Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Lutto per la scomparsa dell'ex azzurro Michele Stefani

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 22 apr 2024 : 13:02:11
Lutto per la scomparsa dell'ex azzurro Michele Stefani
a cura della redazione

La famiglia degli sport invernali piange la scomparsa di Michele Stefani, uno degli sportivi più rappresentativi di Madonna di Campiglio ed ex componente della nazionale di sci, nonché allenatore stesso.

Nato a Vigo Rendena nel 1948 si mise in luce per le sue capacità sciatorie sin da piccolino, quando gli sport invernali erano ancora pionieristici. Il suo percorso di crescita fu esponenziale, centrando medaglie e risultati di rilievo nelle categorie giovanili fino all’arruolamento con il Centro Sportivo Carabinieri.
L'esordio internazionale avvenne proprio sulle nevi di casa, nella mitica 3-Tre del 1967, dove si era piazzato al ventottesimo posto in discesa libera. Pochi giorni dopo di nuovo in pista a Campiglio, questa volta in slalom speciale, dove chiuse trentaduesimo. E nello stesso anno si prese la soddisfazione di vincere il titolo italiano juniores di slalom speciale, davanti all’icona Gustav Thoeni sulla pista di Limone Piemonte.

I primi punti in Coppa del Mondo arrivarono però il 24 gennaio 1969 a Megève, in Francia, dove concluse la prova di discesa al nono posto. Nel febbraio del 1971, a Sugarloaf, negli Stati Uniti, arrivarono il miglior risultato in carriera (quarto posto) e anche l’ultimo piazzamento a punti (settimo). Del 1971 è anche il miglior piazzamento in classifica generale, con il ventottesimo posto, grazie anche al quinto posto in discesa a Megeve. Sempre in discesa libera colse anche l’ultimo piazzamento nel circuito di Coppa del mondo il 7 gennaio 1973 a Garmisch-Partenkirchen. Ha poi centrato tre podi in Coppa Europa. Quindi nel 1973 nella discesa libera di Wengen Stefani cade malamente e si frattura il femore sinistro in otto punti. Ha poi provato a recuperare, ma quella fu la sua ultima partecipazione a gare di Coppa del Mondo e fu costretto al ritiro dallo sci agonistico.

Maestro di sci dal 1970, cinque anni dopo viene nominato responsabile del settore giovanile femminile, forgiando le ragazze che diedero poi vita allo straordinario percorso della Valanga Rosa, incarico che dura fino al 1980, quando passò per tre stagioni ad allenare la squadra maschile giovanile, quindi fino al 1987 viene nominato coordinatore del settore discesa libera della nazionale italiana di Coppa del Mondo.

Conclusa la parentesi in azzurro torna nella sua Campiglio, dove dal 1988 al 1992 allena lo Sporting Club Campiglio e viene nominato direttore di pista della 3 Tre World Cup, incarico che mantenne fino al 1997 diventando anche delegato FIS. Dal 1992 al 1998 apre un’altra lunga parentesi in pista, allenando i giovani atleti del Comitato Toscano, raccogliendo molti attestati di stima dagli amici dell’Abetone.
Nel 2016, a coronamento della carriera, il CONI gli riconobbe la "Palma al merito tecnico".

Se ne è andato dunque un pioniere ed un atleta e dirigente simbolo per il mondo degli sport invernali.
La FISI, il direttivo del Comitato Trentino, tutti gli sci club provinciali e il mondo degli Sport Invernali si stringono attorno alle figlie Marcella e Raffaella per la perdita del caro Michele.

1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ManuCirce Inviato - 22 apr 2024 : 13:49:55

Lo ricordo bene, perché a casa FISI a Campiglio facevamo più di un allenamento estivo... però personalmente poco con lui, i miei allenatori di Campiglio stati Claudio Detassis e Franco Vidi, dal 1971 al 1976.

Stefani è arrivato dopo, ha lavorato soprattutto con quelle più giovani... nate dopo il 1960

Condoglianze alla famiglia

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2024 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. Snitz Forums 2000