Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Off Topic
 La Baita
 Prefabbricati Rubner: convengono?
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 7

levis
Moderatore


FantaOrganizzatore



Veneto


3150 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2007 : 18:17:08   Permalink al post Invia a levis un Messaggio Privato Aggiungi levis alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Scusa Eugenio ma la parete in cui c'è la scritta "genziana", volge verso la statale (Rolle-Predazzo)...???


"Posseggo solo cose inutili... ma non è colpa mia". (A. De Curtis)

"Se votare facesse qualche differenza non ce lo lascerebbero fare". (Mark Twain)
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

banner 468x60

eugenio
Sono Azzurro di Sci




Trentino


8581 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2007 : 18:30:03   Permalink al post Invia a eugenio un Messaggio Privato Aggiungi eugenio alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
la casa non si vede dalla statale, perchè è dietro a un dosso... la facciata anteriore guarda verso le pale di s. martino (passo rolle), la scritta guarda verso predazzo.
Torna all'inizio della Pagina

phioma
Scio come Franz



Val D'Aosta


1653 Messaggi

Inserito il - 07 ott 2007 : 10:21:55   Permalink al post Invia a phioma un Messaggio Privato Aggiungi phioma alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Domanda: Io essendo persona di montagna convivo con una lunga tradizione di: "Però come lavora il mio falegname non lavora nessuno..." ora... io invece penso che se comprassi uno chalet prefabbricato gli farei fare tutti gli impianti, tolti gli infissi esterni che vorrei prenderli dalla Velux. Voi cosa ne pensate delle tre soluzioni? (originali, Velux, hand-made dal falegname)


Modificato da - phioma in data 07 ott 2007 10:22:37
Torna all'inizio della Pagina

eugenio
Sono Azzurro di Sci




Trentino


8581 Messaggi

Inserito il - 07 ott 2007 : 11:42:56   Permalink al post Invia a eugenio un Messaggio Privato Aggiungi eugenio alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
per le finestre in falda non avrei dubbi...Velux, con l'avvertenza di creare una "svasatura" nel foro, per evitare la formazione di condensa.
Credo però che l'installazione delle Velux possa essere concordata direttamente con la ditta Rubner o chi per essa (vanno per la maggiore).
Per gli altri serramenti io valuterei pro e contro:
la convenienza del pacchetto "chiavi in mano" ti consente di fare valere tutte le garanzie nei confronti del venditore, senza che la responsabilità per eventuali difetti possa essere palleggiata fra soggetti diversi.
la convenienza del tuo falegname è che sai chi è e come lavora, anche se credo che alla fine l'artigiano ti costa sempre un po' di più.
Torna all'inizio della Pagina

levis
Moderatore


FantaOrganizzatore



Veneto


3150 Messaggi

Inserito il - 07 ott 2007 : 17:40:10   Permalink al post Invia a levis un Messaggio Privato Aggiungi levis alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da eugenio
...la convenienza del pacchetto "chiavi in mano" ti consente di fare valere tutte le garanzie nei confronti del venditore, senza che la responsabilità per eventuali difetti possa essere palleggiata fra soggetti diversi.



Concordo e sottoscrivo, anzi.........l'avevo (già) scritto.

Riguardo alla casa non mi ero sbagliato : pur avendola vista per la prima volta diversi anni fà, non me la sono scordata...anzi ogni volta che transito da quelle parti la osservo sempre con piacere.

"Posseggo solo cose inutili... ma non è colpa mia". (A. De Curtis)

"Se votare facesse qualche differenza non ce lo lascerebbero fare". (Mark Twain)
Torna all'inizio della Pagina

levis
Moderatore


FantaOrganizzatore



Veneto


3150 Messaggi

Inserito il - 09 ott 2007 : 18:51:35   Permalink al post Invia a levis un Messaggio Privato Aggiungi levis alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
@Phioma

Per ulteriori "spunti" in materia, ti segnalo altro (eventuale) fornitore : http://www.ecowall-italia.it/index.htm.

"Posseggo solo cose inutili... ma non è colpa mia". (A. De Curtis)

"Se votare facesse qualche differenza non ce lo lascerebbero fare". (Mark Twain)
Torna all'inizio della Pagina

chris
Virata elementare



Veneto


129 Messaggi

Inserito il - 01 ago 2008 : 13:07:33   Permalink al post Invia a chris un Messaggio Privato Aggiungi chris alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Sono stato citato da Magimail (Mauro) all'inizio, io ci abito da 2,5 nni e non la cambierei assolutamente con le case tradizionali.
La mia è costruita con una tecnica che esiste solo da ca. 5 anni e se non lo sai non ti accorgi che ha le pareti portanti in pannelli multistrato a fibre incrociate di legno di abete certificato FSC e/o PEFC.
La ditta che me l'ha realizzata è la Rasom Holz & Co. di Pera di Fassa.
Secondo me la ditta più seria nel campo insieme alla Rubner, ma quest'ultima non adottava ancora questo sistema innovativo.
Vi aggiungo altre info interessantissime:

LA CASA IN LEGNO RESISTE A UN SISMA DEVASTANTE
Tratto da IVALSA-CNR:

"...Il test è il risultato finale di studi e ricerche durate 5 anni, che hanno individuato nella combinazione di materiali e connessioni meccaniche del prodotto X-Lam la tecnica costruttiva ideale contro i terremoti. Un’ipotesi inconcepibile fino a qualche tempo fa, se si pensa che in zona sismica le costruzioni di legno erano ritenute pericolose e venivano perlopiù sconsigliate. E di conseguenza la ricerca, perlomeno in Italia, si era fermata. IVALSA l’ha ripresa proprio da quel punto di criticità, cominciando a scardinare pregiudizi e tabù.


L’esperimento di Miki rappresenta la punta di diamante del progetto SOFIE (Sistema Costruttivo Fiemme), nato in collaborazione tra l’IVALSA, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e la Provincia Autonoma di Trento, con cui si vuole definitivamente dimostrare l’assoluta affidabilità e sicurezza, oltre al valore aggiunto in termini di comfort abitativo, risparmio energetico e rispetto per l’ambiente, del legno come materiale per l’edilizia: una valida alternativa ai metodi costruttivi tradizionali, in acciaio o cemento armato (e un’alternativa economica, visto che, a parità di costi, le prestazioni e i rendimenti sono migliori).

Il test segue infatti non soltanto un’analoga prova condotta nel luglio 2006, sempre in Giappone, su una casa di tre piani, ma una simulazione di incendio su un’identica abitazione, che riuscì a conservare intatte le sue proprietà meccaniche e inalterata la propria struttura portante dopo oltre un’ora di fuoco.

L’evento di Miki è unico nel suo genere e permette a un progetto di ricerca tutto italiano di anticipare sul tempo analoghi tentativi in atto in Giappone e negli Stati Uniti (il prossimo anno gli americani sottoporranno a un test sismico un edificio di legno di sei piani), paesi non solo il cui territorio presenta - molto più del nostro - aree classificate ad alto rischio sismico, ma che impiegano tradizionalmente il legno come materiale per l’edilizia, al punto che le case di legno costituiscono rispettivamente il 50 e l’80 per cento delle abitazioni.

Oltre ad acquisire ulteriori e decisivi dati scientifici, i ricercatori dell’Istituto si augurano che il successo del test possa servire anche a sgomberare definitivamente il campo da tutta una serie di riserve di natura culturale, che associano il legno in edilizia semplicemente a chalet di montagna o baite, oppure a un materiale di tipo accessorio, destinato unicamente ad arredamenti in stile rustico, etno-trendy e quant’altro. E soprattutto dalla falsa quanto diffusa convinzione che il legno sia un materiale che non garantisce adeguati standard di sicurezza (terremoto, fuoco, degradamento). Niente di più sbagliato: rispetto al cemento armato e ad altri più comuni materiali, il legno presenta infatti caratteristiche che ne rendono particolarmente appropriato l’impiego in edilizia.

C’è molta attesa per l’evento, a cui assisteranno oltre mille persone: personalità politiche, funzionari, ambasciatori, ricercatori di tutto il mondo, architetti, ingegneri, imprenditori, ma soprattutto gente comune che ha vissuto sulla propria pelle la tragedia del 1995. Tutti con il naso all’insù… A verificare con i propri occhi un perfetto equilibrio tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, un’affermazione scientifica tutta italiana, un successo targato Trentino. ..."

Vedi altri link:

http://www.cnr.it/cnr/news/CnrNews.html?IDn=1730

http://www.progettosofie.it/


Chris
Scio con Racing Point (Carpani Sci modificati) e Dodge SkiBoots, ma me li pago.
Torna all'inizio della Pagina

Paoloski
Scio come Franz


Abruzzo


1969 Messaggi

Inserito il - 01 ago 2008 : 16:02:04   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Paoloski Invia a Paoloski un Messaggio Privato Aggiungi Paoloski alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
un mio amico ha una costruzione della Rubner ed è davvero fantastica!

Te lo stiro col ferro a vapore, ogni pieghina è un bacino d'amor!

Premio "Maggior Sbattimento" Realski 2008

"PAOLOSKI, un piccolo satanasso"
Torna all'inizio della Pagina

magimail
Pronto per il Comitato



Veneto


2816 Messaggi

Inserito il - 04 ago 2008 : 17:57:49   Permalink al post Invia a magimail un Messaggio Privato Aggiungi magimail alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Vedi, Chris, una delle cose che - purtroppo- ha minato il mio matrimonio, (sono serissimo), è proprio la discussione- eterna - su come costruire casa: la mia Signora, diceva sempre che- come nella favola dei tre porcellini- quella di mattoni rimaneva in piedi, e le altre no......
Oltre al valore che lasci ai figli bla bla bla, dop0 venti anni non hai niente bla bla bla.
A prescindere che - per me - conta il posto, non la casa.Puoi avere una reggia, poi ti ci fanno davanti un condominio pieno di parabole e biancheria stesa abitato da extra di sei piani, e altri intorno ecc, e voglio vederti, con la tua reggia.
Tu Chis, da questo punto di vista sei un principe:dovrebbero spianare Monte Agudo, per farti male.

Mauro B.
Torna all'inizio della Pagina

chris
Virata elementare



Veneto


129 Messaggi

Inserito il - 05 ago 2008 : 22:48:06   Permalink al post Invia a chris un Messaggio Privato Aggiungi chris alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Purtroppo in Italia siamo rimasti all'800 per quello che riguarda le costruzioni, per tutti gli interessati faccio una semplice domanda: chi prima di acquistare casa sapeva a quali spese fisse di consumo sarebbe andato incontro? Chi ve l'ha venduta vi ha fatto una dichiarazione di quanto consuma di riscaldamento all'anno e più precisamente "litri gasolio/m2"?
Eppure per un bene che costa molto meno come l'automobile lo pretendiamo!
Io lo sapevo a priori.
Figuratevi che consumo 1,25 €/m2 all'anno di riscaldamento per avere minimo 20°C in ogni stanza ed in ogni angolo della casa. Vivo a 15 km in linea d'aria dal confine tirolese e sono a 1000 m s.l.m..
Io "vado" a legna per cui non arricchisco ne le lobbi petrolifere ne quelle del metano.
Le lobbi sono il nostro problema soprattutto in Italia: mattone, cemento, ingegneri, architetti, geometri... (sono geometra e mancato architetto).
Cemento armato e mattone: materiali obsoleti per le costruzioni di piccole dimensioni (fino a 5 piani) fuori-terra.
Svegliatevi che è ora!!

Chris
Scio con Racing Point (Carpani Sci modificati) e Dodge SkiBoots, ma me li pago.

Modificato da - chris in data 06 ago 2008 19:14:25
Torna all'inizio della Pagina

magimail
Pronto per il Comitato



Veneto


2816 Messaggi

Inserito il - 07 ago 2008 : 00:53:14   Permalink al post Invia a magimail un Messaggio Privato Aggiungi magimail alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
E - aggiungo- vivere nel calcestruzzo armato non è che faccia precisamente bene......
Sei dentro una Gabbia di Faraday che funziona all'incontrario,senza saperlo...E poi andiamo a guardare nell'etichetta della maglietta della salute la composizione !!??

Mauro B.
Torna all'inizio della Pagina

magimail
Pronto per il Comitato



Veneto


2816 Messaggi

Inserito il - 07 ago 2008 : 00:56:31   Permalink al post Invia a magimail un Messaggio Privato Aggiungi magimail alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
P.S. per definizione:Effetto schermante che evita la fuoriuscita di campi elettromagnetici da un ambiente.
E ci stiamo dentro, con Tv, Pc, Telefonino e....forno a microonde....bombardati da campi che non riescono ad uscire.....

Mauro B.
Torna all'inizio della Pagina

chris
Virata elementare



Veneto


129 Messaggi

Inserito il - 12 ago 2008 : 10:32:10   Permalink al post Invia a chris un Messaggio Privato Aggiungi chris alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Guardatevi questo video della prova, ci vuole un po' per caricarlo, ma ne vale la pena:

http://www.progettosofie.it/documenti/kobe100-3-Dexp.mpg

oppure tutti i video delle prove, anche dell'anno precedente, sempre realizzate in Giappone su questa pagina:

http://www.progettosofie.it/ita/multimedia.html


23/10/2007 La casa in legno di sette piani resiste a un sisma devastante
Testato presso i laboratori nipponici Sofie, il prototipo Ivalsa-Cnr: ha superato brillantemente la simulazione del terremoto di Kobe del 1995, costato la vita a 6 mila persone. Gli scienziati giapponesi: “Un giorno memorabile, cambia la tecnica di costruzione delle abitazioni”

“Ottimo lavoro, è un giorno memorabile, questo progetto italiano è destinato a cambiare il modo di costruire le case in tutto il mondo”. Yoshimitsu Okada, tra i maggiori studiosi al mondo nel campo dei terremoti, è stato il primo a complimentarsi con il professor Ario Ceccotti, direttore dell’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Consiglio nazionale delle ricerche (Ivalsa-Cnr), nonché ‘papà’ di Sofie. La casa di legno di sette piani e alta 23,5 metri, realizzata nei laboratori Ivalsa-Cnr di San Michele all’Adige (Trento) grazie ad un progetto di ricerca finanziato dalla Provincia autonoma di Trento, ha resistito con successo al test antisismico considerato dai giapponesi il più distruttivo per le opere civili: la simulazione del terremoto di Kobe. Mai prima d’ora al mondo una struttura interamente di legno aveva resistito ad una simile forza d’urto, se si fa eccezione per la ‘sorella minore’ di Sofie a tre piani, che nel luglio 2006 aveva già superato i severi test giapponesi.
L’esperimento ha avuto luogo alle 14.30 ora locale (7.30 italiane), presso l’Istituto nazionale di ricerca di scienze terrestri e prevenzione disastri di Miki in Giappone. “Abbiamo lavorato in Italia”, spiega Ario Ceccotti, “tenendo presente gli standard giapponesi per un prodotto globale, perché siamo convinti che la ricerca applicata non possa che essere apertura verso il mondo, così come una buona idea non conosce confini”.
Il test è il risultato finale di studi e ricerche durate cinque anni, che hanno individuato nella combinazione di materiali e connessioni meccaniche del prodotto la tecnica costruttiva ideale contro i terremoti. Un’ipotesi inconcepibile fino a qualche tempo fa, se si pensa che le normative internazionali vietano le costruzioni di legno in zona sismica sopra i 7,5 metri di altezza. Almeno fino ad oggi.
Commenta l’assessore alla ricerca, programmazione e innovazione della Provincia di Trento, Gianluca Salvatori: “Il risultato ottenuto rappresenta per noi un punto di arrivo e allo stesso tempo di partenza. E’ un punto di arrivo in quanto brillante conclusione di un progetto di ricerca avanzata su un bene materiale, la casa, che tutti consideriamo tra i più importanti. Siamo stati in grado di invertire l’idea secondo cui non è possibile costruire case di legno in zone sismiche, con una tecnologia e un livello di sicurezza molto alti. In questo senso consideriamo i test di Miki il punto di partenza perché le persone possano beneficiare di questa innovazione”.
La tecnologia della casa Sofie (Sistema Costruttivo Fiemme: questo il nome del progetto) nasce da un forte legame con il territorio del Trentino ed è il prodotto di una filiera - dal bosco alla casa di legno – che sta incontrando l’interesse di molte aziende. E che dimostra definitivamente l’assoluta affidabilità e sicurezza del legno come materiale per l’edilizia, oltre al valore aggiunto in termini di comfort abitativo, economicità, risparmio energetico e rispetto per l’ambiente. Un nuovo modello di abitazione con standard certificati e in grado di garantire sicurezza: la casa di legno Ivalsa-Cnr infatti è anche anti-incendio e il modello di tre piani, dopo oltre un’ora di test del fuoco, ha conservato ancora intatte le sue proprietà meccaniche e inalterata la sua struttura.

A Miki, dopo la tragedia di Kobe (nel 1995 la terrà tremò per quasi 30 secondi, provocando quasi 6 mila morti), il governo giapponese ha realizzato il principale centro di sperimentazione antisismico del mondo, dove dal 2004 vengono testati centinaia di prototipi di abitazioni, ponti, palazzine e opere civili e industriali. La lista d’attesa per accedere all’E-Defence (questo il nome del laboratorio) e ottenere l’unica certificazione antisismica riconosciuta in tutto il mondo, dura anni: il prossimo anno la Colorado State University testerà una casa di legno di sei piani, ma questa volta gli italiani hanno battuto sul tempo e in altezza gli americani. E oggi, il professor John van de Lindt (capofila del progetto Usa) e Steve Pryor, dirigente di una multinazionale del settore edilizio, erano seduti in prima fila ad assistere al test della palazzina di legno italiana insieme con ricercatori e imprenditori di tutto il mondo: Stati Uniti, Canada, Colombia, India, Nuova Zelanda, Germania, Vietnam, Korea e Slovenia.

Sono disponibili fotografie del test per i giornalisti, altre foto su www.progettosofie.it sezione ‘comunicati’. Filmati su richiesta.

Roma-Kobe, 23 ottobre 2007


Spero che così molti dubbiosi possano ricredersi, visto che un edificio tradizionale sottoposto ad un tale sisma anche se dovesse resistere, diverrebbe inservibile ed andrebbe demolito, invece un fabbricato in legno di questo particolare tipo, va semplicemente revisionato con il ripristino di alcune viti. Io ho la casa fatta con questo sistema, naturalmente le pareti in legno non sono visibili, và rivestito e coimbentato a dovere. L'estetica alla fine è identica al tradizionale.

Chris
Scio con Racing Point (Carpani Sci modificati) e Dodge SkiBoots, ma me li pago.

Modificato da - chris in data 12 ago 2008 10:34:18
Torna all'inizio della Pagina

lucas82




1 Messaggi

Inserito il - 20 mar 2014 : 18:19:10   Permalink al post Invia a lucas82 un Messaggio Privato Aggiungi lucas82 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Salve a tutti, sono luca, un nuovo user.

Sono stato attirato da questa conversazione in quanto sto facendo varie ricerche sul mondo delle case in legno.

Ho letto questo articolo questo articolo del fatto quotidiano: http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/29/come-costruire-una-casa-in-legno-in-tempo-di-crisi/167237/

E quest'altro di questo sito: http://www.inlegnocase.it/case-prefabbricate-legno-i-vostri-dubbi/

In uno si dice che sono possibili degli "escamotage" chiamiamoli così...nell'altro si afferma con certezza la necessità di una concessione e tutte le pratiche burocratiche necessarie per una casa che per lo stato è uguale ad una qualsiasi in muratura.

Qual è il vostro parere?

Grazie mille e buona serata
Torna all'inizio della Pagina

franz62
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


37988 Messaggi

Inserito il - 20 mar 2014 : 20:37:57   Permalink al post Invia a franz62 un Messaggio Privato Aggiungi franz62 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Phioma praticamente si è rotto le palle subito, Magi e d Eu hanno resisistito ma sono un po stufi se riesci a farli tornare tutti con questa discussione sei un grande
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 6,8 secondi. Snitz Forums 2000