Autore |
Discussione  |
kassiopea147
14 Messaggi |
Inserito il - 06 apr 2005 : 16:26:54
|
Ciao a tutti!!!! 
Sto cercando di imparare la superconduzione....ma ho un dubbio....e spero che qualcuno possa aiutarmi visto che il forum e' popolato da sciatori esperti.....  
Il mio problema e' stringere bene le curve....per evitare di invadere mezza pista.....  (di solito mi escono belle ampie)
Come posso fare per angolare di piu'??? E' corretto spingere piu' in dentro con le ginocchia???
Grazie mille a tutti per le risposte.....
Ciao  
|
|
dani1965
Sono Azzurro di Sci
    
    

Estero
9280 Messaggi |
Inserito il - 06 apr 2005 : 16:34:02
|
Ciao Kassy e benvenuta!
Ci incontriamo anche qui...
Se hai l'occasione prova materiali più sciancrati e/o corti: con un 9X Oversize da 167cm/17m di raggio é più che normale "invadere mezza pista"...
 |
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
kaunitz
Sono Azzurro di Sci
    
    

Liguria
12195 Messaggi |
Inserito il - 06 apr 2005 : 16:35:20
|
Benvenuta Kassy |
"Sono convinto che sulla Mausefalle si possa fare la capriola" (K. Ghedina) |
 |
|
kassiopea147
14 Messaggi |
Inserito il - 06 apr 2005 : 17:00:48
|
Ciao Dani.....lo sapevo che mi avresti beccato subito!!!!   
Spieghiamo.....ci siamo conosciuti su un altro forum....
Ebbene si...provo a chiedere un consiglio sul fantaski....perche' ho proprio voglia di migliorare.....
Oddio...nn e' ke io vada malissimo...ma vedo gli altri che riescono a stringere di piu'....mi sembra che spingano di piu' sulle ginocchia verso l'interno........ E' che nn sono cosi' sicura che siano solo i miei sci il problema....
Ieri ho provato un gigante...(mi e' piaciuto molto)...c'era un maestro che aveva attrezzato una pista per allenarsi e mi ha dato il permesso di fare qualche discesa..... Nn me la sono cavata male....ma subito dopo il palo.....per mantenere la linea ogni tanto dovevo dare qualche grattatina......perche' la mia chiusura di curva era piu' larga del dovuto....(almeno a giudicare dai solchi che c'erano per terra che erano un po' piu' stretti dei miei)...... Mi sono quindi chiesta come fare a stringere di piu'...visto che il maestro (bravissimo) ci riusciva tranquillamente...... Ovviamente a lui nn ho chiesto nulla...gia' mi sentivo in difficolta' per avergli chiesto di provare...figuriamoci chiedergli dei consigli.......  
Un grazie a chiunque abbia voglia di darmi qualche consiglio e un salutone a Dani....
Ovviamente grazie a tutti dell'accoglienza!!!!! Ciao      |
 |
|
Gmax2it
Sequenza di curve di base
 
Lombardia
383 Messaggi |
Inserito il - 06 apr 2005 : 17:26:41
|
Prova un GS o RC + morbido di quello che hai, p.es i lady Atomic (bianco-blu) o i Salomon 2V se ti capita. Ciao |
 |
|
kaunitz
Sono Azzurro di Sci
    
    

Liguria
12195 Messaggi |
Inserito il - 06 apr 2005 : 17:38:47
|
scusami max ma stavolta devo contraddirti... credo che se vuole fare curve più strette il Salomon 2v non sia indicato (raggio 21 su tutte le misure..) |
"Sono convinto che sulla Mausefalle si possa fare la capriola" (K. Ghedina) |
 |
|
Carverman
Sequenza di curve di base
 
457 Messaggi |
Inserito il - 06 apr 2005 : 17:50:37
|
Ciao, difficile risponderti cosi' senza avere una foto o meglio un filmatino, ma comunque per certo posso dirti che una chiusura maggiore si ottiene con una presa di spigolo anticipata. Quello che succede dalla massima pendenza in poi' e' solo una conseguenza di quanto fatto prima, puoi variare e correggere leggermente accentuando il movimento di ginocchia, ma meglio sarebbe utilizzare una maggiore opposizione a livello di anche e busto verso la nuova direzione, da' effetti maggiori con meno sforzo sulle articolazioni, ma e' comunque inscindibile che se arrivi sulla massima con poca angolazione non puoi' piu' piegare e buttarti dentro a meno di scivoloni o inspiegabili rimbalzi.
|
 |
|
simski
Moderatore
   
    
Liguria
5651 Messaggi |
Inserito il - 06 apr 2005 : 17:53:26
|
Benvenuta Kassy, puoi ridurre l'ampiezza delle tu ecurva agendo sui tempismi della tua sciata: dall'appoggio del bastoncino, alla traslazione e cambio degli spigoli, al piegamento ... Secondo la mia opinione l'angolazione effettuata tramite le ginocchia è molto limitata (ma so che in questo forum non tutti la pensano come me) ed ha minore importanza di quella effettuata tramite le anche. Ultima piccola precisazione: nel nuovo testo tecnico italiano non si parla più di superconduzione ma solo di conduzione. |
 |
 |
|
kassiopea147
14 Messaggi |
Inserito il - 06 apr 2005 : 18:03:03
|
Ciao a tutti...... .....la presa di spigolo la inizio prima del palo....ancora in discesa diagonale......sul palo chiudo la curva ma in uscita allargo leggermente perche' di piu' nn riesco a stringere senza dare una leggera grattatina......non riesco a tenere la conduzione....e la traiettoria al tempo stesso.....
Angolare di piu' con le anche.....uhm....non e' che avete da qualche parte una foto che mi faccia capire meglio.....
Si probabilmente e' anche una questione di tempi non corretti (e di pratica visto che nn avevo alcuna esperienza di pali!!!).... Pero' che bello!!!!!    
Grazie per i consigli e attendo (spero) altri suggerimenti!!!!  
Ciao    |
 |
|
Gmax2it
Sequenza di curve di base
 
Lombardia
383 Messaggi |
Inserito il - 06 apr 2005 : 18:19:31
|
Si Kaunitz, sembra essere elevato il 21mt, ma il raggio resta sempre teorico, va valutato insieme al tipo di deformazione dell'attrezzo, come "ti" gira lo sci, il tuo peso, la tua forza e la tua tecnica. Ho indicato il 2V perchè parlava di tracciato GS e perchè sappiamo che è uno sci facilmente deformabile. Ma anche il Rossignol 9X oversize che possiede non è una putrella, anzi ben equilibrato e facile, pertanto resta come sempre provare per vedere se con un altro attrezzo ha le stesse sensazioni oppure se il problema va risolto altrove. (meglio analizzare il suo gesto tecnico ma se gli capita anche provare gli altri non costa nulla). Non a caso Atomic ha diversificato le due linee Top inserendo l'attrezzo piu' indicato ai leggeri quindi a pieno carico sulle Lady. Certo che è una strada costosa e rischiosa per i produttori e sempere non un caso ora se lo possa permettere Atomic, vediamola come una forma di reinvestimento per allargare ancor piu' la fettona di mercato, bravi lor.. By
|
 |
|
dsagra
Virata elementare


Toscana
81 Messaggi |
Inserito il - 06 apr 2005 : 19:08:08
|
Posta un paio di foto quando puoi. Può anche darsi che non sia un problema di materiali e sia un problema o di postura o di muscolatura. Le porte com' erano messe, regolamentari o più strette? |
|
 |
|
kassiopea147
14 Messaggi |
Inserito il - 06 apr 2005 : 19:35:33
|
Citazione: Messaggio inserito da dsagra
Posta un paio di foto quando puoi. Può anche darsi che non sia un problema di materiali e sia un problema o di postura o di muscolatura. Le porte com' erano messe, regolamentari o più strette?
Ciao.....mah....nn so risponderti.....suppongo fossero regolamentari....anche se a me sembrava un gigante che girava abbastanza......
propendo piu' per l'errore di postura...anche se nn capisco quale.....
Per le foto cerco di organizzarmi!!!! 
Ciao |
 |
|
giò
Sono Azzurro di Sci
    
    
.jpg)
6274 Messaggi |
Inserito il - 06 apr 2005 : 23:20:49
|
Ciao kassiopea, mi fa piacere rivederti anche qui   La pattuglia dei biforumisti (come ci definisce il buon dani), si sta allargando e credo che sia un bene per tutti, aumenta le possibilità di scambio di informazioni tra tutti noi.
Per la chiusura più immediata sul palo in un tracciato di gs..... Bè, come puoi vedere su questo forum c'è molta gente che fa gare e si allena con regolarità, quindi cedo molto volentieri la parola a loro che conoscono bene i meccanismi (e i segreti) della sciata con vincoli di curva, mi sto appena affaciando a questo mondo con una certa regolarità e le mie sono conoscenze molto superficiali.
Ciao e benvenuta anche qui    |
giò
 


VPAH
|
 |
|
dani1965
Sono Azzurro di Sci
    
    

Estero
9280 Messaggi |
Inserito il - 07 apr 2005 : 08:19:26
|
Kassy, mai raccontare dove ci siamo conosciuti: gli altri potrebbero esser gelosi... 
Scherzi a parte, se Kassy permette vorrei aggiungere un paio di dettagli in modo da rendere il quadro tecnico/fisico della nostra amica il più completo possibile:
- Kassy scia da soli due anni (ma promette molto bene!)
- é motivatissima (le piace molto sciare ed é sempre alla ricerca di miglioramenti dal punto di vista tecnico
- la velocità la spaventa un po' (ed é normalissimo)
- ha l'età dalla sua (é giovane, se non erro tra i 17 ed i 20 anni, giüst?)
- é alta 170cm ed utilizza un 9X Oversize da 167cm/17m raggio (un po' lungo, a mio modo di vedere)
Vi riporto anche le sue sensazioni provate durante le discese: questo non solo perché le descrive molto bene, ma perché leggendole potrebbero esser benissimo le sensazioni di uno sciatore "navigato"...
Citazione: Parto cercando lo spigolo dello sci esterno alla curva sin dall'inizio con il piede esterno e poi con il ginocchio....mi inclino internamente per contrastare la forza centrifuga cercando di attondare il piu' possibile la curva restando sugli spigoli..evitando derapate o rotazioni di busto...mi getto in avanti verso il nuovo sci esterno per ricominciare tutto daccapo ma con la curva dall'altro lato.... Sento chiaramente la sensazione di conduzione...e contemporaneamente sento svilupparsi una "certa" velocita'......
A fine pista ho i muscoli delle gambe e gli avampiedi che mi fanno male....
Prima di tutto vorrei chiedere se secondo voi e' tutto ok in quello che faccio...o se gia' dalla descrizione si capisce che c'e' qualcosa che non va'.......
Poi volevo qualche consiglio su come controllare meglio la velocita'.... Sebbene io senta il controllo degli sci, in ogni caso la velocita' raggiunta e' (secondo me) piuttosto elevata ed ho sempre paura che mi spunti qualcuno all'improvviso.....e di farmi male.....
Cerco di attondare sempre bene le curve....ma non ho sempre a disposizione una pista bella larga....come mi sembra che questo tipo di tecnica richieda e quindi a volte prendere un po' di velocita' mi sembra inevitabile...
Ora ci sono tutti gli elementi per aiutarla: manca solo una foto così abbiamo veramente tutto...
 |
 |
|
dani1965
Sono Azzurro di Sci
    
    

Estero
9280 Messaggi |
Inserito il - 07 apr 2005 : 08:25:55
|
Ora capite perché consiglio a Kassy di cominciare con lo "sperimentare lo stato attuale tecnico su materiali più sciancrati ma sempre relativamente morbidi" in modo da eliminare il "gab" iniziale causato da un racecarve di 167cm/17m di raggio.
Kassy, se durante l'estate hai l'occasione di frequentare qualche camp tecnico, prova anche materiali più corti (155cm-160cm), più sciancrati ma non troppo rigidi: di solito le scuole ben organizzate hanno anche buon/ottimo materiale da test.
Personalmente ti potrei consigliare uno Zenith Z5 162cm (126-73-105mm, 13.3m raggio) oppure uno Zenith Z5 Women 154cm (112-68-98mm, 12.7m raggio): sci divertenti, poco complicati ma molto performanti.
 |
 |
|
kassiopea147
14 Messaggi |
Inserito il - 07 apr 2005 : 10:27:55
|
Dani...ma insomma....hai svelato praticamente tutto su di me.....l'unica cosa su cui nn ci hai preso e' l'eta'.....ho qualke anno di piu'...  ....comunque nn si chiede l'eta'!!!!! giust???  
Sugli sci....ti voglio fare una precisazione che nn ti ho mai fatto prima.....i miei 9x nn sono degli "oversize" ma sono "da gara"...(me li ha venduti un amico 2 anni fa praticamente nuovi)...nn mi ricordo cosa c'e' scritto sopra ma di sicuro nn sono oversize anche se la serigrafia e' veramente simile.....questo per dirti che sono proprio da gigante e credo siano ancora piu' rigidi di quelli in commercio......solo che ci sono voluti 2 anni a sciare tanto per arrivare a capire che significa "rigidita' dello sci"....... 
Comunque credo di dover fare soltanto altra esperienza e sicuramente dovro' prendere un maestro....  
Magari l'anno prox vedro' anche se riesco a fare 2 pali tramite sci club.....  
Grazie a Tutti x l'aiuto e buone sciate!!!!
Ciao!!!!   |
 |
|
Discussione  |
|