Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Comitati, Sci Club, Maestri di Sci, FanClub
 corso per maestro sci all'estero

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
cristiania 1 Inviato - 21 feb 2011 : 18:14:14
Ciao a tutti,
porgo un cordiale saluto a tutti e vi propongo un argomento interessante : diventare maestro di sci all'estero.
Quali vantaggi(se ce ne sono),quali diritti e a cosa si va incontro in uno stato estero che magari conosci poco.

Cerco persone interessate all'argomento per scambio impressioni...

A, dimenticavo, sono cristiania 1 un maschietto di 50, vispo vispo
gli amici mi chiamano elicottero !

ciao, aspetto le vs. risposte
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Maverick1987 Inviato - 06 gen 2015 : 16:08:11
Interessato pure io all'argomento
Parlo a titolo personale vorrei prendere la qualifica ma stavo valutando come/dove e non ho ancora ben compreso le equiparazioni e riconoscimenti tra i diversi stati
In italia sinceramente non mi ispira moltissimo (sia per i costi che per la mafia implicita che ci gira)
Aggiungo solo che ho provato la selezione in alto adige, sulla prova di archi misti mi hanno dato 59 (col 60 entravi)...
Su circa 240 candidati c'erano qualcosa come 74 ragazze.
Degli 80/90 promossi, di ragazze ne sono passate 50/60 (su 74 vorrei ricordare)...
Sarà forse xchè la prima selezione (in alto adige il corso di 90 giorni avviene in 3 anni con una ulteriore selezione nel mezzo) avviene per il ruolo di assistente istruttore, dove ovviamente lavori più coi boccia e quindi preferibilmente si cercano donne?!

Il mio esame:
https://www.youtube.com/watch?v=S09ybNzlvMc

PS:
In svizzera mi sembran ben organizzati...

Allegato: schema_formazione_10-11.pdf
148,57 KB
lukinen Inviato - 03 nov 2012 : 17:03:57
A però, bel investimento davvero.
Non credevo fosse così oneroso. A conti fatti conviene andare in Canada, comprese anche spese aeree, e vitto e alloggio
guinsciolin Inviato - 03 nov 2012 : 15:11:56
Fatta salva l'indiscutibile professionalità e serietà del corso di San Marino devi mettere in preventivo(conducendo peraltro durante il corso una vita estremamente "monacale") una spesa non inferiore agli € 10.000,00! Anche se non sono soldi buttati è pur sempre una cifra che non è alla portata di tutte le tasche!
lukinen Inviato - 03 nov 2012 : 09:10:18
@ slovenia: In bocca al lupo per la tua avventura
Ma non San Marino non era più conveniente geograficamente per te?
slovenia Inviato - 02 nov 2012 : 18:28:32
Fatobi ha scritto:

Chi ha info per le selezioni in Slovenia?

ciao, io quest inverno iniziero il percorso in SL.
sono in contatto con un certo bertok tomaz...della zuts...federazione slovena.martedi prox mi darà tutte le date.o sono di cesena ed ho 37a.se ti interessa in MP posso spiegarti tutto e darti poi il suo nr.ciao
corry666 Inviato - 26 mar 2012 : 23:23:17
ciao, leggevo la tua "recensione" e volevo chiederti x cortesia qualche chiarimento.
io mi sono messo in contatto con marina canziani della ZUTS e mi ha dato tutte le info di cui tu riporti fedelmente durata e titoli conseguiti.
in totale (viaggi esclusi) i corsi(I,II,III livello) con vitto,alloggi e skipass dovrebbe essere sui 4000€?
io sono romagnolo e parlo un pò di inglese e spagnolo.la durata totale dei 3 livelli è sempre 3/4 anni o è stata diminuita?
con il titolo III livello+ISIA(ke prevede almeno 2 aggiornamenti annuali) si può insegnare in italia o altro paese UE? inoltre è riconosciuto come titolo sportivo professionale a livello europeo?grazie x le info.ciao
Elgamoth ha scritto:

Ciao
Sono maestro di 3. grado in Slovenia. Abito sul confine e parlo sloveno. Cmq per poter insegnare in Italia bisogna avere il 3. grado + ISIA. Per ottenerli ci vanno 4 anni:
1 settimana di corso pratico + teoria + 25 ore di pratica in una scuola --> 1. grado
1 settimana di corso pratico + teoria + 25 ore di pratica in una scuola --> 2. grado
2 settimane di corso pratico, tracciamento + teoria per allenare + 25 ore di pratica in una scuola + esame di inglese + garetta simile all'eurotest (più blanda) --> 3. grado
4 seminari di aggiornamento di due giorni con tema a scelta (freestyle, freeride, telemark, carving...), ce ne sono 3 all'anno --> licenza ISIA
Dopo il 4. anno potrai insegnare all'estero, ti costa molto meno che in italia, è valido, però 4 anni non passano più.
stenmark972 Inviato - 05 set 2011 : 12:10:01
Hai pienamente ragione.....
blossom Inviato - 02 set 2011 : 15:00:20
io non conosco la situazione in appennino, purtroppo se è così come dici, hai ragione... io però ho visto un corso maestri del lazio a corvara quast' inverno, in effetti non tutti erano "Maghi" ma tutti conducevano, forse bisogna aspettare ancora qualche anno e poi arrivano i giovani... a meno che con la storia del raggio 40 non si torni tutti a spazzolare.... e quindi non servono più i ragazzini che fanno la curva col compasso
stenmark972 Inviato - 01 set 2011 : 09:57:57
Ciao Blossom, forse al nord la problematica è meno sentita, ma da noi in appennino, maestri in grado di tirae 4 curve in conduzione con Cristo comanda sono si e no il 10% dei maestri di sci, e per questo mi è venuta in mente l'idea dei 100 p.ti, perchè a meno di eccezionali "combine" per far quelli un po' di conduzione devi averla per forza!
D'accordissimo sul fatto che un buon maestro deve in primis saper trasmettere facilmente certi concetti, ma se poi, soprattutto i piccolini, sciano "per imitazione", ecco che torniamo di nuovo al problema di cui sopra.....
blossom Inviato - 31 ago 2011 : 13:57:58
Stenmark, non sono d' accordo... un buon maestro... perchè qui si parla di maestri, non di allenatori ed istruttori ( per i queali sono d' accordo con le tue analisi) deve insegnare le basi. la cosa fondamentale secondo me è saper spiegare in modo comprensibile a tutti, dai bambini, a cui non devi spiegare tanto ma farti seguire... loro imitano, all' adulto pauroso.

però devono saper fare una curva condotta, questo si!!! perchè ne vedo molti ( di solito anzianotti) che non sanno tirar una curva, nemmeno sotto tortura e agli aggiornamenti maestri non fanno niente.....
stenmark972 Inviato - 30 ago 2011 : 10:08:10
Vorrei dire la mia sulla questione, credo che un bravo maestro e ancor più allenatore non lo facciano le selezioni fatte in diversi paesi d'Europa, piuttosto le pec**iarità fondamentali sono un background importante a livello sciistico e una maturata esperienza sui campi di gara, non me ne vogliano gli altri, ma se fosse per me, il primo requisito per poter accedere ad una qualunque selezione dovrebbe essere quello di aver avuto almeno un punteggio in gare tipo FISI inferiore ai 100 p.ti!
Elgamoth Inviato - 27 ago 2011 : 19:17:53
Ciao
Sono maestro di 3. grado in Slovenia. Abito sul confine e parlo sloveno. Cmq per poter insegnare in Italia bisogna avere il 3. grado + ISIA. Per ottenerli ci vanno 4 anni:
1 settimana di corso pratico + teoria + 25 ore di pratica in una scuola --> 1. grado
1 settimana di corso pratico + teoria + 25 ore di pratica in una scuola --> 2. grado
2 settimane di corso pratico, tracciamento + teoria per allenare + 25 ore di pratica in una scuola + esame di inglese + garetta simile all'eurotest (più blanda) --> 3. grado
4 seminari di aggiornamento di due giorni con tema a scelta (freestyle, freeride, telemark, carving...), ce ne sono 3 all'anno --> licenza ISIA
Dopo il 4. anno potrai insegnare all'estero, ti costa molto meno che in italia, è valido, però 4 anni non passano più.
Snewwy Inviato - 04 lug 2011 : 15:37:23
Mi permetto di entrare nella discussione proponendo alcune riflessioni attraverso qualche domanda.

  • Un bravo atleta, bravo sciatore, è necessariamente anche un bravo maestro?

  • Una prova come l'eurotest (prova a cronometro su tempo base) non condiziona "a priori" la scelta dei candidati, penalizzando freeriders e freestylers, tipologie di insegnanti di cui la scuola di sci ha ora grande bisogno?

  • È meglio fare maestro di sci un figlio di papà che ha fatto gare a spese della famiglia sino a ieri e può permettersi il tempo ed i costi per la preparazione prima e per seguire il corso poi qui in Italia, oppure colui che ha una vera attitudine per l'insegnamento e sceglie una strada magari più lunga ma meno aleatoria diventando maestro all'estero?

  • Secondo voi 90 giorni di corso fanno un maestro con più esperienza di un corso strutturato su più livelli che possa nel frattempo anche permettere di recuperare parte dei costi?

  • Secondo voi quanti dei maestri di sci fatti ogni anno in Italia considera questa una professione e la svolge regolarmente?

  • Quanto rimane delle capacità didattiche acquisite nei 90 giorni di corso dopo 2-3 anni senza mai insegnare a degli allievi?

  • È giusto dover spendere così tanto per prepararsi al test attitudinale; in questo modo non facciamo selezione sociale?

  • Un test unicamente tecnico (e ci sarebbe da dire anche su questo termine!) può essere considerato "attitudinale"?;

  • Perché la maggior parte dei maestri di sci italiani, che dicono di essere i migliori del mondo, si vergognano di indossare la divisa nazionale?

  • Siamo proprio convinti di essere i migliori del mondo?

  • Quali sono i nostri elementi per valutare le capacità e la bravura di un maestro di sci?


Vi può bastare?

Credo si debba una buona volta smettere di vedere quella del maestro di sci come una figura di semi-dio, che deve essere per forza paragonabile ad un atleta di Coppa del Mondo.
Fare il maestro di sci significa uscire ogni giorno, con qualsiasi tempo, avere a che fare con bambini di 3 anni che si fanno la pipì addosso, avere sempre un buon rapporto con i clienti perché sono loro che ti pagano e se sono contenti ritornano, non ammalarsi mai, perché se ti ammali non lavori e sono soldi persi, aggiornarsi sulle metodologie, le tecniche e i materiali, essere aperti al confronto con i colleghi sia italiani che stranieri.

Anche le migliori preparazioni e formazioni non possono mantenere a lungo nel tempo un'elevata qualità se il professionista (ed il maestro è un professionista) non coltiva personalmente le proprie capacità, che al contrario possono incrementarsi anche in chi sia partito da un livello più basso ma possieda una grande motivazione.

Personalmente non mi piacciono i maestri italiani che guardano dall'alto in basso i loro colleghi con titolo acquisito all'estero, come non mi piacciono quelli che cercano un qualsiasi paese straniero per acquisire un titolo di cui poi solamente si faranno vuoto vanto.

L'insegnamento dello sci è parte dell'industria turistica, come è componente di quella forma di intelligenza che sono le abilità motorie. Se abbiamo voglia e capacità si deve lavorare seriamente, indipendentemente dal marchio che portiamo (o no) sulla divisa, altrimenti evitiamo discussioni di principio che lasciano il tempo che trovano e non sono utili a nessuno.
Fatobi Inviato - 18 mag 2011 : 22:31:50
una curiosità , ma quanto ti è venuto a costare in toto?.
ludoreky Inviato - 09 mag 2011 : 12:49:50
Ciao a tutti, non sono un habitue del forum.

A proposito dei maestri di sci "stranieri" però vorrei dire la mia.

Io sono un maestro di sci piemontese da 6 anni che ha fatto la selezione in Lazio, dopo essere stato bocciato in Piemonte legittimamente per aver sciato malissimo quel giorno...comunque contentissimo di averlo fatto nel Lazio per la qualità del corso e la disponibilità e preparazione degli istruttori.

Nell'ultima stagione ho lavorato a stretto contatto con maestri provenienti da ogni nazione europea (Inghilterra, Romania e Spagna)
Gli unici ad essere paragonabili a qualsiasi maestro di sci italiano sono alcuni Spagnoli. Gli altri dal punto di vista tecnico sono agghiaccianti e normalmente sono gli stessi che in Italia sono stati bocciati in fase di selezione in ogni dove...io ammiro la loro passione per lo sci ma purtroppo non basta quello per insegnare.
Inoltre trovo molto ingiusto che un altro che non ha le stesse possibilità economiche per poter andare a fare un corso in giro per l'Europa non possa accedere a parità di livello.
Il vero problema sono le scuole sci, che accettano queste persone pagandole meno.
Una scuola sci italiana dovrebbe insegnare la didattica italiana non la didattica e lo sci di un altro paese. Questi non insegnano lo sci italiano, avendo fatto il corso in paesi dove lo sviluppo tecnico sciistico si articola in altra maniera. Per esempio la didattica francese e slovena è totalmente diversa da quella italiana, anche ad alto livello.

Possono a mio avviso solo fare i liberi professionisti essendoci una legge di libera circolazione del lavoro in Europa che garantisce la possibilità di lavorare su tutto il territorio della Comunità europea con titoli equipollenti. Tutto ciò però dichiarando dove hanno fatto il corso e che didattica stiano insegnando...basterebbe una bandierina...

Per il resto non ho nulla contro chi prende la "patacca" all'estero, anzi molto spesso sono più disponibili e piacciono molto ai clienti, ma questo non dipende da dove fai il corso ma da che persona sei e vale anche per molti maestri italiani che spesso farebbero bene a stare zitti...

disponibile a ogni commento e obiezioni in merito

Ciao a tutti!!!!
Buona estate e ci si rivede in ghiacciaio se no sulle piste la prossima stagione

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2024 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,73 secondi. Snitz Forums 2000