Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Comitati, Sci Club, Maestri di Sci, FanClub
 Sci disabili

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
squalonero68 Inviato - 28 set 2012 : 11:06:12
Ciao, penso che questo forum sia frequentato da molti maestri di sci, ma anche da moltissimi appassionati di questo fantastico sport e modo di vivere la montagna.

Volevo porvi qualche domanda:
Che ne pensate dello sci per disabili?
Che ne pensate di eventuali maestri di sci disabili?
Come inserireste nella scuola sci un eventuale maestro disabile?

Vi chiedo solo di lasciar perdere il pietismo, non serve a nulla, il poverino non esiste, dite quello che vi sentite di dire in materia da esperti maestri quali dovreste essere o di sciatori disabili o anche solo di appassionati sciatori.

Grazie.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
danko Inviato - 05 giu 2013 : 17:01:53
Leggo solo ora questa discussione.

Il 26 settembre inuguriamo la 1° Fiera del Turismo SPortivo - Turismo Sportivo Accessibile

www.fieraturismosportivo.it


Avremo come ospite d'onore Luca Pancalli, presidente del CIP

Vi chiedo di fornirmi indirizzi mail, telefoni, tutto quello che sapete su associazioni o aziende che operano del settore per poterle invitare.

Ci terrei che ci fosse una sezione dedicata allo sci

Grazie
Katunga Inviato - 28 mar 2013 : 15:16:14
Bello.
Partecipa anche Bianca
Quando farai l'iscrizione, chiedi di venire inserito nel mio gruppo:
Magari falla un paio di giorni
Poi ci si vede su
il mio cel dovresti averlo, comunque te l'ho rimandato per sms
ciao
franz62 Inviato - 28 mar 2013 : 14:15:55
Katunga ha scritto:

Ieri sera ero in provincia di Verona per il Galà dello Sci, dove tralaltro ho avuto l'opportunità conoscere di persona il mitico Carlo Gobbo.
Un'amica mi ha presentato un gruppo di persone, di cui uno sulla carrozzina. Persone affabili, gentili che operano nel mondo dello sci per disabili. Ho passato tutta la serata con loro, tempestandoli di domande perchè volevo sapere.
C'era Corrado, un maestro di sci di una scuola di Folgaria (Scie di Passione Snow4all www.sciedipassione.com , date un'occhiata al sito) che, primi in Italia, hanno aperto una scuola sci per disabili. Ho sentito una grande passione e tanto entusiamo dalle loro parole. I maestri si sono autotassati per acquistare le attrezzature (sci,slitta,seggiolino costano euro 5000). Ora stanno cercando collaborazioni con altre scuole.
Ho conosciuto Mauro, un ragazzo bergamasco seduto su di una carrozzina a causa di un incidente automobilistico, ma che era così felice che non ve lo potete immaginare. Gli piaceva lo sci, rimasto paralizzato ha scoperto questo mondo. E' diventato il primo maestro di sci disabile per disabili ed ha girato tutto l'inverno con il suo camper per promuovere lo sci ai disabili.
Ho conosciuto Dal Maistro, ipovedente e plurimedagliato alle Paralimpiadi di Sestriere e Vancouver, e la sua guida Balasso. Interessante è stato sentirli mentre mi spiegavano il loro mondo.

Ovviamente gli ho proposto di venire a Santa Caterina per il Sciare per la Vita e Corrado (maestro di Folgaria), sua moglie, Mauro (maestro disabile) hanno subito accettato e saremo in squadra insieme.

Franz, ho letto i tuoi post, ho capito la tua ammirazione per loro e visto che sarai anche tu della manifestazione perchè non aggregarti a noi? Nel caso fammi sapere che ci penso io.

Scusate se sono stato un po' lungo, ma ieri sera ho imparato tanto!


Ho letto adesso....certo che mi va bene aggregarmi a voi, tieni sempre presente che ho priorità Bianca 7mesi per cui non sono affidabile al 100%
Katunga Inviato - 28 mar 2013 : 09:13:22
Ti ho mandato un messaggio privato.
Ciao
nuvolina Inviato - 27 mar 2013 : 21:20:45
grazie!se mi salta la maratona vengo a sciare per la vita (anche se dovrei stare a riposo, oggi eco alle spalle e ho i tendini in condizioni mostruose...)
Katunga Inviato - 27 mar 2013 : 13:00:31
Complimenti Nuvolina!
Katunga Inviato - 26 mar 2013 : 20:25:11
Complimenti Nuvolina!
nuvolina Inviato - 26 mar 2013 : 18:17:10
Lo scorso weekend abbiamo fatto i campionati italiani. Per la manifestazione Sciare per la vita ci sarei venuta anche io, ma purtroppo credo che sarò alla maratona di Milano, sempre per sponsorizzare il "nostro" mondo e raccogliere fondi per l'acquisto di attrezzature per lo sci per un'altra associazione trentina (che oltre a insegnare a sciare si occupa anche di portare i bambini e i disabili più gravi che non riuscirebbero a sciare autonomamente).
Katunga Inviato - 21 mar 2013 : 10:13:02
Ieri sera ero in provincia di Verona per il Galà dello Sci, dove tralaltro ho avuto l'opportunità conoscere di persona il mitico Carlo Gobbo.
Un'amica mi ha presentato un gruppo di persone, di cui uno sulla carrozzina. Persone affabili, gentili che operano nel mondo dello sci per disabili. Ho passato tutta la serata con loro, tempestandoli di domande perchè volevo sapere.
C'era Corrado, un maestro di sci di una scuola di Folgaria (Scie di Passione Snow4all www.sciedipassione.com , date un'occhiata al sito) che, primi in Italia, hanno aperto una scuola sci per disabili. Ho sentito una grande passione e tanto entusiamo dalle loro parole. I maestri si sono autotassati per acquistare le attrezzature (sci,slitta,seggiolino costano euro 5000). Ora stanno cercando collaborazioni con altre scuole.
Ho conosciuto Mauro, un ragazzo bergamasco seduto su di una carrozzina a causa di un incidente automobilistico, ma che era così felice che non ve lo potete immaginare. Gli piaceva lo sci, rimasto paralizzato ha scoperto questo mondo. E' diventato il primo maestro di sci disabile per disabili ed ha girato tutto l'inverno con il suo camper per promuovere lo sci ai disabili.
Ho conosciuto Dal Maistro, ipovedente e plurimedagliato alle Paralimpiadi di Sestriere e Vancouver, e la sua guida Balasso. Interessante è stato sentirli mentre mi spiegavano il loro mondo.

Ovviamente gli ho proposto di venire a Santa Caterina per il Sciare per la Vita e Corrado (maestro di Folgaria), sua moglie, Mauro (maestro disabile) hanno subito accettato e saremo in squadra insieme.

Franz, ho letto i tuoi post, ho capito la tua ammirazione per loro e visto che sarai anche tu della manifestazione perchè non aggregarti a noi? Nel caso fammi sapere che ci penso io.

Scusate se sono stato un po' lungo, ma ieri sera ho imparato tanto!
nuvolina Inviato - 02 feb 2013 : 19:29:11
eugenio ha scritto:

nuvolina... c'è un universo da scoprire, benvenuta !!!
ho letto che stai cercando attrezzi a norma FIS... ma quali caratteristiche devono avere gli sci che usate voi ? ci sono parametri regolamentari ?
per fare gare la norma è uguale ai normodotati, anche noi da quest'anno abbiamo in coppa del mondo i nuovi sci. Per gare "minori" si usano ancora quelli vecchi. I raggi di curvatura sono identici.
Gli sci devono essere decisamente resistenti, non vanno bene sci da principianti troppo flessibili perché li spacchiamo. Nel post di vendita degli sci che mi interessano ho messo una foto di come fletto a fine curva lo sci, era il blizzard WC GS race da 191 cm FIS e lo ho piegato decisamente tanto, perché l'attrezzo è pesante e la forza che si imprime a inizio curva e in uscita è tanta grazie alla molla dell'ammortizzatore (la molla è la stessa che si usa in motociclismo). L'attacco deve essere ad elevati dyn, l'ottimo è 20, qualcuno usa anche un po' meno ma il rischio è che si stacchi lo sci in curva...e non è una bella cosa perché ci si fa decisamente male.
Provo a ripostare la foto qui della flessione dello sci
eugenio Inviato - 02 feb 2013 : 17:52:07
nuvolina... c'è un universo da scoprire, benvenuta !!!
ho letto che stai cercando attrezzi a norma FIS... ma quali caratteristiche devono avere gli sci che usate voi ? ci sono parametri regolamentari ?
nuvolina Inviato - 02 feb 2013 : 16:46:18
franz62 ha scritto:

Non avevo letto la risposta e ti ho scritto anche nell'altra discussione
Hai voglia se i normodotati fanno fatica a stargli dietro..direi che tutti quelli che ho visto sarebbero sotto i cento punti FISI nelle gare tradizionali.
Non so se ci sono diverse categorie di ipovedenti ma uno di questi era impossibile quanto andava, sono maestro di sci, ogni tanto provo ad andare ad occhi chiusi...è difficilissimo.
ogni tipo di disabilità ha una sua categoria. Tra i non vedenti/ipovedenti ci sono tre classi, B1 (non vedenti totali), B2 (ipovedenti gravi) e B3 (ipovedenti un po' meno gravi, ma comunque vedono luci e ombre). Per fare la classificazione si deve fare una visita medica con un team internazionale con medici, fisioterapisti e tecnici. Durante le gare ci sono poi degli osservatori che valutano se si scia per la propria categoria o se si è un po' meno disabili di quanto è uscito dalla visita (fanno fede le certificazioni, però soprattutto sul motorio molti tentano di non muovere qualche muscolo che in realtà sarebbero in grado di muovere, per avere una classificazione più vantaggiosa e quindi qualche secondo di vantaggio in gara). Probabilmente il non vedente che hai visto era Jacob, il cecoslovacco. C'è anche uno spagnolo non vedente che scia incollato alle code della sua guida!
Per i punteggi anche funziona come per i normodotati FISI, ogni gara si conquista un punteggio che viene scalato dal proprio. Per fare la coppa europa si deve essere sotto a certi punteggi nelle gare ipcas, per la coppa del mondo idem.
franz62 Inviato - 02 feb 2013 : 14:23:10
Non avevo letto la risposta e ti ho scritto anche nell'altra discussione
Hai voglia se i normodotati fanno fatica a stargli dietro..direi che tutti quelli che ho visto sarebbero sotto i cento punti FISI nelle gare tradizionali.
Non so se ci sono diverse categorie di ipovedenti ma uno di questi era impossibile quanto andava, sono maestro di sci, ogni tanto provo ad andare ad occhi chiusi...è difficilissimo.
nuvolina Inviato - 02 feb 2013 : 13:52:33
franz62 ha scritto:

oggi ero a Sestriere a fare quattro curve con la mia bimba che è qui a insegnare.
parcheggio, infilo le scarpe e da lontano vedo un bel tracciato di gigante...ne vedo scendere uno e dico a Cami "sti czzi se scia quello..c'è qualche FIS?"
"no papi..c' è coppa del mondo disabili"
spaziali..non li avevo mai visti dal vero
sono io il disabile rispetto a loro..
ciao, io sono disabile e scio da seduta, con il monosci. Anche io ero a vedere la coppa e scio abitualmente a sestriere. Quelli che hai visto sono superbravi, credo che molti normodotati (chiamiamoli così...se proprio vogliamo distinguere in base a abilità e disabilità) facciano decisamente fatica a stargli dietro.
Ho letto in questa discussione dubbi riguardo a disabili che insegnano ad altri disabili. Sinceramente non ne vedo, la fatica è uguale sia che si sia abili sia che si sia disabili, a meno che non si abbiano patologie neuromuscolari in cui la fatica fa parte dei sintomi. Ma un paraplegico ha uguale resistenza alla fatica di un normodotato. Io ho imparato da normodotati in piediche mi spiegavano cosa dovevo fare...e ho fatto fatica perché per un normodotato è difficile capire le problematiche e gli adattamenti muscolari di un disabile, come è difficile capire il problema di mancanza di sensibilità o di mancanza di movimento di alcuni gruppi muscolari se si tratta di lesioni incomplete. Poi ho fatto corsi con disabili che avevano vari tipi di lesioni e lì ho cambiato modo di sciare, loro capivano i miei problemi e sia dimostrando che spiegando mi hanno dato quel "di più" per farmi miglirare la sciata, e per farmi diventare un tutt'uno con il guscio. Ora mi alleno con un normodotato che però spesso scia nel monosci. Lui anche in piedi scia benissimo (medaglia d'argento olimpionica), ma anche nel guscio riesce a simulare abbastanza bene vari tipi di lesioni. Forse quella che gli dà più problemi è la mia patologia perché io non ho una lesione in un certo livello della colonna ma ho lesioni multple e incomplete e questo mi porta ad avere una asimmetria in tutti e quttro gli arti e una tetraparesi. Un po' muovo tutto ma male.
blossom Inviato - 12 gen 2013 : 23:01:34
Franz.... la prima volta che li ho visti ero allo Stelvio ad allenarmi con Elio.... sul Geister... loro sul congiungimento del cristallo con un gs da coppa... e ho avuto la tua stessa idea....

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2024 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,4 secondi. Snitz Forums 2000