Se ieri hanno deciso così avranno avuto le motivazioni per farlo, chiunque abbia deciso... di infortuni ce ne sono già stati abbastanza, hanno già rischiato troppo nel farli correre a Aare in quelle condizioni... il fatto è che qualunque decisione prendi ricevi delle critiche, ieri qualcuno si è lamentato, non oso immaginare il casino che sarebbe successo se qualcuno si fosse fatto male in Svezia ai mondiali durante la discesa.. Quindi è sbagliato, secondo me, prendersela con Waldner così come era sbagliato dare addosso a Hujara ogni volta che decideva qualcosa...ma qualunque lavoro che prevede scelte difficili da prendere è, inevitabilmente, oggetto di critiche (pensiamo ai poveri arbitri del calcio!)
Il fatto è che, mio parere, i calendari così fitti di oltre 40 gare che non prevedono spazio per recuperi non sono più sostenibili e, tantomeno, non lo saranno nemmeno in futuro... ormai gli inverni iniziano sempre più tardi e finiscono sempre prima, è inevitabile che prima o poi le stagioni di coppa diventeranno falsate e bisognerà pesantemente rimettere mano al calendario delle gare.. Non sono tanto d’accordo con Waldner che propone discese in 2 manche, meno superg e più paralleli... sarei per un ritorno alle discipline tradizionali con meno gare.. ognuno la può pensare diversamente
Ti posso garantire che Waldner prima di decidere si consulta e non solo con la giuria se necessario
Esatto Didibi, comitato organizzatore, giuria a capisquadra sono sempre coinvolti, difatti nessuna nazione e nessun atleta fa polemica. Senza contare il ruolo di Trinkl nelle veloci, persona di grandi capacità ed esperienza.
Modificato da - Katunga in data 24 feb 2019 10:57:25
fabio farg team
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?