Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Coppa del Mondo di Sci, Coppa Europa e gare FIS
 20/12/20 Gigante Alta Badia
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

draghetto
Sono Azzurro di Sci




Lazio


20340 Messaggi

Inserito il - 20 dic 2020 : 15:36:41   Permalink al post Invia a draghetto un Messaggio Privato Aggiungi draghetto alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
max fox ha scritto:

Vediamo come va in slalom, in gigante malissimo quest’anno Kristoffersen


Direi che salvo miracoli Kristoffersen è già fuori dalla lotta per la generale.

VICECAMPIONE DEL MONDO 2007 (1° nel Lazio)
CAMPIONE OLIMPICO DI DISCESA 2010
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA MASCHILE 2011
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA FEMMINILE 2013
CAMPIONE MONDIALE DI SLALOM MASCHILE 2013

CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA FORUM FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA DISCESA BIRRALEGA 2009-2010
VINCITORE COPPA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA A PUNTI MASCHILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA GIGANTE LEGA FORUM FEMMINILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA A PUNTI E BIRRALEGA 2011-2012
1 GARA VINTA IN CDM FEMMINILE (DH)
VINCITORE DISCESA KITZBUEHEL 2012
Chacun a une piste fétiche, un endroit où on se sent bien, Kitzbühel en fait partie.
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

banner 468x60

draghetto
Sono Azzurro di Sci




Lazio


20340 Messaggi

Inserito il - 20 dic 2020 : 15:44:58   Permalink al post Invia a draghetto un Messaggio Privato Aggiungi draghetto alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Vittoria numero trentuno per Pinturault, che si porta a due successi di distanza da Bode Miller.
Quindicesima vittoria in slalom gigante, staccati Benjamin Raich ed Hermann Maier ed eguagliato Alberto Tomba al quinto posto di tutti i tempi in questa disciplina. Davanti solo Stenmark, Hirscher, Ligety e MvG.

VICECAMPIONE DEL MONDO 2007 (1° nel Lazio)
CAMPIONE OLIMPICO DI DISCESA 2010
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA MASCHILE 2011
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA FEMMINILE 2013
CAMPIONE MONDIALE DI SLALOM MASCHILE 2013

CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA FORUM FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA DISCESA BIRRALEGA 2009-2010
VINCITORE COPPA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA A PUNTI MASCHILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA GIGANTE LEGA FORUM FEMMINILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA A PUNTI E BIRRALEGA 2011-2012
1 GARA VINTA IN CDM FEMMINILE (DH)
VINCITORE DISCESA KITZBUEHEL 2012
Chacun a une piste fétiche, un endroit où on se sent bien, Kitzbühel en fait partie.
Torna all'inizio della Pagina

brunodalla
Moderatore




Lombardia


23684 Messaggi

Inserito il - 20 dic 2020 : 16:35:50   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di brunodalla Invia a brunodalla un Messaggio Privato Aggiungi brunodalla alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
per il televideo rai mcgrath è americano.....

brunodalla
da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore
CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011
CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014
CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09


Torna all'inizio della Pagina

Ale85
Conduzione


Lombardia


1258 Messaggi

Inserito il - 20 dic 2020 : 16:53:31   Permalink al post Invia a Ale85 un Messaggio Privato Aggiungi Ale85 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
draghetto ha scritto:

Vittoria numero trentuno per Pinturault, che si porta a due successi di distanza da Bode Miller.
Quindicesima vittoria in slalom gigante, staccati Benjamin Raich ed Hermann Maier ed eguagliato Alberto Tomba al quinto posto di tutti i tempi in questa disciplina. Davanti solo Stenmark, Hirscher, Ligety e MvG.

Nella prima Alexis ha sciato davvero da manuale, nella seconda è andato vicinissimo a fare un pasticcio: con gli errori di McGrath (fenomeno vero: non avevo parole vedendolo scendere) pensavo che Pinturault avrebbe tranquillamente aumentato il vantaggio di quasi mezzo secondo che aveva sul giovane norvegese, invece ha vinto davvero per un soffio.
Mi viene da dire che più che il francese ad aver vinto è il norvegese che ha perso! Senza gli errori nelle due manche questi avrebbe già in tasca una vittoria pesante su una pista simbolo della Coppa del Mondo, ma purtroppo per lui conta chi fa il tempo minore nelle due manche...
Torna all'inizio della Pagina

Ale85
Conduzione


Lombardia


1258 Messaggi

Inserito il - 20 dic 2020 : 17:24:09   Permalink al post Invia a Ale85 un Messaggio Privato Aggiungi Ale85 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Sugli italiani prova che definire deludente è poco: possibile che non ci siano soluzioni?
Tra l'altro, come mai Moelgg non ha gareggiato? A Soelden c'era e aveva pure fatto una gara dignitosa considerando che era al rientro di un infortunio, poi il Covid e ha saltato la tappa di Santa Caterina, ma perché oggi a riposo?

Estendendo però il discorso anche ai nostri avversari mi sembra che in questo primo scorcio di Coppa si possano trarre le seguenti conclusioni.
1. Norvegia e Svizzera mi sembrano le nazioni che per qualità e quantità siano parecchio avanti a tutte le altre, sia nelle veloci sia nelle tecniche.
2. L'Austria è ancora a 0 vittorie sia tra gli uomini sia tra le donne: nel gigante sono messi male quasi come noi (nessuno nei primi 15, Schwarz parte col 16 per via dei 400 punti ma in GS mi sembra parecchio involuto, Feller idem con l'aggravante che rischia di uscire dai primi 30, Leitinger molto discontinuo, poi qualche inserimento da dietro); nelle veloci Maier e Kriechmayr non sembrano ancora giunti al pieno della forma, vediamo se a Bormio su pista tecnica faranno vedere qualcosa di meglio, il podio di Striedinger ha dimostrato di essere "fortuito" visto che in Gardena è arrivato nelle retrovie come tutti quelli del podio di Val d'Isère, Franz è parecchio in calo, gli altri giovani e meno giovani sono davvero molto discontinui.
3. La Francia è tenuta a galla da Pinturault: oggettivamente è l'unico che ha quasi sempre chanches di vittoria, in GS Faivre e Muffat-Jeandet sono un po' in calo, da dietro Favrot e Sarrazin vanno a corrente alternata; nelle veloci ci sono i due senatori Clarey e Theaux e poi un gruppo di atleti tra 25 e 30 anni che però non riescono a stazionare costantemente nei piani che contano.
4. L'Italia ha uno squadrone al femminile, con possibilità di podio e vittoria praticamente in tutte le gare, SL a parte come da anni a questa parte; al maschile con un Paris in recupero, non resta purtroppo molto nelle veloci, nel GS sono anni che si va avanti sperando in De Aliprandini ma il sottoscritto sta un po' perdendo la speranza visto che a 30 non è ancora riuscito a fare un podio quando poi ci sono ventenni che in due anni di Coppa vincono e fanno podi (anche qui discorso trito e ritrito).
5. La Germania è messa come noi, buoni atleti ma possibilità di podio e vittoria sono difficili; senza Dressen vale il discorso dell'Italia con Paris a mezzo servizio. Tra le donne è ancora peggio visto che non hanno neppure più la Rebensburg in cui sperare.
6. Sparita completamente la Svezia, sia tra gli uomini sia tra le donne! Se non ho visto male oggi un solo iscritto al GS e una sola ragazza al SG... tra le donne si salva per ora la Hector; è anche vero che a Levi tutta la squadra fu bloccata per il Covid.
7. Gli USA alti e bassi...

Domani vedremo come è la situazione in SL per capire come si configureranno i valori in vista della coppa di specialità.
Torna all'inizio della Pagina

max fox
Conduzione


Liguria


1002 Messaggi

Inserito il - 20 dic 2020 : 17:24:18   Permalink al post Invia a max fox un Messaggio Privato Aggiungi max fox alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
brunodalla ha scritto:

per il televideo rai mcgrath è americano.....


E Zubcic e Bissig sarebbero norvegesi...

Modificato da - max fox in data 20 dic 2020 17:32:25
Torna all'inizio della Pagina

max fox
Conduzione


Liguria


1002 Messaggi

Inserito il - 20 dic 2020 : 17:30:05   Permalink al post Invia a max fox un Messaggio Privato Aggiungi max fox alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Ale85 ha scritto:

Sugli italiani prova che definire deludente è poco: possibile che non ci siano soluzioni?
Tra l'altro, come mai Moelgg non ha gareggiato? A Soelden c'era e aveva pure fatto una gara dignitosa considerando che era al rientro di un infortunio, poi il Covid e ha saltato la tappa di Santa Caterina, ma perché oggi a riposo?

Estendendo però il discorso anche ai nostri avversari mi sembra che in questo primo scorcio di Coppa si possano trarre le seguenti conclusioni.
1. Norvegia e Svizzera mi sembrano le nazioni che per qualità e quantità siano parecchio avanti a tutte le altre, sia nelle veloci sia nelle tecniche.
2. L'Austria è ancora a 0 vittorie sia tra gli uomini sia tra le donne: nel gigante sono messi male quasi come noi (nessuno nei primi 15, Schwarz parte col 16 per via dei 400 punti ma in GS mi sembra parecchio involuto, Feller idem con l'aggravante che rischia di uscire dai primi 30, Leitinger molto discontinuo, poi qualche inserimento da dietro); nelle veloci Maier e Kriechmayr non sembrano ancora giunti al pieno della forma, vediamo se a Bormio su pista tecnica faranno vedere qualcosa di meglio, il podio di Striedinger ha dimostrato di essere "fortuito" visto che in Gardena è arrivato nelle retrovie come tutti quelli del podio di Val d'Isère, Franz è parecchio in calo, gli altri giovani e meno giovani sono davvero molto discontinui.
3. La Francia è tenuta a galla da Pinturault: oggettivamente è l'unico che ha quasi sempre chanches di vittoria, in GS Faivre e Muffat-Jeandet sono un po' in calo, da dietro Favrot e Sarrazin vanno a corrente alternata; nelle veloci ci sono i due senatori Clarey e Theaux e poi un gruppo di atleti tra 25 e 30 anni che però non riescono a stazionare costantemente nei piani che contano.
4. L'Italia ha uno squadrone al femminile, con possibilità di podio e vittoria praticamente in tutte le gare, SL a parte come da anni a questa parte; al maschile con un Paris in recupero, non resta purtroppo molto nelle veloci, nel GS sono anni che si va avanti sperando in De Aliprandini ma il sottoscritto sta un po' perdendo la speranza visto che a 30 non è ancora riuscito a fare un podio quando poi ci sono ventenni che in due anni di Coppa vincono e fanno podi (anche qui discorso trito e ritrito).
5. La Germania è messa come noi, buoni atleti ma possibilità di podio e vittoria sono difficili; senza Dressen vale il discorso dell'Italia con Paris a mezzo servizio. Tra le donne è ancora peggio visto che non hanno neppure più la Rebensburg in cui sperare.
6. Sparita completamente la Svezia, sia tra gli uomini sia tra le donne! Se non ho visto male oggi un solo iscritto al GS e una sola ragazza al SG... tra le donne si salva per ora la Hector; è anche vero che a Levi tutta la squadra fu bloccata per il Covid.
7. Gli USA alti e bassi...

Domani vedremo come è la situazione in SL per capire come si configureranno i valori in vista della coppa di specialità.


Nella classifica per nazioni uomini siamo ottavi con poco più di 300 punti con 11 sciatori a punti... dietro c’e la Croazia che è andata a punti solo con Zubcic... primo italiano in classifica generale è Paris 35esimo, non credo ci sia mai stato un periodo così nero

Svizzera e Norvegia sono ampiamente davanti a tutte
Torna all'inizio della Pagina

rebus
Scio come Franz



Emilia Romagna


1866 Messaggi

Inserito il - 20 dic 2020 : 22:22:02   Permalink al post Invia a rebus un Messaggio Privato Aggiungi rebus alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Ale85 ha scritto:
6. Sparita completamente la Svezia, sia tra gli uomini sia tra le donne! Se non ho visto male oggi un solo iscritto al GS e una sola ragazza al SG... tra le donne si salva per ora la Hector


Tra le donne metterei anche Swenn-Larsson, la cui stagione (che doveva ancora cominciare) è però seriamente compromessa dopo l'infortunio di oggi.

È anche vero che la Svezia quasi sempre avuto più qualità che quantità... cioè mediamente pochi ma buoni.

Luigi

"Delle persone che amiamo ci basta l'esistenza" (N. Gómez Dávila)

1° DISCESA M LEGA MISTA 2018/19 - 1° DISCESA LEGA FORUM MASCHILE 2019/20 e 2020/21
VINCITORE GIOCO OLIMPIADI PECHINO 2022
Torna all'inizio della Pagina

Ale85
Conduzione


Lombardia


1258 Messaggi

Inserito il - 20 dic 2020 : 22:35:00   Permalink al post Invia a Ale85 un Messaggio Privato Aggiungi Ale85 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Il dato della Croazia appena dietro a noi con il solo Zubcic a punti è davvero clamoroso.

Ora non saprei dire se sia davvero il periodo più nero dello sci italiano... andando un po' a memoria direi che anche gli anni del dopo Tomba non furono molto felici (per me erano gli anni delle medie e del liceo!): tolto Ghedina che un paio di vittorie all'anno le piazzava sempre (memorabile poi la tripletta in Val d'Isère con Fattori-Ghedina-Fischnaller), per il resto nelle discipline tecniche mi ricordo la vittoria di Holzer a Kranjska e quella di Weiss a Chamonix prima di arrivare alle affermazioni di Giorgio Rocca tra 2003 e 2006 e di Blardone e Simoncelli in gigante negli stessi anni fino ai primi 2010. Va detto che quelli erano anni in cui l'Austria stracciava letteralmente la concorrenza relegando quasi tutte le altre nazioni al ruolo di comprimari...
In compenso però nei primi anni 2000 avevamo una squadretta interessante al femminile con Isolde Kostner e Karen Putzer, ma nulla di paragonabile al "dominio" delle azzurre da un quadriennio a questa parte!
Qualcuno più anziano poi potrà dire come furono gli anni post Valanga Azzurra / ante Tomba, funestati dalla precoce scomparsa di Leo David...
Torna all'inizio della Pagina

Ale85
Conduzione


Lombardia


1258 Messaggi

Inserito il - 20 dic 2020 : 22:47:21   Permalink al post Invia a Ale85 un Messaggio Privato Aggiungi Ale85 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
rebus ha scritto:

Ale85 ha scritto:
6. Sparita completamente la Svezia, sia tra gli uomini sia tra le donne! Se non ho visto male oggi un solo iscritto al GS e una sola ragazza al SG... tra le donne si salva per ora la Hector


Tra le donne metterei anche Swenn-Larsson, la cui stagione (che doveva ancora cominciare) è però seriamente compromessa dopo l'infortunio di oggi.

È anche vero che la Svezia quasi sempre avuto più qualità che quantità... cioè mediamente pochi ma buoni.

Non ho citato la Swenn-Larsson proprio per questo motivo: prima bloccata dal covid ed ora dall'infortunio...
Tolti Paerson e Jaerbyn nelle veloci non hanno mai avuto grande tradizione, ma nello slalom maschile fino a pochi anni fa avevano una bella squadretta con tanti atleti: Myhrer e Hargin stavano una spanna sopra tutti gli altri, ma i vari Byggmark, Larsson, Brolenius etc. bazzicavano nei piani alti delle classifiche. Nel gigante ritiratisi Olsson e Myhrer non hanno davvero più nessuno...
E' pur vero che in Scandinavia nascono con gli sci stretti ai piedi ma i loro cuginetti norvegesi stanno sfatando questo mito!
Torna all'inizio della Pagina

GhiaccioVerde
Sono Azzurro di Sci




Emilia Romagna


7011 Messaggi

Inserito il - 20 dic 2020 : 23:03:55   Permalink al post Invia a GhiaccioVerde un Messaggio Privato Aggiungi GhiaccioVerde alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Ottima analisi quella di Ale. Aggiungerei che sugli USA vedrei piu alti che bassi a parte Shiffrin si é ben messa in mostra Paula Moltzan in GS. Nella velocita Johnson poteva tranquillamente vincere, con Mkennis e Wiles in recupero. Attenzione a Cashman piazzata benissimo anche in SG.
Nei maschietti gli sprazzi di Cochrain Ford Ganong Bennet Golberg.
2 squadroni che nella velocita non hanno certo sfigurato.
Torna all'inizio della Pagina

draghetto
Sono Azzurro di Sci




Lazio


20340 Messaggi

Inserito il - 21 dic 2020 : 00:30:17   Permalink al post Invia a draghetto un Messaggio Privato Aggiungi draghetto alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Ale85 ha scritto:


3. La Francia è tenuta a galla da Pinturault: oggettivamente è l'unico che ha quasi sempre chanches di vittoria, in GS Faivre e Muffat-Jeandet sono un po' in calo, da dietro Favrot e Sarrazin vanno a corrente alternata; nelle veloci ci sono i due senatori Clarey e Theaux e poi un gruppo di atleti tra 25 e 30 anni che però non riescono a stazionare costantemente nei piani che contano.


Anche se gli slalom non sono ancora iniziati, direi che Clément Noël merita una citazione, e avere due atleti come Pinturault e Noël è già cosa non da poco. In gigante Sarrazin e Favrot vanno forte ma commettono davvero molti errori, Faivre si vede che ha qualità ma non riesce a fare una gara completa, Muffat-Jeandet invece incommentabile in queste prime gare. Forse allenarsi più spesso con Pinturault gli farebbe bene.

Nelle veloci direi che Allègre oramai sta acquisendo sempre più costanza, inoltre Matthieu Bailet ha 24 anni ed è sicuramente uno dei prospetti più interessanti in queste discipline.

VICECAMPIONE DEL MONDO 2007 (1° nel Lazio)
CAMPIONE OLIMPICO DI DISCESA 2010
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA MASCHILE 2011
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA FEMMINILE 2013
CAMPIONE MONDIALE DI SLALOM MASCHILE 2013

CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA FORUM FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA DISCESA BIRRALEGA 2009-2010
VINCITORE COPPA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA A PUNTI MASCHILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA GIGANTE LEGA FORUM FEMMINILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA A PUNTI E BIRRALEGA 2011-2012
1 GARA VINTA IN CDM FEMMINILE (DH)
VINCITORE DISCESA KITZBUEHEL 2012
Chacun a une piste fétiche, un endroit où on se sent bien, Kitzbühel en fait partie.
Torna all'inizio della Pagina

rebus
Scio come Franz



Emilia Romagna


1866 Messaggi

Inserito il - 21 dic 2020 : 08:55:46   Permalink al post Invia a rebus un Messaggio Privato Aggiungi rebus alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Prima di Tomba non c'erano magari campioni, ma c'era una discreta generazione di gigantisti (Pramotton, Erlacher, Tötsch...) oltre a Mair in discesa e De Chiesa in slalom che una manciata di podi all'anno la portavano a casa. Peggio l'immediato post-Tomba sicuramente (velocisti a parte). Ma credo sia andata ancora peggio negli anni '60, prima della Valanga azzurra. Comunque anche quest'anno se non ci salva Paris (o magari Vinatzer) effettivamente non la vedo molto rosea...

È anche vero che, quasi per compensare, una nazionale femminile così forte non l'abbiamo forse mai avuta.

Luigi

"Delle persone che amiamo ci basta l'esistenza" (N. Gómez Dávila)

1° DISCESA M LEGA MISTA 2018/19 - 1° DISCESA LEGA FORUM MASCHILE 2019/20 e 2020/21
VINCITORE GIOCO OLIMPIADI PECHINO 2022
Torna all'inizio della Pagina

GhiaccioVerde
Sono Azzurro di Sci




Emilia Romagna


7011 Messaggi

Inserito il - 21 dic 2020 : 13:02:22   Permalink al post Invia a GhiaccioVerde un Messaggio Privato Aggiungi GhiaccioVerde alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
rebus ha scritto:
Comunque anche quest'anno se non ci salva Paris (o magari Vinatzer) effettivamente non la vedo molto rosea...


E Inner dove lo mettiamo? PArtenza pessima dopo un anno fuori causa.

Concordo. Il peggio è stato senz'altro il post Tomba, ho smesso di guardare lo sci in quel periodo
Torna all'inizio della Pagina

Los Pepitones
Sequenza di curve di base



288 Messaggi

Inserito il - 21 dic 2020 : 14:17:38   Permalink al post Invia a Los Pepitones un Messaggio Privato Aggiungi Los Pepitones alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
rebus ha scritto:

Prima di Tomba non c'erano magari campioni, ma c'era una discreta generazione di gigantisti (Pramotton, Erlacher, Tötsch...) oltre a Mair in discesa e De Chiesa in slalom che una manciata di podi all'anno la portavano a casa. Peggio l'immediato post-Tomba sicuramente (velocisti a parte). Ma credo sia andata ancora peggio negli anni '60, prima della Valanga azzurra. Comunque anche quest'anno se non ci salva Paris (o magari Vinatzer) effettivamente non la vedo molto rosea...

È anche vero che, quasi per compensare, una nazionale femminile così forte non l'abbiamo forse mai avuta.


All´epoca ero,molto piccolo ma mi pare di ricordare che tra il 1979 e forse il 1982 o giú di lí e comunque prima di Pramotton, Erlacher, Edalini, Mair ecc. ci fu un vuoto ancora piú totale, con i vari Peter Mally, Mauro Bernardi, Roberto Burini, Sbardellotto,Plank forse a fine carriera, Giuliano Giardini e poco piú. Successivamente, ricordo vagamente Tonazzi e Camozzi, con de Chiesa che fece da trait Union tra la vecchia valanga azzurra e i nuovi....ma sono passati tanti anni e potrei aver confuso date, nomi e momenti....
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 8,95 secondi. Snitz Forums 2000