Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Coppa del Mondo di Sci, Coppa Europa e gare FIS
 NOTIZIE 2023
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 24

draghetto
Sono Azzurro di Sci




Lazio


20334 Messaggi

Inserito il - 28 feb 2023 : 23:45:00   Permalink al post Invia a draghetto un Messaggio Privato Aggiungi draghetto alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Intervista AP a Ingemar Stenmark: https://apnews.com/article/sports-alpine-skiing-europe-mikaela-shiffrin-ingemar-stenmark-d12952fae3107367900fcf5aac5d9280

VICECAMPIONE DEL MONDO 2007 (1° nel Lazio)
CAMPIONE OLIMPICO DI DISCESA 2010
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA MASCHILE 2011
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA FEMMINILE 2013
CAMPIONE MONDIALE DI SLALOM MASCHILE 2013

CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA FORUM FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA DISCESA BIRRALEGA 2009-2010
VINCITORE COPPA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA A PUNTI MASCHILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA GIGANTE LEGA FORUM FEMMINILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA A PUNTI E BIRRALEGA 2011-2012
1 GARA VINTA IN CDM FEMMINILE (DH)
VINCITORE DISCESA KITZBUEHEL 2012
Chacun a une piste fétiche, un endroit où on se sent bien, Kitzbühel en fait partie.
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

banner 468x60

JeanNoelAugert
Conduzione


Liguria


1142 Messaggi

Inserito il - 02 mar 2023 : 19:19:18   Permalink al post Invia a JeanNoelAugert un Messaggio Privato Aggiungi JeanNoelAugert alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Veramente piacevole l'intervista Con Ingo

Draghetto, a Megéve ho sciato su una bella pista da discesa intitolata a Henry Grosset (chi è?) con dei salti e picchiate veramente spettacolari, ma non ricordo DH di CdM -perlomeno recenti- in quella località.
Torna all'inizio della Pagina

draghetto
Sono Azzurro di Sci




Lazio


20334 Messaggi

Inserito il - 03 mar 2023 : 01:19:19   Permalink al post Invia a draghetto un Messaggio Privato Aggiungi draghetto alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Di solito Megève ospita gare della Coppa del Mondo di freestyle.

Da quanto ho trovato online Henri Grosset dovrebbe essere uno storico direttore della stazione di Megève. Il cognome Grosset è uno dei piu' antichi di Megève, derivante da uno dei fondatori secondo quanto ho trovato qui: https://mairie.megeve.fr/les-services-de-la-commune/culture-et-patrimoine/histoire-de-megeve/

VICECAMPIONE DEL MONDO 2007 (1° nel Lazio)
CAMPIONE OLIMPICO DI DISCESA 2010
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA MASCHILE 2011
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA FEMMINILE 2013
CAMPIONE MONDIALE DI SLALOM MASCHILE 2013

CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA FORUM FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA DISCESA BIRRALEGA 2009-2010
VINCITORE COPPA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA A PUNTI MASCHILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA GIGANTE LEGA FORUM FEMMINILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA A PUNTI E BIRRALEGA 2011-2012
1 GARA VINTA IN CDM FEMMINILE (DH)
VINCITORE DISCESA KITZBUEHEL 2012
Chacun a une piste fétiche, un endroit où on se sent bien, Kitzbühel en fait partie.
Torna all'inizio della Pagina

Hundschopf
Scusa bode se ti ho dato 3 secondi a soelden




Emilia Romagna


5512 Messaggi

Inserito il - 03 mar 2023 : 17:42:45   Permalink al post Invia a Hundschopf un Messaggio Privato Aggiungi Hundschopf alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Guardando questa vecchia mappa del 1903 ho notato per la prima volta che la Groenlandia, che mi ero sempre immaginato fondamentalmente piatta, ha lo stesso colore orografico delle Montagne Rocciose. Insomma deve avere belle alture, oltre al clima freddo; se il riscaldamento globale continua si potrebbe finire a far la Coppa del Mondo lassù, chissà

Torna all'inizio della Pagina

draghetto
Sono Azzurro di Sci




Lazio


20334 Messaggi

Inserito il - 04 mar 2023 : 00:02:54   Permalink al post Invia a draghetto un Messaggio Privato Aggiungi draghetto alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Intervista AP a Travis Ganong: https://apnews.com/article/travis-ganong-us-ski-team-downhill- Gagnon-6ebef84fa43746ae0bf3ff659368e776

VICECAMPIONE DEL MONDO 2007 (1° nel Lazio)
CAMPIONE OLIMPICO DI DISCESA 2010
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA MASCHILE 2011
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA FEMMINILE 2013
CAMPIONE MONDIALE DI SLALOM MASCHILE 2013

CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA FORUM FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA DISCESA BIRRALEGA 2009-2010
VINCITORE COPPA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA A PUNTI MASCHILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA GIGANTE LEGA FORUM FEMMINILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA A PUNTI E BIRRALEGA 2011-2012
1 GARA VINTA IN CDM FEMMINILE (DH)
VINCITORE DISCESA KITZBUEHEL 2012
Chacun a une piste fétiche, un endroit où on se sent bien, Kitzbühel en fait partie.
Torna all'inizio della Pagina

Hundschopf
Scusa bode se ti ho dato 3 secondi a soelden




Emilia Romagna


5512 Messaggi

Inserito il - 07 mar 2023 : 16:41:10   Permalink al post Invia a Hundschopf un Messaggio Privato Aggiungi Hundschopf alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Sui problemi e le polemiche legate al rifacimento della pista da bob di Cortina in vista delle Olimpiadi

https://www.ilpost.it/2023/03/07/inizio-cantiere-pista-bob-cortina-olimpiadi/

Problema complicato. A me verrebbe da dire: se i costi e l'impatto ambientale sono così alti rinunciamo tout court a queste discipline, praticate solo da poche centinaia di persone in tutto il mondo. Ma forse loro risponderebbero: e per sciare non si tirano giù i boschi? E' giusto avere mille piste da sci ma è sbagliato costruire anche una sola pista da bob?
Torna all'inizio della Pagina

umbriaski
Sequenza di curve di base



493 Messaggi

Inserito il - 07 mar 2023 : 19:02:39   Permalink al post Invia a umbriaski un Messaggio Privato Aggiungi umbriaski alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Hundschopf ha scritto:

Guardando questa vecchia mappa del 1903 ho notato per la prima volta che la Groenlandia, che mi ero sempre immaginato fondamentalmente piatta, ha lo stesso colore orografico delle Montagne Rocciose. Insomma deve avere belle alture, oltre al clima freddo; se il riscaldamento globale continua si potrebbe finire a far la Coppa del Mondo lassù, chissà




per ora hanno poche piste e con poco dislievello,adatte al massimo per uno slalom,questa la principale
https://www.skiresort.it/comprensorio-sciistico/solbakken-sisimiut/

Torna all'inizio della Pagina

umbriaski
Sequenza di curve di base



493 Messaggi

Inserito il - 07 mar 2023 : 19:07:03   Permalink al post Invia a umbriaski un Messaggio Privato Aggiungi umbriaski alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
umbriaski ha scritto:

Hundschopf ha scritto:

Guardando questa vecchia mappa del 1903 ho notato per la prima volta che la Groenlandia, che mi ero sempre immaginato fondamentalmente piatta, ha lo stesso colore orografico delle Montagne Rocciose. Insomma deve avere belle alture, oltre al clima freddo; se il riscaldamento globale continua si potrebbe finire a far la Coppa del Mondo lassù, chissà




per ora hanno poche piste e con poco dislievello,adatte al massimo per uno slalom,questa la principale
https://www.skiresort.it/comprensorio-sciistico/solbakken-sisimiut/

vedrei bene,e hanno la possibilità economica per farlo,una tappa in Iran,magari a Dizin.Le piste arrivano fino a 3500 metri e fa metri di neve naturale.
Torna all'inizio della Pagina

Hundschopf
Scusa bode se ti ho dato 3 secondi a soelden




Emilia Romagna


5512 Messaggi

Inserito il - 07 mar 2023 : 20:55:00   Permalink al post Invia a Hundschopf un Messaggio Privato Aggiungi Hundschopf alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Secondo un report di Legambiente, parecchio pessimista sul futuro dello sci, il 90% della neve italiana, il 70% di quella austriaca, il 50% della svizzera, il 39% della francese e il 25% della tedesca è artificiale

www.repubblica.it/green-and-blue/2023/03/07/news/neve_sci_sostenibilita_legambiente-390918798/
Torna all'inizio della Pagina

Hundschopf
Scusa bode se ti ho dato 3 secondi a soelden




Emilia Romagna


5512 Messaggi

Inserito il - 07 mar 2023 : 20:58:16   Permalink al post Invia a Hundschopf un Messaggio Privato Aggiungi Hundschopf alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
umbriaski ha scritto:
vedrei bene,e hanno la possibilità economica per farlo,una tappa in Iran, magari a Dizin.Le piste arrivano fino a 3500 metri e fa metri di neve naturale.

A me piacerebbe, se non ci fossero controindicazioni logistiche ed economiche.
Idealmente sarebbe bellissima una Coppa del Mondo con tappe, appunto, in tutto il Mondo.
Torna all'inizio della Pagina

ManuCirce
Agonista



Lombardia


2680 Messaggi

Inserito il - 07 mar 2023 : 21:03:16   Permalink al post Invia a ManuCirce un Messaggio Privato Aggiungi ManuCirce alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Si potrebbe aggiungere la possibilità di iniziare nell'emisfero sud, Cile Argentina e nuova Zelanda... anziché in ottobre da noi che neve non ce n'è

Come le persone ti trattano è il loro karma, come tu reagisci è il tuo.
Wayne W. Dyer
Torna all'inizio della Pagina

umbriaski
Sequenza di curve di base



493 Messaggi

Inserito il - 08 mar 2023 : 18:43:47   Permalink al post Invia a umbriaski un Messaggio Privato Aggiungi umbriaski alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
ManuCirce ha scritto:

Si potrebbe aggiungere la possibilità di iniziare nell'emisfero sud, Cile Argentina e nuova Zelanda... anziché in ottobre da noi che neve non ce n'è


per anni si è fatto,mi ricordo le tappe a Las Lenas,un anno si partì da Mont Hutt in Nuova Zelanda (che offre una marea di località,perfette almeno per slalom e gigante.Pochi sanno che anche in Lesotho,in Africa,c'è uno ski resort.In teoria potrebbe essere veramente una Coppa del Mondo anche nei fatti ma ci sono sempre motivazioni politiche ed economiche nelle scelte del calendario.Basti vedere la recente trasferta americana dopo i mondiali,totalmente assurda.
Torna all'inizio della Pagina

ManuCirce
Agonista



Lombardia


2680 Messaggi

Inserito il - 08 mar 2023 : 21:29:46   Permalink al post Invia a ManuCirce un Messaggio Privato Aggiungi ManuCirce alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
DOMANDONE: ma gli atleti hanno qualche voce in capitolo sul calendario gare?

Come le persone ti trattano è il loro karma, come tu reagisci è il tuo.
Wayne W. Dyer
Torna all'inizio della Pagina

draghetto
Sono Azzurro di Sci




Lazio


20334 Messaggi

Inserito il - 08 mar 2023 : 23:47:55   Permalink al post Invia a draghetto un Messaggio Privato Aggiungi draghetto alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
ManuCirce ha scritto:

DOMANDONE: ma gli atleti hanno qualche voce in capitolo sul calendario gare?


Certo che no, infatti negli USA non voleva tornarci nessuno (tranne, forse, i padroni di casa).

VICECAMPIONE DEL MONDO 2007 (1° nel Lazio)
CAMPIONE OLIMPICO DI DISCESA 2010
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA MASCHILE 2011
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA FEMMINILE 2013
CAMPIONE MONDIALE DI SLALOM MASCHILE 2013

CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA FORUM FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA DISCESA BIRRALEGA 2009-2010
VINCITORE COPPA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA A PUNTI MASCHILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA GIGANTE LEGA FORUM FEMMINILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA A PUNTI E BIRRALEGA 2011-2012
1 GARA VINTA IN CDM FEMMINILE (DH)
VINCITORE DISCESA KITZBUEHEL 2012
Chacun a une piste fétiche, un endroit où on se sent bien, Kitzbühel en fait partie.
Torna all'inizio della Pagina

draghetto
Sono Azzurro di Sci




Lazio


20334 Messaggi

Inserito il - 10 mar 2023 : 01:19:44   Permalink al post Invia a draghetto un Messaggio Privato Aggiungi draghetto alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
La neve insostenibile

IL DOSSIER. Legambiente denuncia i costi insostenibili degli impianti sciistici. Nove impianti su dieci sono innevati artificialmente. Uno sperpero di soldi pubblici

di Mauro Ravarino su Il Manifesto

Neve, quanto ci manchi e quanto ci costi. Sulle nostre Alpi e sui nostri Appennini, complice la crisi climatica, le precipitazioni nevose sono sempre più scarse. L’Italia, per compensarne la mancanza e per limitare gli impatti negativi sulla stagione sciistica, punta sull’innevamento artificiale: una pratica non sostenibile e cara, anche per le tasche pubbliche. Lo denuncia Legambiente, che ieri a Torino, con il patrocinio della Città Metropolitana, ha presentato il dossier Nevediversa 2023. Il turismo invernale nell’era della crisi climatica

L’Italia è tra i paesi alpini più dipendenti dalla neve artificiale con il 90% di piste innevate artificialmente, seguita da Austria (70%), Svizzera (50%), Francia (39%); la percentuale più bassa è in Germania (25%). Il numero di bacini idrici artificiali ubicati in prossimità dei comprensori sciistici italiani e utilizzati principalmente per l’innevamento artificiale ammonta a 142.

Un dato, per la prima volta censito da Legambiente grazie alle immagini satellitari, che riguarda una superficie totale pari a circa 1.037.377 mq. Il Trentino Alto Adige detiene il primato con 59 invasi, seguito da Lombardia con 17 e dal Piemonte con 16. Nel Centro Italia, l’Abruzzo è quello che ne conta di più, ben 4.

Nelle mappe del monitoraggio di Legambiente si nota come nel 2023 siano aumentati sia gli «impianti dismessi» che toccano quota 249 (+ 15 rispetto al 2022), come quello di Gressoney-la Trinité (Aosta) Località Orsia-Bedemie dove lo skilift è stato dismesso per la fusione del ghiacciaio, sia quelli «temporaneamente chiusi» in totale 138 (+3), sia quelli sottoposti ad «accanimento terapeutico», 181 (+33). Quest’ultimi sono quelli che sopravvivono con forti iniezioni di denaro pubblico, si va da Tarvisio (Udine) dove è prevista la pista «Lazzaro» dal costo di 2-3 milioni di euro, con abbattimento di un fitto bosco di protezione per ungulati e gallo cedrone, a Frontone (Pesaro-Urbino) dove anche con la scarsità di neve si è puntato su un progetto di 3,5 milioni di euro. Ad Asiago (Vicenza), Comprensorio Kaberlaba, è stato costruito un nuovo bacino di raccolta per sparare neve nonostante la contrarietà delle attività ricettive. Gli «impianti un po’ aperti, un po’ chiusi» sono, invece, 84, come quello di Subiaco, nel Lazio a Monte Livata dove l’impianto è stato chiuso a dicembre, aperto a gennaio.

L’innevamento artificiale, dato che comporta consistenti consumi di acqua, energia e suolo in territori di pregio, non è dunque una pratica sostenibile. Legambiente ha fatto la seguente stima: considerando che in Italia il 90% delle piste è dotato di impianti di innevamento artificiale, il consumo annuo di acqua già ora potrebbe raggiungere 96.840.000 di metri cubi, che corrispondono al consumo idrico annuo di circa una città da un milione di abitanti. La neve artificiale richiede sempre maggiori investimenti per nuove tecnologie e oneri a carico della pubblica amministrazione.

Senza contare – precisa l’associazione – che il costo della produzione di neve artificiale sta lievitando, passando dai 2 euro circa a metro cubo del 2021-2022 ai 3-7 euro al metro cubo della stagione 2022-2023.

Tutti questi numeri portano Legambiente a ribadire l’urgenza di ripensare a un nuovo modello di turismo invernale montano ecosostenibile, partendo da una diversificazione delle attività. Lo impone la crisi climatica che avanza e che sta avendo pesanti impatti sulle nostre montagne.

«La crisi climatica – sottolinea Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – sta accelerando la sua corsa: la fusione repentina dei ghiacciai alpini che raccontiamo con la nostra campagna Carovana dei ghiacciai, l’emergenza siccità mai finita dalla scorsa estate che non sta dando tregua al nostro Paese, l’aumento delle temperature e degli eventi estremi, sono tutti codici rossi e campanelli d’allarme che il nostro Pianeta ci sta inviando. Al ministro del Turismo Daniela Santanchè, che questo inverno ha avviato un tavolo tecnico per l’emergenza legata alla mancanza di neve in Appennino, torniamo a ribadire che avrebbe più senso investire risorse nell’adattamento e non nell’innevamento artificiale. Con un clima sempre più caldo, nei prossimi anni andremo incontro a usi plurimi dell’acqua sempre più problematici e conflittuali. Per questo è fondamentale che nella lotta alla crisi climatica l’Italia cambi rotta mettendo in campo politiche più ambiziose ed efficace, aggiornando e approvando entro la fine di marzo il piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, e rindirizzando meglio i fondi del Pnrr».

La neve artificiale, che negli anni Ottanta era a integrazione di quella naturale, ora costituisce il presupposto energivoro per la stagione sciistica.

«È finita un’epoca», dice Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente, che aggiunge: «Bisogna ripensare il turismo con un nuovo approccio culturale. Per questo è fondamentale sostenere le buone pratiche che si stanno sviluppando nelle nostre montagne». Si riferisce a storie di giovani e meno giovani che hanno deciso di puntare su Alpi e Appennini su sostenibilità e senso di comunità.

Il report fa, infine, il punto Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

A tre anni dal via, sono diversi i rischi, i ritardi e le ombre all’orizzonte. Se da una parte i cantieri delle infrastrutture considerate essenziali-indifferibili risultano già essere in ritardo, dall’altra parte la costruzione di queste opere sarà soggetta a «procedure accelerate», rischiando di sacrificare così le necessarie valutazioni sugli impatti ambientali e sanitari. «Per non parlare – conclude Legambiente – del rischio di infiltrazioni mafiose».


VICECAMPIONE DEL MONDO 2007 (1° nel Lazio)
CAMPIONE OLIMPICO DI DISCESA 2010
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA MASCHILE 2011
VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA FEMMINILE 2013
CAMPIONE MONDIALE DI SLALOM MASCHILE 2013

CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA FORUM FEMMINILE 2009-2010
VINCITORE COPPETTA DISCESA BIRRALEGA 2009-2010
VINCITORE COPPA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA APPENNINICA 2010-2011
VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA A PUNTI MASCHILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA GIGANTE LEGA FORUM FEMMINILE 2010-2011
VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA A PUNTI E BIRRALEGA 2011-2012
1 GARA VINTA IN CDM FEMMINILE (DH)
VINCITORE DISCESA KITZBUEHEL 2012
Chacun a une piste fétiche, un endroit où on se sent bien, Kitzbühel en fait partie.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 24 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 5,98 secondi. Snitz Forums 2000