ciao ragazzi. qualcuno che è molto "smanettone" potrebbe elencare in una sequenza logica tutti i passaggi che si devono fare per ravvivare il filo e sciolinare. Facciamo un esempio ho sciato suigli sci appena sistemati per 6 gg... adesso devo ravvivare il filo e dare sciolina... da che parte comincio? prima il filo o prima la sciolina? Tra l'altro mi par di capire che ci siano diverse scuole di pensiero sulle operazioni con le spazzole a scopo sciolinatura....
ciao ragazzi. qualcuno che è molto "smanettone" potrebbe elencare in una sequenza logica tutti i passaggi che si devono fare per ravvivare il filo e sciolinare. Facciamo un esempio ho sciato suigli sci appena sistemati per 6 gg... adesso devo ravvivare il filo e dare sciolina... da che parte comincio? prima il filo o prima la sciolina? Tra l'altro mi par di capire che ci siano diverse scuole di pensiero sulle operazioni con le spazzole a scopo sciolinatura....
Alessandro
in 183 pagine sarà stato detto e ripetuto una 10 di volte almeno...però mi rendo conto che rileggere lungo sia un po' dura:
riassunto telegrafico di cosa si fà sugli sci gara se non ci sono danni rilevanti alla soletta:
1) in caso di filo laterale della lamina soltanto da ravvivare ...squadretta e diamanti diaface 100, 200, 400...600...1500 (da usare sempre bagnati 50% acqua 50% alcool)
2) in caso di lamine molto usurate: squadretta e diaface 100...poi squadretta e lima...poi squadretta e diaface 100...200....400, 600, 1500
3) diaface 600 1500 passate sul piatto a mano libero o con le guide per il tuning, fino a quando con l'unghia si avverte che la lamina non "aggancia"
4) raschiature a caldo con sciolina da nevi calde (Swix ch10, baseprep, ecc...) per pulire la soletta (solvente per gli amici che seguono quella scuola di pensiero.....poi però vediamo quale sci corre di più)
5) sciolinatura con sciolina da nevi calde (senza raschiare) non fluorata se gli sci devono essere messi da parte o trasportati....sciolinatura per le condizioni della neve per gare o allenamenti
Se gli sci sono per uso turistico è da valutare lo stato della soletta...se si è sciato su nevi abrasive senza sciolinare è molto probabile che i pori della soletta non siano più in grado di assorbire la sciolina...e sarebbe allora consigliabile passare la spazzola di ottone prima di sciolinare..anche se la cosa non è sempre ottimale perchè si può interferire sull'impronta dello sci....specie con mani non esperte....l'ottimo sarebbe non fare mai "ossidare" la soletta evitando di sciarci sopra molto senza sciolinare
ciao
Modificato da - dan_bond in data 27 gen 2009 10:32:58
ho letto molte pagine del topic ed è vero è stato detto più volte come procedere hai ragione... però spesso ognuno spiegava cosa fare in base a linee di pensiero differenti... quindi avevo bisogno di riordinarmi le idee nella testa!
per esempio: per spazzolare la soletta dopo la spatolatura: prima la spazzola in nylon e poi quella in crine? la spazzola di ottone è da usare al massimo prima di sciolinare? poi meglio usare quelle manuali o quelle a rullo da montare sul trapano?
Alessandro
PS mi rivolgo ai moderatori+super esperti: che ne dite di raccogliere in una specie di vademecum (riassunto dettagliato) tutto quello che è importante sapere/fare che è stato detto, magari in prima pagina così facilmente accessibili a tutti?
Prima nylon e poi crine o viceversa, non cambia molto, secondo me. Molto spesso i passaggi sono dettati più dall'abitudine ad un preciso ordine di sequenze che ti permettano (se interrotto per qualsiasi ragione mentre lavori) di non ripetere operazioni già fatte. Quindi è molto "empirico" Una spazzolata in ottone (con spazzola a mano) prima di scioinare e dopo aver spatolato la faccio comunque, leggera, ma la faccio, mi libera meglio l'impronta, anche usando scioline morbide, mentre se uso scioline dure (es. la viola o a maggior ragione la verde maplus) diventa necessaria, secondo la mia esperienza.
A tal proposito (per le scioline dura da apllicare sui miei banditi) ho dovuto rinnovare l'intero parco spazzole poichè le mie vecchie erano "finite", in più nel tentativo di riportarle in vita ho commesso un atto scellerato rovinando definitivamente quella in nylon.. Comunque, non mi sono dato per vinto, anzi, ne ho approfittato per acquistare il kit delle rotanti che a parer mio, fanno un lavoro qualitativamente migliore (oltre a farmi risparmiare tempo)..
Una curiosità, nel kit c'è anche il roto-sughero, l'ho provato ma non mi ha fatto una grande impressione, anzi, proprio non mi piace, molto meglio il "manuale".
Il roto sughero va bene se devi stendere le scioline liquide oppure vuoi lucidare per bene la soletta per averla veloce fin dalla prima discesa (es. prepari gli sci per la gara ed usi uno sci da ricognizione).
con 60 grammi di sciolina quante sciolinate mi vengono fuori mediamente? devo capire quanta prenderne: si trovano anche confezioni da 500 grammi a prezzi direi convenienti!!! (comunque sempre di quelle a basso contenuto di fluoro).... Soldà o Toko poi credo che per un uso amatoriale una valga l'altra vero?
Ale
Modificato da - Du_lac in data 29 gen 2009 16:45:53
Dipende dalla tua mano e dal tipo di sciolina. Con una sciolina morbida ne fai diverse, con una sciolina dura di meno. Diciamo circa una decina con sciolina morbida?
che risposta al volo! grande giò! nn ho mai provato a sciolinare giò per quello chiedevo... quindi diciamo che la mano c'è ma... nn è esperta! - diciamo che pensavo di prendere per ora quella gialla e rosso/rosa... se con 60 grammi sciolino 10 volte (mettiamo anche qualche cosa meno) credo sia inutile prenderne più di 120 grammi per tipo! Ma poi scusate, le scioline "scadono"???? Per quanto tempo me le posso tenere in cantina (che è un pelo umida)???
- già che ci siamo mi par di capire che i ferri per sciolinare se hanno l'indicatore di temperatura digitale siano da preferire... ma costano nettamente di più. Ora mi chiedo i 40 euro di differenza circa, valgono l'investimento? è più pratico ma soprattutto preciso da usare, oppure è solo una mia personalissima sega mentale?
Ale
PS sto entrando in maniera netta nel tunnel dello piccolo chimico... tra poco sarò irrecuperabile!
Tranqui, la sciolina non scade, per cui se è più conveniente e ti appassioni al fai da te è meglio prenderne un buon quantitativo. Per darti un'idea, con 500 gr di rossa maplus e 250 di viola maplus sto andando avanti dall'inizio della stagione scorsa sciolinando 6-7 paia di sci quasi ogni volta che escono su neve (mediamente sciamo un 50-60 giorni all'anno) Fai un pò i conti
e il ferretto ? dato peer scontato che forse quello della nonna nn è il massimo... vado con un semplice semplice con temperatura regolabile ma senza indicatore digitale oppure meglio uno con diplay così sò a che temperatura sono?
Vai senza indicatore digitale... costa tre volte tanto e fa lo stesso mestiere! Invece ti consiglio il modello intermedio, non il ferrettino piccolo ma quello squadrato con le stesse forme di quello con l'indicatore digitale ma con la sola manopola: ha una superficie più grande e piatta, stendi la sciolina molto, molto meglio!