wasowskj
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
Friuli-Venezia Giulia
4148 Messaggi
Inserito il - 26 feb 2006 : 01:25:09
C'ho pensato solo ora..Raich poteva essere l'uomo Olimpiade in generale se fosse arrivato in combinata(primo s'intende)..Avrebbe avuto 3 ori al collo..
Il nostro obiettivo era di arrivare a 100 medaglie: ci siamo riusciti. Anche l'Austria è arrivata a 101 medaglie: solo nello sci alpino, però!!! Il Brasile dello sci questa sera ha scritto una delle sue pagine più belle e clamorose
“Di tutti i sentimenti il più antico e più vero è la paura, e la paura più grande è quella dell’ignoto.” (H.P.Lovecraft)
dai su raga.....in austria lo sport principale e lo sci......per loro il calcio non esste propio...... anzi altri sport secondo me non esistono.......e inutile paragonarsi a essi.....
...allora io vado in Austria.... xke stasera di vedere Controcampo su italia1 proprio non ne ho voglia...
..Amare è soffrire. Se non si vuol soffrire non si deve amare. Però allora si soffre di non amare, pertanto amare è soffrire, non amare è soffrire e soffrire è soffrire. Essere felici è amare, allora essere felici è soffrire, ma soffrire ci rende infelici, pertanto per essere infelici si deve amare o amare e soffrire o soffrire per troppa felicità... io spero che TU stia prendendo appunti...
dopo il tragico fatto, mentre gli altri atleti scendevano de chiesa continuava a dire che però l'intermedio di rocca era il migliore e quindi se...... ma basta caz.! con queste giustificazioni, per tutta l'olimpiade che sento valanghe di giustificazioni, basta. ha sbagliato punto. non doveva.anzi un'inforcata, cosi ha fatto proprio una figura da babbeo, ma pazienza; è forte si, ma non ORO!
wasowskj
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
Friuli-Venezia Giulia
4148 Messaggi
Inserito il - 26 feb 2006 : 13:52:59
Citazione:Messaggio inserito da wasowskj
C'ho pensato solo ora..Raich poteva essere l'uomo Olimpiade in generale se fosse arrivato in combinata(primo s'intende)..Avrebbe avuto 3 ori al collo..
Dimenticavo quello che di ori ne ha 3 al collo..Michael Greis del biathlon..E' lui l'uomo delle Olimpiadi(Credo) e il nostro Fabris è sul secondo gradino?Se sbaglio corrigetemi pure
Ragazzi, è vero che quello di ieri è stato un duro colpo per tutti, ma noi che seguiamo lo sci tutto l'anno sappiamo che i nostri atleti sapranno continuare a regalarci grandi emozioni! Torniamo alla Coppa del Mondo e pensiamo alle prossime gare. Un passaggio a vuoto alle Olimpiadi di casa non deve in alcun modo cancellare il valore delle nostre squadre. Lasciamo parlare quelli che si ricordano degli sport invernali solo ogni 4 anni, che non capiscono nulla di neve e ghiaccio e poi si permettono anche di fare critiche gratuite. Noi, invece continueremo a seguire i nostri beniamini con la stessa passione e con la stessa fiducia e ora più che mai dobbiamo essere vicini alla nazionale di sci alpino E gridare: "GRAZIE AZZURRI!"
Argento SG maschile FantaMondiali 2009 Argento GS maschile FantaMondiali 2009 Vincitore Classifica Combinata Maschile Stagione 2010/2011 Vincitore Classifica Gigante Femminile Stagione 2013/2014 Oro AC Femminile FantaMondiali 2015 Argento SL Femminile FantaMondiali 2105
Tanti cori di sconfitta(legittimi),tanti scaricabarili di colpe in puro italiano style,tanti che si interrogano più sul futuro che sul presente, ma nessuno che abbia scritto uno, e dico UN SOLO post sul perchè Giorgione è deragliato. A casa mia si dice che i giornalisti non sono sugli sci,che i giornalisti non sono i pali nè gli scarponi nè la neve bella o brutta che sia. L'errore che ha fatto cascare Rocca è uno di quelli definiti "quotidiani", nel senso che è uno dei più ricorrenti e scontati.Preciso subito che probabilmente senza quello strato di neve riportata ora saremmo qui a celebrare una probabile medaglia, ma come dicevo sopra, la colpa non è certo della pista. Giorgio è uscito dall'ultima curva verso dx per miracolo: tirare sull'interno una curva di raggio ridotto come quella di uno slalom è da eccelsi.Purtroppo però il peso era su quel maledetto sci dx.La teoria vorrebbe che quello più carico fosse stato il sx e che in fase di inversione venisse caricato dal momento della massima pendenza il famigerato dx.Il problema quindi è semplice: Rocca aveva già tutto il peso sul dx e l'unico modo per provare a rimediare in una frazione di secondo all'inconveniente era un processo fulmineo di carico il sx/ricarico il dx.Nella fase in cui ha provato a caricare il sx si è verificato il patacrac:lo sci dx in fase di "rilascio" ha preso la sua traiettoria e non è riuscito a modificarla proprio perchè ormai la forza cinetica data dalla gamba dx portava "l'apparato Rocca" verso valle e la nevina molle non ha permesso allo sci l'inversione della propria punta a valle in un modo "dolce e più naturale possibile", ma una piuttosto irregolare e nervosa. Il resto è purtroppo storia, storia che mi auguro non includa sterili ed inutili polemiche.
Modificato da - FASSA in data 27 feb 2006 01:25:52
Provo a rispondere io Si è trovato nelle condizioni di dover fare un numero da iper campione ed ha voluto farlo elegantemente mantenendo il contatto con la pista per non perdere velocità. Probabilmente invece, vista anche la neve riportata, l'unica chance era saltare e girare in aria sperando in un atterraggio senza gravi grattate Ma quanto tempo hai per decidere Il nulla
Fassa è limpido come al solito, infatti chi parla di inforcata non distingue un trattore da una Ferrari (hehehehe). Tecnicamente l'impressione che ha l'Admin è data dalla caduta in avanti di Giorgione; ma questa è la conseguenza di ciò che spiegava il Fassa, infatti, dopo aver incrociato gli sci, chiunque è "costretto" a buttarsi in avanti per evitare la caduta. Rocca, secondo me, ha provato un ennesimo, malriuscito, tentativo di sbloccare lo sci destro e rientrare in traiettoria. Tutto questo si può vedere solo alla moviola, sono frazioni di secondo... ma prima che se ne parli al Processo di Biscardi passeranno ancora dieci anni!!!
Ragazzi, è vero che quello di ieri è stato un duro colpo per tutti, ma noi che seguiamo lo sci tutto l'anno sappiamo che i nostri atleti sapranno continuare a regalarci grandi emozioni! Torniamo alla Coppa del Mondo e pensiamo alle prossime gare. Un passaggio a vuoto alle Olimpiadi di casa non deve in alcun modo cancellare il valore delle nostre squadre. Lasciamo parlare quelli che si ricordano degli sport invernali solo ogni 4 anni, che non capiscono nulla di neve e ghiaccio e poi si permettono anche di fare critiche gratuite. Noi, invece continueremo a seguire i nostri beniamini con la stessa passione e con la stessa fiducia e ora più che mai dobbiamo essere vicini alla nazionale di sci alpino E gridare: "GRAZIE AZZURRI!"
Bravo Falcoazzurro! E' esattamente il mio pensiero e te lo voglio dire. Mi viene poi in mente una domanda: scambiereste i nostri risultati di quest'anno, nella loro totalita' (CdM + Olimpiade) con i Francesi? (Io no) Nanni