Cosa ti devo dire, mi spiace fare dell'ironia sugli atleti, ho il massimo rispetto per i loro sacrifici e il loro talento qualunque esso sia, ma perfavore almeno vedere che han fatto una ricognizione e si sono impegnati un minimo. Questi due sembravano capitati lì per caso. Forse possiamo scambiarli per Flavio Vitale, non l'avevo mai visto, se la cava e possiamo spacciarlo come italiano, più della Colturi albanese...
Fai bene a specificarlo, sennò quì rischi il linciaggio Ti ho detto, praticamente non ho fatto in tempo a vederli, se non a riconoscerli perfettamente dalla tuta a spasso per la pista..si rifaranno domani bevanda di nonna-Thea permettendo
La Francia ha una squadra molto giovane e brava. Nello slalom succede qualcosa di simile. In prospettiva delle giochi casalinghe del 2030, sembra tutto ok. La situazione con la squadra femminile è peggiore. Non sembra esserci un candidata per salire regolarmente sul podio nel prossimo futuro. Tuttavia, questi sono i problemi della Francia, e l'Italia ha i suoi problemi e non sono minori.
Modificato da - Copravolley in data 15 mar 2025 22:00:03
GRINGO
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
Marche
3669 Messaggi
Inserito il - 16 mar 2025 : 01:46:19
L'Italia post olimpiadi sarà all'anno zero sempre che alla Colturi non venga la nostalgia.
L'Italia post olimpiadi sarà all'anno zero sempre che alla Colturi non venga la nostalgia.
Per me è difficile capirlo. Voglio dire, so che non sempre troverai un grande campione come Tomba o Brignone, ma se investi abbastanza soldi, semplicemente non puoi scendere a un livello inferiore al Regno Unito o al Belgio nello slalom... Nello slalom gigante, a parte de Aliprandini, c'è anche situazione e non bene. Ok, non hai nuovo Tomba, ma hai 3/4 dei buoni sciatori nel tipo: Moelgg, Thaler e Gross. Se non conoscessi la situazione attuale in Italia nelle competizioni tecniche, penserei che ci sia un terribile crollo finanziario. Ma non è così.
Modificato da - Copravolley in data 16 mar 2025 10:47:41
GRINGO
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
Marche
3669 Messaggi
Inserito il - 16 mar 2025 : 10:51:23
Difficile fare un commento sulla gara di oggi in ambito italiano. Tanto rispetto per Sabo per il resto, vista la tradizione, siamo a livello di oggi le comiche.
Dopo il 2010 grande potenza nel salto con gli sci: la Finlandia cade al livello della Francia o dell'Italia tra pochissimi anni, ma è stato causato da un crollo finanziario: gli sponsor si ritirarono + nessuna trasmissione in TV pubblica. Quanto sta accadendo attualmente nel settore tecnico italiano è molto simile alla situazione finlandese del salto con gli sci, con la differenza che qui non ci sono motivazioni economiche.
Modificato da - Copravolley in data 16 mar 2025 10:55:21
A fine stagione anche lo slalom femminile sembra migliore: puoi vedere la reazione positiva della squadra. Nel maschile Vinatzer è salito una volta sul podio a Kitzbuechel, ma a parte questo non c'è praticamente squadra.
GRINGO
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
Marche
3669 Messaggi
Inserito il - 16 mar 2025 : 11:28:08
Copravolley ha scritto:
A fine stagione anche lo slalom femminile sembra migliore: puoi vedere la reazione positiva della squadra. Nel maschile Vinatzer è salito una volta sul podio a Kitzbuechel, ma a parte questo non c'è praticamente squadra.
Per me lo slalom femminile italiano ha qualche possibilità, a breve/medio termine, di riportarsi a buoni livelli ma quello maschile è quasi inesistente già a livello di coppa europa. Se i giovani che oltretutto ormai non sono più neanche di primo pelo, partono in cdm con il 50 o 60 non hanno nessuna possibilità di fare punti.
L'Italia post olimpiadi sarà all'anno zero sempre che alla Colturi non venga la nostalgia.
Perché pre olimpiadi è buona? Abbiamo alcuni re e regine non più giovani, frutto del lavoro di tanti anni fa. Nell'ultimo decennio siamo riusciti a peggiorare, e non di poco, i pochi giovani che hanno messo il naso in CdM. Solo colpa loro? Mi sento di dire di no. Prendiamo le donne, i risultati arrivano da team privati dopo la ribellione della Brignone per stare con suo fratello. E nel maschile abbiamo allenatori che si dimettono a metà stagione.