Grande.....Paul le conosci bene le nostre zone !!! oltre che sciare a Cortina hai fatto anche la camignada, ora è ancora + bella ,il tratto finale (statale) è stato eliminato sceso dalla val Giralba si arriva al lago lungo la ciclabile. l ho fatta parecchie volte, ho preso anche neve. ciao ciao
Metto qualche fotina scattata ultimamente...chiamarle escursioni è fuori luogo Le prime sono state scattate sopra a Genova Questa dalla funicolare che porta al Righi Da dove si trova un panorama spettacolare su Genova Dopo una breve camminata (anche se tutta in salita)ma molto panoramica
si arriva a Forte Sperone (498 m s.l.m.) e a forte begato...Dalla stessa strada si possono raggiungere tra gli altri anche forte Puin e forte Diamante... Sono però rimasta delusa perchè pensavo che i forti di Genova fossero tenuti meglio e si potessero vedere anche da vicino. Purtroppo non è così ed è proprio un peccato perchè sono molto belli e sono un patrimonio storico per Genova... La vista però è spettacolare
x PAUL cavolo devo SVEGLIARMI mi sono accorto ora che il tuo mess. era datato 03/07/06 SE x caso non CI SEI + tornato, troverai stà variante molto + bella
Questa discussione ha un po’ di muffa!! Mi sa che son proprio pochi a viversi la montagna a 360 gradi anche in estate! Devo invogliarvi un po’!! mi piacerebbe un sacco portare un po’ di gente in montagna come in inverno a sciare!! Utopia?
Comunque..sabato gran bella gita, ho “conquistato” la mia ottava cima!!! Son soddisfazioni! Il Monte Confinale (3.370 mt) Beh nulla di impegnativo..anzi “niente” in confronto ad altre fatte in passato o ad altre cime della nostra zona che non farò mai! Ma pur sempre una cima e pur sempre montagna quindi rispetto e mai sottovalutare!! Un minimo di preparazione, allenamento, attrezzatura, “abitudine alla montagna”..ci vogliono in ogni caso!! Però è una cima che consiglio perché pur facile..una volta su si gode una vista invidiabile su tutto il gruppo Ortles-Cevedale..dalle 13 cime al Gran Zebrù, Piccolo Zebrù, Ortles..
Si parte dai Forni..lasciando alle nostre spalle…
..la mia baita diroccata!! Ma prima o poi la sistemeremo!!!
Salendo in quota si gode una bella vista su S.Caterina e sulle piste da sci col Monte Sobretta
La bella e ripida Nord del Tresero
I famosi “tornanti della piramide” che quasi ti invogliano a tornar indietro
Ma dopo neanche 2 ore si arriva al Lago della Manzina a 2800 mt. In questo gelido laghetto alpino..un mio cugino pazzo si fa una bella nuotata ogni estate!!!
Si lascia alle spalle il lago e si ricomincia a salire…e da qui in avanti ci sarà quasi solo neve!! Quest’anno non vuol davvero andar più via!!
Si inizia ad intravedere il Bivacco Del Piero 3.180 mt (come il mitico Alex)..
Si lascia alle spalle anche quello..e si prosegue verso la vetta
Un tratto particolarmente ripido ..ma con la neve già pestata non è difficile
Finalmente si vede la vetta..
Eccoci in cima!
E da qui la vista è stupenda (ma in parte rovinata per la giornata che si è messa al brutto)…verso Gran Zebrù, Piccolo e Ortles
Vista sulle piste da sci
Vista sulle 13 cime..partendo da destra..TRESERO, Pedranzini, Dosegù, S.MATTEO, Giumella, (colle degli orsi), Cadini, Rocca S.Caterina (la punta nera)…sotto c’è il ghiacciaio dei Forni
E proseguiam sull’altra foto le cime..dalla Rocca S.Caterina, Cime di Pejo, Taviela, (col Vioz), VIOZ, PALON DELLA MARE, Cime Rosole, CEVEDALE. (nella foto dopo il Cevedale si vede anche la ZufallSpitze. E sempre dominante il Ghiacciaio dei Forni)
Si torna indietro, relax al bivacco e…inizia a nevicare come in pieno inverno dopo esser partiti al mattino col sole!! Anche questo è il bello della montagna!!!
Grazie kikka per regalarci questi splendidi paesaggi e gite in montagna a contatto con la natura. Dall'ufficio mi sembra di essere li con voi....facendo un pò meno fatica però!!!!!Hihihihhi
Conosci Silvia Moriconi di Bormio, è mia collega qui a Milano.
Ah Kicca che bei ricordi. Tra poco però salgo. Mi manca tanto la valle!!!!!!!!! Primo giro sentiero dell'Abate Stoppani fino ai Bei Laghetti (non ci sono mai stato), poi devo accompagnare degli amici sul Cevedale
Grazie kikka per regalarci questi splendidi paesaggi e gite in montagna a contatto con la natura. Dall'ufficio mi sembra di essere li con voi....facendo un pò meno fatica però!!!!!Hihihihhi
Conosci Silvia Moriconi di Bormio, è mia collega qui a Milano.
forse l'ho già sentita ma non son sicura!! non vale non far fatica!!!
Ah Kicca che bei ricordi. Tra poco però salgo. Mi manca tanto la valle!!!!!!!!! Primo giro sentiero dell'Abate Stoppani fino ai Bei Laghetti (non ci sono mai stato), poi devo accompagnare degli amici sul Cevedale
ci son stata solo 1 volta anche io ai Bei Laghetti!!! bellissima camminata comunque!! sul Cevedale..son passati ben 17 anni dalla mia salita..che è anche stata la mia prima cima "conquistata" a 10 anni circa!!!
Kicca ha scritto: ..la mia baita diroccata!! Ma prima o poi la sistemeremo!!!
Che bei ricordi questa baita, Kicca, che bella passeggiata mi ricorda ...... due estati fa l'abbiamo vista insieme, durante la passeggiata che abbiamo fatto tu, Maurizio, io e la mia famiglia .... ricordi??
Emozionante davvero la vista della corona delle Tredici Cime che circondano la Valfurva