlli si concentrino su di lui? E' normale, vince sempre.

Ed é anche normale che dopo le ultime affermazioni, i controlli si intensificheranno ancor di più: se gli dai contro, loro fanno lo stesso!

Occhio a quanto si dice, quindi...

wasowskj Inviato - 02 dic 2005 : 00:55:40
Ma avete sentito cos'hanno detto durante la telecronaca?Bode ha messo su parecchia massa muscolare(De Chiesa ha detto che ha superato i 100kg!)Mi sembra un signor peso..Quanto pesava l'anno passato?Comunque di esplosioni muscolari in una estate se ne sono già viste, enon molto pulite purtroppoNon vorrei mai che tremino per eventuali controlli in quel di TorinoSperiamo invece che domani si svegli dal torpore e metta a tacere tutte queste polemiche(comunque iniziate da lui stesso)..L'unico vero doping sono Tagliatelle, Lasagne e quant'altro a seconda dei gusti(giusto per sdrammatizzare)
Lothar Inviato - 01 dic 2005 : 23:41:18
Citazione:
Messaggio inserito da brunodalla

tira una brutta aria sul doping nello sci.dopo miller anche la federazione austriaca dice che i controlli antidoping della wada sono troppo severi e che bisognerebbe proibire solo le sostanze più pericolose.
quindi non le sostanze che aiutano ad imbrogliare ma quelle pericolose
a beneficio di tutti vorrei far notare che anche la comunissima aspirina può essere pericolosa, dipende da come la si usa.
da questo momento comincerò a vedere TUTTI gli austriaci sotto una luce diversa




ma no, ma dai, ma davvero?
Fabiof Inviato - 01 dic 2005 : 19:26:18
Citazione:
Bode Miller, vincitore della scorsa edizione della Coppa del Mondo, è pronto a dare l'addio allo sci.
Lo ha dichiarato lo stesso atleta statunitense ammettendo di essere in crisi di stimoli: "Le mie motivazioni non sono più le stesse – ha affermato Miller –, non posso ancora annunciare il ritiro, ma mi sto preparando a chiudere la carriera: non credo che la mia vita debba essere sprecata in cose che non mi rendono felice".

Il ventottenne di Easton ha anche precisato i motivi che potrebbero portarlo all'addio: "Una volta tutto quanto ruotava attorno a nuove sfide, al costruire un sentimento di appartenenza e allo sviluppare la propria personalità – ha detto accusando l'ambiente delle nevi –. Adesso è chiaro invece che si tratta solo di una questione di soldi".

Recentemente Miller è finito nel mirino della Wada, l'Agenzia mondiale antidoping, per alcune sue dichiarazioni favorevoli all'uso di sostanze ritenute illegali ma utili a salvaguardare la sicurezza degli atleti nelle discipline di maggior rischio e fatica, come la discesa libera.


Allora io spero sia la solita sparata, tra l'altro di stimoli a 28 anni e con quelle potenzialità ne avrei da vendere.


Citazione:

Dopo miller anche la federazione austriaca dice che i controlli antidoping della wada sono troppo severi e che bisognerebbe proibire solo le sostanze più pericolose.
quindi non le sostanze che aiutano ad imbrogliare ma quelle pericolose



forse gli interessi in gioco incominciano ad essere tanti e non si guarda più in faccia a niente e nessuno



brunodalla Inviato - 01 dic 2005 : 16:21:43
tira una brutta aria sul doping nello sci.dopo miller anche la federazione austriaca dice che i controlli antidoping della wada sono troppo severi e che bisognerebbe proibire solo le sostanze più pericolose.
quindi non le sostanze che aiutano ad imbrogliare ma quelle pericolose
a beneficio di tutti vorrei far notare che anche la comunissima aspirina può essere pericolosa, dipende da come la si usa.
da questo momento comincerò a vedere TUTTI gli austriaci sotto una luce diversa
Carcentina Inviato - 29 nov 2005 : 17:13:08
obbedisco
brunodalla Inviato - 29 nov 2005 : 16:14:35
mmmmmhh, non sono poi tanto d'accordo, ma è una discussione che ci porterebbe troppo ot, quindi è meglio evitare.
Carcentina Inviato - 29 nov 2005 : 16:08:49
appunto Bruno,spetta alle federazioni tenerle fuori dalle scatole...... ma non si può pretendere che loro agiscano spontaneamente da "buon Samaritano"
brunodalla Inviato - 29 nov 2005 : 15:53:38
nessuno, credo, mette in dubbio questo, fabiof.
quello che gli viene contestato di più, almeno da parte mia, è una certa "confusione mentale" su certi temi.

xpcaimi: certo, generalizzare è sbagliato, e le case farmaceutiche hanno i loro meriti senz'altro, anche se ci sarebbero tante cose da dire ma poi andiamo ot.
quello che mi sento di dire è che nello sport le case farmaceutiche non sono di certo delle santarelline.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. Snitz Forums 2000