Autore |
Discussione  |
phioma
Scio come Franz
    
 Val D'Aosta
1653 Messaggi |
Inserito il - 28 set 2007 : 15:16:51
|
Vorrei notizie sui prefabbricati Rubner, qualcuno ne ha gia acquistati? Dalle mie parti ce ne sono già e si dicono tutti molto contenti ma sono solo voci che ho sentito in giro in quanto non conosco nessun proprietario. Sapete darmi foto, idee, prezzi, contatti?
P.S.: Non troppo in fretta eh!!! Più tardi costruisco e meglio è!!!    
|
 |
|
Lilliput
Cristiania
  

Abruzzo
540 Messaggi |
Inserito il - 28 set 2007 : 19:20:33
|
I prefabbricati in legno mi fanno impazzire...qualche anno fa stavo per comprare un piccolo terreno e avevo mille preventivi di quasi tutte le ditte allora presenti...certo non cercavo la tipica baita tirolese che in riva al mare adriatico darebbe un pò nell'occhio, ma si può realizzare qualsivoglia tipologia di casa contrariamente a quanto si pensa.
I vantaggi del legno sono tantissimi, ma sicuramente già li conosci...i prezzi mi ricordo andavano dagli 800€ mq ai 1200-1300 a seconda della ditta e del livello di finitura. Poi ho dovuto rinunciare per vari motivi ma resta il mio sogno...uno di questi anni...se capita l'occasione...
Purtroppo, quindi, non posso dare un riscontro diretto alla tua domanda...però mi interessano le risposte!!!  
|
 |
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 29 set 2007 : 08:21:27
|
io ne possiedo uno in Val di Fiemme che proprio questo mese compie quarant'anni; è integrato da una piccola parte in muratura per bagno e cucina. è di una ditta cecoslovacca che lo ha "costruito" in meno di dieci giorni. nel complesso ha ben poco da invidiare a una casa tradizionale e in tutti questi anni non ha mai avuto problemi e ha richiesto una manutenzione minima. Non conosco i Rubner, ma vado a sbirciare su google... |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37988 Messaggi |
Inserito il - 29 set 2007 : 08:40:25
|
Eugenio dal punto di vista legislativo,il terreno deve essere edificabile come per qualsiasi altro fabbricato? Se può interessare a Phioma mi pare di aver visto montati dei Rubner da un rivenditore sulla Milano-Torino,appena fuori Milano, all'uscita di Pero più o meno. |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37988 Messaggi |
Inserito il - 29 set 2007 : 08:56:46
|
Prima di dare false indicazioni a Phioma,meglio se passando guardo bene se si chiamano Rubner sulla Milano-Torino,mi fido poco della mia memoria sui nomi. |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37988 Messaggi |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 29 set 2007 : 13:26:09
|
franz,se il prefabbricato è ancorato stabilmente al suolo (per intenderci non poggia su ruote) è costruzione a tutti gli effetti e necessita di un terreno edificabile, oltre che di una regolare concessione edilizia. |
 |
|
phioma
Scio come Franz
    

Val D'Aosta
1653 Messaggi |
Inserito il - 29 set 2007 : 13:45:17
|
C'è da dire che sono proprio belli ... stica ... dalle 800 ai 1200-1300 Euro a metro quadro eh??? .... mumble mumble ... finita? |
 |
 |
|
magimail
Pronto per il Comitato
 
    
Veneto
2816 Messaggi |
Inserito il - 30 set 2007 : 18:21:36
|
Trovate una porta aperta, nella discussione:Le case della Rubner le conosco bene, perchè un paio di anni fa - prima di un "disguido..."- economico,ehm ehm, ero a buon punto con i contatti (e contratti). Se pensate di risparmiare, lasciate perdere, dovete vedere le cose sui tempi di realizzazione e sui vantaggi in termini di risparmio energetico, sulla "salute" nell'abitarci, allora non c'è storia, nei confronti delle "gabbie" tradizionali. (niente radiazioni, niente"ponti" creati dal cemento armato ecc.) E non pensate neanche di vedere la "baita" in tronchi di legno dei pionieri..... La bioedeilizia ha vantaggi enormi in termini di impatto ambientale e sprechi di risorse. Purtroppo c'è ancora chi non la capisce (tipo la mia signora, che mi tira sempre fuori la storia dei tre porcellini,ricordate? la casa in pietra il lupo non riesce a buttarla giu' soffiando e balle varie). Ma se entrate in una di queste case, rimanete basiti dal comfort, dall'isolamento (anche ai rumori) e dal clima. La Rubner è a Chienes, pochi khilometri prima di Brunico venendo dall'autobank, e ha un piccolo villaggio di case perfettamente realizzate da far vedere e toccare.C'è anche la Heidis, il capolavoro di Matteo Thun, geniale architetto. Non la posso descrivere, dovreste vederla, magari su qualche sito su Google, se non potete andare a Chienes. Quando ci sono andato la prima volta era meta' novembre, e la casa dentro avrà avuto 22 °, senza riscaldamento, ma sfruttando solo l'energia del sole. Un forumista nonche' forte agonista- Chris- se ne è fatta una meravigliosa , che ho visto, ad Auronzo. Lui potrebbe descriverne i vantaggi meglio di chiunque altro. Ricordate:Heidis/Matteo Thun |
Mauro B. |
 |
|
balineuve
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    
Lombardia
4010 Messaggi |
Inserito il - 30 set 2007 : 19:45:59
|
Premesso che non conosco i prodotti in questione, anche se i 1200 Euro/m2 dovessero includere i costi di costruzione e montaggio, non mi sembra poi cosi a buon mercato se ci aggiungi tutti i costi accessori del terreno, urbanizzazione, concessioni, etc......
E comunque anche l'edilizia chiamiamola così tradizionale può ormai fare largamente uso di prodotti prefabbricati ed innovativi che possono essere combinati a piacimento su un progetto personalizzato, per cui l'unico vero vantaggio di una casa prefabbricata (ammesso che uno abbia un terreno perfettamente in piano o con le pendenze richieste dai progetti Rubner e ne trovi uno che gli piace), l'unico vero vantaggio è il ritrovarsi il progetto già pronto. |
 |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 01 ott 2007 : 08:39:00
|
la valutazione se sia o no a buon mercato deve prescindere dai costi accessori e deve limitarsi secondo me al costo di realizzazione. Quello che fa la differenza (senza entrare nel tema della bioedilizia che può essere valutato soggettivamente) è il tempo di costruzione e sono sicuro che anche questo incide economicamente. Il discorso della pendenza del terreno secondo me è irrilevante, visto che la casa deve comunque essere posata su una "base" realizzata appositamente. (la mia casa originariamente è stata posata su un basamento piano in calcestruzzo) |
 |
|
CornoalleScaleForever
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Emilia Romagna
7340 Messaggi |
Inserito il - 01 ott 2007 : 08:41:17
|
.... scusate l'ignoranza, ma pericoli di incendio no ?? ...
|
   
Barcollo ma non mollo ..... Antonio
|
 |
|
Frantz no Klammer
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    

3939 Messaggi |
Inserito il - 01 ott 2007 : 08:55:52
|
Citazione: Messaggio inserito da CornoalleScaleForever
.... scusate l'ignoranza, ma pericoli di incendio no ?? ...
...avvocato, mi fai specie....basta assicurarla.... |
 "I giochi per computer non influenzano i ragazzi: cioè, se PacMan avesse influito sui ragazzi, dovrebbero stare tutti a correre in stanze buie, ingoiando pastiglie magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva... " - Kristian Wilson, Nintendo, Inc, 1989 |
 |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 01 ott 2007 : 09:09:42
|
giusta osservazione... il cosiddetto "carico d'incendio" è ovviamente maggiore, ma il rischio effettivo lo ritengo assolutamente paragonabile a qualsiasi altra costruzione. Se ti si incendia la casa i danni sono comunque ingenti anche se la struttura non è in legno... in quest'ultimo caso è probabile che finisca tutto in cenere, ma a questo punto ha ragione Frantz, una buona assicurazione e dormi sonni tranquilli. Unici accorgimenti: estintore sempre efficiente in casa per scongiurare gli eventuali principi di incendio, impianti sempre a norma e sicuri (pulizia periodoca delle canne fumarie) e... non farsi trovare in casa se dovesse scoppiare un incendio serio. |
 |
|
Lilliput
Cristiania
  

Abruzzo
540 Messaggi |
Inserito il - 01 ott 2007 : 12:53:34
|
Per quanto concerne il pericolo d'incendio mi sembra che le ditte migliori trattino il legname con apposti prodotti che ne aumentano l'ignifugicità (si dirà così?) e la resistenza al fuoco. Sembra anzi che anche in legni non trattati il tempo di resistenza e di "crollo" di una struttura in legno sia superiore a quello del cemento armato.
Inoltre sono molto maggiori i livelli di resistenza sismica.
Per quanto riguarda i costi non c'è un vero e proprio risparmio rispetto alla muratura: i materiali costano molto di più ma la manodopera costa molto meno perchè il montaggio dura pochi giorni. Considerate pagare 4 operai per due settimane piuttosto che per sei mesi. Un vantaggio secondo me enorme è che si ha la certezza del costo. I preventivi sono garantiti all'euro, una volta definito con precisione il prodotto. Invece con l'edilizia tadizionale chi di noi non ha avuto esperienze di costi triplicati per imprevisti vari e relativi gravissimi problemi finanziari...inoltre il dover combattere per mesi/anni con squadre di operai/artigiani il cui livello di professionalità sta scendendo a livelli infimi è un'avventura per la quale bisogna farsi il segno della croce...
In sintesi i vantaggi principali sono: maggiore qualità della costruzione, certezza della spesa da affrontare, tempi ridotti di realizzazione.
|
 |
 |
|
levis
Moderatore
 
    
FantaOrganizzatore

Veneto
3150 Messaggi |
Inserito il - 01 ott 2007 : 15:34:11
|
Citazione: Messaggio inserito da Lilliput
Per quanto concerne il pericolo d'incendio mi sembra che le ditte migliori trattino il legname con apposti prodotti che ne aumentano l'ignifugicità (si dirà così?) e la resistenza al fuoco. Sembra anzi che anche in legni non trattati il tempo di resistenza e di "crollo" di una struttura in legno sia superiore a quello del cemento armato.
Inoltre sono molto maggiori i livelli di resistenza sismica.
Per quanto riguarda i costi non c'è un vero e proprio risparmio rispetto alla muratura: i materiali costano molto di più ma la manodopera costa molto meno perchè il montaggio dura pochi giorni. Considerate pagare 4 operai per due settimane piuttosto che per sei mesi. Un vantaggio secondo me enorme è che si ha la certezza del costo. I preventivi sono garantiti all'euro, una volta definito con precisione il prodotto. Invece con l'edilizia tadizionale chi di noi non ha avuto esperienze di costi triplicati per imprevisti vari e relativi gravissimi problemi finanziari...inoltre il dover combattere per mesi/anni con squadre di operai/artigiani il cui livello di professionalità sta scendendo a livelli infimi è un'avventura per la quale bisogna farsi il segno della croce...
In sintesi i vantaggi principali sono: maggiore qualità della costruzione, certezza della spesa da affrontare, tempi ridotti di realizzazione.
Perfetta ed ineccepibile la tua analisi !!!
Mi permetto, in aggiunta, di dire che, oltre agli aspetti così ben descritti, la salubrità della costruzione "c.d. ecologica" (e quelle con la base di legno, tali sono) è assolutamente imparagonabile rispetto alla costruzione tradizionale.
Di base, oltre ad avere temperature costantemente omogenee e "gradevoli" nelle varie e diverse stagioni, vi è un naturale scambio d'aria (e quindi dell'umidità in essa contenuta) tra interno ed esterno.
Con questa tipologia di costruzione, inoltre, non si ha a che fare con le problematiche legate al radon (vgs al proposito http://www.lacasaecologica.it/infoscien.htm) o con altre potenziali problematiche legate all'edilizia tradizionale (vgs http://www.lacasaecologica.it/costruzioni.htm).
La realizzazione con materiali naturali, quindi, permette maggior traspirazione con conseguente abbattimento dell'umidità (ventilare la casa d'estate e isolarla durante la stagione fredda con riduzione spese riscaldamento).
Riguardo ai costi
I prezzi sono una variabile che, con un po' di pazienza, si può sempre "discutere". In giro per il web si trovano aziende/società che operano anche con prezzi inferiori a quelli riportati sopra. Ad ogni buon conto, visto che la casa non si cambia ogni 2 anni (almeno per me... ), è sacrosanto che ognuno di noi non valuti il solo aspetto economico.
|
"Posseggo solo cose inutili... ma non è colpa mia". (A. De Curtis) "Se votare facesse qualche differenza non ce lo lascerebbero fare". (Mark Twain) |
 |
|
Discussione  |
|