In realtà, mi piacerebbe molto avere una mascotte di tigre con l'autografo di Fede, come quel giornalista in studio
A proposito, Goggia è davvero un tifoso dell'Atalanta? Pare che tempo fa abbia lei dichiarata in un'intervista di essere una tifosa della Juventus E vero?
Modificato da - Copravolley in data 18 mar 2025 17:29:15
Non ricordo bene i Giochi di Nagano: erano così inespressivi. Inoltre, l'Italia ottenne risultati piuttosto scarsi rispetto al suo potenziale in quel momento. Anche a quel tempi la Polonia non contava nulla in sport invernali e anche il 5 posto nel biathlon donne o il 5 posto di Bachleda nella combinata alpina erano considerati un grande successo
i giochi di Nagano e i mondiali di sci alpino a Morioka li ricordo poco perchè svegliarsi in piena notte non era facile....poi a Morioka ricordo rinvii e cancellazioni.Poi per l'Italia fu un disastro (Tomba con la diarrea),,,
Durante il periodo di giochi in Nagano avevo le vacanze invernali da scuola, quindi alzarmi di notte non era un problema. Quello che intendevo dire è che tutte queste edizioni asiatiche: Nagano, Pyoengchang, Pechino (anche qui è sono il Covid) non hanno mai avuto l'atmosfera di una festa sportiva, come a Lillehammer, per esempio. Per quanto riguarda il orari di gara, i miei preferiti giochi sono stati Salt Lake City e Vancouver.
Quanto sarebbe bello vederle correre su quella pista con quelle tracciature.Secondo me metà delle atlete uscirebbero.Ci gareggiarono per l'ultima volta in gigante l'anno dopo e poi basta...
e se vi dicessi che quel caso oggi ce l'ho io e con dedica? E c'è anche una storia dietro. Era l'anno di Lillehammer e lei usava questo casco. Per le Olimpiadi Briko aveva predisposto dei nuovi modelli ed allora lei me lo regalò. Briko però era in ritardo con le consegne e le chiese di portare anche quello vecchio sul quale però aveva già scritto la dedica col pennarello indelebile. Poi sono arrivati. Quando me lo diede mi disse "pensa che rischiavo di fare le olimpiadi con dedica a te"
Immagine: 87,86 KB
Immagine: 76,95 KB
Immagine: 66,44 KB
Immagine: 65,79 KB Mi è sempre piaciuto immaginare cosa potesse pensare quel casco del cambio
Quanti ricordi…avevo stesso casco anche io, ma lo usavo solo quando si faceva superg, in gigante solo cappellino e mascherina ai tempi…
Ma Deborah aveva solo 1 casco??? Pensavo ad una fornitura di una decina di caschi almeno.Ma poi avevate la stessa misura di testa?
Io avevo il briko arancio-viola credo anno 1991-92 che una volta "ritirato" regalai.Purtroppo senza dedica di Tomba...
altri, ma a quei tempi non una decina ma due o tre. Poi gli atleti a volte vendono o regalano materiale, specialmente a fine stagione. In questo caso ne stava per ricevere altri. Ora la Brignone ha 100 paia di sci, a quei tempi una ventina All'inizio era un pelo piccolo ma poi si è adeguato alla mia testa, o viceversa . Poi tieni conto che allora i caschi da GS non erano per sicurezza e non erano nemmeno obbligatori, servivano solo come parapali. Difatti erano di plastica più una leggerissima imbottitura. La stessa versione da negozio era molto più imbottita
Più imbottita la versione da negozio? Io me lo ricordo proprio "sottile" il Briko.Era pure fastidioso sciarci perchè entrava una marea di aria dalle orecchie (avevano una leggera retina all'altezza dei padiglioni auricolari),infatti in sciata libera mai usato.Non vorrei dire una cavolata,vado a memoria,ma fu quella versione di casco la prima ad essere omologata fisi.Costava uno sproposito,mi pare sulle 200mila lire...ah,io avevo un 54 di taglia
Comunque bella storia,servirebbero più aneddoti personali su questo forum.
Modificato da - umbriaski in data 19 mar 2025 09:46:25
Non ricordo bene i Giochi di Nagano: erano così inespressivi. Inoltre, l'Italia ottenne risultati piuttosto scarsi rispetto al suo potenziale in quel momento. Anche a quel tempi la Polonia non contava nulla in sport invernali e anche il 5 posto nel biathlon donne o il 5 posto di Bachleda nella combinata alpina erano considerati un grande successo
i giochi di Nagano e i mondiali di sci alpino a Morioka li ricordo poco perchè svegliarsi in piena notte non era facile....poi a Morioka ricordo rinvii e cancellazioni.Poi per l'Italia fu un disastro (Tomba con la diarrea),,,
Durante il periodo di giochi in Nagano avevo le vacanze invernali da scuola, quindi alzarmi di notte non era un problema. Quello che intendevo dire è che tutte queste edizioni asiatiche: Nagano, Pyoengchang, Pechino (anche qui è sono il Covid) non hanno mai avuto l'atmosfera di una festa sportiva, come a Lillehammer, per esempio. Per quanto riguarda il orari di gara, i miei preferiti giochi sono stati Salt Lake City e Vancouver.
Se si chiama sci ALPINO un motivo ci sarà... Il Giappone aveva,almeno negli anni 80-90,una grandissima base di appassionati e sciatori e da un punto di vista organizzativo sono stati perfetti.Peccato che il meteo da quelle parti sia molto variabile.Come orari,per noi europei,meglio le gare nordamericane,è ovvio.
Ma Deborah aveva solo 1 casco??? Pensavo ad una fornitura di una decina di caschi almeno.Ma poi avevate la stessa misura di testa?
Io avevo il briko arancio-viola credo anno 1991-92 che una volta "ritirato" regalai.Purtroppo senza dedica di Tomba...
altri, ma a quei tempi non una decina ma due o tre. Poi gli atleti a volte vendono o regalano materiale, specialmente a fine stagione. In questo caso ne stava per ricevere altri. Ora la Brignone ha 100 paia di sci, a quei tempi una ventina All'inizio era un pelo piccolo ma poi si è adeguato alla mia testa, o viceversa . Poi tieni conto che allora i caschi da GS non erano per sicurezza e non erano nemmeno obbligatori, servivano solo come parapali. Difatti erano di plastica più una leggerissima imbottitura. La stessa versione da negozio era molto più imbottita
Più imbottita la versione da negozio? Io me lo ricordo proprio "sottile" il Briko.Era pure fastidioso sciarci perchè entrava una marea di aria dalle orecchie (avevano una leggera retina all'altezza dei padiglioni auricolari),infatti in sciata libera mai usato.Non vorrei dire una cavolata,vado a memoria,ma fu quella versione di casco la prima ad essere omologata fisi.Costava uno sproposito,mi pare sulle 200mila lire...ah,io avevo un 54 di taglia
Comunque bella storia,servirebbero più aneddoti personali su questo forum.
Questo praticamente era (o meglio è, visto che ce l'ho ancora) proprio plastica e null'altro, però era talmente aderente che di aria non ne entrava, nemmeno dalle retine per le orecchie. Forse era una versione per atleti perchè mi ricordo ci forono polemiche con Tomba (Cotelli, che durante un incontro su Telecapodistria lo aveva contestato perchè secondo lui col casco perdeva il senso dell'equilibrio. Lui portò un casco e glielo tirò dicendogli di guardare i segni lasciati dai pali e che senza li avrebbe presi in testa e gli disse: "e ti assicuro che fanno male"). Io lo usavo anche in campo libero e la gente mi guardava storto come a dire "guarda sto gasato" perchè eravamo in pochissimi a metterlo (inizio 1994) Mi ricordo delle foto di Hermann Maier che sembrava avesse in testa un palloncino colorato
Modificato da - Katunga in data 19 mar 2025 11:29:32
Adesso che ci penso, potrei aprire un piccolo museo, di roba ne ho. Peccato solo che ai tempi ho venduto ad un amico uno sci Dynastar da DH, uno degli ultimi che ha avuto in dotazione e che sempre ad un amico, tramite lei, ho fatto avere uno sci da GS della Brignone, che non era ancora quella di adesso (il ricavato è andato alla sua Onlus Sciare per la Vita)
La storia del casco e della discussione Cotelli-Tomba non me la ricordavo ,penso fosse "obiettivo sci" . Immagino tu sia grande amico di Deborah,chissà quanti aneddoti... sciavo anche io con i Dynastar,come tanti,per il gigante avevo i coupe du monde (quelli commerciali,chiaramente,verdi con scritta gialla),idem per lo slalom.all'epoca oltre alla Compagnoni mi pare che tra i grandi Aamodt e Girardelli sciassero con dynastar.
Mi pare che il topic sia su sun valley,mi sa che ho divagato...
La storia del casco e della discussione Cotelli-Tomba non me la ricordavo ,penso fosse "obiettivo sci" . Immagino tu sia grande amico di Deborah,chissà quanti aneddoti... sciavo anche io con i Dynastar,come tanti,per il gigante avevo i coupe du monde (quelli commerciali,chiaramente,verdi con scritta gialla),idem per lo slalom.all'epoca oltre alla Compagnoni mi pare che tra i grandi Aamodt e Girardelli sciassero con dynastar.
Mi pare che il topic sia su sun valley,mi sa che ho divagato...
Yesss su tutto
Franco
Jeppo
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
4479 Messaggi
Inserito il - 20 mar 2025 : 10:20:44
Stasera si dovrebbe partire con le prove. Per la serie "paradossi", le prove di stasera potrebbero essere credo le prime della stagione corse con l'intera pista in doppia cifra negativa di temperatura, si parla di circa -15. Questo (1) a primavera e (2) in un posto chiamato Valle del Sole.
Probabilmente questo a non fa bene per Brignone, perché lei preferisce temperature più alte?
diciamo che con le sue pieghe e la sua conduzione una neve che tiene più lo sci la agevola. Praticamente lei lo butta dentro, ci si appoggia e fa la sua piega con una conduzione pazzesca e una neve più calda l'aiuta in tenuta
Franco
Jeppo
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
4479 Messaggi
Inserito il - 20 mar 2025 : 15:17:07
Storicamente la neve "aggressiva" americana era quella che le dava piu` fastidio. Ma direi di aspettare a vedere come sia la neve, gia` oggi prove ritardate perche` pare abbia anche nevicato.
Non ci sara` a queste finali Ester Ledecka, che ha deciso di dare priorita` allo snowboard dove oggi ha conquistato quello che e` solo il suo secondo oro ai mondiali in gigante parallelo, otto anni dopo il primo. Non so se questa scelta possa far propendere per una simile scelta l'anno prossimo, dove ricordiamo non potra` fare tutte le gare allo Olimpiadi per via della concomitanza nel programma. Potrebbe anche essere il contrario, che abbia pensato "gia` che non potri` correre le olimpiadi, fatemi tornare a fare un mondiale dopo 8 anni". O, la cosa piu` probabile, semplicemente quest'anno con le tempistiche ci stava bene di fare sti mondiali e l'anno prossimo deve ancora decidere. Peraltro diventa la prima atleta della storia a fare due medaglie in due discipline diverse della FIS ai mondiali nella stessa stagione, visto il bronzo in discesa a Saalbach.
Forse non è molto sportivo, ma se annullassero la discesa libera o la SG durante le finali, Io non faro molto tristo Spero che sarà sicuramente un gigante in martedi.
Modificato da - Copravolley in data 20 mar 2025 16:26:22