@phioma e Pcaimi, aggiungete due posti a tavola per la rasega anche io voglio fare due chiacchere con il rè della sezione ski man
@phioma.....per fare il tuning a 1° senza l'utilizzo di strumenti, quanti giri di nastro isolante o di carta dai alla lima? ho sentito una volta uno skiman dire che è sufficente mettere come spessore un vecchio giornaliero confermi questa teoria?
Non è che per caso nel tuo soggiorno a Bormio riesci a farci vedere qualcosa mentre prepari qualche sci?
Per la cena nessun problema ma non sarò solo, solitamente sono con miei colleghi che loro hanno atleti italiani quindi potete parlare con loro.... io ne so solo perchè alla base di tutto c'è la passione.
@Pcaimi: Normalmemte lo sci esce dalla fabbrica a 89° dovresti mettere una squadretta e una barra di riscontro in maniera trsversale e in base alla luce che passa capisci il grado che c'è, oppure puoi colorare con un pennarello un piccolo pezzo di lamina e limarla con la squadra che hai per capire che angolo c'è...
@Franky: Io normalmente faccio circa tre giri sulla lima lunga e poi faccio pressione con il pollice per vedere dove sto lavorando.
P.S.: Mi ha tel ora un mio collega della squadra gigantisti, la Fisi ha chiamato alle 11,30 per dire OGGI si va in Val Senales per allenamento... ... ma si può?
Alt... se il tuning è già a 1° si, cioè questo è un metodo per riprendere una lamina segnata dalla parte della soletta, non per fare tutto il tuning. Per farlo tutto intero io sono ancora dell'idea che il passaggio a macchina sia il migliore.
P.S: So bene come siete voi dell'Alta Valtellina ed è veramente difficile starvi dietro a volte ... un consiglio, se cercate donne tedesche usate la vostra arma migliore IL BRAULIO!! meglio se Riserva, vai a sapere perchè ma gli piace un casino. Pensa che a un mio ex collega tedesco, gliene porto sempre 5 o 6 bottiglie perchè dice che poi le donzelle diventano più.... atletiche dopo averne bevuto un pò e dice mai quanto ne riescono a bere
Citazione:Messaggio inserito da phioma ... @Rospus: Non farti problemi e lima tranquillo perchè non è il fianco che tiene ma bensì l'angolo, gli unici problemi che si possono trovare sono avere una lamina troppo fine ad altissime velocità (Nella sciata normale è una cosa rara) che ceda leggermente su neve troppo dura. quindi lima mpure tranquillo. ...
Grazie per la risposta, quando vedo il legno so che devo smettere...
C'avrei una domandina stupida stupida da pivello skiman: ho graffi profondi sulle lamine, ci sono andato di mano leggera con una lima fine e una pietra e un po' li ho ridotti, ma mi prende lo scrupolo di continuare a dare di lima perchè temo di fare un danno. Diciamo che ho asportato almeno 5 "riccioli" con le passate meno leggere. La logica mi dice che dovrei continuare ad asportare materiale fino alla scomparsa dei solchi, c'è un qualche criterio su quante passate di lima si può fare prima di cominciare a preoccuparsi?
in teoria dovrebbe essere lo stesso numero di passate sia su una lamina che sull'altra!! ...
Cioè dovrei fare delle passate simmetriche anche sull'altra lamina che sta messa bene?
esattamente!!! dovresti fare lo stesso numero di passate ed esercitando possibilmente la stessa pressione in modo da avere entrambe le assi con lo stesso filo!! magari su quella messa meglio magari puoi evitare la lima più spessa......però una volta passate entrambe le lamine devi sentire all'incirca lo stesso filo...
io per sentire se ho fatto un buon lavoro uso raschiando piano prima il palmo estreno della mano passandolo perpendicolarmente alla lamina.....(più difficile a dirsi che a farsi)
facendo passate non uguali magari rischi di avere più filo su una spatola rispetto all'altra! oppure in coda lo sci interno svincola meglio ma l'esterno rimane incastrato e così via.....
Modificato da - Teozena in data 07 nov 2006 16:02:58
Paolo, una curiosità: ma hai preso anche il toglifenolo, giusto? E il modello che il tipo ti ha spedito, ha i rulli di scorrimento? Quello che ha mandato a me no(nonostante sia bello specificato nell'inserzione) ed infatti è un casino utilizzarlo, in pratica risulta quasi impossibile fare un lavoro preciso e si rischia di rigare la soletta, dal momento che non ha neanche la piastrina di scorrimento. Al tipo l'ho segnalato, ma al momento fa un pò lo "gnorri" Aspetto ancora un pò, ma forse devo rivedere, su quell'articolo, il feedback
scusa Giò ma ieri a casa di franky ho provato ad usare il toglifenolo senza rulli e mi sembrava preciso e faciel da utilizzare.
qual'è quello che invece hai preso tu con i rulli?
puoi postare la foto?
grazie
esimio Dott.Prof.Gran Lup mi può rispondere?
grazie
Voglio il Siberian Polar Express Livigno miglior posto al mondo....per fare il pieno di benzina.
O paolo, perdonami, ho preso quello con i rulli. Quello che mi ha mandato inizialmente, era senza rulli e senza piastrine di scorrimento e tendeva a rigare la soletta, tanto è vero che lo ha tolto dal sito. Comunque, dopo aver massacrato il fianco di uno sci, sono riuscito a far funzionare anche quello senza danni, ma ormai quello nuovo (e con impugnatura tutta in metallo, very professional) mi era arrivato a casa. Niente da dire, il nostro amico è un grande
Devo prendere ancora qualcosa da lui, tipo le lime, la sciolina, le guide per tuning e poi sono a posto
Anzi, visto che con le lime non ho molta confidenza, quale per rifare l'angolo o riparare i danni maggiori? Per il momento ho una lima corta da 200, e sono indeciso su quale viala prendere, la 8" o la 6" sempre per uso livogliosempreinordine?