Ieri ero alla fiera del motociclo a MIlano e mi sono fermato allo stand produttori di coperte termiche per il preriscaldamento delle ruote delle moto e auto, mi e venuto lo schiribizzo di chiedere all'addetto a che temperatura arrivavano queste coperte termiche e se le facevano su misura, ebbene, queste coperte le fanno su misura anche con zip di chiusura e arrivano fino a 80/90 gradi ° e cosi mi è venuta l'idea del box per la saturazione della soletta degli sci... Pensate che possa funzionare
Bonsoir!! Quando ci si diverte il tempo scorre troppo presto ... vabbè. Per quando riguarda la sacca termica non è nulla di impossibile, solamente che come giustamente ha detto Matt non deve esere a contatto con gli sci all'interno e il termostato deve avere una certa sensibilità onde evitare sbalzi troppo alti e la temperatura ottimale di lavoro per i forni è 50/60 gradi per 36 ore. E'consigliabile non superare questa soglia in quanto le colle epossidiche reticolano a 80° quindi rischiamo di rovinare lo sci .... e non bisogna mai aprire il "forno" quando è caldo, lo si spegne la sera e lo apriamo il mattino permettendo così allo sci di tornare alla sua forma originale senza shokkarlo eccessivamente.
Onore al Dani per il primo ma considerando che il secondo ed il terzo (rossignol-dynastar) avevano in pratica lo stesso sci( se non sbaglio...) mi sa che qualche bombetta ce l'avevano.
Voglio il Siberian Polar Express Livigno miglior posto al mondo....per fare il pieno di benzina.
ciao, ho uno sci già preparato per l'uso, ma lo devo conservare per un anno. per le lamine cosa posso fare e la soletta se la lascio seccare ci si può lavorare il px anno o è meglio rinfrescarla ogni tanto?
.... Holmenkol, Maplus, Maplus (sul secondo e terzo sono sicuro al 100%) ... se rimandano le gare di Val d'Isére in America sono i pre-allarme per andare giù ... vedremo ...
@and05: sciolinalo con abbondante sciolina che ricopra bene la soletta e tutte le lamine così sarà perfettamente protetto per tutto il tempo che starà a riposo poi quando lo tiri fuori lo spatoli, gli fai una sciolinata nuova et voilà!!!
A parte il fatto che Buechel è un BUE(chel) da 100kg e sul tratto finale della pista ha avuto i suoi vantaggi, Osborne e Peter non sono proprio dei giganti eppure lo sci Dynastar sta facendo vedere veramente ottime cose!
Certo, hanno avuto solo un problema due anni fa che avevano fatto uno sci velocissimo ma con dei "leggeri" problemi di scollatura (si apriva letteralmente in due infatti avevano rivettato tutte le punte degli sci) ma comunque il prodotto attuale a mio avviso è veramente ottimo, poi chiaro che una macchina senza pilota è solo una macchina ferma eh!!!
He he he ... grazie, ma è la verità. Noi dobbiamo cercare sempre di fare la differenza ma alla fine il vero motore è l'atleta anche se ora come ora la ricerca sui materiali di scorrimento ha fatto un balzo in avanti rispetto a pochi anni fa quando le soluzioni erano ancora quelle vecchie di anni e anni....