anch'io penso di passare a 87° visto che con 88° sul ghiaccio non tiene. e magari passavo da 0.5° a 0.75° di tuning.
un'altra cosa: quali vantaggi porta limare gli ultimi 7cm della lamina dello sci?
La vita umana non dura che un istante, si dovrebbe trascorrerla a fare ciò che piace. in questo mondo fugace come un sogno viver nell’affanno è follia, ma non rivelerò questo segreto del mestiere ai giovani; visto come vanno le cose oggi potrebbero fraintendermi. Giovanni Lindo Ferretti
Ti tiene franky, ti tiene per tutta la giornata. Ed il limite di uno sci come il tuo è molto in là, rispetto a quanto possiamo tirare in pista normalmente Alla sera ripassi la "piastrina magica" e al mattino dopo rinizia il divertimento. E comunque tanto dipende da chi ti fa il primo lavoro. Con gli sci preparati da mark (orny), non ho necessità di fare il filo tutti i giorni
domani mattina vado dal mio skiman di fiducia e porto lamine a 87° e tuning a 0,5° sicuramente alla prossima sciata il primo pilone della seggiovia sarà il mio
oggi nel negozio dove ero andato per comprare la sciolina mi hanno regalato queste due pietre. la prima è verde e morbida, tipo quella della foto
la seconda è bianca, più lunga, rigida e liscia. è simile a quella della foto
domandone stupido: come vanno usate??
La vita umana non dura che un istante, si dovrebbe trascorrerla a fare ciò che piace. in questo mondo fugace come un sogno viver nell’affanno è follia, ma non rivelerò questo segreto del mestiere ai giovani; visto come vanno le cose oggi potrebbero fraintendermi. Giovanni Lindo Ferretti
Modificato da - tommi87 in data 21 feb 2006 23:40:14
Ti hanno regalato la pietra Arkansas!!!! ma che sciolina hai preso 5 dadini di Cera Nova della Swix!!!!. Se non mi sbaglio quella pietra nn costa poco. comunque la prima pietra deve essere la "gomma". Praticamente fa diventare il filo meno tagliente senza modificare l'angolo della lamina..praticamente toglie il filo ma nn modifica l'angolo.Da usarsi , secondo me, solo per nevi bagnate o quando il fondo nn è ghiacciato( cosa piuttosto rara in gara..) L'Arkansas, invece è una pietra a grana molto sottile che ravviva molto il filo. Da usare dopo la lima e consiglio sempre con guida della squadretta.
La prima a me sembra una gomma. Serve a togliere il filo in eccesso, a togliere la ruggine se si forma, a togliere un po di bava. La pietra è il tocco finale della rifinitura delle lamine, spesso però viene sottovalutata. Serve a lucidare la lamina dopo che ci sei passato per affilarla (lime e diamante o solo diaface) e a togliere la bava che si forma: la bava è una finta sensazione di lamina affilata ed è dannosissima! Sulla neve fresca, leggera e polverosa fa tenere lo sci a dismisura, lo rallenta e ritarda il cambio, sulla neve ghiacciata invece fa girare subito la lamina, la fa arrotondare. Consiglio quindi di dare qualche passata di arkansas dopo l'affilatura per lucidare la lamina.
PS: Questo è quanto mi è stato insegnato... sarebbe bello vedere Orny che ci dà un po' del suo vangelo!
ancora non penso di usare lime o diaface, magari dopo aver scroccato qualche lezioncina da qualche skiman..
nel frattempo, visto che ogni mesetto faccio fare le lamine a macchina, va bene se negli altri giorni uso l'arkansas per ritoccare il filo alle lamine e la gomma per rifinirlo e levare la ruggine?
ps:usando sia la pietra che la gomma devo fare attenzione a non toccare la soletta, giusto?
La vita umana non dura che un istante, si dovrebbe trascorrerla a fare ciò che piace. in questo mondo fugace come un sogno viver nell’affanno è follia, ma non rivelerò questo segreto del mestiere ai giovani; visto come vanno le cose oggi potrebbero fraintendermi. Giovanni Lindo Ferretti
Si tommy, ma non dimenticarti di bagnare la pietra, anche solo con acqua. E se non hai morse, meglio fare una passata leggera in più che una troppo "pesante" . Ma comunque con la pietra grossi danni non li fai A quel punto la gomma portatela dietro, non usarla prima di aver "saggiato" il filo della lamina sul campo. Per quanto mi riguarda, io la gomma non la uso, ma le lamine sono una messa a punto molto personale
la gomma io la userei solo per togliere il filo in eccesso.......per esempio, a volte mi capita di sentire troppo le code (odio troppo filo dietro) e alla prima ovovia, gli do una leggera passata, proprio sul filo, in questo modo elimino un pelino la presa in quel punto della lamina.ok? non forzo troppo, magari gli dò un ritocco in un secondo tempo, non esagerare mai nel togliere il filo alle lamine, se sbaligli e esageri, rimediare in pista diventa cosa dura
per quanto riguarda la pietra bianca, io la passo solo quando avanzo un pelo di tempo, personalmente ritengo che passando le diamantate a grana finissima facciano già un lavoro preciso
tommi complimenti al tuo negoziante! devi essere un cliente d'oro tu per ricevere in regali la pietra in ceramica! costa na cifra!
per ringraziarvi del caldo benvenuto che mi avete dato nel post degli atomic vi metto a disposizione un po' della mia conoscenza in merito... eccovi la guida che ho fatto per il mio sci club:
Si tommy, ma non dimenticarti di bagnare la pietra, anche solo con acqua. E se non hai morse, meglio fare una passata leggera in più che una troppo "pesante" . Ma comunque con la pietra grossi danni non li fai A quel punto la gomma portatela dietro, non usarla prima di aver "saggiato" il filo della lamina sul campo. Per quanto mi riguarda, io la gomma non la uso, ma le lamine sono una messa a punto molto personale
perciò la pietra bianca la uso baganta. ho visto che qualcuno prima di usarla colora la lamina con un pennarello nero, in modo di esser sicuri di aver fatto un lavoro omogeneo. è una buona idea o si rischia di asportare troppo materiale?
La vita umana non dura che un istante, si dovrebbe trascorrerla a fare ciò che piace. in questo mondo fugace come un sogno viver nell’affanno è follia, ma non rivelerò questo segreto del mestiere ai giovani; visto come vanno le cose oggi potrebbero fraintendermi. Giovanni Lindo Ferretti