Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore  Discussione Discussione Successiva  

FantaskiNews




0 Messaggi

Inserito il - 16 nov 2025 : 14:35:32   Permalink alla discussione  Visita l'Homepage di FantaskiNews Invia a FantaskiNews un Messaggio Privato Aggiungi FantaskiNews alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
di Matteo Pavesi

Appassionati di sci alpino segnatevi la data di oggi perchè entrerà nella storia di questo sport come la prima vittoria (nonchè il sesto podio) del Brasile, grazie ovviamente a Lucas Pinheiro Braathen, che nella scorsa stagione, dopo il passaggio Norvegia->Brasile, aveva saputo conquistare 5 podi ma mai il gradino più alto del podio.
E' anche la quarta vittoria per Braathen, le prime tre ovviamente conquistate con la bandiera norvegese.

Oggi Lucas ha imposto la sua legge sulla 'Black Levi' della località lappone, chiudendo davanti a tutti la prima manche, con 4 decimi di vantaggio su Noel, e completando l'opera nella seconda, su una pista certamente rovinata, e con la pressione di un Clement Noel che scende molto bene, conquistando la leadership provvisoria.

PODIO STORICO - Un podio storico per un secondo motivo: il terzo gradino del podio va al padrone di casa Eduard Hallberg, trascinato dal tifo dei connazionali presenti al (freddo) parterre, rischiando tantissimo. Primo podio in carriera per Hallberg, classe 2003, rivelatosi al grande pubblico proprio un anno fa qui a Levi, con un 24/o tempo suo primo risultato a punti in carriera.
Un ruolino impressionante: 24/o a Levi, 8/o a Gurgl, poi 15/o a Schladming (quindi solo tre risultati a traguardo in tutta la scorsa stagione) e poi questo podio.
Un podio storico dicevamo perchè mancava per la Finlandia da 18 anni, dalla vittoria di Palander (il più grande sciatore finlandese di sempre) nel gigante dell'Alta Badia del dicembre 2007; in slalom mancava dal novembre 2007, sempre grazie a Palander, secondo a Reiteralm.

FORZA BRITANNICA - Per la seconda volta due atleti britannici finiscono in top10 nella stessa gara: ci sono riusciti oggi Laurie Taylor, quarto per 4 centesimi, con 11 posizioni recuperate grazie al miglior tempo nella seconda manche, autore del miglior risultato in carriera, e il connazionale veterano Dave Ryding, ottimo 7/o a +1.16.

TOP10 - In mezzo Timon Haugan 5/o a +0.77, Paco Rassat bravissimo a recuperare 7 posizioni e chiudere 6/o a  +1.04 (suo miglior risultato in carriera), poi ancora Francia con Steven Amiez 8/o a 1+.26, e una tripletta di austriaci con Micheal Matt 9/o a +1.31, Fabio Gstrein 10/o a +1.32 e Manuel Feller 11/o a +1.40.

KASTLUNGER - Il primo e unico azzurro al traguardo è Tobias Kastlunger: il ladino di S.Vigilio di Marebbe è bravo a qualificarsi con il 23/o tempo e il pettorale #38, nella seconda scia bene a inizio manche, poi perde un po' linea e tempismo, e la ritrova da metà in giù, facendo il terzo tempo complessivo di manche, e recuperando ben 11 posizioni.

MALE KRISTOFFERSEN E MEILLARD - Deludono decisamente i primi due slalomisti della stagione 2025: Kristoffersen chiude 13/o a +1.47 perdendo 4 posizioni, mentre Meillard è subito dietro staccato di un centesimo.

Da notare anche il norvegese Solberg che con il #49 chiude 17/o con 10 posizioni recuperate e l'americano Cooper Puckett, con che con il #69 si qualifica e trova anche i primi punti in carriera.

ALTRI AZZURRI - Vinatzer sbaglia a metà della prima manche ed esce. Tommaso Sala al rientro chiude 37/o, ma può guardare avanti con fiducia.
Barbera chiude con quasi 4 secondi da Braathen e non trova la qualifica.
Canins esce, Saccardi anche, a poche porte dal traguardo.
Ieri la sola Mondinelli al traguardo, oggi solo Kastlunger: come prima tappa dei rapid gates nell'anno delle olimpiadi casalinghe il bilancio è purtroppo magrissimo.
E francamente era difficile ipotizzare un bottino grosso: lo slalom italiano (femminile ma anche maschile) è in grande sofferenza, per cui bisogna lavorare e sperare che ci sia una risalita nel corso delle prossime gare.

   Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 1,6 secondi. Snitz Forums 2000