Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Novità nel regolamento della Coppa del Mondo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FantaskiNews




0 Messaggi

Inserito il - 03 giu 2006 : 12:29:33   Permalink alla discussione  Visita l'Homepage di FantaskiNews Invia a FantaskiNews un Messaggio Privato Aggiungi FantaskiNews alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Novità nel regolamento della Coppa del Mondo

Il congresso portoghese di Vlamoura ha permesso alla FIS di apportare qualche modifica al regolamento della Coppa del Mondo. Tra tutte, la novità più importante riguarda l'ordine di partenza delle discese libere e delle supercombinate che a partire dalla prossima stagione non saranno più dettate dai risultati delle prove, ma dall'inversione dei primi 30 posti della classifica WCSL di specialità, esattamente come succede da qualche anno in super-g.

E' diventato poi obbligatorio in tutte le gare il casco protettivo mentre alcune variazioni tecniche sono state apportate sui dislivelli massimi e minimi di alcune prove. Lo slalom femminile potrà avere un dislivello massimo di 220 metri come per gli uomini (fino ad oggi era di 200), mentre i super-g maschili vedono abbassata la differenza di quota minima da 500 a 400 metri. Novità anche nel regolamento per la tracciature dello slalom: non faranno più fede le porte ma il numero di cambiamenti di direzione che dovranno essere in numero compreso tra il 30 e il 35% del dislivello, con una tolleranza di 3 unità. Confermati poi i montepremi minimi per le prove di Coppa del Mondo: si parte da 100.000 franchi svizzeri, somma che deve comprendere premi per i primi dieci classificati; per la Coppa Europa invece montepremi totale minimo di 2300 franchi.

Siegmund
Agonista



Abruzzo


2725 Messaggi

Inserito il - 04 giu 2006 : 11:25:43   Permalink al post Invia a Siegmund un Messaggio Privato Aggiungi Siegmund alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da FantaskiNews

Lo slalom femminile potrà avere un dislivello massimo di 220 metri come per gli uomini (fino ad oggi era di 200), mentre i super-g maschili vedono abbassata la differenza di quota minima da 500 a 400 metri. Novità anche nel regolamento per la tracciature dello slalom: non faranno più fede le porte ma il numero di cambiamenti di direzione che dovranno essere in numero compreso tra il 30 e il 35% del dislivello, con una tolleranza di 3 unità.


Qualcuno saprebbe "tradurre" in parole povere cosa potrebbe cambiare da un punto di visto tecnico?
Quale tipo di atleta potrebbe essere avvantaggiato/svantaggiato?

Campione del torneo "Mercato" maschile fase 2 2005/06
Campione del torneo "Abruzzo" maschile e femminile 2005/06

FANTASKI.IT: where amazing happens

"W-w-w-w-w dannato www
Se sapevo prima che facevi questi danni
Non nascevo proprio adesso"

da 'Gargaroz', Elio e le Storie Tese - 2008
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

banner 468x60

perlu
Moderatore




Trentino


4923 Messaggi

Inserito il - 04 giu 2006 : 11:37:41   Permalink al post  Visita l'Homepage di perlu  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di perlu Invia a perlu un Messaggio Privato Aggiungi perlu alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Non sono per nulla un tecnico ma credo che l'idea della Fis sia quella di "rallentare" gli slalom, nel senso di evitare di esagerare con doppie e triple privilegiando tracciature un attimo più angolate. E' una mia supposizione, per maggiori chiarimenti (e per verificare che non abbia appena detto una colossale caxxata) credo che si debba aspettare l'intervento dei vari fassa, blossom ecc. ecc. ecc.
Torna all'inizio della Pagina

Daniela Arsie
Conduzione


Veneto


1100 Messaggi

Inserito il - 05 giu 2006 : 14:38:42   Permalink al post Invia a Daniela Arsie un Messaggio Privato Aggiungi Daniela Arsie alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Beh, non è proprio così.
Per quanto riguarda i supergì, credo che l'unico motivo per abbassare il dislivello minimo è la mancanza di piste così lunghe (500 m di dislivello sono una enormità)e cioè per consentire omologazioni anche di piste più corte.
Non dovete pensare solamente alle gare della coppa del mondo, ma anche le FIS J e FIS J regionali soggiaciono alle stesse regole FIS e financo le regole nazionali hanno da qualche anno la tendenza ad adeguarvisi. E' davvero arduo trovare piste così lunghe!
La stessa cosa per l'aumento del dislivello massimo negli speciali femminili di coppa del mondo: ci sarà qualche pista che è troppo lunga e qualcuno che ha comunque interesse ad omologarla
Per quanto riguarda lo speciale, le figure (doppie, triple, quadruple) sono tutti cambi di direzione. L'unica porta a non essere cambio di direzione è la lunga, ma già adesso il regolamento nazionale prevede che la distanza tra porta e porta non comprenda le lunghe.
Il nuovo metodo di misurazione del numero di porte è finalmente un adattarsi alla realtà!
In realtà, con il nuovo metodo (percentuale del dislivello e non numero fisso minimo e massimo) si diminuiscono leggermente le porte. Con il regolamento vecchio le porte che era necessario mettere in un tracciato erano troppe, e a volte i tracciatori avevano il loro bel daffare!!
Ora diventano una misura più umana e la tolleranza +/-3 permette al tracciatore di essere un pò meno legato ai numeri.
Non so se sono stata chiara, mi pare di aver esposto il tutto in modo un pò confusionato
Daniela
Torna all'inizio della Pagina

brunodalla
Moderatore




Lombardia


23607 Messaggi

Inserito il - 05 giu 2006 : 14:49:29   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di brunodalla Invia a brunodalla un Messaggio Privato Aggiungi brunodalla alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
no, perchè? si è capito benissimo.

brunodalla
da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore
CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011
CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014
CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09


Torna all'inizio della Pagina

kaunitz
Sono Azzurro di Sci




Liguria


12195 Messaggi

Inserito il - 07 giu 2006 : 10:43:31   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di kaunitz Invia a kaunitz un Messaggio Privato Aggiungi kaunitz alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da perlu

Non sono per nulla un tecnico ma credo che l'idea della Fis sia quella di "rallentare" gli slalom, nel senso di evitare di esagerare con doppie e triple privilegiando tracciature un attimo più angolate.



però questo non rischia di far diventare lo slalom sempre più una disciplina a parte rispetto alle altre?

"Sono convinto che sulla Mausefalle si possa fare la capriola" (K. Ghedina)
Torna all'inizio della Pagina

Andrew
Pronto per il Comitato




Friuli-Venezia Giulia


3129 Messaggi

Inserito il - 07 giu 2006 : 11:25:41   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Andrew Invia a Andrew un Messaggio Privato Aggiungi Andrew alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Sapete che mi divertiva la storia delle prove della discesa con le inversioni dei numeri ?

Era divertente vedere atleti quasi sconosciuti (non a noi del Fantaski) scendere prima o dopo i big, per non parlare poi dell'effetto comico sulle telecronache Gobbo-De Chiesa, che non ci capivano niente.

Indimenticabile quando Bode partì col 3 e li fregò tutti, ma anche alle Olimpiadi ci fu un episodio del genere...

1° Discesa femminile Mondiali 2009
2° Discesa femminile Mondiali 2009
2° nella coppa Generazionale 06/07
2° Lega della maturità 06/07 (1° in combinata)
2° Lega once were rookies 06/07
2° BirraLega 08/09
3° BirraLega 05/06 (1° in slalom)
1° in slalom nella lega once were rookies 07/08
1° in discesa lega forum femminile 08/09
11° Fase2 M 08/09
12° nella classifica generale F 05/06

Torna all'inizio della Pagina

humdrum
Sono Azzurro di Sci




Emilia Romagna


6998 Messaggi

Inserito il - 07 giu 2006 : 13:52:33   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di humdrum Invia a humdrum un Messaggio Privato Aggiungi humdrum alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Alla fine anche a me non dispiaceva...piu' che altro gente che magari partiva indietrissimo am era dotata avrebbe piu' facilmente prendere punti...

Ma tutto sommato cosi' la gara e' piu' "lineare" e si evitano cose fastidiose tipo la Borghi col 38 o simili.

L'importante e'qualificarsi
Torna all'inizio della Pagina

franz62
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


37228 Messaggi

Inserito il - 07 giu 2006 : 14:39:16   Permalink al post Invia a franz62 un Messaggio Privato Aggiungi franz62 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Come ha spiegato bene Daniela,la strada "austriaca" dello sciatore universale che risale ai tempi di mio nonno è sempre attuale.
Avremo superg e giganti sempre più simili,slalom costantemente a 70all'ora
e discese sempre in curva. A questo punto propongo come disciplina unica
l'esperimento fatto al topolino con i ragazzi anche in coppa.
Le discipline sono 4 non più 3 come una volta se non le snaturassero
e facessero lo stesso numero di gare per ogni disciplina vincerebbe il più
forte e vedremmo slalom,gigante,superg e discesa.
Torna all'inizio della Pagina

Daniela Arsie
Conduzione


Veneto


1100 Messaggi

Inserito il - 07 giu 2006 : 19:54:23   Permalink al post Invia a Daniela Arsie un Messaggio Privato Aggiungi Daniela Arsie alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Franz62, credo anche io che si debba tracciare non solo con la bindella ma anche con i cuore.
Per quanto riguarda la molteplicità delle discipline, in Italia è un pò arduo far digerire supergì, discesa e slalom agli atleti (e soprattutto alle società organizzatrici!).
Ti faccio solo l'esempio del lavoro che sta facendo autodrive: gli iscritti a supergì e discesa non sono ancora lievitati... eppure trovo le gare di velocità, sia pure giovani/senior, un buon allenamento anche per gli atleti delle squadre giovanili. Invece le squadre giovanili anche di comitato ci snobbano, con l'ulteriore conseguenza che portano i loro ragazzi in piste molto competitive e difficili per atleti alle prime esperienze.
Voi allenatori, venite a portare i giovani a fare la libera a Borno o sulla Castellazzo, prima di buttarli già a Santa Caterina!
Daniela Arsie
Torna all'inizio della Pagina

franz62
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


37228 Messaggi

Inserito il - 07 giu 2006 : 21:18:07   Permalink al post Invia a franz62 un Messaggio Privato Aggiungi franz62 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Daniela forse hai frainteso il mio messaggio precedente anche perchè spesso
scrivo come se parlassi a me stesso.Io sono per mantenere le specialità ben
distinte,non vedo come si possa avvicinare i giovani alla discesa allontanando le porte dello slalom o rendendo la stessa specialità gigante e superg. Credo che il problema della velocità nasca ancora a monte rispetto all'organizzazione delle gare. 30 anni fà con il comitato mi è
capitato di fare un allenamento di discesa a Bormio ai primi di dicembre
in cui Anzi ci aveva preparato una pista dal 3000 al ciùk per un totale di
2.24.il tutto a 16 anni.Bisognerebbe coordinare più sci club per trovare almeno due periodi di allenamento in una località disponibile (va bene anche Borno) dove allenare i ragazzi,allievi alla velocità.Organizzare un circuito di velocità per giovani senior master è una bella iniziativa però
si rivolge a gente già "vecchia" e quelli che "vanno" preferiscono andare a farsi male senza esperienza in gare di livello più alto.
Torna all'inizio della Pagina

Daniela Arsie
Conduzione


Veneto


1100 Messaggi

Inserito il - 08 giu 2006 : 12:13:52   Permalink al post Invia a Daniela Arsie un Messaggio Privato Aggiungi Daniela Arsie alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Sono d'accordo con te. Anche io penso che le specialità vadano ben distinte. Non ha senso far fare i supergì che poi sono giganti ai master solo perchè è pericoloso mandarli giù a cento all'ora. Sono tre anni che Autodrive organizza gare di discesa in piste poco impegnative. Ho sempre certato di coinvolgere gli allenatori dei giovani a portare i loro ragazzi anche a scopo di allenamento, ma non ho avuto grande disponibilità. Eppure a me sembra una grande idea!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2024 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 3,79 secondi. Snitz Forums 2000