Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 allenamenti&infortuni
 Help! dolore al gin dx

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
sten111 Inviato - 28 gen 2010 : 09:16:17
Ciao a tutti! ho bisogno di chiedervi un parere tecnico...e visto che tra voi ci sono molti esperti ne approfitto.
La settimana scorsa durante una gara ho fatto una scivolatasul lato sx, per fermarmi ho messo lo sci dx perpendicolare alla pista per frenare ed ho sentito un dolore al gin dx, come un piccolo contraccolpo, ma senza subire torsioni o distorsioni allo stesso.
La situazione attuale è questa, il gin non si è mai gonfiato ne tantomeno ha segni di ematomi, ho continuato a sciare senza problemi e cammino senza fastidi, mi fa solo un po male in compressione e se provo a saltarci sopra.
Domanda, potrebbe essere comunque qualcosa di serio?
Grazie mille in anticipo
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
magimail Inviato - 02 mar 2013 : 00:37:43
Come dice Bruno, intanto una Rm, nel frattempo, la cara buona vecchia, miracolosa argilla, e un pò di Arnica. Ch 6,mi sembra.....
franz62 Inviato - 26 feb 2013 : 18:37:11
Però il movimento che ottieni con quello che hai fatto è "a cassetto" e non è bello per il crociato..che non si sará rotto ma nemmeno sarà contento.
brunodalla Inviato - 26 feb 2013 : 18:33:29
per avere una diagnosi certa la risonanza è il minimo. dai sintomi non mi pare una cosa tanto grave, al limite una botta al menisco, ma la risonanza sarà sicuramente più precisa.
iniziosolitario1 Inviato - 26 feb 2013 : 15:54:53
Ciao a tutti! ho bisogno di chiedervi un parere tecnico...e visto che tra voi ci sono molti esperti ne approfitto.
La settimana scorsa durante una gara ho fatto una scivolatasul lato sx, per fermarmi ho messo lo sci dx perpendicolare alla pista per frenare ed ho sentito un dolore al gin dx, come un piccolo contraccolpo, ma senza subire torsioni o distorsioni allo stesso.
La situazione attuale è questa, il gin non si è mai gonfiato ne tantomeno ha segni di ematomi, ho continuato a sciare senza problemi e cammino senza fastidi, mi fa solo un po male in compressione e se provo a saltarci sopra.
Domanda, potrebbe essere comunque qualcosa di serio?
Grazie mille in anticipoPuò darsi che sia il menisco o i collaterali...per esserne sicuri ed eliminare dibbi, suggerisco una risonanza magnetica...
eugenio Inviato - 03 mag 2010 : 09:56:28
questo paragone è l'effetto collaterale di un radiologo appassionato di fotografia... dobbiamo tenercelo così...
Nexus 7 Inviato - 03 mag 2010 : 08:18:12
solo per pignoleria...
la risonanza non risente affatto del gonfiore, cioè del liquido nel ginocchio, a meno che non sia sangue, e in ogni caso non è che dia immagini sfuocate, ma sempicemente la presenza del sangue e quindi di ferro "spara" in alcune sequenze (un po' come una finestra illuminata in pieno dal sole nella fotografia di una stanza)...

Massimo Defilippo Inviato - 02 mag 2010 : 23:26:30
E' sempre meglio vedere un ortopedico o un fisiatra che faccia una visita accurata e i test necessari per scongiurare le lesioni gravi.
Una risonanza riesce a vedere bene solo se il ginocchio non è gonfio, altrimenti dà immagini sfocate.
Il dolore che provi può essere causato da una lesione meniscale come da una semplice infiammazione del corpo di hoffa, se sei uno sportivo non ti conviene soprassedere.

Dr. Massimo Defilippo Fisioterapista
Nexus 7 Inviato - 03 feb 2010 : 17:54:06
purtroppo i test richiedono un "estraneo" che li faccia...
nessuna prova autonoma può garantire la tenuta o la rottura di un crociato o di un menisco... le variabili (resistenza al dolore, tono muscolare, condizioni delle altre strutture...) sono tali e tante che non si può dire nulla "da soli"
sten111 Inviato - 03 feb 2010 : 17:17:59
ok...grazie
Nexus 7 Inviato - 03 feb 2010 : 08:02:34
da solo no...
una visita con un buon ortopedico è la prima cosa da fare
sten111 Inviato - 02 feb 2010 : 21:02:24
Nexus ti chiedo una cortesia, che tu sappia ci sono dei movimenti o posizioni particolari che mi possano far capire se ho qualche lesione o stiramento particolare al ginocchio e\o parti interne? grazie!
Nexus 7 Inviato - 02 feb 2010 : 17:25:47
in fondo sono tutte cose che erano state già dette...
magimail Inviato - 02 feb 2010 : 16:37:48
Oh lllà ! Cosi' si spiega!!!!
Nexus 7 Inviato - 02 feb 2010 : 11:17:20
Nexus 7 ha scritto:

Il tendine d'Achille, tanto di moda e in aumento oggi (ma perchè poi, Nexus?),

in sintesi: è colpa degli attrezzi attuali

domani con un po' più di tempo articolo la mia risposta (datemi tempo di andare a leggere su Gugol )
scusate il ritardo...
cerchiamo di sintetizzare
prima di tutto, chiariamo una cosa: quasi mai la "rottura" interessa il corpo del tendine sano: di solito si scolla dal muscolo o dall'osso, cioè, com'è ovvio, nei punti in cui essendoci un cambiamento di struttura e di funzione c'è un punto di minor resistenza (a meno di alterazioni croniche precedenti, a meno cioè che il tendine non sia di suo già "mezzo rotto")
  • (vale per tutte le parti del corpo, quindi anche ma non solo per il tendine di Achille) come ho detto innumerevoli volte, tendini, legamenti e strutture simili non possono essere potenziati come i muscoli, nel senso che l'allenamento riesce ad aumentare la massa muscolare e la "potenza", ma non è possibile proporzionalmente aumentare l'elasticità e la "resistenza" delle strutture fibrose: le due curve di "miglioramento" cominciano prestissimo a divergere... e questo significa in pratica, esagerando, che finiamo per montare il motore di una Ferrari con le trasmissioni di una Smart
  • inoltre, le sciancrature attuali e le strutture degli attrezzi, con la tecnica che ne deriva, impongono un uso molto più importante di prima della caviglia, ed un carico reattivo assai più violento, specie con sci SL o simili... e la "frustata" della coda (per fare il caso più ovvio e frequente) va a sollecitare tantissimo proprio il tendine di Achille
  • infine, la tendenza ad "ammorbidire" gli scarponi (questa è una mia personale opinione, ancora da verificare con un numero sufficiente di casi) protegge di meno caviglia e strutture circostanti
Nexus 7 Inviato - 30 gen 2010 : 19:49:00
Il tendine d'Achille, tanto di moda e in aumento oggi (ma perchè poi, Nexus?),

in sintesi: è colpa degli attrezzi attuali

domani con un po' più di tempo articolo la mia risposta (datemi tempo di andare a leggere su Gugol )

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2024 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. Snitz Forums 2000