Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Materiali
 Consiglio Bastoni "speciali"

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Mr.Magoo Inviato - 13 gen 2010 : 17:52:43
Ciao, ho messo "speciali" per evitare che si dicesse ... "la solita domanda sull'altezza".
In realtà vorrei chiedervi consiglio ed opinione sia sull'altezza che sulla tipologia di presa.
Io sono alto 160 ... ho appena comprato dei guanti della leki con l'anellino e quindi penso che prenderò i bastoni leki con il trigger s.
Per quanto riguarda l'altezza non riesco proprio a convincermi su quale sia migliore.
Ho da sempre usato dei 115 ma ho sempre avuto l'impressione che fossero lunghi ... ho così provato dei 110 e mi sono sentito a disagio ma forse più fluido ... certo bisogna abbituarsi? non so, non riesco a capire.
Ho provato dei 120 e su quelli non c'è dubbio son troppo alti.
La solita prova dei 90 gradi lascia il tempo che trova secondo me e anche i - 50cm dall'altezza sono tutte cose che vanno bene per le altezze medie ma per chi si trova agli estremi sono discutibili queste regole.
Forse è ininfluente e forse mi abbituerei ad usare sia il 115 che il 110 ... secondo voi quali sono i pro ed i contro di averli un filo lunghi o un filo corti?
c'è qualcuno di basso che mi dice la sua esperienza?
Ho notato che quando scio stretto magari sul ripido il bastone lungo sembra darmi qualcosa di più (poca roba) ... sui curvoni in appoggio dove quasi non si punta mi sembra più comodo il corto.
Sono un po' perpelsso.
Altro discorso è la presa ... non ho mai avuto occasione di usare quelli con il manico da speciale appena inclinato/ergonomico ... che opinioni avete in merito?
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
franz62 Inviato - 18 gen 2010 : 14:37:27
ci eravamo già accordati da un paio d'anni su questi telescopici..
dani1965 Inviato - 18 gen 2010 : 14:11:41
A questo punto consiglio questo, così togliamo tutti i dubbi sulle lunghezze:

TRAVEL VARIO
Bastoncino telescopico in due parti
Alluminio 7075
Ø 16/14mm,
Impugnatura con angolo positivo
Strap con chiusra di sicurezza
Chiusura LEKI SLS
Puntale lungo in carburo
Rondella Vision 50 mm
Lunghezza chiuso 81 cm

Lunghezza: adj. 110 - 140 cm
Colori: black/anthracite/silver/orange



http://www.head.com/ski/accessories.php?region=it&tag=poles

dani1965 Inviato - 18 gen 2010 : 14:07:25
copilone ha scritto:

comunque il Komperedell è un gran bel bastone soprattutto quello in carbo;
ma questo in questione non è possibile segarlo di qualche cm??

Una favola: quello dello scorso anno marchiato Head si spezzava come un ramoscello secco.
Io ne ho spezzato uno nuovo di pacca in metà giornata di sci, MAI successo in vita mia!!

Per fortuna quest'anno abbiamo Leki che ci produce i bastoni...
matteo macii Inviato - 18 gen 2010 : 11:53:17
Immagino che col bastoncino corto gli atleti veri abbiano un vantaggio fra i pali. Visto quanto sono inclinati in gara probabilmente evitano inutili attriti col terreno solo non capisco come riescano a spingersi ugualmente in modo efficace in partenza.
Osserverò e cercherò di imparare perchè i professionisti non fanno niente per caso.
Grazie
Riding Volkl Inviato - 16 gen 2010 : 15:59:05
Oppure compri un 110 da 15€ e lo provi..
magimail Inviato - 16 gen 2010 : 15:28:23
O un pezzo di canna da pesca teleregolabile?.....Di quelle che si usano nelle Dolomiti quando non sai mai quanto largo sara' il ruscello in cui vai a trote?...
franz62 Inviato - 15 gen 2010 : 18:50:32
112.5 penso che sia perfetto.....115 o 110 vanno bene entrambi...se ti inclini e fai slalom come Eugenio meglio 110...se fai le tue curve tranquille quasi più comodo il 115.
Mr.Magoo Inviato - 15 gen 2010 : 18:22:17
Un'altra domanda ... ma i bastoni da slalom ... ma in cosa differiscono da quelli speed? non sto parlando di quelli curvi ovviamente ma sempre dritti ... cambia l'impugnatura? e nell'uso pratico cosa comporta l'uno o l'altro?
Per l'altezza con i 115 il braccio è a 90° o appena sopra logicamante con il 110 è un poco più basso ... che faccio?
Mr.Magoo Inviato - 15 gen 2010 : 16:58:02
dani1965 ha scritto:

Io invece ho sempre utilizzato un 125cm; poi, con Mahrer (lui é un bestione di almeno 15cm più alto di me e usa un 110cm) sono sceso 4 anni fa a 120cm; quest'anno uso il 115cm e mi trovo benissimo.

Da notare, vedi Copilone, che prima i bastoni Head erano Komperdell e da quest'anno sono Leki: il passaggio dal 120cm Komperdell al 115cm Leki é stato quindi più grande di quanto preventivato...






Ma quindi per me che sono 160 consiglieresti un 110?
Ho da 15 anni il 115 ma volendo cambiare magari provo il 110 ... è che ho una mezza idea di prendere il leki col trigger s che non costa proprio poco quindi se poi non mi ci abituo è un danno
copilone Inviato - 15 gen 2010 : 13:05:33
comunque il Komperedell è un gran bel bastone soprattutto quello in carbo;
ma questo in questione non è possibile segarlo di qualche cm??
copilone Inviato - 15 gen 2010 : 13:04:39
dani1965 ha scritto:

Io invece ho sempre utilizzato un 125cm; poi, con Mahrer (lui é un bestione di almeno 15cm più alto di me e usa un 110cm) sono sceso 4 anni fa a 120cm; quest'anno uso il 115cm e mi trovo benissimo.

Da notare, vedi Copilone, che prima i bastoni Head erano Komperdell e da quest'anno sono Leki: il passaggio dal 120cm Komperdell al 115cm Leki é stato quindi più grande di quanto preventivato...




quindi è possibile che a parità di misure dichiararte dalle case produttrici ci siano differenze
dani1965 Inviato - 15 gen 2010 : 12:59:49
Io invece ho sempre utilizzato un 125cm; poi, con Mahrer (lui é un bestione di almeno 15cm più alto di me e usa un 110cm) sono sceso 4 anni fa a 120cm; quest'anno uso il 115cm e mi trovo benissimo.

Da notare, vedi Copilone, che prima i bastoni Head erano Komperdell e da quest'anno sono Leki: il passaggio dal 120cm Komperdell al 115cm Leki é stato quindi più grande di quanto preventivato...



matteo macii Inviato - 15 gen 2010 : 12:30:47
IO sono alto come te, condivido quanto scrivi, ma al lato pratico, siccome in conduzione comunque non appoggio ,mi sono abituato a sciare con 125 leki( che normalmente è più corto degli altri)che invece mi è indispensabile quando scio in cortoraggio.
Ho provato ad usare bastoncini più corti e probabilmente più adatti (115) senza rilevare differenze sciando in conduzione, ma incontrando difficoltà di appoggio in cortoraggio dove la distensione ( almeno per me), esiste ancora.
Quando uso sci da freeride senza piastre mi trovo meglio con dei 120.

dani1965 ha scritto:

franz62 ha scritto:

112.5 mi sembrano giusti.

Concordo: via di mezzo tra 115 e 110cm.

Scherzi a parte, QUANDO é stata creata la formula?

Oggi, con la tecnica moderna, non facciamo (o almeno non dovremmo fare) più quel movimento di estensione al momento dell'appoggio del bastone per alleggerire lo sci e farlo girare: questo perché oggi gli sci sono autogiranti (grazie alla marcata sciancratura, una volta minimissima).
Il movimento verso l'alto "spinto" dall'appoggio del bastone é sparito per essere sostituito dall'oramai noto avanti-interno, basilare per smettere la spatola sullo spigolo e schiacciarla contemporaneamente nella neve, in modo da poter sfruttare al massimo la sciancratura di TUTTO lo sci.

In sintesi:
- tecnica classica = estensione verso l'alto = bastone secondo formula (secondo la quale io, 175cm, dovrei utilizzare quasi un 130)
- tecnica moderna = distensione laterale (= movimento verticale minimo o assente) = bastone più corto (io oggi utilizzo un 115cm).

Inoltre: il bastone lungo porta molti sciatori a compiere un'estensione oggi... perfettamente inutile e controproducente. Infatti molti hanno gia una tendenza a non avere una centralità perfetta: se hanno un bastone lungo che, nel puntarlo, li porta incosciamente all'estensione (alzo il braccio, alzo anche il busto, per dirla breve), ecco che si trovano in una posizione "vulnerabile" che oltre ad impedirli di caricare la spatola li porterà anche ad un arretramento ancora più marcato.

Questo lo imparato grazie a due persone: il Mauro Terribilini (mio maestro, ex coach Swiss Demo Team dal 96 al 2001 e responsabile dell'istruzione in seno a Swiss Snowsports sino allo scorso anno) e Dani Mahrer, che me lo ha fatto notare osservando degli sciatori dallo skilift...


franz62 Inviato - 15 gen 2010 : 12:09:33
Steb.... Gipron le ho, al limite se capita rubamele, almeno mi compro un paio di bastoni nuovi..
copilone Inviato - 15 gen 2010 : 10:46:46
..mi aggiungo alla discussione basto altezze ecc.;
io (185cm) uso da sempre il 125 (Leki per capirci con manopola di anticipo colore rossa) , ma la scorsa stagione anch'io preso dalle offrte del sig. Bilek online mi sono comperato un bastone sottile di diametro, in "carbonio", in misura 125:
ora misurandolo con il Leki scopro che il Komperedell (non so se si scrive così) misura quasi 3 cm in più.
A chi ne sa di più domando è possibile???
Forse sarà dovuto dal fatto che il Leki ha l'anticipo alla manopola??
Fatto sta che nel cortoraggio mi trovo meglio in appoggio con il Komperedell che con il Leki, invece nelle curve ampie in carving al contrario.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,64 secondi. Snitz Forums 2000