V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
humdrum |
Inviato - 30 dic 2008 : 16:24:49 Ecco lo slalom sulla collinetta di Zagabria, difficilotto per le donne, abbastanza semplice per gli uomini.
Iniziamo con le cattive notizie: la nostra imbarazzante squadra di slalom occuperà 5 dei 9 posti a disposizione.... Ovvero, pare che la Ceresa sia stata esclusa.... Scelta discutibile visto che abbiamo in pratica 4 ragazze solamente e che Annalisa gradisce molto la pista.
Quanto ci manca Chiara....
La situazione disperata comunque non ci vieta un bel: FORZA AZZURRE!!! |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
fabrizio75 |
Inviato - 09 gen 2009 : 23:00:58 per chi volesse rivedere la gara di Zagabria e' disponibile da questa sera (per intero e con audio naturale) http://wintersport.infrontams.biz/pubb_EN/popup_alpine.php?id=1014 |
fabrizio75 |
Inviato - 09 gen 2009 : 22:59:22 | FRENK ha scritto:
Purtroppo no ha preso solo 5 punti e nella classifica wcsl è soltanto 65 con un altro piazzamento così entra nei 60 e porta il settimo atleta in partenza.
|
ma non dovevano essere gia' 7 a Zagabria? http://www.fantaski.it/home/leggonews.asp?id=4946 |
Lucas |
Inviato - 09 gen 2009 : 18:36:00 Visto che non avevo avuto occasione di farlo, complimenti al Razzo per il bel podio in terra croata!! Con l'aggiunta, da suo vecchio estimatore, di un piccolo rammarico, visto che sarebbe bastato pedere un pochino meno (per l'esattezza 18 centesimi, un'inezia) nel finale di entrambe le manche per cogliere un super trionfo. Ma spero proprio che l'appuntamento sia solo rimandato!! |
tienigiù |
Inviato - 09 gen 2009 : 16:40:50 quali sono i vantaggi nel rialzare gli sci, piastra ed attacco? si riduce la possibilità che gli scarponi tocchino il pendio a svantaggio della reattività, agilità e alzando il baricentro anche della stabilità; o sbaglio, altro? mentre nel caso specifico di Miller (e di altri atleti) quali sono i vantaggi / svantaggi nel rialzare tacchi, zeppa, suola e perchè è proibito dal regolamento?
|
dani1965 |
Inviato - 09 gen 2009 : 08:32:26 | brunodalla ha scritto: ... anche se assurde vanno rispettate perchè altrimenti ti squalificano.
|
Esatto.
Qualcuno ha sbagliato e l'atleta ha pagato.
Punto e basta. |
dani1965 |
Inviato - 09 gen 2009 : 08:28:49 | Abracadambro ha scritto: ma tu lavorialla head?!  non scrivo molto nel forum.... beh, da esperto quale dimostri di essere, quei decimi di mm di troppo quanto effettivo vantaggio davano a bode, tenuto conto della sua sciata? e poi, è davvero così "assurdo" come sceltedi materiali? sci come putrelle? e "piega" così tanto più degli altri?? perchè in telecronaca dicevano che era per questo che lui si è trovato così in crisi con la diminuzione dell'altezza dello scarpone... (scusa le domande a raffica, ma sai....  )
|
La diminuzione dell'altezza dello scarpone é entrata in vigore la stagione 07-08: complimenti al commentatore che si é dimenticato il nome del vincitore della generale di Coppa del Mondo dello scorso anno... 
Come detto, Bode ha scelto di usare un nuovo paio di scarponi: non so esattamente cosa sia successo, forse non hanno effettuato una misura abbastanza precisa (ai decimi di mm) oppure non l'hanno effettuata del tutto (dimenticanza? Credevano che fossero già in regola? Chissà).
Prendi un righello, guarda quanto é alto 1mm, dividi questo mm per 5 e otterrai 2/10 di mm. Ora dimmi che vantaggi ottieni con questa infinitesimale parte di mm.
Quelli che scrivono che Bode lo abbia fatto per ottenere dei vantaggi é una mostruosa ca77ata: basta vedere com'é sceso per capire che la scelta di utilizzare un nuovo paio di scarponi non é stata della più felice.
Materiali: sì, Bode se li fa costruire con rigidità particolari, concentrate per la maggiore nella parte posteriore dello sci. Cuche, che ha già provato un paio di GS di Bode, dice che sono impossibili da girare per come scia lui!
Trovi ulteriori info qui:

Più grande (e leggibile) qui: http://fotoservices.bluewin.ch/bluewin_mediapool0/09/70/29/60/F2/F0/11/DB/B0/3A/77/16/C0/A8/64/32/oma/10/42F87F30C4C711DCA45D3C8AC3BA03D9.jpg
E sì, lavoro per Head Svizzera (rappresentante per il Canton Ticino): nella firma trovi i link per i miei siti informativi.
 |
FRENK |
Inviato - 09 gen 2009 : 00:02:07 | brunodalla ha scritto:
| dave76 ha scritto:
Bruno per il momento li ha fatti nella wcsl al pari di Fill e di Heel e come tale ne sfrutta tutti i benefici 
|
ah ok, capito. toglietemi un'altra curiosità: visto il piazzamento di inner ci dovrebbe essere un posto a disposizione in più in slalom, o sbaglio?
|
Purtroppo no ha preso solo 5 punti e nella classifica wcsl è soltanto 65 con un altro piazzamento così entra nei 60 e porta il settimo atleta in partenza. |
brunodalla |
Inviato - 08 gen 2009 : 22:53:30 ...così come non era servito a defago quel mezzo millimetro di neve fra lo scarpone e l'attacco per fargli vincere la superk di un paio di anni fa. è una regola, così come è una regola la linea rossa dopo il traguardo, anche se assurde vanno rispettate perchè altrimenti ti squalificano. |
franz62 |
Inviato - 08 gen 2009 : 22:10:06 A me pare che quando hanno abbassato gli spessori abbia vinto la coppa del mondo... Gli spessori più alti servono a tutti e anche a lui...a lui per andare per terra facendosi più male. I decimi di millimetro di troppo servivano a niente...un errore e basta. |
Abracadambro |
Inviato - 08 gen 2009 : 21:48:32 | Per quanto concerne Bode, in tre anni di competizioni in tutte le discipline sotto il nostro marchio ha perso due volte lo sci a causa dell'attacco.
Qui l'errore non é di Bode ma di chi si sarebbe dovuto occupare di queste misurazioni: che sia una persona del servizio corse o all'interno del team di Bode non saprei dirtelo, ma qualcuno - che non é Bode - ha toppato.
|
ma tu lavorialla head?!  non scrivo molto nel forum.... beh, da esperto quale dimostri di essere, quei decimi di mm di troppo quanto effettivo vantaggio davano a bode, tenuto conto della sua sciata? e poi, è davvero così "assurdo" come sceltedi materiali? sci come putrelle? e "piega" così tanto più degli altri?? perchè in telecronaca dicevano che era per questo che lui si è trovato così in crisi con la diminuzione dell'altezza dello scarpone... (scusa le domande a raffica, ma sai....  )
|
Abracadambro |
Inviato - 08 gen 2009 : 21:46:39 | dani1965 ha scritto:
| Abracadambro ha scritto: ... riguardo a bode, la cosa mi puzza proprio.. guarda caso sarebbe partito col 2, poteva fare una bella manche ed entrare nei 10.,...con svindal fuori... ... |
Con oltre 1" di ritardo sul 9. classificato, su quel pendio con 68 porte e scarponi nuovi?
No, non penso proprio, visto com'é sceso la prima prova: nella seconda sarebbe dovuto scendere ai livelli di Raich.
Va bene che é un fenomeno, ma non credo che quella sera sarebbe riuscito ad esser così... trasformista.

|
beh..per entrare nei dieci bastava fare come bechter..tre decimi abbondanti peggio di raich..perentrare nei 15, poteva fare sei sette decimi peggio....e sarebbero stati punti pesanti....
|
dani1965 |
Inviato - 08 gen 2009 : 14:54:20 Già, a cominciare dal fatto che quest'anno, nelle discipline veloci, abbia trovato il gusto di fare bodecarving e a prendere i pali in faccia...  |
lbrtg |
Inviato - 08 gen 2009 : 14:16:49 | dani1965 ha scritto:
| lbrtg ha scritto: Forse il Bode aveva misurato lo spessore in pollici e non in centimetri............. Che sf**a comunque!
E gli attacchi che si staccano. E la piastra che si strappa. E gli scarponi alti. Ma chi è il responsabile di tutto questo all'interno del super-team di Bode?
|
Sulla piastra (cosa successa per la prima, unica ed ultima volta in Badia nel dicembre del 2007, complimenti per il tempismo visto che da allora ne son passati di km sotto le solette) ne avevamo già parlato: allora Bode stava sciando con i nuovissimi attrezzi da GS appena sfornati grazie al "famoso" ingeniere austriaco ingaggiato appositamente per lo sviluppo dei suoi sci (in tutte e 4 le discipline). Bode aveva voluto uno sci rigidissimo nella parte posteriore: lo sci però era talmente spesso (quasi il doppio di un GS normale) che, per rispettare le limitazioni FIS, gli avevano dovuto montare una piastra striminzita. Le condizioni incontrate in gara (pista ripida e ghiacciatissima, buche) e la potenza di Bode hanno fatto sì che questa si sbriciolasse. E' stata una lezione per tutti, sia per il reparto corse che per Bode: da allora non é più successo che "estremismi" lo portassero fuori gara.
Attacchi: devi sapere che chi si occupa degli attacchi in CdM é il nostro Hampi Schläpfer, da 30 anni al servizio di Tyrolia Racing. Non mi dilungo sulle sue qualità: al mio posto lo potranno fare i vari skiman che scrivono nel forum e che lo conoscono di persona. Abbiamo una cinquantina di atleti che utilizzano in CdM gli attacchi Tyrolia in tutte le discipline, senza calcolare quelli montati su Fischer ed Elan (marchiati non Tyrolia ma con il nome delle rispettive case). Per quanto concerne Bode, in tre anni di competizioni in tutte le discipline sotto il nostro marchio ha perso due volte lo sci a causa dell'attacco. A causa dell'attacco? Direi piuttosto a causa di una combinazione tra velocità, condizioni del terreno ma, soprattutto, dalla potenza e della posizione che Bode assume sugli sci.
Scarponi: le uniche info in mio possesso (non ho ancora avuto il tempo di verificare) é che Bode ha voluto provare un nuovo paio di scarponi. Scelta poco azzeccata, visto com'é sceso contratto. Sembra che l'altezza degli spessori non siano stati verificati con la dovuta attenzione, portandolo fuori limite di 2/10 (due decimi) di millimetro. Qui l'errore non é di Bode ma di chi si sarebbe dovuto occupare di queste misurazioni: che sia una persona del servizio corse o all'interno del team di Bode non saprei dirtelo, ma qualcuno - che non é Bode - ha toppato.
|
Grazie della spiegazione Dani. Si deve proprio concludere che il Bode è proprio un tipo speciale. In tutti i sensi!  |
dani1965 |
Inviato - 08 gen 2009 : 14:13:43 | Abracadambro ha scritto: ... riguardo a bode, la cosa mi puzza proprio.. guarda caso sarebbe partito col 2, poteva fare una bella manche ed entrare nei 10.,...con svindal fuori... ... |
Con oltre 1" di ritardo sul 9. classificato, su quel pendio con 68 porte e scarponi nuovi?
No, non penso proprio, visto com'é sceso la prima prova: nella seconda sarebbe dovuto scendere ai livelli di Raich.
Va bene che é un fenomeno, ma non credo che quella sera sarebbe riuscito ad esser così... trasformista.
 |
dani1965 |
Inviato - 08 gen 2009 : 14:02:51 | lbrtg ha scritto: Forse il Bode aveva misurato lo spessore in pollici e non in centimetri............. Che sf**a comunque!
E gli attacchi che si staccano. E la piastra che si strappa. E gli scarponi alti. Ma chi è il responsabile di tutto questo all'interno del super-team di Bode?
|
Sulla piastra (cosa successa per la prima, unica ed ultima volta in Badia nel dicembre del 2007, complimenti per il tempismo visto che da allora ne son passati di km sotto le solette) ne avevamo già parlato: allora Bode stava sciando con i nuovissimi attrezzi da GS appena sfornati grazie al "famoso" ingeniere austriaco ingaggiato appositamente per lo sviluppo dei suoi sci (in tutte e 4 le discipline). Bode aveva voluto uno sci rigidissimo nella parte posteriore: lo sci però era talmente spesso (quasi il doppio di un GS normale) che, per rispettare le limitazioni FIS, gli avevano dovuto montare una piastra striminzita. Le condizioni incontrate in gara (pista ripida e ghiacciatissima, buche) e la potenza di Bode hanno fatto sì che questa si sbriciolasse. E' stata una lezione per tutti, sia per il reparto corse che per Bode: da allora non é più successo che "estremismi" lo portassero fuori gara.
Attacchi: devi sapere che chi si occupa degli attacchi in CdM é il nostro Hampi Schläpfer, da 30 anni al servizio di Tyrolia Racing. Non mi dilungo sulle sue qualità: al mio posto lo potranno fare i vari skiman che scrivono nel forum e che lo conoscono di persona. Abbiamo una cinquantina di atleti che utilizzano in CdM gli attacchi Tyrolia in tutte le discipline, senza calcolare quelli montati su Fischer ed Elan (marchiati non Tyrolia ma con il nome delle rispettive case). Per quanto concerne Bode, in tre anni di competizioni in tutte le discipline sotto il nostro marchio ha perso due volte lo sci a causa dell'attacco. A causa dell'attacco? Direi piuttosto a causa di una combinazione tra velocità, condizioni del terreno ma, soprattutto, dalla potenza e della posizione che Bode assume sugli sci.
Scarponi: le uniche info in mio possesso (non ho ancora avuto il tempo di verificare) é che Bode ha voluto provare un nuovo paio di scarponi. Scelta poco azzeccata, visto com'é sceso contratto. Sembra che l'altezza degli spessori non siano stati verificati con la dovuta attenzione, portandolo fuori limite di 2/10 (due decimi) di millimetro. Qui l'errore non é di Bode ma di chi si sarebbe dovuto occupare di queste misurazioni: che sia una persona del servizio corse o all'interno del team di Bode non saprei dirtelo, ma qualcuno - che non é Bode - ha toppato. |
|
|